Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 32 sec fa

Le narrazioni della Resistenza

Lun, 05/05/2014 - 11:35

Presentazione dei libri, Resistenza e autobiografia della nazione a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini Edizioni Seb 27, Torino, 2012 e Storie della Resistenza a cura di Domenico Gallo e Italo Poma, Sellerio editore, Palermo, 2013

Ne discutono con i Curatori
Roberto Chiarini - Università Statale di Milano
Alberto Preti - Università di Bologna - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R
Maurizio Zangarini - Università di Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Introduce e coordina Luca Alessandrini - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R

Collettivo Bassesfere

Lun, 05/05/2014 - 11:30

Tre giorni di workshop e concerti.

Tre giorni di workshop e concerti del collettivo Bassesfere, nato nel 1993 a Bologna per iniziativa di un gruppo di musicisti provenienti da tutta Italia uniti dall'interesse per la musica di ricerca. I principali riferimenti di Bassesfere si trovano nel jazz meno convenzionale, nella musica improvvisata, nel rock e nella contaminazione di questi linguaggi con esperienze popolari e colte.

Programma:

  • Giovedì 8 maggio

h. 17-20 Workshops: 

1) ME/WE: La nostra musica, a cura di Antonio Borghini. Un workshop che vuole essere un’indagine sul collettivo, tesa alla creazione di un forma concerto nell’arco dei tre giorni d’incontro.

2) Workshop di Theremin, a cura di Vincenzo Vasi. Tre giorni di laboratorio per saperne di più sullo strumento, approfondire la tecnica, impararne i trucchi e infine suonare in un' orchestra di soli theremin. Il laboratorio è aperto a tutti i musicisti, danzatori, video artisti, acrobati, attori e chiunque lavori tra teatro, musica, danza, cinema, arti visive. Il numero massimo di iscritti è di 10 thereministi possessori di theremin + 10 auditori.

  • Venerdì  9 maggio

h. 17/20 Workshops

h. 22:00 MRAFI LIVE: Edoardo Marraffa sassofoni, composizioni Pasquale Mirra vibrafono Antonio Borghini contrabbasso Cristiano Calcagnile batteria H. 23: COLLETTIVO BASSESFERE LIVE: Edoardo Marraffa - Sax tenore Beppe Scardino - Sax baritono, clarinetto basso Piero Bittolo Bon – Sax alto e baritono, clarinetto basso Pasquale Mirra -vibrafono Alberto Capelli - Chitarra Vincenzo Vasi - Theremin, elettronica, voce Fabrizio Puglisi - Pianoforte, synth ARP Odyssey Antonio Borghini - Contrabbasso Lullo Mosso - Voce, basso el. Cristian Calcagnile – Batteria, glockenspiel.

  • Sabato 10 Maggio

h. 17/20 Workshops

h. 22:00 Cristian Calgagnile solo elettroacustico

h. 23:00 Saggi dei workshop sul Theremin e ME/WE

h. 23:30 Radicali incontri nello spazio: dal groove all'assenza di gravità con i membri del collettivo, i partecipanti ai workshop e i musicisti della scena locale.

Pentimento

Lun, 05/05/2014 - 11:00

(Pokajanie, URSS/1986) di Tengiz Abuladze (148')

In una città non specificata (ma dall'aria assai georgiana), una donna offende il ricordo del borgomastro disseppellendone il cadavere più volte. È l'inizio di un viaggio grottesco, sospeso tra Chaplin e Bunuel, che sferza ed esorcizza la dittatura stalinista proiettandovi l'ombra di Hitler. Finito nel 1984, esce solo due anni dopo (con Gorbaciov), diventando un caso internazionale.

Mon oncle d'Amérique

Lun, 05/05/2014 - 11:00

(Francia/1980) di Alain Resnais (126') 

(Francia/1980) di Alain Resnais (126')

"Si può dire che si tratta di un film sul sistema nervoso centrale e il comportamento, ma accompagnando queste parole con un sorriso, perché potrebbero sembrare follemente pretenziose. Io vedo il film come un esperimento sul piano della struttura drammatica" (Alain Resnais). Un anziano scrittore. Una notte insonne nella sua magione che si popola improvvisamente di fantasmi. Che cosa significa la creazione artistica? Quali i suoi meccanismi? Una panoramica come chiave di ingresso ad un'altra dimensione. Un film che è un'anamorfosi. (rc)

L'arte con Matì e Dadà

Lun, 05/05/2014 - 11:00

(Italia/2013) di Giovanna Bo (50'). Animazione. Dai 6 anni in su. Cineclub per ragazzi.

