Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 16 sec fa

The Ringo Jets

Dom, 05/18/2014 - 16:29

Concerto

Direttamente da Istanbul, arriva al BOtanique il gruppo rivelazione del Eurosonic 2014. The Ringo Jets sono una delle band più solide, interessanti ed impegnate a cui la Turchia abbia dato i natali negli ultimi anni.

Tre sul palco. Due guitar-heroes e una signorina alla batteria. Cantano tutti. Nel 2011 pubblicano il loro primo EP autoprodotto, “Limited Lunchpack”. Alla fine del 2012 registrano il secondo EP, agli studi Orange Box di Darmstadt: “Darmdstadt Tapes”. Il loro debutto ufficiale è prodotto, registrato e mixato negli studi Officine Meccaniche di Milano da Tommaso Colliva (Muse, Franz Ferdinand, Afterhours) e Enrico Gabrielli ed è pubblicato nel gennaio 2014. Dopo le loro clamorose performance al Glimps Festival, al Primavera Sound e al Wavews di Vienna è giunto il momento di conquistare l'Italia. E lo faranno. Presto.

Deniz Agan, Lale Kardes e Tartan Mertoglu sono tre giovani, creativi e determinati, che s’impegnano ogni giorno per fare musica in un posto dove la libertà d’espressione non è così scontata. Non a caso il loro primo video musicale ufficiale è dedicato alle persone che hanno perso la vita durante la rivolta del Gezi Park. Nel video del brano “Spring of War”, infatti, le immagini sono quelle di un telegiornale tipico turco, ma di un canale televisivo non esistente, Naber Turk, e affrontano tematiche come corruzione, censura, la mancata divisione dei poteri, sessismo, violenza della polizia, manifestazioni e proteste.

Izzy And The Catastrophic

Dom, 05/18/2014 - 16:11

Concerto

"Se Izzy and the Catastrophic fossero stati la band che suonava sul Titanic, avrebbero ridotto quell'iceberg in cubetti da cocktail". Basta questa recensione di un loro live per descrivere la forza, l'irriverenza e la carica che la fusione di rock'n' roll, swing, surf, honky-tonk, and bebop crea ogni sera. Si definiscono l'unica band che non ha mai fatto lo stesso spettacolo più di una volta, e noi non fatichiamo a credergli!

Le Altre di B + The Doormen

Dom, 05/18/2014 - 14:06

Concerto

Le Altre di B: dopo decine e decine di concerti in giro per l'Italia e uno splendido esordio, "Sport", appena pubblicato le Altre di B sono pronti ad esplodere con tutta la loro carica e ironia. Loro si raccontano così:"Per chi non lo sapesse la domenica si giocano le partite di pallone: scendono in campo la serie A, la serie B e le altre di B. Che non sono certo incontri di cartello. E al di là di ogni autocommiserazione esistenzialista facciamo abbastanza orrore, ma abbiamo imparato a far buon viso a cattiva sorte. E non vi annoieremo con storielle sul nostrpo nome. Dal 2006 ad oggi abbiamo cercato di raccogliere più date possibili. Abbiamo deciso di scrivere in inglese come fanno in molti. Ma non siete obbligati ad ascoltare". (Genere: Indie Rock italiano)

The Doormen: oltre che il nome del gruppo è anche il titolo dell'album d’esordio prodotto da Paolo Mauri (Afterhours, Le Luci della Centrale Elettrica, La Crus, Prozac +), uscito a marzo 2011 preceduto dal singolo “Italy”. Alla pubblicazione dell’album si sono susseguite una serie di aperture ad artisti nazionali ed internazionali come Subsonica, Ash, The Vaselines, Ministri, Blood Red Shoes, Art Brut e Mark Moriss (The Bluetones), Tre Allegri Ragazzi Morti. Il gruppo ha vinto le selezioni regionali di Italia Wave e ha rappresentato l'Emilia Romagna all'Arezzo Wave Love Festival 2012. A marzo 2013 esce il nuovo singolo "My Wrong World" che precede l'uscita del nuovo acclamato disco "Black Clouds".

Asaf Avidan

Dom, 05/18/2014 - 13:31

Concerto. Il cantante presenta Different Pulses in versione acustica

Con il tour di Different Pulses ha stupito pubblico e media con la sua incredibile voce androgina che rimanda a Janis Joplin. a distanza di un anno, l’artista israeliano che ha incantato il pubblico di Sanremo 2013 in un’emozionante versione della hit Reckoning Song, torna in italia per una serie di date “back to basics” in cui presenterà Different Pulses in un’incredibile versione acustica, con la sola compagnia della sua stupefacente voce.

