Recital con Milena Vukotic
con Milena Vukotic voce recitante, Mario Ancillotti flauto, Alessandro Marangoni pianoforte
di Brian Percival
Tratto da La bambina che salvava i libri di Markus Zusak del 2005 con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush ed Emily Watson.
(Irlanda/USA) di Nick Ryan (95')
Tra il 1° e il 2 agosto del 2008 una tragica serie di eventi causarono la morte di undici esperti alpinisti intorno alla vetta del K2. Il documentario, miscelando interviste ai superstiti con immagini amatoriali e professionali della scalata, cerca di ricostruire la catena di fatti sulla quale tutt'oggi aleggiano dubbi e misteri, dovuti alle contraddizioni dei racconti dei protagonisti e alle loro oggettive difficoltà di ricordare quanto accadde in quella convulsa notte ad oltre ottomila metri di quota.
meeting internazionale residenziale sul lavoro dell'attore
Il progetto vuole dare visibilità al lavoro del giovane teatro e allo stesso tempo favorire gli scambi tra artisti come momenti di incontro e confronto ispirandosi alla tradizione del «teatro pedagogico» mediante la quale figure importanti come Stanislavskij, Meyerchol’d, Copeau, Grotowski e Barba hanno sperimentato vie di crescita creativa per individui e società.
Partecipanti dell'edizione 2017: Filo dei venti (Italia-Brasile), @Nò Cego (Porto Alegre - Brasile), Biloura Collective (Italia), Teatro dei Servi Disobbedienti - tsd (Italia), Miguel Jerez (Spagna), Elementos em Cena (Università di Blumenau - Brasile).
Evento finale a ingresso libero il 20 maggio h 21.
Ultimo incontro della rassegna Cinque pezzi facili
Lezione magistrale di Loriano Macchiavelli nell'ambito della rassegna Cinque pezzi facili, incontri con gli autori contemporanei e i loro classici della letteratura italiana, dalle origini al XXI secolo.
Coordinamento e segreteria: Gian Mario Anselmi, Alberto Sebastiani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Gli autori contemporanei e i loro classici della letteratura italiana, dalle origini al XXI secolo
Lezioni magistrali di Marcello Fois (7 maggio), Simona Vinci (13 maggio) e Loriano Macchiavelli (20 maggio).
Coordinamento e segreteria: Gian Mario Anselmi, Alberto Sebastiani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Renato Serra, critico letterario e scrittore italiano | Conferenza
Renato Serra (Cesena, 5 dicembre 1884 – Monte Podgora, 20 luglio 1915) è stato un critico letterario e scrittore italiano. Ne parla Marino Biondi (Università di Firenze) con l'introduzione di Andrea Battistini (Università di Bologna). La conferenza è organizzata in collaborazione con l'associazione La Spècola di Bologna.
Ingresso libero
Aristofane contro Platone (Roma-Bari, Laterza, 2014), Luciano Canfora presenta il suo ultimo volume
Ne discutono con l'autore Umberto Curi, Carlo Ginzburg, Martina Treu
Ingresso libero
laboratori per bambini dai 2 e dai 6 anni
Domenica 4 maggio in “Che fisico!” si terrà dalle 15 l’attività “Corpo al corpo” per sperimentare le proprietà trasformative degli oggetti e per esplorare spazi, materiali, tane e rifugi (da 2 a 6 anni).
Dalle 15.30 in “Tu di che gruppo sei” come un vero e proprio detective si parteciperà a un gioco di ruolo in cui, grazie all’indagine su gruppi sanguigni diversi, si sarà in grado di identificare il colpevole di un delitto (da 6 anni).
laboratori per bambini dai 6 e dagli 8 anni
“Non credo ai miei occhi” è il titolo dell’attività di sabato 3 maggio, organizzata da START - Laboratorio di culture creative.
