Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 54 sec fa

Cineforum Gamaliele | settembre

Lun, 09/09/2019 - 13:28

Tema di settembre: “Siamo membra uno degli altri”

Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.

DOMENICA 22 SETTEMBRE: HUMAN FLOW
Regia di Ai Weiwei
con: Boris Cheshirkov, Marin Din Kajdomcaj, Princess Dana Firas of Jordan, Abeer Khalid, Rania Khaleel Awad Al-Mutamid.
Genere Documentario – Germania, USA 2017
Rai Cinema - Durata 140 minuti
Sinossi del film: Oltre 65 milioni di persone nel mondo sono state costrette a lasciare le proprie case per sfuggire alla carestia, ai cambiamenti climatici e alle guerre. È il più grande esodo umano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Il documentario racconta con grande espressività visiva, l'epica migrazione di moltitudini umane, mettendo in scena la sconcertante crisi dei profughi e il suo impatto profondamente umano. Girato nel corso di un anno carico di eventi drammatici, seguendo la straziante catena di vicissitudini umane, il film spazia in 23 Paesi tra cui Afghanistan, Bangladesh, Francia, Grecia, Germania, Iraq, Israele, Italia, Kenya, Messico e Turchia ed è la testimonianza della disperata ricerca, da parte di queste persone, di un porto sicuro, di un riparo, di una giustizia. Dal sovraffollamento dei campi profughi ai pericoli delle traversate oceaniche fino alle barriere di filo spinato che proteggono le frontiere, i profughi reagiscono al doloroso distacco con coraggio, resistenza e capacità di adattamento, lasciandosi alle spalle un passato inquietante per esplorare le potenzialità di un futuro ignoto. Un film puntuale, presentato proprio nel momento in cui la tolleranza, la compassione e la fiducia sono più necessarie che mai. Questa intensa opera cinematografica esprime l'incontrovertibile forza dello spirito umano e pone una delle domande che caratterizzeranno questo secolo: riuscirà la nostra società globale a superare la paura, l'isolamento, gli interessi personali e ad accogliere l'apertura, la libertà e il rispetto dell'umanità?

DOMENICA 29 SETTEMBRE: BEKAS
Regia di Karzan Kader
con Zamand Taha, Sarwal Fazil, Diya Mariwan, Suliman Karim Mohamad, Rahim Hussen.
Genere Drammatico – Finlandia, Iraq, Svezia 2012
Rai Cinema - Durata 92 minuti
Sinossi del film: Iraq, primi anni Novanta. Mentre il regime di Saddam Hussein esercita una violenta pressione sulla regione curda, Zana (7 anni) e Dana (10), due fratelli orfani e senzatetto, attraverso un buco nel muro del cinema locale vedono il film "Superman". I due bambini decidono quindi che andranno in America dove il supereroe potrà risolvere i loro problemi, semplificare le loro vite e punire quelli che sono stati cattivi con loro, primo fra tutti Saddam Hussein. Realizzare il sogno non è però facile: per arrivare in America, infatti, hanno bisogno di soldi, passaporti, un mezzo di trasporto e soprattutto un modo per passare la frontiera. Pur non avendo nulla di tutto ciò, Zana e Dana decidono di andare fino in fondo e, in groppa a un asino chiamato Michael Jackson, carico di pane e acqua, inizieranno il loro cammino...

Una vita come la tua

Lun, 09/09/2019 - 11:59

Incontro con Massimo Vitali

Torna a Bologna lo spettacolo itinerante «Una vita come la tua. Il senso del quotidiano, dalla letteratura al lettore» di e con Massimo Vitali, autore del romanzo «UNA VITA AL GIORNO» Sperling & Kupfer editore.

Nella vita di tutti i giorni capita di pensare che non succeda mai nulla di speciale. I giorni passano uno uguale l’altro tra lavoro, scuola e famiglia, la vita ci appare spesso come un’immobile routine. C’è sempre un motivo apparentemente valido per essere insoddisfatti nel quotidiano, ma è un modo noioso di vivere perché esistono motivi altrettanto validi per celebrare qualsiasi cosa, basta solo farci caso.

Un tramonto in tangenziale, un lavaggio sbagliato in lavatrice, un sorriso inaspettato, un karaoke sotto la doccia, una coppa di mascarpone con scaglie di cioccolato, l’espressione di un passante alla fermata dell’autobus: è poi così difficile dare un senso alla vita ogni giorno?

Dal romanzo "Una vita al giorno", alle vite al giorno di Kafka, Calvino, Lansdale e Guareschi, fino ad arrivare alla vita del lettore: un prezioso documento umano che, passando di mano in mano, di libreria in libreria e di piazza in piazza, sta girando l’Italia per ricordare una semplice verità: a vivere una vita sola sono capaci tutti. A sceglierne 365 all’anno non si diventa eroi, ma solo un po’ più umani.

