Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 54 sec fa

Delitto d'onore a Ravenna. Il caso Cagnoni

Gio, 09/05/2019 - 09:16

Presentazione del libro di Laura Gambi e Laura Orlandini, Pendragon 2019.

Presentazione del libro di Laura Gambi Laura OrlandiniPendragon 2019.
Ne parlano con le autrici
Pina Lalli Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Emanuela Giampaoli Quotidiano La Repubblica

Ravenna, una famiglia molto in vista, una coppia all’apparenza perfetta, un’immagine esteriore di successo: ma il quadretto va in frantumi il 16 settembre 2016, quando Giulia Ballestri, moglie del noto dermatologo Matteo Cagnoni e madre di tre figli, viene uccisa con inaudita violenza a colpi di bastone e rinvenuta tre giorni più tardi nel sotterraneo di una villa di famiglia. Accusato del delitto è il marito che, freddamente, tenta di occultare le molte prove a suo carico disseminate tra Ravenna e Firenze, città in cui è cresciuto. Pur continuando a proclamarsi innocente, verrà condannato in primo grado all’ergastolo. Le autrici ricostruiscono i fatti, basandosi sulle carte processuali e sulle testimonianze rese da amici, parenti, amanti e ripercorrono la storia della potente famiglia ravennate, che negli ultimi cento anni ha avuto un ruolo di primo piano sulla scena pubblica. Il seguitissimo dibattimento ha scandagliato la vita intima dei coniugi, lasciando emergere il quadro di un’esistenza alto borghese invischiata in una spirale di violenza subdola, in cui l’uomo è garante di valori arcaici quali l’onore, l’indissolubilità del matrimonio, l’obbligo della donna alla fedeltà.

Anteprima di Opera Vintage

Mer, 09/04/2019 - 15:56

A cura del Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con Bologna Design Week

Un incontro dedicato al tema delle scenografie e al mercato del collezionismo vintage dal titolo “Come le scenografie ritornano nel ciclo di vita dei collezionisti”, nell'ambito di Piazza Verdi Village.

Interverranno il direttore del personale, organizzazione e commerciale del Teatro Comunale di Bologna Maurizio Boschini e il direttore di Confcommercio Ascom Bologna Giancarlo Tonelli.

Io sogno per domani

Mer, 09/04/2019 - 15:53

Anteprima del Festival Francescano

Evento organizzato dalla Pastorale Giovanile di Bologna
Un pomeriggio di laboratori e attività per scoprire il proprio domani.

Dalle ore 19.00 aperitivo – dialogo con la partecipazione di Mons. Matteo Maria Zuppi presso il Bar Piccolo & Sublime.

Alle ore 21.00 concerto – testimonianza del rapper Shoek

A cura di Festival Francescano 2019

Concerto dell’ Orchestra giovanile di Bologna

Mer, 09/04/2019 - 15:48

Direttore d’orchestra M° Stefano Chiarotti

L’Orchestra Giovanile di Bologna è formata dai migliori giovani e giovanissimi strumentisti che provengono dalle scuole musicali di Bologna e dalla sua area metropolitana. L’Orchestra costituisce per i giovani strumentisti una rara occasione dove coltivare con la massima cura l’esperienza della musica di insieme e della formazione orchestrale, dalla preparazione del repertorio durante le prove fino al concerto finale. La fase di preparazione è seguita da professionisti specializzati, professori d’orchestra, tutor ed infine dal direttore d’orchestra, Stefano Chiarotti.

Musiche di Beethoven, Brahms, Debussy, Dvořak, Fauré, Leoncavallo, Mussorgsky e Tchaikovsky.

Piazza verdi racconta: scrittori a Bologna

Mer, 09/04/2019 - 15:45

Incontro con lo scrittore Nader Ghazvinizadeh, presentazione del suo libro ADDIO, VINT – edizioni BèBERT
 

Dialogherà con lui lo scrittore e giornalista Matteo Marchesini.

