Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 46 sec fa

AFA powered by Almost Black

Gio, 05/08/2014 - 14:47
Avant Garden | musica di matrice afro-americana sulle rive del Cavaticcio

Almost Black è serata bolognese concepita per promuovere la musica di matrice afro-americana, dalle radici soul di Filadelfia e Detroit alle nuove frontiere targate Brainfeeder, K7 e Stone Throw passando per la scuola Afrobeat, Disco Boogie e House Music.

Metamorfosi d'eroe

Gio, 05/08/2014 - 12:40

Sabato 10 maggio alle ore 17, inaugurazione della mostra.

In mostra opere scultoree, figurative e video, realizzate sia da affermati artisti contemporanei che da artisti cosiddetti irregolari, ovvero persone che non hanno avuto una formazione artistica canonica o che sono al di fuori dei circuiti artistici tradizionali.

Il progetto espositivo è ideato e realizzato da Cooperativa Sociale Nazareno in co-produzione con Pinacoteca Nazionale di Bologna e Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropolgici di Bologna, ed è a cura di Luca Farulli, docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. 

Alla mostra saranno collegati, nell'ambito dello Human Rights Nights Festival 2014, due incontri di proiezione e dibattito sulle esperienze artistiche outsider:

  • Domenica 11 maggio ore 16.00 - aula Gnudi film Il mio piede sinistro (My Left Foot, USA/1989) di Jim Sheridan (103’). Introducono Franco Faranda, Direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna Sergio Zini, Presidente della Cooperativa Nazareno Giulia Grassilli, Direttore artistico Human Rights Nights Festival.A seguire visita guidata alla mostra a cura di Emanuela Ciroldi della Cooperativa Nazareno, con particolare attenzione ai percorsi biografici degli artisti.
  • Sabato 17 maggio ore 16.00 - aula Gnudi film Brama di vivere (Lust for Life, USA/1956) di Vincente Minnelli (122’) Come visse, soffrì, amò e morì il pittore olandese Vincent Van Gogh (1853-90): 800 quadri in dieci anni. A seguire visita guidata alla mostra del curatore Luca Farulli, focalizzata sugli aspetti artistici delle opere.

Entrambi gli incontri sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Mamamusica II

Gio, 05/08/2014 - 11:45

Laboratorio per bambini 0-36 mesi

Per il ciclo The best of, il primo di 5 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori. Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi. Su prenotazione

Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard, Museo della Musica | Istituzione Bologna Musei

Where’s the beef?

Gio, 05/08/2014 - 11:26

 I nuovi maschi del Giappone contemporaneo

Con Paola Scrolavezza, Nino Giordano, Francesco Barbieri, Alessio Melis Negli ultimi anni in Giappone, sull’onda dell’affermazione di nuovi ideali provenienti da oltreoceano, e dell’aggravarsi della crisi economica, nuove mascolinità alternative hanno iniziato ad emergere e ad affermarsi. I ‘nuovi maschi’ esibiscono oggi con disinvoltura la propria diversità rispetto al modello dominante dal dopoguerra in poi, quello del salaryman, icona del Giappone moderno e industrializzato e nel contempo personificazione degli ideali di lealtà, sacrificio e senso del dovere, nell’immaginario collettivo associati all’ormai stereotipata e mitizzata figura del samurai. Otaku, idol, fino al più recente fenomeno degli sōshokuhei danshi, gli ‘uomini erbivori’, è un pullulare di giovani uomini che rifiutano appunto i modelli di ruolo tradizionali in favore di uno stile di vita diverso.