In collaborazione con Trame Libreria Bookshop

La bellezza del libro: cosa significa educare

Lun, 09/09/2019 - 11:32

Presso la Mediateca di CUBO, in occasione dell'Open Day viene presentata la proposta didattica per l'anno scolastico 2019-2020, moduli inerenti geografia, astronomia, scienza, innovazione tecnologica e sicurezza stradale, pensati per studenti tra gli 11 e i 18 anni.
È previsto l'intervento di Massimo Recalcati su "La bellezza del libro: cosa significa educare". Una lectio magistralis aperta a tutti gli interessati per riflettere sull'importanza di sviluppare curiosità e amore per la conoscenza.

Ingresso libero con prenotazione su:
https://bit.ly/2lrlhXZ

Scatti Radicali - tra reportage e fotografia ambientale

Lun, 09/09/2019 - 11:27

Michele Lapini / Antopocene

Uno spazio di proiezione su grande schermo di tre progetti fotografici a tematica ambientale, commentati dai fotografi stessi in dialogo ogni sera con curatori e appassionati di fotografia dell'associazione Terzo Tropico. In questo secondo appuntamento, Michele Lapini presenta Antropocene.

Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove

Lun, 09/09/2019 - 11:25

Presentazione del libro di Eduardo Viveiros de Castro

Mentre Bolsonaro ha ripreso a deforestare selvaggiamente l'Amazzonia, vogliamo dare la parola alla cosmologia dei suoi abitanti. Il prospettivismo in antropologia ha messo in discussione ciò che pensiamo di sapere del rapporto tra soggetto e oggetto, da un lato, e di quello tra natura e cultura, dall'altro. Quale contributo può portare questo sguardo complesso al discorso ambientalista?

Siamo fatti di terra

Lun, 09/09/2019 - 11:23

Quale agricoltura per tutelare le risorse, la biodiversità e generare sviluppo economico?

Esiste realmente una tensione tra pratiche agricole sostenibili e una produzione di cibo in grado di sfamare il pianeta? Dobbiamo davvero scegliere tra lo sviluppo economico di un territorio e la tutela delle sue risorse naturali? Un dibattito tra esperti per scoprire che non esiste una dicotomia, ma solo una scelta sulla distribuzione delle risorse.

A scuola a piedi e in bici: un diritto per tutti

Lun, 09/09/2019 - 11:13

L'autonomia di movimento è un diritto fondamentale dei bambini: eppure i bambini italiani sono sempre più sedentari. Cosa possiamo fare?
La campagna stradescolastiche.it fornisce gli strumenti per modificare la viabilità della propria area scolastica, per cambiare insieme le città.

Rassegna stampa ambientale sonorizzata

Lun, 09/09/2019 - 11:08

La rassegna stampa di Resilienze Festival dedicata a temi ambientali con giornali e riviste da tutto il mondo commentate da Alessandro Canella (Radio Città Fujiko), Giovanni Stinco (Radio Città del Capo) e Tommaso Perrone (Radio LifeGate) e sonorizzata dal vivo da Gaspare Caliri

Giornalismo resiliente

Lun, 09/09/2019 - 11:04

Come si raccontano i temi ambientali ed i cambiamenti climatici fra Fake News e allarmismi

Una riflessione su tutto quello che si muove a livello italiano sui temi del giornalismo ambientale, le testate più attive su radio, web e carta stampata che costruiscono inchieste e affrontano e ricercano le notizie sui temi ambientali senza cedere a facili allarmismi o fake news.

Shooting Star Live

Lun, 09/09/2019 - 10:59

Il suono delle stelle cadenti, in dialogo con Valerio Maiolo, musicista e compositore sperimentale di base a Bologna, lavora con la sintesi del suono programmato e controllato con il computer, con la manipolazione di fase di segnali digitali armonici per creare un’esperienza sensomotoria di uno spazio spettrale astratto. La sua voce, attraverso il corpus di tecniche vocali del canto armonico, si muove e vive in questo spazio, in un flusso inscindibile di sintesi digitale e suoni di origine vocale, tra astratto e mimetico.

The Human Element

Lun, 09/09/2019 - 10:56

di Matthew Testa (USA, 2018, 80')

Il film segue il fotografo James Balog, tra le principali voci dell'ambientalismo mondiale, mentre documenta alcuni fenomeni emblematici dei crescenti cambiamenti climatici. Per raggiungere il suo obiettivo, Balog prende in considerazione i quattro elementi vitali - Terra, Acqua, Aria, Fuoco - cercando di cogliere il loro alterarsi dovuto alle attività umane.

John de Leo e Massimo Ottoni

Lun, 09/09/2019 - 10:54

Performance in Solo per voce e video

John De Leo è un'artista trasversale, dalla vocalità duttile e sperimentale, la sua voce-strumento s’innesta in un’articolata concezione compositiva che attinge ai folklori popolari, al jazz, al rock, alla classica contemporanea, fino al reading e alle arti performative. In questa performance la sua voce s'incontra con le sperimentazioni artistiche di Massimo Ottoni, regista, animatore e pioniere della sand art in Italia.

