Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 15 min 16 sec fa

O palhaço

Mar, 05/06/2014 - 14:21

Film di Selton Mello (Brasile, 2011)

Il film racconta la storia di Benjamin e di suo padre Valdemar, entrambi clown nel Circo Hope. La crisi del figlio, convinto di non riuscire a far più ridere, mette in discussione tutto il mondo attorno a cui ruota la famiglia.

Motoboy

Mar, 05/06/2014 - 14:16

Cuore di Brasile. Film di Cesar Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio (Brasile-Italia, 2004)

Mentre a San Paolo si festeggia la vittoria elettorale di Lula, il motoboy Ratinho perde la sua unica opportunità di sopravvivenza. Traffico intenso e crescente disoccupazione hanno trasformato il lavoro delle consegne in moto nell’occupazione più diffusa tra i giovani paulistani. Un film tra documentario e fiction ci racconta una realtà imprevedibile.

perAspera / I'MPOSSIBLE - IV giorno

Mar, 05/06/2014 - 13:57

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

Eleonora Sedioli / Masque Teatro “Il presente”: Sulla superficie d'acciaio il corpo riposa. Il polmone della macchina lentamente si anima e alla prima insufflazione la figura emerge dall'onda liscia iniziando a comporsi. Il movimento respiratorio della macchina impone nuove ed impensate geometrie restringendo ed allargando smisuratamente il paessaggio corporeo.

Vincenzo Scorza “Primes”: Performance acusmatica per voci e suoni, basata sul romanzo "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte" (M.Haddon). I brani estratti sono editati, trasformati, metaformizzati, diventano base per la creazione di materiali sonori altri in una performance in cui la voce è parola, ma soprattutto materia sonora.

Ateliersi “Freedom has many forms”: parte di Urban Spray Lexicon Project, una ricerca drammaturgica e performativa sulle scritte che appaiono e scompaiono dai muri delle città. Ateliersi raccoglie le scritte di oggi fotografandole e annotandole, e recupera quelle del passato. Del materiale raccolto compone nuove drammaturgie.

Radio Kairos / ClochArt: in the air nel Parco della Villa

Grupo de Rua - H3

Mar, 05/06/2014 - 13:47

Spettacolo tra danza contemporanea, hip hop, arti marziali e danza urbana

Il Grupo de Rua è una delle formazioni più sorprendenti della scena brasiliana, composto da ragazzi reclutati sulle strade di Rio dal coreografo Bruno Beltrão. Un'esplosione di fisicità che attraversa tutti i linguaggi del corpo della cultura contemporanea.

Visite guidate all'appartamento di Giosue Carducci

Mar, 05/06/2014 - 13:42

in compagnia di Simonetta Santucci 

Le visite partiranno alle ore 10.30 e 11.30 e saranno a cura di Simonetta Santucci responsabile di Casa Carducci | Istituzione Biblioteche di Bologna.

perAspera / I'MPOSSIBLE - III giorno

Mar, 05/06/2014 - 13:36

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

Lara Russo "Anthia": Un corpo girato, senza connotati specifici, alla ricerca del proprio equilibrio.
Un corpo ambivalente senza testa nè coda, che non può essere nominato. Un corpo contradditorio.

CAB008/FRANCESCA DURANTI “Coeurps”: continuo attraversamento di uno spazio interno organico/viscerale ed uno esterno tracciato da una partitura testuale, L'Utopie du Corps di Michel Foucault, ora tradita, seguita, per un attimo sopraffatta, aggredita.

Luca Trezza / Formiche di vetro Teatro “ www.testamento.eaccapo”: Un testamento per trapanarsi l’anima con suggestione ed ironia. Un mettere un punto. E ripartire. Morire e rinascere.

Tempo Reale "Natural.Machines": performance sperimentale audio/video per calcolatori elettronici connessi in rete assimilabili ad organismi viventi artificiali.

