A un anno esatto dall’uscita del loro ultimo album “Random Access Memories”, ONO arte contemporanea presenta Daft Punk: a French Touch, mostra fotografica che ripercorre gli ultimi anni del duo di Parigi.
Narrazioni in giapponese | per bambini dai 3 anni
Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? E’ vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Tutto questo e si potrà scoprire durante le narrazioni in lingua giapponese, seguite da un piccolo laboratorio manuale. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Narrazioni, canti e chiacchere in giapponese | per bambini da 0 a 36 mesi
Narrazioni, canti, chiacchere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
The Crookes è una band di Sheffield, Uk, che nel 2010 e 2011 ha fatto molto parlare di se, NME in primis, grazie al loro Ep d’esordio ed all’ album “Chasing After Ghost” (Fierce Panda). In Italia a novembre 2011 e nuovamente nell’ estate del 2012, con una serie di date che hanno confermato quanto di buono i media e i bloggers d’oltremanica ci hanno riferito. Il 2012 è stato anche l’ anno di “Afterglow”, il singolo che meglio rappresenta le fresche sonorità new pop britanniche, e soprattutto è stato l’ anno di “Hold Fast“, uscito il 9 aprile sempre per Fierce Panda, etichetta tra gli altri di The Maccabees, The Raveonettes, Shitdisco, Hatcham Social, Art Brut. A breve saranno disponibili nuovamente per il Belpaese, di ritorno dall’ imminente tour americano che toccherà fra gli altri il SXSW di Austin, Texas. Già annunciata inoltre la loro partecipazione al prossimo Leeds Festival in UK. In apertura si esibiranno The Charlestones
Incontri sull'Appennino.
Paola Foschi e Renzo Zagnoni, studiosi della civiltà dell'Appennino tosco-emiliano, ne seguono le tracce in una serie di incontri. Raccontano di pievi, castelli e della vita dei villaggi; illustrano il periodo medievale, dalla dominazione longobarda fino all'epoca comunale.
Il calendario degli incontri:
Inoltre, sabato 21 giugno è previsto un incontro speciale a monte Belvedere con Renzo Zagnoni per una visita guidata aperta a tutti. Trekking Italia Bologna organizza per l'occasione una camminata riservata ai soci da Vidiciatico a Monte Belvedere, con ritorno a Gaggio Montano. Info 051 222 788 - www.trekkingitalia.org/bologna
(Italia/2014) di Sebastiano Riso (94')
"È un film dedicato a tutti coloro che hanno vissuto coraggiosamente ma sono morti per la loro identità 'non conforme', vittime di una società omofoba e discriminatoria. È un film che vuole dare un volto e una voce agli invisibili:uomini donne e bambini che ogni giorno, in tutto il mondo, devono lottare per difendersi dagli insulti, dagli abusi e dall'odio". Così Sebastiano Riso a proposito del suo film d'esordio inserito nella Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2014. La storia è quella di Davide, un quattordicenne diverso dagli altri: c'è qualcosa inel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una ragazza. Scappa di casa e il destino lo porta a scegliere come rifugio il parco più grande di Catania, un mondo a parte che il resto della città fa finta di non vedere. Il mondo degli emarginati, compresi molti coetanei di Davide come lui scappati dalle rispettive famiglie. Una famiglia allargata che sembra confortarlo fino a quando il passato irrompe nel presente e a Davide tocca la scelta più difficile.
(Grace of Monaco, USA-Belgio-Italia-Franca/2014) di Olivier Dahan (103')
Direttamente da Cannes, dove il film inaugurerà mercoledì dopo molte polemiche e diversi rinvii la 67ª edizione del Festival, arriva al Lumière il film ispirato a una delle icone di bellezza, eleganza e stile del Ventesimo secolo: nei panni di Grace Kelly, la star hollywoodiana che sposando Ranieri III di Monaco divenne la più ammirata e celebre principessa del XX secolo, Nicole Kidman. Ambientato nel 1962, sei anni dopo la celebrazione del 'matrimonio del secolo', il film racconta un anno della vita di Grace, che si dibatte nel tentativo di conciliare passato e presente, il desiderio di tornare alla sua vita di star del cinema (sollecitata in particolare dal suo 'pigmalione' Alfred Hitchcock), e il suo nuovo ruolo di madre di due bambini, regnante su un principato europeo che sta attraversando un periodo di pressioni internazionali a causa delle sempre più forti ingerenze e minacce della Francia di De Gaulle.