Punto di partenza Stella stellina, romanzo di Ekuni Kaori del 1991, pubblicato in traduzione italiana nel 2013 da Atmosphere, che ha saputo cogliere i primi segnali di un fenomeno che sarebbe esploso di lì a poco. Racconta una storia all’apparenza semplice, al centro una coppia di freschi sposi, Mutsuki e Shōko, lui è un medico, lei lavora come traduttrice free-lance dall’italiano: un contesto apparentemente banale, una routine matrimoniale apparentemente priva di brividi. Tuttavia, come la stessa protagonista dichiara nelle prime pagine del romanzo, spiegare il loro matrimonio, risulta terribilmente complicato. In una società a tutt’oggi dominata dalle apparenze, infatti, nessuno dei due incarna il partner ideale: Mutsuki è omosessuale (ha anche un giovane amante fisso, Kon), e Shōko manifesta un disturbo borderline di personalità e una pericolosa tendenza alla depressione e all’alcolismo. Si tratta dunque di un matrimonio “di convenienza” – anche se non nel senso convenzionale del termine – consapevolmente scelto da entrambi per sfuggire alle pressioni delle rispettive famiglie, oltre che del contesto sociale. Shōko lavora, è economicamente indipendente, e sappiamo che ha resistito a lungo alle pressioni a sposarsi. Eppure a un certo punto, pare che l’unico modo per mantenere la propria indipendenza sia proprio sposarsi, ma sposarsi con un omosessuale. Stella stellina descrive in modo realistico – per quanto in uno stile elegante e permeato di un’ironia che a tratti sfuma nel grottesco – le difficoltà che questa scelta comporta, e le pressioni che ne derivano ai protagonisti: quella esterna, a impersonare i ruoli rispettivamente di moglie e marito per mantenere le apparenze, e quella psicologica, che scaturisce dal bisogno di costruire, o meglio creare un rapporto fuori dagli schemi convenzionali codificati. Nel finale, i tre protagonisti sembrano avere trovato un proprio personale e fragile equilibrio, sul quale costruire giorno per giorno una nuova vita, in una terra fra le stelle, al riparo dall’ostilità del mondo esterno. Sullo sfondo, la crisi dell’istituto famigliare, e l’emergere di nuovi modelli di mascolinità e di nuovi modi di essere in due.

Serata off del Festival Human Rights Nights 2014

Gio, 05/08/2014 - 10:54

Proiezione di due documentari

In occasione della quattordicesima edizione del Festival Human Rights Nights (Bologna, dal 9 al 18 maggio) Kinodromo dedica la serata a due documentari di HRN: Il primo alle 19.45, El Engaño– Deceit di Florence Jaugey (Guatemala, 2012, 39′), è un mediometraggio sul traffico di giovani donne prodotto dalla Camila Films. Segue poi alle 20.30 Bakroman di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2010, 100′), incentrato sui Bakroman, ossia i ragazzi che nella capitale Ouagadougou vivono per strada. L’opera vince il premio per il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival 2010.

Merletti

Gio, 05/08/2014 - 10:39

Mostra di NeSpoon

Venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 18, inaugura la mostra personale dell’artista polacca NeSpoon, molto conosciuta in Europa per le numerose esposizioni e festival di street art a cui ha partecipato, risultando una degli artisti europei più originali e stimati in questo particolare settore dell’arte contemporanea. 

La specificità del lavoro di NeSpoon sono gli stencil, i dipinti su legni vecchi e le ceramiche, il tutto ispirato a reinterpretare l’antica arte dei merletti. In particolare, per questa esposizione bolognese, l’artista ha trovato utili e suggestivi suggerimenti dai merletti eseguiti dalla Aemilia Ars nei primi anni del Novecento. 

laFeltrinelli | Libri e musica

Gio, 05/08/2014 - 09:50

Gli appuntamenti di maggio.