Da Matisse a Rembrandt, da Vermeer a Pollock: l'approccio con l'arte può essere assai stimolante e divertente anche per i più piccoli se e quello ludico del playfullearning. Come in questa pluripremiata serie animata (con molte propaggini crossmediali) prodotta da RAI Fiction e Achto. Protagonista una bambina appassionata d'arte e Dada, un bizzarro personaggio ovoidale in grado di viaggiare nel tempo. (ac)

Animazione. Dai 6 anni in su

Introduce Giovanna Bo

A seguire Animiamoci!, laboratorio ispirato agli episodi proiettati.

9.70

Lun, 05/05/2014 - 11:00

(Colombia/2013) di Victoria Solano (42')

70 tonnellate di riso confiscate a un gruppo di contadini colombiani e distrutte. Per volere del governo del loro stesso paese. Per rispettare la risoluzione 9.70 stipulata tra Colombia e Stati Uniti nel quadro di un trattato commerciale che favorisce gli interessi delle grandi compagnie transnazionali mettendo il giogo all'agricoltura locale.

Introduce Victoria Solano

Percy Schmeiser David Versus Monsanto

Lun, 05/05/2014 - 11:00

(Germania/2009) di Bertram Verhaag (65')

Immaginate che dei semi geneticamente modificati, trasportati dal vento, si impossessino del vostro orto e che i rappresentanti di una multinazionale suonino alla vostra porta per accusarvi di aver usato illegalmente i loro brevetti. La storia dell'agricoltore canadese Percy Schmeiser, divenuto simbolo della lotta contro gli OGM, è quella di Davide contro Golia, dove il gigante è rappresentato dalla multinazionale Monsanto.

Al termine incontro con Matteo Tesini (Associazione Rurale Italiana), Paola Taviani (Arsial), Alessandra Corrado (Università della Calabria) e Antonio Onorati.

Shady Chocolate

Lun, 05/05/2014 - 11:00

(Danimarca/2012) di Miki Mistrati (45'). Dai 10 anni in su. Cineclub per ragazzi

Da sempre la produzione di cioccolato ha inquietanti connessioni con lo sfruttamento del lavoro minorile, in particolare in Costa d'Avorio, ma le pressioni dei consumatori hanno costretto l'industria del cacao ad accrescere il proprio impegno nella lotta al fenomeno. Dopo The Dark Side of Chocolate, Miki Mistrati cerca di scoprire se le multinazionali dicono la verità quando dichiarano di offrire scuole e cure mediche ai bambini.

Documentario. Dai 10 anni in su
Al termine degustazione di cioccolato e incontro con Claudia Moriondo (docente di alimentazione ed esperta di cioccolato), Giorgio dal Fiume (World Fair Trade Organization Europa) e Andrea Trevisani (Altromercato).

L'età del cemento / Camminavamo sulla terra

Lun, 05/05/2014 - 10:59

L'ETÀ DEL CEMENTO
(Italia/2012) di Mario Petitto (30')
Un'inchiesta sul tema del consumo di suolo in Lombardia, sulla cementificazione che divora il verde, sugli interessi speculativi intrecciati alla costruzione degli ecomostri.

CAMMINAVAMO SULLA TERRA
(Italia/2013) del Centro Internazionale Crocevia (22')
Un'indagine sul fenomeno dell'accaparramento di terre in Sardegna che denuncia le speculazioni che si nascondono dietro la falsa chimera della green economy.

Al termine incontro con Pietro Porcedda (Comitato S'Arrieddu per Narbolia), Graziano Bullegas (Italia Nostra Sardegna), Luciano Ibarra (Gartencoop), Franca Roiatti (giornalista di "Panorama") ed Enrico Masi (Università di Bologna).