Radio Kairos / Confidenziale + Queer Laundry: in the air nel Parco della Villa.

perAspera / I'MPOSSIBLE - II giorno

Mar, 05/06/2014 - 13:32

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

Fabrizio Favale / Le Supplici "Fantasmata": Fabrizio Favale percorre i suoi 15 anni di ricerche nell'ambito della coreografia, mediato dalla voce di Filippo Pagotto, su un palcoscenico scarno e con poche luci sparute, che rendono il buio appena meno buio.

Isabella Mongelli "Lido Azzurro": Lido Azzurro è la spiaggia più vicina all’area industriale di Taranto, c’è una pineta bellissima, il luogo assoluto dei pic nic di pasquetta fino agli anni ‘90. E’ il luogo del coraggio e della commozione.
Tempo Reale "Natural.Machines": performance sperimentale audio/video per calcolatori elettronici connessi in rete assimilabili ad organismi viventi artificiali.

Paola stella Minni/ Cristina Addis: "canI // HUHUHU": laboratorio/performance. Una pratica di trance ready-made, ottenuta dalla semplificazione di una meditazione di Osho visionabile e scaricabile gratuitamente online. canI ha scelto di adottarla come esercizio di indagine sul de-condizionamento, sulla possibilità, il potenziale e gli eventuali effetti di una pratica che allenti o devi leggermente la percezione ordinaria di sé e del mondo.

Radio Kairos / Mighty FM: in the air nel Parco della Villa

Soraia Drummond in concerto

Mar, 05/06/2014 - 13:32

Musica raggae

Cantante, compositrice, polistrumentista di Bahia, Soraia Drummond è una delle voci emergenti del panorama raggae brasiliano. La sua musica è fortemente influenzata dal raggamuffin, genere che mescola sonorità elettroniche, ritmi giamaicani e dancehall anni ’80. Scoperta giovanissima nel 2007 dal produttore e cantante giamaicano Gregory Isacs ha calcato i palchi di alcuni dei più importanti festival di musica raggae. E’ stata ospite nel 2013 del Womex, festival internazionale di Wordl Music.

In collaborazione con Espirito Mundo

A nanna con Dino

Mar, 05/06/2014 - 13:27

Una notte al Museo | per bambini dai 9 agli 11 anni

Torna l'appuntamento per passare un'incredibile notte al Museo Geologico Giovanni Capellini. 

Il Museo mi appartiene, questo  slogan può  sintetizzare lo spirito con cui è stata progettata e realizzata l’iniziativa A nanna con Dino, indirizzata ai bambini tra i nove e gli undici anni. Il Museo è un luogo misterioso ed affascinante, uno “scrigno” che custodisce meravigliosi tesori, è un luogo che conserva un patrimonio storico, scientifico, culturale che appartiene a tutti noi e che deve essere rispettato, amato, valorizzato. 

Un  evento curato dagli insegnanti dell’Aula Didattica, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile e la Direzione del Museo e il Patrocinio del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna, che coinvolge bambini e genitori. Al termine di una serata ricca di sorprese (tra cui itinerario didattico Alla scoperta del mondo di Dino…sauro, Tombola dei dinosauri, proiezioni di filmati tematici e Caccia al tesoro nel buio della notte) i bambini attrezzati con materassini, sacchi a pelo, cuscini, ecc. trascorrono l’intera notte “sotto la pancia” del Diplodocus carnegii, enorme modello dello scheletro di un dinosauro del Giurassico nordamericano.

La “Dino..colazione” del mattino successivo conclude questa esperienza unica e indimenticabile,  vissuta dai piccoli  visitatori  con  entusiasmo  e grande partecipazione.

Evento su prenotazione

I Mondiali su maxischermo

Mar, 05/06/2014 - 13:18

Le partite di calcio della Coppa del Mondo 2014

Nell'ambito di Cuore di Brasile non poteva mancare il collegamento con le partite più significative dei Mondiali di Calcio: quelle in cui giocano Italia e Brasile, e quelle delle ultime fasi.