  • 5 Lunedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    LE LINGUE DEL MONDO
    Nell'offrire un panorama sintetico e ragionato della situazione linguistica del mondo, con Le lingue del mondo (Il Mulino) Giulio Soravia fa ordine nell'intrico delle circa 7.000 lingue parlate nel pianeta e ne chiarisce le numerose funzioni. L'autore ne parla con Nicola Grandi. In collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral.
  • 6 Martedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    IL RITORNO DELL' ULTIMO DIO
    La prova letteraria più importante di Emidio Clementi torna in una nuova edizione riveduta e arricchita dalle tavole del disegnatore Andrea Bruno (Playground). Con il leader dei Massimo Volume interviene Gino Scatasta.
  • 6 Martedì laFeltrinelli Librerie via dei Mille, 12/A-B-C ore 18 ​
    INCONTRO CON MARINA VALCARENGHI
    Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere.....a proposito dell'analisi. I conduttori di Psicoradio intervistano Marina Valcarenghi autrice, tra gli altri, del saggio Il coraggio della felicità. Appunti sulla psicanalisi nel tempo presente (Bruno Mondadori). L'incontro è organizzato dall'associazione Tenemos - Centro culturale junghiano.
  • 8 Giovedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana, 1 ore 18
    INCONTRO CON ACHILLE OCCHETTO
    Achille Occhetto è ospite in libreria per presentare il suo libro La gioiosa macchina da guerra. Veleni, sogni e speranze della sinistra (Editori Riuniti). Ne parla con Augusto Barbera e Giovanni Giorgini. Modera l'incontro Aldo Bacchiocchi.
  • 9 Venerdì laFeltrinelli Librerie via dei Mille, 12/A-B-C ore 18 
    DARK ECONOMY
    Il Laboratorio di Politica del Circolo Pd Passepartout promuove l'incontro con Enrico Fontana, autore di Dark Economy La Mafia dei Veleni (Einaudi), un saggio che approfondisce il tema delle ecomafie, tra traffico di armi e di rifiuti. Interviene Claudia Castaldini, conduce Lucia Paglioni con un intervento del segretario del circolo Fiorentino Marco Lubelli.
  • 10 Sabato laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    INCONTRO CON ALBOROSIE
    In occasione del suo tour, Alborosie - cantante di origine italiana ma ormai giamaicano a tutti gli effetti - fa tappa in libreria per raccontare il rapporto con la cultura rastafari e l’uscita del documentario Journey to Jah che lo vede protagonista e che sarà nelle sale a partire da giugno distribuito da Qmi e Feltrinelli Real Cinema.
  • 13 Martedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    LA KAMCHATKA DI MARCELLO FIGUERAS
    L'autore presenta il suo romanzo, nato prima come sceneggiatura del film di Marcelo Piñeyro vincitore all'Havana Film Festival, diventato poi un bestseller tradotto in dieci lungue. Ne parla con Piero Di Domenico.
  • 14 Mercoledì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    IL PACIFISMO A BOLOGNA
    L'utopia negata. La pace e i suoi movimenti è il titolo dell'incontro promosso da Casa dei Pensieri e dedicato al pacifismo a Bologna. L'occasione è la presentazione del libro di Rossella Ropa La possibile utopia.Per una storia dei movimenti pacifisti nel secondo Novecento (Aspasia) attorno al quale discuteranno, insieme all'autrice, Giancarla Codrignani, Beatrice Draghetti, Davide Ferrari, Massimo Meliconi, Gianni Paganelli, Vittorio Pallotti, Luigi Pedrazzi, Angela Querzè, Bruno Stefani, Marco Trotta, Gualtiero Via.
  • 15 Giovedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    INCONTRO CON ANDREA EMILIANI
    Un'antologia di scritti che nascono tutti dall'attività dello storico dell'arte Andrea Emiliani, cronista del vivere quotidiano artistico di Bologna, e che sono il risultato dell'unione tra il piacere di una memoria antica e la riflessione sul presente. Con Bologna. Cronache dal vivere (Minerva) lo storico dell'arte commenta con profondità i pregi e difetti della comunità bolognese, che si fa più difficile da comprendere e da vivere.
  • 15 Giovedì laFeltrinelli Librerie via dei Mille, 12/A-B-C ore 21
    L'EUROPA SECONDO SCHULZ
    In vista delle elezioni europee, ospitiamo Carlo Galli per una conversazione attorno al libro di Martin Schulz Il gigante incatenato (Fazi), un saggio in cui il presidente del parlamento UE – tra i più convinti europeisti - propone un'agenda di riforme per l'Europa elencando tutto quello che nell'Europa di oggi non va, puntando l'indice soprattutto sul deficit democratico, sulla mentalità degli Stati membri ancora legata all'ambito nazionale, e sulla mancanza di una politica estera unitariaL'incontro è curato dal Laboratorio di politica del Circolo Pd Passepartout e introdotto dal segretario del circolo Fiorentino Marco Lubelli. Conduce Alessandro Gabriele.
  • 16 Venerdì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    MEMORIE DI UN BATTERISTA QUALUNQUE