Questi quattro racconti esplorano la città di Bologna in modo inedito, offrendocene una visione autentica. Grazie all’istinto da cartografo dell’autore, Addio, Vint illumina aree urbane in penombra con la forza e l’imprevedibilità di un incendio. Il fuoco divampa e sceglie strade arbitrarie, portando l’attenzione su oggetti semplici, abitudinari. Ghazvinizadeh segue questo fuoco con dedizione fino alla destinazione ultima, soffermandosi sui protagonisti dei racconti, custodi di esistenze eccezionali, rivelatori di scorci umani e cittadini sconcertanti e originali. La raccolta propone un immaginato altro di Bologna, inadatto ai suoi brand e luoghi comuni – cultura underground, cibo, turismo – rivelando una città diversa, inquieta, oscura e reale.

I quattro racconti sono illustrati dal fumettista Andrea Bruno.

Vincitore del concorso Iceberg nel 2005; con la sua precedente raccolta, I Cosmonauti, è stato ospite del Salone del Libro di Torino e della trasmissione di Radio3 Fahrenheit.

L’AUTORE

Nader Ghazvinizadeh è nato nel 1977 a Bologna e ha vissuto la sua prima infanzia in Iran. La rivoluzione khomeinista ha costretto la sua famiglia a trasferirsi in Italia . È studioso di cinema ed urbanistica; di cinema, urbanistica e musica hanno trattato numerosi suoi contributi, cartacei e radiofonici, su quotidiani e riviste. Vincitore del concorso Iceberg nel 2005, ha partecipato per numerose edizioni ai Festival della Poesia di Parma e Roma. Ha firmato la sceneggiatura di due cortometraggi: Drobgnac – finalista di Visioni italiane – ed Apocalisse in Via Orfeo. Nel 2015 è uscita per Pendragon la raccolta di racconti I cosmonauti.

Andrea Bruno (Catania, 1973) è un fumettista e illustratore italiano. I suoi lavori sono apparsi su numerose riviste e antologie italiane e internazionali.

Nel 2000 ha ricevuto il premio Attilio Micheluzzi – Nuove strade al Napoli Comicon e il premio Lo straniero; nel 2007 il premio come Miglior Autore Unico a Lucca Comics. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2005 è stato tra i fondatori del gruppo Canicola, con il quale ha dato vita all’omonima rivista. Nel 2017 è uscito per Canicola il terzo volume della sua trilogia Cinema Zenit.

Piazza verdi racconta: scrittori a Bologna

Mer, 09/04/2019 - 15:43

ANTEPRIMA NAZIONALE in occasione dell’uscita del libro di Jacopo Fo “Com’è esser figlio di Dario Fo e Franca Rame” – edizioni Guanda

“Quello che penso di poterti segnalare scrivendo questo racconto, è l’esistenza di alcuni meccanismi elementari che nella mia storia sono stati particolarmente importanti perché sono nato in una famiglia governata dagli estremi, da situazioni al limite della realtà, e ho visto cose che a non tutti capita di vedere. Quel che mi interessa raccontare è il punto di vista inusuale dal quale mi sono trovato a guardare. In effetti, in questo momento non ho esattamente la capacità di dare grandi consigli o di dire verità immense e universali. Scrivo per mettere in fila i fatti salienti e magari capirci qualche cosa, pensando contemporaneamente che una simile sfilata di eventi possa servire a qualcun altro che magari possa arrivare a sintetizzare qualche idea sensata su cosa stiamo qui a fare, vivi, e cosa potremmo fare di utile o quantomeno di gradevole.”
Jacopo Fo

Design for a moving life / 2: mobility

Mer, 09/04/2019 - 15:39

Incontro a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Bologna Design Week, Planimetrie Culturali e ADI Delegazione Emilia Romagna.