Dante Alighieri Opere - vol. II

Mar, 05/06/2014 - 12:26

Convivio, Monarchia, Epistole, Egloghe | Presentazione del volume

Presentazione del volume a cura di Marco Santagata (I Meridiani, 2014). Partecipano Gian Mario Anselmi, Emilio Pasquini e Giuseppe Ledda.

Questo volume, che raccoglie la produzione di Dante esule, si apre con il Convivio, frutto della "conversione" alla filosofia, primo impegno intellettuale dopo l'esilio e massimo sforzo dottrinale prima della Commedia. Segue la Monarchia, trattato in prosa latina di argomento storico-politico in cui si affronta il tema della necessità di una monarchia universale che unifichi sotto il suo dominio tutta l'Europa. Le Epistole, frammenti di un epistolario che non fu mai raccolto, ma importante testimonianza di una meditazione su temi e fatti che maturano nei tempi lunghi dell'esilio. Infine le Egloghe, corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, l'ultima opera di Dante e la sua prima e unica prova di poesia latina.

Marco Santagata (1947), docente di letteratura italiana all'università di Pisa, è autore di numerose pubblicazioni di storia e critica letteraria.

La pazienza è la virtù dei santi

Mar, 05/06/2014 - 12:10

Quattro celebri santi in una gara all'ultimo...martirio | visite animate

Nell'ambito della rassegna Il Museo prende Vita, il Museo Davia Bargellini, in collaborazione con la Cattiva Compagnia, propone una visita guidata-spettacolo nelle sale del museo, dove i personaggi dei quadri prendono vita e interagiscono con il pubblico. 

Per l'appuntamento di maggio, quattro celebri santi saranno in gara “all’ultimo martirio”.
Chi è stato il “santo più bravo”? Quale martirio è il migliore? Quale quello di maggior valore?
San Sebastiano, santa Caterina, sant’Agnese e san Lorenzo usciranno dalle loro cornici per sfidarsi in una sorta di “gara al martirio più importante”. Il pubblico sarà osservatore e giudice. Ad aiutare il racconto ci penseranno una coppia di muti circensi… i suonatori… un poeta…Sarà un’occasione per imparare qualcosa di più sui santi raffigurati, sulle loro vite, sulle loro fragilità di uomini, sempre in modo originale e leggero, e sempre accompagnati dalla seria guida, dallo svogliato custode e dalla musica suonata dal vivo.

Due repliche: ore 20.45 e ore 21.45

Ingresso libero

Donne che scrivono a Bologna

Mar, 05/06/2014 - 11:42

Incontri con le autrici

L’edizione 2014 della rassegna “Donne che scrivono a Bologna” propone sedici autrici, alcune alla loro prima prova, altre già affermate, diverse per età e per genere letterario: dal giallo al nero passando per il rosa e molto altro. Sono davvero tante le donne che scrivono in questa città e fanno parte integrante del suo patrimonio culturale. La rassegna intende valorizzare questa presenza proponendo occasioni di incontro tra autrici e lettrici.

Calendario incontri di maggio e giugno:

13 maggio 2014
Marco Tarozzi incontra
SABRINA LEONELLI, Alex sta dormendo, Pendragon

20 maggio 2014
Adelaide Grella incontra
FOSCA ANDRAGHETTI, Dietro l’apparire, New Magazine

3 giugno 2014
Chiara Cretella incontra
DILETTA BARONE, Se ti dimentico Gerusalem- me, Pendragon