    Bologna tra gli anni Sessanta e i primi anni Ottanta calata in un'atmosfera ironica, ridanciana, goliardica e sfacciatamente disimpegnata, che nulla ha a che fare con quella politicizzata e intellettuale di una gran parte di quel periodo. Con Memorie di un batterista qualunque (Monte Covello) Ugo Rapezzi ci racconta scampoli di vita, scherzi, amori, avventure e personaggi pittoreschi dell'epoca, con un sottofondo musicale che è solo un pretesto per parlare di amicizia.L'autore ne parla stasera con Gianni Gherardi. L'incontro vedrà la partecipazione di Pia Tuccitto, Fabio Testoni, Ricky Portera, Giorgio Cavalli, Stefano Bittelli, Lucio Bellagamba.
  • 17 Sabato laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 16
    IN PIEDI SUI PEDALI CON ENRICO BRIZZI
    Vieni con la tua bicicletta alla Feltrinelli di piazza Ravegnana e partecipa alla biciclettata insieme a Enrico Brizzi alla scoperta dei luoghi simbolo di Bologna. L'occasione per condividere la passione per le due ruote è l'uscita del nuovo libro dell'autore bolognese, In piedi sui pedali (Mondadori). Al termine del giro, si torna tutti in piazza Ravegnana da Feltrinelli per fasi autografare da Enrico Brizzi le copie del libro.
    Itinerario: Libreria Feltrinelli di piazza Ravegnana - via Castiglione - Giardini Margherita - via Santo Stefano - piazza Santo Stefano - Collegio Di Spagna - via Saragozza e ritorno con letture dedicate ai luoghi della città.
  • 19 Lunedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana ore 18
    IL SILENZIO DELLA BASSA
    Una ragazza scompare nella Bassa, al confine tra Bologna e Ferrara. Alle indagini ufficiali della Polizia di Stato si affiancano quelle di un investigatore privato, ingaggiato da una conduttrice televisiva senza scrupoli, capace di tutto pur di fare audience. Massimo Fagnoni ci presenta il suo nuovo romanzo, Il silenzio della Bassa (Fratelli Frilli) e ne parla con con Andrea Piselli e Marco Piovella.
  • 20 Martedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    UN AMORE ROSSOBLU'
    Nel cinquantesimo anniversario dello scudetto del Bologna Fc, Giovanna Magli ci racconta il suo amore rossoblù in un continuo rimando tra storia del club e storia personale, ripercorse attraverso le pagine del proprio diario. L'autrice ci presenta stasera Un amore rossoblù ed altro... (Cicogna editore).
  • 21 Mercoledì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana 1 ore 18
    LAVORARE MANCA
    C'è una faccia della crisi che le narrazioni ufficiali troppo spesso relegano a sintomo secondario. È la crisi che colpisce al cuore il lavoro in fabbrica, lontana dalle astrazioni del mercato, vicinissima alle nostre vite. È la crisi raccontata in questo libro, attraverso un'inchiesta feroce e dolorosa. Gabriele Polo e Giovanna Boursier ci parlano del loro libro Lavorare manca, la crisi vista dal basso (Einaudi) insieme a Francesco Garibaldo e Samuela Meuci rappresentante rsu OMSA. Modera Leonardo Tancredi. Incontro organizzato dall'Associazione Il Manifesto in rete.
  • 22 Giovedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana, 1 ore 18
    INCONTRO CON CARLO MONACO
    La storia vista attraverso gli occhi delle donne. Di tre donne speciali come le mogli di Nerone che ci regalano un affresco dell'epoca romana e della logica stessa del potere: Ottavia, il ritratto dell'innocenza e il capro espiatorio; Poppea, la donna bellissima dalla sconfinata sete di potere; e infine Sabina Messalina, la donna di mondo diventata avvocato. Carlo Monaco ce le racconta in Le mogli di Nerone (Giraldi) che ci presenta stasera insieme a Vittorio Riguzzi.
  • 23 Venerdì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana, 1 ore 18
    VIAGGIO NEL SISTEMA DELL'ARTE
    Chi è l'artista? Chi è il critico? Chi è il manager? Con un linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile a chiunque, il critico e storico dell'arte Roberto Pasini ci introduce nelle favolose stanze del palazzo dell'arte, svelandone protagonisti, falsi miti ed errori. L'autore ci presenta La dispensa di Suzanne (Mursia) insieme al professor Renato Barilli.
  • 27 Martedì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana, 1 ore 18
    BUON COMPLEANNO MARSALINO!
    Tra le mura del Marsalino di Bologna non ci sono solo porte finte, sgabelli, memorabili playlist e tavolini verdi. Ma anche migliaia di parole, incontri e soprattutto storie. Già latteria (Pendragon) è un romanzo a otto mani che racconta di un bancone e di una città che cambia in un mondo che cambia più in fretta di lei. Ce lo presentano gli autori Giovanni Baiano, Luca Marozzi, Fabio Rodda, Emanuele Venturoli.
  • 28 Mercoledì laFeltrinelli Librerie Piazza Ravegnana, 1 ore 18
    DELITTI ALLE SETTE CHIESE
    Cosa sei disposto a fare per rincorrere la tua ossessione? Mentire, tramare, uccidere? Francesco Raimondi, maestro di scacchi e neolaureato con lode in odontoiatria, non ha dubbi. È disposto a tutto. Senza morale, giustizia. Senza esclusione di colpi. Roberto Carboni ci presenta il suo nuovo noir Il dentista. Delitti alle Sette Chiese (Fratelli Frilli).