La mobilità è il grande tema al centro dell’incontro che indaga le strategie e le visioni per la mobilità cittadina: dal Civis al People Mover, dal  tram al servizio nolo di biciclette, dal passante alle infrastrutture che fanno di Bologna un hub della logistica italiana.

Design for a moving live / 1: spaces

Mer, 09/04/2019 - 15:37

Incontro a cura di Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Bologna Design Week, Planimetrie Culturali e ADI Delegazione Emilia Romagna.

La presenza di spazi abbandonati anche nel centro della città, i progetti di rigenerazione che rischiano di essere carenti sul piano comunitario, la differenziazione delle proprietà e altre riflessioni sul tema della riqualificazione urbana come centrale in una città e in una piazza del centro storico, quale Piazza Verdi, dove attuare processi di rigenerazione.

Il ritorno della natura spontanea nelle città: un’occasione di rigenerazione urbana dal basso

Mer, 09/04/2019 - 15:34

conferenza

Interverranno: Diego Profili e Maria Castiglioni (Cittadini per Piazza d’Armi, Milano); – Sabrina Baldacci (Forum del Parco delle Energie Ex SNIA, Roma); – Paolo Degli Antoni (Comitato ex Fiat Belfiore-Marcello, Firenze); – Simone Rossi (Comitato per Muzzano, Monteveglio (BO); – Mariangela Corrado e Fausto Bonafede (Area ex caserma Gamberini, Ozzano (BO); – Vittorio De Vitis (Foresta urbana, Lecce); – Giancarlo Ghigi (Poveglia per tutti, Venezia); – Claudio Santini e Paolo Petazzoni (oasi La Piantata, Modena). Modera l’incontro Giovanni Trentanovi (bosco dei Prati di Caprara, Bologna)

A cura di: Comitato rigenerazione no speculazione

Le aree verdi urbane offrono sempre più una nuova prospettiva ecologica e socio-economica del modo di intendere la propria vita, in risposta ai cambiamenti che hanno caratterizzato e condizionano, in modo qualche volta contrastante, la sensibilità delle nostre comunità, come la dismissione di zone industriali, militari o infrastrutturali. I boschi spontanei e gli altri ecosistemi che si formano spontaneamente nelle aree urbane abbandonate danno un contributo, in termini di biodiversità e servizi per la società, che completa quanto già fornito dai parchi urbani “convenzionali” e dalle greenways, soprattutto in anni drammatici riguardo agli effetti dei cambiamenti climatici. La natura non convenzionale – urban wilderness – assume forme e dimensioni variabili e porta con sé una moltitudine di servizi ecosistemici (mitigazione effetti cambiamento climatico, miglioramento qualità dell’aria, biodiversità, cibo, occasione di svago e didattica, ecc..). Essa rappresenta una nuova risorsa che contribuisce ad una maggiore sostenibilità dell’ambiente urbano, conferendo nuove funzioni e servizi ad aree che, ad un occhio distratto, possono sembrare abbandonate e degradate. In tale contesto il cittadino diventa il protagonista principale della rigenerazione della città in cui vive, mostrando la ferma volontà di riappropriarsi di spazi della città per restituirli in una nuova veste, a disposizione della comunità. Non è un caso che i movimenti internazionali a difesa dell’ambiente e di sensibilizzazione riguardo ai drammatici effetti del cambiamento climatico partano dalla consapevolezza che senza l’apporto e la spinta delle comunità consapevoli il nostro futuro su questo pianeta sarà fortemente in bilico. A livello locale il governo delle città non può fare a meno del confronto con il cittadino e con i comitati che esigono un ambiente maggiormente vivibile e verde.

Ecco quindi che questo incontro/dibattito vuole essere una occasione per fare incontrare comitati di cittadini e associazioni apolitiche che stanno svolgendo un importantissimo ruolo a presidio, difesa e valorizzazione dei nuovi ecosistemi urbani in molte città d’ Italia.