Francesco Battaglia, chitarra/voce
Chiara Trapanese, voce
Blake Franchetto, basso
Alessandro Orefice, batteria
Enrico Xeddy Ornielli, piano
Emanuela Timpano, sax
Mostra a cura di Mili Romano
Si tratta del risultato di una selezione dei lavori, sul filo del mapping urbano, realizzati nel corso degli ultimi tre anni del workshop "Dalla rappresentazione all'azione. Laboratorio teorico/pratico sulla Public art (esperienze, metodi e pratiche di progettazione artistica nello spazio pubblico)" tenuto da Mili Romano all'interno del corso di Antropologia culturale all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Il workshop è un invito ai giovani artisti a farsi "Flâneur", passeggiatori nella città con orecchie ed occhi ben aperti, videocamera, macchina fotografica, taccuino e quant'altro ciascuno ritenga utile per attivare lo sguardo, educarlo e sottometterlo ad un continuo "training".
L'inaugurazione della mostra è in programma mercoledì 21 maggio alle ore 18.00. Ingresso libero.
Presentazione del progetto editoriale sul paesaggio urbano bolognese
Ne parleranno Sandra Vecchietti e Carlo De Angelis con Patrizia Gabellini, Luciano Leonotti, Piero Orlandi e Mario Piccinini. Il progetto è realizzato dagli studenti del Corso di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Bologna con la collaborazione dell'Istituto Beni Culturali e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia-Romagna.
Rassegna AgroDolce
Regia: Giulio Manfredonia. Genere: commedia. Cast: Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Bebo Storti.
Rassegna AgroDolce. Ingresso gratuito
Regia: Dustin Hoffman. Genere: commedia, drammatico. Cast: Maggie Smith, Albert Finney, Tom Courtenay, Billy Connolly, Pauline Collins.
Rassegna AgroDolce. Ingresso gratuito
Regia: John Madden. Genere: commedia, drammatico. Cast: Judi Dench, Bill Nighy, Penelope Wilton.
People Are the Territory | eventi
Performigrations è un progetto europeo finanziato nell’ambito del Programma Cultura 2013 – Progetti di Cooperazione con i Paesi Terzi e coordinato dall’Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. In occasione dell'incontro di lancio del progetto si svolgeranno una serie di iniziative aperte al pubblico.
Il programma
Arriva al Link una delle figure storiche della black music; a lui sia affiancheranno decine di artisti locali.
Per i vent'anni di Flava Of The Year, la rassegna hip hop nata nel Link di via Fioravanti nel 1994, arriva a Bologna una delle figure storiche della black music: Afrika Bambaataa. L'occasione giusta per festeggiare anche un altro anniversario, i quarant'anni della cultura hip hop, di cui proprio Bambaataa è uno dei fondatori indiscussi.
Come da tradizione, all'ospite internazionale saranno affiancati decine di artisti locali, che si alterneranno fra dj set e showcase dal pomeriggio (alle ore 16) a notte fonda. È prevista anche una tavola rotonda alle 21.
Tra sound elettronico e sperimentazioni liriche
Prende il via il 15 maggio a Bologna la tournée di Davide Iodice che porta in diverse città italiane il sound di LARSEN, più che un album, una nuova frontiera musicale da raggiungere in nome della sperimentazione; questo infatti è il motore della creazione di un artista che definire cantautore risulta limitato: inventare sonorità mixando elementi differenti per andare oltre i clichè delle convenzioni.
Il progetto sosterrà Aisla ( Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ).
Rassegna AgroDolce. Ingresso gratuito
Regia: David o. Russell. Genere: commedia, drammatico. Cast: Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence.
Presentazione del volume
Frutto di una appassionata e sensibile ricerca che dura da tutta una vita, la raccolta di sculture che Franco Guandalini ha riunito nella sua casa modenese meritava un catalogo antologico. Il volume è curato da Cristina Grimaldi Fava e Antonella Mampieri e illustrato dalle immagini di Paolo Terzi. lo presentano due storici dell'arte tra i maggiori esperti dell'argomento, Eugenio Riccomini ed Andrea Bacchi.
Rassegna AgroDolce. Ingresso gratuito
Regia: Olivier Nakache, Éric Toledano. Genere: commedia, drammatico. Cast: François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny.
a cura di Walter Vitali | Presentazione del volume (il Mulino, 2014).
Il volume contiene le considerazioni e le proposte di Laboratorio urbano per le politiche di genere, la democrazia urbana e le pratiche partecipative, le città metropolitane, il territorio e l’economia verde, la mobilità, il welfare, la cultura e l’università, le smart cities, il lavoro e lo sviluppo locale. Nel 2050 il 70% dei nove miliardi di abitanti del pianeta vivrà nelle città. L’Unione Europa ha chiesto a tutti i paesi membri di dotarsi di un’ambiziosa Agenda urbana. L’Italia sta cercando anch’essa di muoversi in questa direzione.
Walter Vitali è stato sindaco di Bologna dal 1993 al 1999, presidente di Eurocities e senatore dal 2001 al 2013. Ha promosso l’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana contribuendo all’approvazione della norma che ha istituito il Comitato interparlamentare per le politiche urbane (Cipu). È tra i promotori di Laboratorio urbano.
Incontro a cura di Laboratorio urbano, Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città