Okupé 20th Birthday

Gio, 05/08/2014 - 09:14

Arriva il tour della crew marsigliese Okupé, simbolo della tekno dei free party degli anni 90

Dopo aver portato il loro show in club di mezza Italia, il 20esimo compleanno della storica tribe Okupé arriva finalmente a Bologna .

Arrivano al Link gli Okupe' a festeggiare il loro 20 anno di nascita, una delle Tribe più' conosciute del panorama internazionale.
Le Tribe si formano come sottocultura antagonista negli anni '90, trovando nel movimento dei Rave il loro momento di espressione.
Rifacendosi a concetti come la T.A.Z. (Zona Temporaneamente Autonoma) di Hakim Bey ed al dibattito sviluppatosi sul cyberpunk, si sviluppa un movimento di liberazione e nomadismo sia psichico che fisico, che attraverso l'occupazione e liberazione di spazi abbandonati creava una Zona Temporaneamente Autonoma.

Piccola storia delle eresie

Gio, 05/08/2014 - 09:11

presentazione del libro di Mauro Orletti 

L'autore verrà processato da Claudio Cozza e Mario Mastrocecco. Un po’ di ortodossia marxista per discutere di eresie cristiane.

«Diceva Tolstoj che l’eresia è una rivolta contro l’inerzia dei princìpi della Chiesa e che ogni passo avanti verso l’intelligenza è stato fatto da eretici».

Il libro racconta vita e dottrina, usi e costumi di gruppi eretici più o meno noti, dal primo secolo dopo Cristo fino al grande scisma del 1054; una piccola storia delle eresie, che accoglie senza raddrizzarle le faziosità e le falsificazioni dei vincitori del conflitto, i padri della storiografia ecclesiastica.
Un panorama incredibilmente variegato e bizzarro, che comprende sette eretiche che si considerano immortali, oppure angeli discesi dal cielo; che venerano Caino e tutti i dannati dell’Antico Testamento, che pregano senza sosta il Dio che li ha messi al mondo, che girano sempre scalzi, che fanno il voto del silenzio perpetuo, che praticano l’autocastrazione, o si abbandonano a orge rituali, che accettano la Trinità, oppure credono in una Santa Quaternità; che adorano Maria offrendole pane biscottato, o mettono in dubbio la sua verginità… Tutti – chi più chi meno – hanno dato il loro contributo prezioso alla formazione sul versante opposto dell’ortodossia.

Testo Tocca Tasto

Gio, 05/08/2014 - 09:09

reading di Chiara Daino, musiche di Giacomo Paretti

Ogni libro è uno spartito e ogni spartito è unvolume. L’incontro tra un romanzo e un disco diventa azione scenica in «Testo Tocca Tasto», tra lettura performata e musica, tra suono e scritto. Chiara Daino presenterà il suo romanzo breve Siamo Soli [morirò a Parigi], Zona Editrice, interagendo con le tastiere di Giacomo Parretti e le canzoni – presentate in anteprima nazionale – del suo album M’Edera, fino alla sintesi di un brano a due voci che amalgama le opere. 