Giacomo Leopardi il poeta infinito

Mer, 09/04/2019 - 15:23

Proiezione del documentario di Alessandro Scillitani

Dialoga con il regista Luca de Donatis.

Nell’ambito di Estate Doc di Der Documentaristi Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Fondazione Carisbo

Reading dall’Odissea: per i migranti d’oggi

Mer, 09/04/2019 - 15:20

a cura di Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Con interventi di docenti e studenti dell’Alma Mater per l’iniziativa “Saperi pubblici”, e con un benvenuto a tutte le matricole dell’anno accademico 2019/2020.
A cura di UniBO.

Bologna città creativa

Mer, 09/04/2019 - 15:18

Creatività e territorio. La cultura per una crescita felice | incontro con Mauro Felicori 

Incontro con Mauro Felicori, Commissario della Fondazione Ravello, Direttore di AGO Modena Fabbriche Culturali.

A cura di Pier Francesco Pacoda.

Koinè Ensemble Concordanze

Mer, 09/04/2019 - 15:10

Concerto in prima assoluta

 Koinè Ensemble Concordanze, musiche popolari da tutto il mondo per ensemble classico. Un progetto ispirato all’opera di Béla Bartok.

Un concerto ideato da Ensemble Concordanze e realizzato da Comitato Piazza Verdi e Dintorni

Teatri in piazza

Mer, 09/04/2019 - 15:07

 festa dei teatri bolognesi dalle 10 alle 19

Una giornata di festa con incontri, letture, concerti e presentazione delle stagioni teatrali dei Teatri della città di Bologna e della Area Metropolitana.

Incontri, letture e concerti per una giornata di festa dedicata a tutta la cittadinanza. Anche quest’anno i teatri di Bologna e dell’area metropolitana presentano insieme i propri spettacoli programmati nella stagione 2019/2020. Per promuovere il teatro come strumento di nutrimento intellettuale e coesione civica, le realtà teatrali del territorio si uniscono per coinvolgere un pubblico sempre più ampio. 

Programma:

Ore 10.00 – Teatro Comunale di Bologna
Visita guidata attraverso gli spazi del teatro

Ore 11 – Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna
Concerto del Coro delle Voci Bianche e Coro Giovanile del Teatro Comunale di Bologna
diretto dal M° Alhambra Superchi

Ore 11.30 – Piazza Verdi
Le mille e una realtà. Arte, letteratura, città
con Nicola Lagioia e Elena Stancanelli
conduce Massimo Marino

Ore 15 – Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna
Concerto della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna

voci e orchestra da camera dirette dal M° Marco Boni

Ore 16 – Piazza Verdi
Il fiore del teatro

con Giuliano Scabia

Ore 17 – Piazza Verdi
Piazza dei Teatri

palco aperto a: Alessandro Bergonzoni, Nicola Borghesi, Marinella Manicardi, Oblivion

Dalle ore 10 alle ore 11.30 e dalle ore 14 alle ore 16 la piazza si anima con Bambini si nasce, uno spazio dedicato agli spettatori più giovani con fiabe, racconti e attività partecipate.
– a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione e La Baracca | Teatro Testoni Ragazzi.

Durante la mattina è previsto il flash mob: Where Bluebirds Fly a cura di I.T.C.S Salvemini/ATER/Teatro Comunale Laura Betti

In caso di maltempo, le attività si svolgeranno in Piazza Verdi negli spazi di Scuderia e Teatro Comunale di Bologna.