17 giugno 2014
Oderso Rubini e Alberto Sebastiani incontrano GRAZIA VERASANI, Accordi minori, Gallucci

in chiusura aperitivo con musica

Cerca nel cassetto

Mar, 05/06/2014 - 11:17

Un pomeriggio ricco di proposte per tutte le età al Museo della Civiltà Contadina

dalle ore 15.00

Rievocazione storica della fienagione a cura dell'Associazione Gruppo La Stadura 

dalle ore 16.00
Inaugurazione mostra fotografica e presentazione del progetto “Cerca nel cassetto …e condividi sul web”. La vita contadina nella pianura bolognese fino al 1950
A cura della Museo della Civiltà Contadina, dei Servizi Cultura e Comunicazione della Provincia di Bologna e dei Comuni del Distretto Pianura Est  

Video/Installazione “Mappe Emotive” a cura del duo artistico Bisotti/Paladino A seguire “Mappe Emotive Game” - Laboratorio ludico-creativo per i bambini e le famiglie  

ore 18.30
Buffet con prodotti a base di canapa
Rivisitazione di ricette tradizionali della cucina emiliano-romagnola, a cura della Cooperativa sociale Anima.

Mercato Contadino: in occasione dell'evento sarà possibile acquistare i prodotti locali di stagione. 

Cesare Cremonini

Mar, 05/06/2014 - 10:46

Logico Tour

Cesare Cremonini presenta l'ultimo disco "Logico"

Amon Amarth + special guest

Mar, 05/06/2014 - 10:20

La band guidata da Johan Hegg eseguirà i brani del nuovo ed apprezzatissimo abum “Deceiver Of The Gods”, oltre ai grandi classici della che li hanno resi punto di riferimento per la scena estrema nordica.

La penitenza

Mar, 05/06/2014 - 00:26

(dire, fare, baciare, lettera, testamento) | DIRE

In collaborazione con KINODROMO e INDACO

Prima serata della rassegna che si svolgerà per 5 venerdì consecutivi.

A cura di: Serena Viola

Reading di Massimo Vitali (autore de “L’amore non si dice” - Blogger Ufficio reclami) con lettura dei racconti di Benni, Catalano, Vitali, Bergonzoni.

Limes - Brasile

Mar, 05/06/2014 - 00:14

Presentazione del numero di giugno di Limes, rivista italiana di geopolitica, dedicato al Brasile

Limes - Rivista italiana di geopolitica presenta e approfondisce i temi del volume di giugno dedicato al Brasile e al contesto dei mondiali di calcio con Niccolò Locatelli, esperto di Limes di America Latina, e Federico Petroni, responsabile del Limes Club Bologna.

Boxeo Literario

Mar, 05/06/2014 - 00:10

Un approccio inconsueto per presentare i libri basato su scenografia e regole del pugilato: Simonetta Lein sfida Daniela Rispoli

Scena dinamica, ironia e improvvisazione dei "pugili" trasformano una normale presentazione di un libro in un spettacolo di carattere teatrale di grande effetto.

Match tutto al femminile, quello a Salotto Inferno, che vede salire sul ring Simonetta Lein e il suo romanzo "Tutto ciò che si vuole" per sfidare Daniela Rispoli e il libro "Delitto in nero. Assassinio in smoking".

Da un'idea di Emanuele Cimatti e Steven Forti

Nosferatu il vampiro

Lun, 05/05/2014 - 23:54

Sonorizzazione cinematografica a cura di Morra Mc

Nosferatu. Eine Symphonie des Grauens, Germania 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau (94’).

Accompagnamento musicale della storia di Dracula, dal libro di Bram Stoker, drammatico, crepuscolare e romanticissimo. Murnau cambiò un po’ di cose per non pagare i diritti del libro, ma rimane un super classico. Le immagini sono talmente evocative da essere state musicate da tanti e con tantissime letture; Morra Mc riprende un lavoro eseguito nella metà del 2000 per un evento dell'estate Bolognese a Villa Aldini .

La sua interpretazione viene fatta attraverso una sorta di "fantastico" djset a base di ambient ed elettronica, che ne sottolinea i vari aspetti, emozionandosi e spaventandosi col famoso vampiro.

Pagine