Bologna Pride

Mer, 05/07/2014 - 17:42

Musica e slogan, poi la grande parata in città

A Bologna sfila l'orgoglio: torna anche quest'anno l'appuntamento con il Pride, la parata di rivendicazione della comunità lgbt che porta attraverso le vie del centro la lotta per i diritti, per l'autodeterminazione, per l'uguaglianza, per la libertà. Punto di partenza al Cavaticcio, dove la manifestazione si aprirà con un concerto.

Ninos du Brasil

Mer, 05/07/2014 - 17:30

Concerto. Un’ardita commistione di batucada e noise, samba ed elettronica per il progetto musicale di Nico Vascellari

Ninos Du Brasil è un progetto le cui origini sono rimaste avvolte a lungo nel mistero più nero: dediti a un'ardita commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le loro apparizioni live sono immediatamente divenute leggendarie probabilmente perché, non curanti del contesto (sia una sfilata di moda piuttosto che un lercio dimenticatoio in Belgio, il Festival Dissonanze o la Biennale di Architettura di Venezia) sono sempre riusciti a trascinare tutto il pubblico in scomposte quanto liberatorie danze. E saranno proprio quelle danze a scandire l'attesa per il soffio delle candeline: a festeggiare è proprio il Cassero, che trentadue anni fa conquistò la propria sede pubblica.

Indie Pride e Le cose cambiano

Mer, 05/07/2014 - 17:19
Avant Garden | Il live di Foxhound e GodBlessComputer per dire "no" all'omofobia

Indie Pride - Indipendenti contro l’omofobia, giunge nel 2014 al suo terzo anno di vita: l'iniziativa che vede uniti musicisti ed addetti ai lavori del mondo musicale nella lotta contro omofobia, bullismo e razzismo ha deciso di unire la propria voce con quella di Le Cose Cambiano, il progetto che sostiene la lotta contro il bullismo omofobico partendo dalla raccolta di testimonianze di coming out più o meno famosi, per porre l’attenzione sulla grave situazione di paura omofobica e razzista in cui versa l’Italia. A dar voce a questo appello sarà la musica: quella dei Foxhound e di GodBlessComputer

Indielicious presenta Tarma live

Mer, 05/07/2014 - 16:39

Avant Garden | I talenti della musica indipendente si esibiscono nel mercatino Portobello

Con il ritorno della stagione calda si rinnova l’appuntamento con Portobello, la mostra mercato del riciclo e delle autoproduzioni, la cornice che ogni estate accoglie un ricco cartellone musicale al suo interno. Quest’anno, tocca a Indielicious, la rassegna che per dieci lunedì scandirà l’estate sulle rive del Cavaticcio.

Tarma è il progetto solistico di Marta Ascari, 24 anni, cantante e compositrice di Reggio Emilia attualmente stabile a Bologna. Il suo album d’esordio, Antitarma, è uscito il 14 gennaio 2014 per l’etichetta Qui Base Luna, con il management di Gianni Cicchi e la produzione artistica di Saverio Lanza (Cristina Donà, Bugo, Irene Grandi, etc.). Il live de La Tarma é una commistione tra suoni elettronici e strumenti acustici, tra antico e contemporaneo, freddezza precisa del sintetico e viscerale calore della voce; l’artista si esibirà al piano e alla voce accompagnata da Francesco Canavese, fiorentino, musicista d’eccezione ed esperto nel campo della musica elettroacustica, alla chitarra acustica e sequenze elettroniche.

La rassegna Indielicious è prodotta dal Cassero lgbt center in collaborazione con La Fabbrica, Sfera Cubica e Radio Kairos. 

Rajasful feat. Bruno Briscik & Tayone

Mer, 05/07/2014 - 16:26
Avant Garden | I virtuosissimi musicali targati Ricreazione

Bruno Briscik è uno di quei musicisti capace di attraversare stili differenti pur mantenendo un sua identità. Suona il violoncello in maniera innovativa ed assolutamente originale: come una chitarra, un contrabbasso, un basso elettrico oppure tradizionalmente con l'archetto.