Ideazione Elena Di Gioia
A cura di Elena Di Gioia e Claudio Longhi
Produzione e organizzazione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Con la collaborazione organizzativa di Teatro Comunale di Bologna e Cooperativa Le Macchine Celibi

L’immagine della manifestazione è opera di Pirro Cuniberti

Respirando libertà

Mer, 09/04/2019 - 15:05

Progetto Gaia: incontro con il Dott. Montecucco e il Dott. Marchet

Conduce Gianluca Pascucci

A cura dell ’Ass. Cult. Insight Psicologi per la città di Bologna

Il "Progetto Gaia" è un programma di educazione alla consapevolezza globale di sè e degli altri, per la tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, con particolare attenzione ai giovani disagiati e a rischio, che è stato approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell'art. 12, comma 3, lett.f, legge 7 dicembre 2.000, n. 383, anno finanziario 2013. Il Progetto Gaia è stato sviluppato dall'Associazione di Promozione Sociale Villaggio Globale di Bagni di Lucca, in collaborazione con l'UNESCO - FICLU, all'interno del DESS, Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Respirando libertà

Mer, 09/04/2019 - 14:54

Incontro con il Dott. Roberto Zann ie il Dott. Andrea De Leo: "L’eredità di Freud" 

Conduce Gianluca Pascucci

A cura dell ’Ass. Cult. Insight Psicologi per la città di Bologna

Respirando libertà

Mer, 09/04/2019 - 14:52

Incontro con il Prof. Camerini, neuropsichiatra infantile, pschiatra e pscicoterapeuta: “Affidi e allontanamenti dall’ambiente familiare”

Conduce Gianluca Pascucci

A cura dell ’Ass. Cult. Insight Psicologi per la città di Bologna

La dislocazione: esperienza e struttura

Mer, 09/04/2019 - 14:32

Presentazione del libro di Roberto Terrosi e della rivista filosofica “Kaiak: a Philosophical Journey”

La serata vedrà l’incontro con Roberto Terrosi autore del libro “La dislocazione”, per la collana creata dalla rivista filosofica “Kaiak, a Philosophical Journey” che ne parlerà con Vincenzo Cuomo (direttore di Kaiak) e Igor Pelgreffi(redattore di Kaiak).

La nozione di dislocazione è ampiamente usata nelle scienze sociali nel mondo anglosassone, nel senso di sradicamento e di sconvolgimento degli individui per questioni sociali, ma questo uso è praticamente ancora sconosciuto qui in Italia. Si è parlato di dislocazione in rapporto agli elettori scontenti che hanno votato Trump o la Brexit, ma si parla di dislocazione anche riguardo agli immigrati. Si può dire così che la contemporanea lotta tra poveri è caratterizzata da ambo le parti da un vissuto di dislocazione. L’autore cerca di approfondire lo studio di questa esperienza di crisi identitaria e soggettiva da un punto filosofico.

La rivista Kaiak nasce dall’esperienza della rivista filosofica Kainós. L’idea è quella di intraprendere un viaggio di scoperta aperto alle tradizioni non occidentali, ma è anche quella dell’autocostruzione, visto che è uno strumento che l’inuit può costruire da solo, ma anche nel senso di costruire se stessi come oggetto, per navigare il mare della rete, sempre esposti alla possibilità del rovesciamento, ma anche del riassestamento della propria posizione di navigazione, in una continua sperimentazione identitaria e concettuale.

Arte e letteratura a Bologna nella prima metà del ‘900

Mer, 09/04/2019 - 14:18

Dialogano Pietro Maria Alemagna e Otello Ciavatti

Il Regno

Mer, 09/04/2019 - 13:47

(Spagna/2018) di Rodrigo Sorogoyen (122')

Il film è programmato anche in versione italiana.
Manuel è un influente vice segretario regionale che ha tutte le carte in regola per fare il grande salto e imporsi sulla scena politica nazionale, ma viene incastrato da una fuga di notizie che lo coinvolge in uno scandalo. Trionfatore ai Goya 2019, "una riflessione sulla corruzione nella politica e nella società spagnola, che il regista di Che Dio ci perdoni gira come un tesissimo thriller sulla deriva di un uomo disperato e abbandonato dal sistema nel quale ha sempre creduto" (Roberto Manassero)

Lingua originale con sottotitoli

Pagine