Melò

Lun, 05/05/2014 - 10:59

(Mélo, Francia/1986) di Alain Resnais (112')

Dalla pièce di Henri Bernstein, con tre attori in abiti moderni: marito, moglie, amante. La musica come elemento disgregatore. Le note sono trame sonore che seducono, avvolgono, irretiscono fino alla perdita dei sensi, fino alla morte. Teatralità, movimenti spiraliformi, circolari: caduta nell'ipnosi. Un motivo musicale nasconde qualcosa di occulto: è un ritornello che nasconde qualcosa di fatale. (rc)

The Last Farmer

Lun, 05/05/2014 - 10:59

(Guatemala-Burkina Faso-Indonesia-Italia/2012) di Giuliano Girelli (90')

Le devastanti conseguenze del neoliberismo e della globalizzazione sulla piccola agricoltura contadina attraverso tre storie di coltivatori in Guatemala, Burkina Faso e Indonesia. "È stato un po' come realizzare un film a chilometro zero, che evitasse per quanto possibile la presenza di uno sguardo esclusivamente 'occidentale' sulle cose" (Giuliano Girelli).

Al termine incontro con Giuliano Girelli e Antonio Onorati (Centro Internaz. Crocevia) e aperitivo in Piazzetta Pier Paolo Pasolini

precede
Inaugurazione di Tutti su per Terra 2014
Intervengono Paolo De Castro (Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo), Franca Roiatti (giornalista di "Panorama"), Giorgio Prosdocimi Gianquinto (Università di Bologna), Luca Falasconi (Last Minute Market), Francesco Benciolini (Via Campesina Europa) e Jacopo Fo (in diretta via skype) 

Sangue bleu

Lun, 05/05/2014 - 10:59

(Italia/1914) di Nino Oxilia (70')

"Si tratta in effetti del primo film scritto e programmato in funzione delle risorse della Bertini: una violenta storia d'amore e di morte, che ruota attorno alla principessa Elena di Montvallon, sfruttata dall'amante e costretta ad accettare una scrittura alle Folies-Bergère; il racconto culmina nella scena del 'tango della morte', eseguito dalla principessa umiliata sul palcoscenico del teatro e si conclude con il suo tentato suicidio" (Aldo Bernardini). Come osserva un recensore d'epoca: "La Bertini sembra vivere sognando e la sua è una dimensione diversa, onirica, si ha l'impressione che quella donna sullo schermo appartenga ad un mondo diverso, misterioso, ineffabile, nel quale lo spettatore è introdotto solo per il breve tempo della proiezione".

Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Introduce Mariann Lewinsky

Presentazione Il Cinema Ritrovato 2014

Lun, 05/05/2014 - 10:59

Presentazione del programma del festival più amato dai cinéphile di tutto il mondo. Gli spettatori saranno messi alla prova con il 'quiz del cinefilo'. In palio dieci accrediti.

Introducono Gian Luca Farinelli e Roy Menarini

A proposito di Davis

Lun, 05/05/2014 - 10:59

(Inside Llewyn Davis, USA-Francia/2013) di Joel ed Ethan Coen (105')

Introduce Franco Minganti

Arriva al Lumière, naturalmente in lingua originale con sottotitoli italiani, l'ultimo attesissimo film dei fratelli Coen. È il racconto di una triste settimana nella vita di Llewyn Davis, aspirante cantastorie nella New York dei primi anni Sessanta, una riflessione sul successo e sul fallimento, sul momento intangibile in cui l'uno si trasforma nell'altro. Straripante di tanta e bellissima musica suonata da Oscar Isaac, Justin Timberlake e Carey Mulligan. "Il nuovo film dei fratelli Coen è brillante nella scrittura, magnifico nella recitazione, superbo nella realizzazione. Una dolce, triste e divertente riflessione sul mondo perduto della musica folk. [...] Ma in definitiva è soprattutto un film dei fratelli Coen, pungente come una tazza di caffè nero bollente. Procura un piacere intenso. (Peter Bradshaw).

Va e vedi

Lun, 05/05/2014 - 10:59

(Idi i smotri, URSS/1985) di Elem Klimov (145')

"Si dice che non si possa fare un film antimilitarista efficace perché la guerra e per sua natura emozionante. Nessuno farebbe l'errore di dirlo a proposito di Va' e vedi di Elem Klimov. Questo film sovietico del 1985 è uno dei più devastanti che siano mai stati realizzati [...]. Molti film russi hanno ritratto gli orrori del nazismo, perché Hitler era un bersaglio sicuro e un comodo sostituto per un'allegoria politica della situazione interna. Questo film è molto più di un'allegoria. Raramente ho visto una descrizione piu spietata della crudeltà umana" (Roger Ebert).

