Enrico Musso presenta il suo libro
Quando il partito gli offre un posto da senatore, Gabriele Corso è un «esponente della società civile», un non professionista della politica. Docente universitario specializzato in geographical economics e presenza fissa nei talk show della sera, ha accettato la proposta di candidarsi mosso dall'ambizione di fare leggi migliori, di «mettersi al servizio di milioni di elettori». Una prospettiva che crolla nel momento in cui, ormai seduto sugli scranni di Palazzo Madama, Corso si ritrova a dover fare da relatore a una legge sull'energia attorno a cui si addensano gli interessi di molti: uomini di potere, grandi imprese e organizzazioni mafiose. Nell'arco di due settimane, in una catena di eventi che s'inseguono tra aule parlamentari, lussuose ville, redazioni giornalistiche e studi televisivi, la vita di Corso si lega a doppio filo con quella di altri personaggi. Due donne sopra tutti: Sonia, una mistress fra le più richieste della capitale, e Dar'ya, economista dell'OCSE esperta di temi energetici e arti marziali. Soltanto loro potranno correre in aiuto quando Corso si renderà conto, forse troppo tardi, che a essere messa in discussione non è più soltanto la legittimità del suo ruolo, ma la sua stessa incolumità.
Con i poeti Orso Tosco e Lucia Brandoli
Conduce il poeta e autore Interno Poesia Valerio Grutt
Nella lingua della terra di Giacomo Revelli
"Il linguaggio della terra è lo stesso ovunque, sta scritto pochi centimetri sotto la sua superficie, basta un colpo di zappa per impararlo."
Lo scrittore Giacomo Revelli presenta La lingua della terra (Arkadia Editore).
#poesiaespressa ritorna, finite le vacanze, finito il tour estivo, si ritorna in città, praticamente a casa: dove tutto ha avuto inizio, a La confraternita dell'uva, in via Cartoleria 20/b.
Tappa bolognese di Saskia Vogel, in Italia per il festival pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori.
L'autrice americana sarà a Bologna per presentare Consenso, il suo romanzo edito da Safarà Editore. Ne parla con le ragazze di Ghinea, newsletter femminista.
Traduce Cristina Pascotto, responsabile editoriale Safarà.
riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Sabato 28 settembre Bologna Welcome offre agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna una visita guidata alla casa del celebre cantautore, in via D'Azeglio 15.
Potrete muovervi tra gli spazi dove l’artista ha vissuto e lavorato, ascoltando gli aneddoti più interessanti: il suo legame con la città, le amicizie e gli ospiti illustri, come le grandi canzoni sono state scritte e realizzate. Scoprirete del Lucio attore e regista, appassionato di pittura, scultura, cinema, teatro, fotografia e poesia.
Prezzo speciale con card: 12 €. Ogni abbonato può portare con sé un accompagnatore senza card che usufruirà della stessa agevolazione, dunque è possibile prenotare per due persone.
Sono disponibili tre turni di visita: 16.15, 17.30 e 18.45
Posti limitati.
Prenotazioni: online oppure all'infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e.
Il ritrovo è in Piazza dei Celestini, un quarto d'ora prima della visita.
mostra tattile interattiva e serata a sorpresa
Il dono
mostra tattile interattiva della poeta Laura Trevini Bellini: la sue opere poetiche scritte in braille, frutto di una appassionata ricerca sulla scrittura e i linguaggi
Le opere stampate in braille saranno esposte in mostra dal 5 al 7 settembre
Venerdì 6 settembre dalle 20:30 una serata ricca di sorprese
ingresso gratuito
incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna
Presentazione del libro La temeraria di Marina Valensise (Marsilio), alla presenza dell’autrice. Relatrici Giulia Roversi Monaco e Annamaria Tagliavini. Coordina Lara Crinò.
Luciana Frassati Gawronska (1902-2007) ha attraversato il Novecento da protagonista della vita culturale italiana ed europea. Figlia di Alfredo, fondatore de La Stampa e ambasciatore del Regno d’Italia a Berlino, dopo aver sposato un diplomatico polacco di stanza all’Aja diventa una delle muse cosmopolite del XX secolo, amica di Franz Werfel e Alma Mahler, di Eva Chamberlain e Daniela von Bülow, delle figlie di Cosima Liszt, confidente di Wilhelm Furtwängler e di Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi per mettere in salvo beni, opere d’arte e soprattutto la vita di tanti amici, parenti e semplici cittadini, stretti nella morsa della duplice dittatura nazista e bolscevica. “Dilettante della cospirazione”, scampata per un pelo all’arresto della Gestapo, approderà infine coi sei figli a Roma, punto di snodo della cultura del dopoguerra.