Scatti Radicali - tra reportage e fotografia ambientale

Lun, 09/09/2019 - 10:51

Il fotoreporter Fausto Podavini, due volte vincitore del World Press Photo, ci racconta in diretta il progetto Omo Change, il lavoro fotogiornalistico che lo ha visto impegnato per 6 anni in Etiopia per documentare i grandi cambiamenti ambientali e sociali nella valle dell’omo e sul lago turkana in Kenya a seguito della costruzione dell’attuale più alta diga di tutta l’Africa: la Gibe III.

Diritto di Natura

Lun, 09/09/2019 - 10:48

Come far valere la tutela dell'ambiente come diritto inalienabile dell'uomo

Un incontro tra movimenti e pensatori radicali che si battono per difendere il nostro diritto all'accesso e alla tutela delle risorse naturali. Un incontro aperto a chiunque creda che questa sia LA battaglia dei nostri tempi, una riflessione a più voci per immaginare percorsi comuni.

Laboratorio di semina in acquaponica

Lun, 09/09/2019 - 10:45

Il tavolo acquaponico realizzato da Kilowatt con Aquaponic Design è unico in Italia nel suo genere. Lo scopriremo insieme durante questo laboratorio gratuito, in cui capiremo anche come seminare in acquaponica, per conoscere questa meravigliosa e sostenibile nuova forma di coltivazione.

Massimo Zamboni in “Anime Galleggianti”

Lun, 09/09/2019 - 10:37

Due musicisti, una zattera e un canale che collega Mantova al Delta del Po, attraversando i campi della pianura padana.
Massimo Zamboni mette in scena il racconto acustico del viaggio compiuto assieme a Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica) sulle acque magiche e surreali del Tartaro, uno dei tanti canali che solcano la pianura nella zona del Polesine.

GAP!

Lun, 09/09/2019 - 10:34

Dialogo ludico sulla liberazione

Cos’è un GAP? Un tredicenne dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza.

Lo spettacolo ci porta lungo i sentieri della rivolta per far nascere immagini e pensieri autonomi che ogni spettatore compone nel proprio spazio segreto: in quella parte di sé dove custodisce quella “ferita segreta per riscattare la quale combattiamo”.

Caffè Ambiente: La città ecologica

Lun, 09/09/2019 - 10:30

Scienziati radicali contro la crisi climatica

La città ecologica

Per affrontare la crisi climatica, le città devono rinnovare urgentemente il modo in cui usano l’energia. E anche i cittadini. Esistono tecnologie sofisticate e che si proclamano “verdi”. Funzionano?

Talk-show di musica e parole, a cura dello ShowRoom Energia e Ambiente / BAC Comune di Bologna

Artivism: Pratiche artistiche radicate e radicali

Lun, 09/09/2019 - 10:23

L'arte come strumento di costruzione collettiva del cambiamento

Un momento di approfondimento dedicato a presentare alcuni esempi della storia e delle realtà delle "Social Practices" - pratiche relazionali e partecipative - considerate fra gli approcci più radicali e radicati nell'arte contemporanea, utilizzate dagli artisti per affrontare temi sociali e ambientali in maniera attiva, visionaria, inclusiva, insieme allo spettatore, radicandosi in un territorio.

La vita inizia dove finisce il divano

Lun, 09/09/2019 - 08:42

Veronica @Spora Benini presenta il suo libro

Che cosa succede quando ti rendi conto che la tua vita ti sta stretta? Che non ti corrisponde, perché è fondata sulle aspettative degli altri? Moltissime persone sentono una profonda esigenza di cambiare, ma è così difficile capire quando è arrivato il momento di dire “basta”, e vedere la via per farlo davvero. A 33 anni, Veronica vive a Parigi, ha un ottimo lavoro, un marito, una casa. Ha perfino comprato il divano che sognava da bambina. Ma nel giro di una notte la terra le viene meno sotto i piedi: un cancro al collo dell’utero, il marito che chiede il divorzio, le cose di ogni giorno che sembrano perdere senso. Mentre cerca di capire come rialzarsi, Veronica apre un blog e un account Twitter, e trova online una community pronta a seguirla e sostenerla. Si fa strada la pazza idea di mollare tutto e andare a vivere in un furgone Volkswagen: non per fare una vacanza “da hippie”, ma per cominciare una vita completamente nuova in Italia, dedicandosi a un’attività ideata, pianificata e lanciata da lei, infischiandosene del giudizio degli altri (perché si sa, dal divano sono tutti furgonisti). E che importa se ancora non ha la patente! Comincia così un’avventura on the road – fra autisti trovati su Twitter, amicizie straordinarie e iniziative social che sfociano nella vita reale – ma anche una storia imprenditoriale di successo che diventa un modello per moltissime donne. “Spora” è il nickname di Veronica sul web, ma è diventata anche una SRL. “Spora” è un personaggio che dà voce a tutte quelle persone che sono ancora e sempre alla ricerca di sé stesse e della propria personale strada verso la felicità. “Spora” è la protagonista di questo libro in cui – partendo dalla sua storia e dalle esperienze vissute sulla sua pelle – Veronica dimostra che si può rinascere, si può credere in sé stesse, si può ricominciare. Perché l’Ormai non esiste.

Pagine