Alabama Monroe - Una storia d'amore

Lun, 05/05/2014 - 10:59

(The Broken Circle Breakdown, Belgio/2012) di Felix Van Groeningen (110'). Anteprima

Elise e Didier vivono una travolgente e appassionata storia d'amore, al ritmo della musica bluegrass, "il country nella versione più pura". Lei gestisce uno studio di tatuaggi perché "c'è sempre qualcosa nella vita che valga la pena mettere sul proprio corpo". Lui è da sempre innamorato dell'America, la terra delle infinite opportunità e soprattutto la patria della sua amatissima musica bluegrass. Insieme si esibiscono in irresistibili performance dove ogni interpretazione trasuda amore, complicità e passione. Ma quando a sei anni la loro figlia si ammala gravemente, questo cerchio perfetto di felicità sembra inesorabilmente spezzarsi. Riuscirà il loro amore a essere più forte del loro destino? Vincitore dell'edizione 2013 del Premio Lux, che sostiene il cinema europeo come efficace veicolo per animare il dibattito e la riflessione sull'Europa, era nella cinquina dei candidati all'Oscar 2014 per il miglior film straniero.

Serata promossa da Parlamento Europeo - Ufficio di Informazione a Milano, in collaborazione con i servizi Europe Direct dell'Assemblea legislativa Emilia-Romagna e del Comune di Bologna e con Associazione culturale italo-belga "Bologna-Bruxelles A/R". Anteprima in collaborazione con Satine Film

Una notte nella storia del cappello

Lun, 05/05/2014 - 09:43

Visita guidata in occasione della Mostra Cosa ti sei messo in testa?

Le allieve della Secoli Next Fashion School, che hanno predisposto le tavole illustrate e i pannelli didascalici per la mostra, condurranno una visita guidata all’esposizione, mettendo in luce gli intrecci tra moda dell’abito e moda del cappello tra gli anni venti e ottanta del XX secolo.

La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini.

Ingresso libero

Legami di carta, soldati in trincea

Lun, 05/05/2014 - 09:24

alunne tra i banchi: intersezioni tra archivi della Grande Guerra | incontro

Durante l'incontro verrà presentato un e-book esito del progetto omonimo premiato al concorso "Io amo i beni culturali". Attraverso questo progetto, gli studenti, accompagnati dai loro docenti e dal personale scientifico del museo hanno iniziato a “fare” storia, cioè ad analizzare direttamente le fonti per ricostruire aspetti e vicende del passato e a comprendere che - nelle pieghe della Grande Storia - c’è una storia che, per l’identità del luogo e del contesto in cui quotidianamente vivono, li riguarda da vicino e che oggi, poiché sono loro ad averla "scoperta", a maggior ragione gli appartiene. L'incontro è promosso in collaborazione con il Liceo "Laura Bassi" di Bologna e BraDypUS Communicating Cultural Heritage s.a, nell'ambito della XIII Settimana della didattica in Archivio "Quante storie nella storia".
 Ingresso libero

Montagnola Jazz Jam Night

Lun, 05/05/2014 - 09:16

Concerto | Emiliano Pintori Organ Trio feat. Davide Brillante e, a seguire, open jam session

Emiliano Pintori Organo | Davide Brillante Chitarra | Dario Mazzucco Batteria

Cumbia Mela Orchestra

Lun, 05/05/2014 - 09:09

Otto musicisti per una serata dal sapore latino-americano

Sara "cholita" Sanchez de Montalban - voce | Giacomo Martini - tromba | Gianluca Sia - sax soprano | Luca Tapino - trombone Iguana - fisarmonica | Slay - basso | William Simone - percussioni Giovanni Falvo – batteria. Il gruppo si forma dall’incontro di musicisti circensi e non, uniti dall’esperienza dell’arte di strada, decidono di dare vita ad una band che propone un repertorio di Cumbia y Porros con mucho sabor latino-americano.

Pagine