La sua storia la racconta Marina Valensise, ex direttrice dell'Istituto di Cultura italiano a Parigi, collaboratrice de Il Foglio e Il Messaggero, nella biografia La temeraria.
La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata al Museo della Musica a cura di Giuseppe Ayroldi Sagarriga sul tema Voci regine (Maria Giovanna Gasparini, Isabella Colbran, Giulia Grisi e Maria Barbara di Braganza).
L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.
La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.
Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.
Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.
incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna
Presentazione del libro Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l'arte di Elisabetta Rasy (Mondadori), alla presenza dell’autrice.
Relatrice Maura Pozzati. Coordina Lara Crinò.
Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Élisabeth Vigée Le Brun, Charlotte Salomon, Berthe Morisot e Suzanne Valadon? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale accomuna queste sei pittrici: il talento prima di tutto, ma anche la forza del desiderio e il coraggio di ribellarsi alle regole del gioco imposte dalla società. Ognuna di loro, infatti, ha saputo armarsi di una speciale qualità dell’anima per contrastare la propria fragilità e le aggressioni della vita: antiche risorse femminili, come coraggio, tenacia, resistenza, oppure vizi trasformati in virtù, come irrequietezza, ribellione e passione.
La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata al Museo civico del Risorgimento a cura di Mirtide Gavelli sul tema Il Risorgimento al femminile.
L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.
La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.
Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.
Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.
incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna
Presentazione del libro Il palazzo incompiuto di Judith Mackrell (Edt), alla presenza dell’autrice. Relatrice Fabiola Naldi. Coordina Gaia Rossi. A cura di Lara Crinò.
La conversazione prende spunto da Il palazzo incompiuto di Judith Mackrell, critica di danza del Guardian e autrice di varie biografie al femminile, che nel suo libro individua come muto protagonista Palazzo Venier dei Leoni (Venezia) di cui Peggy Guggenheim e Luisa Casati furono entrambe proprietarie.
“Opera d'arte vivente”, oltre che organizzatrice di mitiche feste nel suo palazzo veneziano, musa e amante di D'Annunzio, la ricca marchesa Casati fu amica e mecenate di Boldini, dei futuristi, di Man Ray. Peggy Guggenheim (di cui ricorre nel 2019 il 40esimo anniversario della morte) diede vita alla collezione sul Canal Grande che porta il suo nome e viene raccontata nel suo rapporto con Venezia e con il palazzo in cui scelse di vivere.
La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata alle Collezioni Comunali a cura di Paolo Cova sul tema Palazzo d'Accursio: un'altra dimora.
L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.
La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.
Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.
Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.
attività per bambini | Fantomachie nel Mercato Albani
Un mercato da favola: Pollice & Indice e il soffio vitale
Un racconto e un gioco a cura di Rancurarte
Favole, giochi e laboratori sull'alimentazione per i bambini dai 3 agli 8 anni e i loro genitori.
Prima animeremo una favola dedicata ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria. Insieme a Pollice e Indice, scopriremo come tutto si trasforma e diventa nutrimento per la vita. Con un piccolo gioco, i bambini esploreranno poi il mercato scoprendo i cibi e le materie prime alla base dell'alimentazione.
L'Associazione Culturale Rancurarte è nata nel 2007 e si dedica a laboratori e teatro per tutte le età. Si ispira al teatro povero, dove l'attore è il centro dell'azione e la musica lo strumento preferenziale per evocare mondi e ambienti, stimolando l'immaginazione dello spettatore
Ingresso gratuito
Luogo Comune
ELOISA ATTI e MARCO BOVI (duo)
Una performance dal sound avvolgente ed emozionante. Il duo Eloisa Atti–Marco Bovi, di collaborazione più che decennale, è un’esperienza intima e raffinata, ma al tempo stesso sempre vitale e comunicativa. Il concerto propone una scelta di brani del repertorio dei due, con incursioni dal Sud America al Jazz passando dal folk e dalla melodia.