In programma due appuntamenti:
laboratorio per bambini 4 - 10 anni
Un laboratorio speciale dedicato alle opere della Collezione Permanente per festeggiare insieme il compleanno del MAMbo, che aprì al pubblico il 5 maggio 2007.
nel Settecento europeo | Due giornate di studio
(Italia, 2013) di Corrado Punzi (77′)
Ritratto dolente di una donna che ha combattuto con tutte le sue forze per ottenere verità e giustizia. Un nuovo sguardo sulle vicende accadute in Cile durante la dittatura del generale Pinochet. Una potente riflessione sui difficili rapporti tra il diritto, la giustizia e la vita.
Presentato al Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano di Cuba, Fresia è un film Prodotto da Marco Bechis e Muud Film, con il supporto dell’Apulia Film Commission e musiche originali di Francesco Cerasi.
alla scoperta della Grotta del Farneto | Incontro
a cura di Giuseppe Rivalta e Claudio Busi, nell'ambito della rassegna Il Sabato del Capellini
Negli ambienti della ricerca scientifica bolognese dell’800 operavano personalità e personaggi di grande rilievo. Fra questi emerge la figura di Francesco Orsoni, singolare figura di autodidatta, pioniere della ricerca preistorica che, a cavallo fra gli anni ’60 e ’70 del XIX secolo, ispirato da Giovanni Capellini il grande studioso di geologia e paleontologia, intraprese una serie di ricerche sulla fascia collinare che circonda Bologna. Nel 1871 scoprì, nella allora sconosciuta Grotta del Farneto, la presenza di vestigia dell’Età del Bronzo.
Concerto
Unica data italiana
La band texana, senza dubbio una delle realtà indie più interessanti ed entusiasmanti dell’ultimo decennio, autrice di un suono capace di coniugare il folk inglese di gruppi come Fairport Convention con il rock degli anni ‘70, torna in Italia in estate per presentare il nuovo album Antiphon uscito a novembre per Bella Union/cooperative.
Unica data italiana per la band creata dal compositore e musicista canadese Taylor Kirk
Timber Timbre, la creatura del compositore e musicista canadese Taylor Kirk, giunta alla ribalta grazie al precedente album Creep on Creepin’on e all’inserimento di diversi brani nelle colonne sonore di serie cult come The Walking Dead e Breaking Bad, arriva finalmente in Italia per presentare l’ultimo album Hot Dreams, pubblicato da poche settimana da Arts & Crafts.
concerto
Attivi dal 1974 e di casa in locali storici come il CBGB, la band newyorkese guidata dal carismatico Hadsome Dick Manitoba è una di quelle (insieme a Ramones e New York Dolls) che più di ogni altra ha influenzato tutto il movimento punk, sia come suono che come attitudine!
L'opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in diretta dal Metropolitan Opera di New York.
Per la direzione d’orchestra del M° James Levine, direttore musicale del Metropolitan Opera di New York, le sorelle Fiordiligi e Dorabella hanno la voce e il carisma del soprano Susanna Phillips e del mezzo-soprano Isabel Leonard accompagnate sulla scena da Matthew Polenzani e Rodion Pogossov che vestono i panni dei loro fidanzati, con Danielle de Niese che interpreta la vispa Despina, cameriera delle due sorelle.
Il trio presenta il nuovo lavoro
Il trio tutto femminile, composto da Erika Forster, Annie Hart e Heather D’Angelo, presenterà il nuovo lavoro “Move in Spectrums” uscito per Moshi Moshi Records. Vera e prorpria istituzione della scena indie di Williamsburg (New York), grazie al loro synth pop misterioso e lieve possono annoverare tra i propri fans personaggi come David Lynch, Air e Johnny Marr.
Il centenario del sindaco Francesco Zanardi 1914 - 2014 | Mostra
Mostra di documenti originali sulla prima amministrazione socialista del Comune di Bologna in occasione del centenario del sindaco del pane Francesco Zanardi, 1914-2014.
Orari di apertura: 9:30 - 13:00. Sono previste visite guidate, per informazioni e prenotazioni: tel. 051-500401; 051-503382