Tayone suona il giradischi, ma non può essere considerato semplicemente un dj, è piuttosto un musicista del giradischi, in gergo turntablist. Riconosciuto internazionalmente come uno dei più grandi dello strumento, compone ed esegue melodie e ritmiche originali utilizzando suoni e strumenti presi dai vinili. Ne risultano suggestive armonizzazioni e assoli mozzafiato.

Il Rajasful concerto è un'esperienza più unica che rara.

BOtanique Cinema

Mer, 05/07/2014 - 16:04

Grandi film da godersi sul prato dei Giardini di via Filippo Re

BOtanique Cinema è la serie di serate perfette per chi vuole godersi il cinema più suggestivo di Bologna, grazie al suo maxischermo, al fantastico scenario della Palazzina delle Viole e del parco con i suoi alberi secolari. Seduti direttamente sull'erba, i lunedi del BOtanique sono un viaggio nella settima arte!

La proiezione del film è preceduta da conversazioni sulle culture giovanili, per raccontare le trasformazioni degli  “stili di vita” tra musica e immagine.

Lun16 giugno
h 20.30 incontro Dal bebop al rock’n’roll
h 21.30 – film Bird (Clint Eastwood, 1988)

Lun 23 giugno
h 20.30 incontro Beat!
h 21.30 – film On The Road (Walter Salles, 2012)

Lun 30 giugno
h 20.30 incontro Mod
h 21.30 – film Quadrophenia (Franc Roddam, 1979) 

Lun 14 luglio
h 20.30 incontro Reggae!
h 21.30 –film The Harder They Come (Perry Henzell, 1972)

Lun 21 luglio
h 20.30 incontro Punk!
h 21.30 – film Sid & Nancy (Alex Cox, 1986)

Lun 28 luglio
h 20.30 incontro Hip Hop
h 21.30 – film Fa la cosa giusta (Spike Lee, 1989)

Bandabardò

Mer, 05/07/2014 - 15:51

Concerto

La Bandabardò non ha certo bisogno di presentazioni, e per la prima volta sbarca sul palco del BOtanique pronta a far ballare l'intero giardino in quello che si presenta come uno dei concerti più attesi dell'estate!

Il concerto sarà l'occasione per presentare al pubblico bolognese il nuovo album uscito il 27 maggio.

Tonino Carotone

Mer, 05/07/2014 - 15:34

Concerto. Terza serata di Spagna in Festa

Spagna in Festa chiude la sua prima edizione con un appuntamento imperdibile, il grandissimo Tonino Carotone che arriva per la prima volta al BOtanique insieme alla sua fidata band! Il tutto nella cornice della festa spagnola, una tre giorni dedicata alla celebrazione del meglio della musica, della cultura e della gastronomia iberica.

Un motorino rosa-oro

Mer, 05/07/2014 - 15:06

Spettacolo teatrale

Lo spettacolo, nato dal laboratorio Cassero Camping, narra la storia del coming out di un giovane ragazzo in una famiglia dentro un particolare condominio.

Surreale e ironico "Un motorino rosa-oro" dissacra in maniera assurda e irriverente questo momento particolarmente importante. Testo scelto tra vari trovati su internet e poi stravolto e riscritto dagli stessi ragazzi del corso di teatro. Corso che quest’anno proponeva agli allievi, oltre al corso di attore, anche quello di drammaturgo.

The Italian Miss Alternative

Mer, 05/07/2014 - 14:33
Avant Garden | La storica sfilata a sostegno della lotta all'Aids creata da Stefano Casagrande

La 19esima edizione della sfilata en travesti The Italian Miss Alternative punta alla “Differenziata”: sarà questo infatti il tema col quale le improvvisate e barbute modelle della Maison du Casserau dovranno cimentarsi nelle loro creazioni di alta moda.

Per richiamare la oramai consueta abitudine di creare abiti con materiali di riciclo, da un lato, ma dall'altro anche per sfogare e valorizzare le differenze che ogni “modella” sente dentro di sé e che animano e valorizzano il variegato mondo Lgbtqi.

I proventi della serata verranno devoluti a MIT – Movimento Identità Transessuale e CASSERO SALUTE.

Prevendite disponibili presso Arcigay il Cassero: 20 euro posto numerato seduto, 10 euro posto in piedi.

Pagine