Ingresso libero
Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00
Luogo Comune | Musica Estroversa
Musica Estroversa
GIARDINI DI PIETRA in concerto
Giardini di Pietra, cantautorato metropolitano dal cuore gitano, raffinato, intimo ed evocativo. I Giardini di Pietra sono un progetto che nasce nel 2016 da Petra Dotti (cantautrice dal 2000) e il fonico e produttore artistico Carmelo Giacchino (Nologo Recording Studio BZ) . Il primo album prende vita in studio di registrazione ma poi rivela immediatamente il suo carattere eclettico. Nel 2017 si uniscono al nucleo Irene Elena, chitarrista classica, già insieme a Petra per 10 anni nel progetto di Melotronica OH! Theladystone; e Mario Impara, batterista rock ( Il suicidio dell' Uomo Falena e Shistonero). Ma le collaborazioni nei live si susseguono e danno vita a sempre nuovi intrecci musicali. Hanno la fortuna di lavorare con molti bravissimi artisti come Andrea Lamacchia (contrabbasso), Nino Scaffidi (chitarrista folk) Mirko Giocondo (contrabbasso) Alessandra Krüsi (flauto traverso) e altri. I Giardini di Pietra hanno un'intensa attività live e studio e vogliono portare la loro musica ricca di impressioni più lontano possibile.
Ingresso libero
Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00
Luogo Comune
Selezioni musicali curate da Neu Radio – Nuova Emittente Urbana, la nuova web radio aggregatore culturale e musicale che con i suoi dj e le playlist accompagna le serate di Luogo Comune.
Ingresso libero
Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00
Fantateatro | Teatro Ragazzi 2019/2020
Nella Francia del XVII secolo, D'Artagnan giunge a Parigi risoluto a diventare un moschettiere. Durante il suo cammino incontra casualmente Athos, Portos e Aramis che decidono di sfidarlo a duello. Il giovane guascone dimostra la sua abilità con la spada e la vittoria suggella l'amicizia dei quattro protagonisti. Nel frattempo, il cardinale Richelieu, con l'ausilio della perfida Milady cerca di tendere un tranello nei confronti di Re Luigi: è sua intenzione instillare nel sovrano dei dubbi riguardo sua moglie Anna, ma la regina è risoluta a opporsi alle trame del cardinale. Il romanzo d'avventura viene proposto per una fruizione dinamica con una messa in scena fastosa, impreziosita dalle videoproiezioni animate e dai duelli di fioretto.
Dai 4 anni
Due repliche ore 16:00 e 17:30
Scarica il libretto “Teatro Ragazzi 2019/2020 – Edizione Bologna”
La collina in città
Santo Stefano
La collina in città
L’itinerario partendo dai viali di circonvallazione si inoltrerà nel verde dei colli toccando luoghi della cultura, dell’attivismo civico e sociale oltre che aree dall’alto valore ecologico-ambientale, verrà così osservato il quartiere da un prospettiva insolita.
La partenza è prevista presso i Giardini Margherita (ingresso ovest di Porta Castiglione, a fianco del chiosco dei gelati).
L’itinerario toccherà:
h. 9.00 Gardini Margherita (Piazza di Porta Castiglione, 3)
h 10.00 via Codivilla
h 10.30 villa Aldini (via dell’Osservanza, 37)
h 11.30 parco di Villa Ghigi (via San Mamolo)
h 12.15 Eremo di Ronzano (via di Gaibola, 12)
Il rientro è previsto in autonomia, volendo con il bus di linea (è consigliabile premunirsi del biglietto).
La passeggiata durerà circa 4 ore; visto il percorso lungo e collinare è consigliabile l’utilizzo di scarpe e abbigliamento da trekking. La partecipazione è libera e aperta a tutti (è gradita conferma della propria presenza); chi vorrà potrà contribuire al progetto con un’offerta libera a sostegno dell’associazione Free Walking Tour Bologna.
Da spazi a "luoghi di comunità"
Savena
Da spazi a "luoghi di comunità"
Lo spazio genera comunità; ogni comunità genera il suo spazio. L’itinerario si articola tra i luoghi quotidiani della socialità, sottolineando l’importanza delle varie esperienze di quartiere.
La partenza è prevista presso gli Orti Peppino Impastato (via Bombicci, 11) Raggiungibile dal centro con bus 25 – fermata Mondolfo – o bus 37 – fermata/capolinea Bombicci.
L’itinerario toccherà:
h 18.00 Giardino Peppino Impastato (via Bombicci, 11)
h 18.30 Salus Space (via Malvezza, 1)
h 19.00 Piazza Lambrakis
h 19.30 Parco dei Cedri (via Cracovia)
La passeggiata durerà circa 2–3 ore (parte dell’itinerario potrebbe essere svolto dopo il tramonto, quindi si consiglia di munirsi di torcia). La partecipazione è libera e aperta a tutti (è gradita conferma della propria presenza); chi vorrà potrà contribuire al progetto con un’offerta libera a sostegno dell’associazione Free Walking Tour Bologna.
Innovazione tecnologica e impegno civico
Navile
Innovazione tecnologica e impegno civico
Un quartiere in costante trasformazione che si proietta verso il futuro con un’attenzione verso l’inclusione sociale e l’innovazione tecnologica, ma che allo stesso tempo preserva e valorizza le tante esperienze di impegno civico.
La partenza è prevista presso l’ingresso dell’ex Manifattura Tabacchi su via Ferrarese (civico 209/22) Raggiungibile dal centro con bus 25 – fermata Deposito Ferrarese.
L’itinerario toccherà:
h 18.00 ex Manifattura Tabacchi (via Ferrarese, 209/22)
h 18.40 Area Ortiva Dozza (via della Dozza, 8)
h 19.10 Mercato di Piazza Grande (via Stalingrado, 97/2)
h 19.40 Centro Sportivo e Parco la Dozza (via Romita, 2/7)
Al termine della passeggiata sarà possibile intrattenersi presso il bar della polisportiva.
La passeggiata durerà circa 2-3 ore (parte dell’itinerario potrebbe essere svolto dopo il tramonto, quindi si consiglia di munirsi di torcia). La partecipazione è libera e aperta a tutti (è gradita conferma della propria presenza); chi vorrà potrà contribuire al progetto con un’offerta libera a sostegno dell’associazione Free Walking Tour Bologna.
incontri, eventi musicali
Un ricco programma di appuntamenti accompagna le ultime settimane di apertura di Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979, la mostra in corso nella Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
ProgrammaIncontri presso la Sala Conferenze del MAMbo – ingresso gratuito
12 settembre h 18.30
Musica e Video
Red Ronnie incontraMiss Xox, Ado Scaini (Great Complotto).
19 settembre h 18.30
Dai Clash ai Radiohead, che politica si suona a Bologna?
Incontro con Mauro Felicori, Nicola Sinisi, Lele Roveri.
26 settembre h 18.30
Il Futuro della Musica?
Incontro con Roberto Paci Dalò, Nicola Sani Giordano Montecchi, Oderso Rubini.
Contributi video di Francesco Giomi, Laura Zattra.
Eventi musicali collaterali
27 settembre h 20.30
Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo | via San Vitale 63 -67
Confusional Quartet plays Demetrio Stratos
In occasione di AngelicA. Alle h 17-19 , 20-20.30, 22-22.30 installazione “Adotta una colonna per Demetrio Stratos (in ogni città)” di Luciano d’Onofrio.
Ingresso € 7,00 intero / € 5,00 ridotto
28 settembre h 20
TPO | via Casarini 17/5
Bologna Rock: Stavolta gli spaghetti ce li mangiamo!
Con Skiantos featuring Nevruz, Sbarbine, Wind Open, Confusional Quartet. E tanti ospiti a sorpresa.
Ingresso € 12,00
(GB/2019) di Gurinder Chadha (114')
Dalla regista di Sognando Beckham, una nuova gioiosa storia di coraggio, amore, speranza, famiglia e della capacità unica della musica nell'elevare lo spirito umano. Protagonista un adolescente di origine pakistana che, nella tumultuosa Inghilterra thatcheriana di metà anni Ottanta, scrive poesie per sfuggire all'intolleranza della sua città e all'inflessibilità tradizionalista del padre. Ma solo con la scoperta della musica e dei potenti testi di Bruce Springsteen, così intrisi di umanità e di working men in cerca di dignità e riscatto, troverà una vera via di uscita ai suoi sogni repressi e il coraggio di esprimersi con la sua voce unica.
"Springsteen parla di persone che sopravvivono con difficoltà, gente ordinaria della classe operaia che conduce un'esistenza ai margini e si sente intrappolata mentre desidera una vita migliore. È esattamente ciò che facevano i miei genitori. Questo è ciò che mi ha connesso a Bruce Springsteen. Le sue canzoni erano come dei film, con i loro personaggi e una propria narrazione, ed era sempre agrodolce. Quell'uomo è un profeta" (Gurinder Chadha)
Lingua originale con sottotitoli