Apertura porte e biglietteria: h 20.00
inizio concerto: h 21.00
biglietto: 20€ + d.p.
​biglietto con "estragon card": 18€ alla cassa

Muchachito Y Sus Compadres

Dom, 05/18/2014 - 13:29

Concerto

Muchachito ritorna dal vivo in compagnia dei suoi meravigliosi “compadres” : il pittore, illustratore,fumettista Santos de Veracruz, e la chitarra velenosa di Diego Pozo, alias “el Ratón” ex chitarrista dei famosissimi in Spagna Los Delinqüentes. Le chitarre frenetiche di questi due vecchi amici, Ratón y Muchachito, proiettano il pubblico verso un concerto omaggio alle chitarre di strada, dei vicoli, che sono alla base del rock spagnolo. Una selezione di brani degli ultimi tre album di Muchachito, le sue versioni preferite come un rodaggio per costruire nuovi brani che andranno a far parte del nuovo album. Il tutto decorato dai fantastici quadri dello straordinario e poliedrico Santos de Veracruz che daranno ancora più colore alla musica eseguita. Un concerto unico!

Robyn Hitchcock

Dom, 05/18/2014 - 13:21

Concerto. Arriva al BOtanique un alfiere indiscusso di un altrimenti indefinibile pop-psichedelico post-punk.

Robyn Hichcock è uno di quei concerti che definire gemme è riduttivo, vista la qualità assoluta che l'artista inglese porterà sul palco del Botanique. Fin dagli esordi londinesi Robyn ha oscillato dallo "psychedelic punk" dell suo primo gruppo, i The Soft Boys, a fasi più acustiche nei progetti solisti per ritornare al suo "surrealismo musicale" con gli Egyptians. In oltre 30 anni ha collaborato con artisti come Grant Lee Phillips, Peter Buck, Peter Holsapple e molti altri. Oltre alla musica si interessa di recitazione, arte e letteratura. Scrive racconti brevi, dipinge e disegna con piglio fumettistico. Molte copertine dei suoi dischi riportano suoi dipinti o disegni. Nei concerti dal vivo si lascia andare spesso a raccontarne, sempre all’insegna del suo approccio immaginifico e surreale.

Mauro Ermanno Giovanardi

Dom, 05/18/2014 - 12:55

Concerto

La musica d'autore d'eccezione è di scena al BOtanique con il concerto di Mauro Ermanno Giovanardi. Prima fonda dei La Crus, uno dei gruppi più influenti della scena cantautorale italiana degli ultimi 20, poi dal 2009 si dedica alla sua carriera solita che ottiene subito grandi riconoscimenti di pubblico e critica come il premio Fabrizio De Andrè agli MtvDays e il Menzione Speciale per il talento Musical-Letterario al Premio Lunezia nel 2012. Il 21 maggio 2013 pubblica il disco Maledetto colui che è solo, realizzato insieme al Sinfonico Honolulu, orchestra italiana di ukulele. Il disco contiene tre inediti, diverse cover di artisti italiani e alcuni brani di successo dello stesso Giovanardi riadattati per l’occasione.

FIFA World Cup - Finale

Dom, 05/18/2014 - 12:18

Finalissima della Coppa del Mondo 2014 su maxischermo

In diretta dal Brasile finalissima della Coppa Del Mondo Brasile 2014 sul maxischermo del BOtanique. Immerso nel verde dei giardini universitari, seduti sul prato per lo stadio più suggestivo dell'estate bolognese.

FIFA World Cup - Semifinali

Dom, 05/18/2014 - 12:16

Semifinale della Coppa del Mondo

In diretta dal Brasile semifinale della Coppa Del Mondo Brasile 2014 sul maxischermo del BOtanique. Immerso nel verde dei giardini universitari, seduti sul prato per lo stadio più suggestivo dell'estate bolognese.

Divergenti

Sab, 05/17/2014 - 15:57

VII edizione del Festival Internazionale di Cinema Transessuale.

VII edizione di Divergenti, l’unico festival cinematografico in Italia dedicato alla narrazione e rappresentazione dell’esperienza transessuale e transgender. Il festival, organizzato dal M.I.T., Movimento Identità Transessuale, con la direzione di Porpora Marcasciano e la direzione artistica di Luki Massa, propone alcune tra le migliori produzioni narrative e documentaristiche internazionali, ed è quest'anno dedicato al tema del transito e al complesso intreccio tra percorso medico ed esperienza reale.

A/TRAVERSAMENTI...verso la felicità, oltre il bisturi i sogni, le storie, l’amore è il titolo di questa edizione, che si interroga sulla relazione tra la sala operatoria e la vita con tutti i suoi risvolti. A questo tema è dedicata la simposia, aperta al pubblico, dal titolo "Oltre il bisturi i sogni, le storie, l’amore", che si svolgerà venerdì 23 dalle 14.30 alle 17.30 e sabato 24 maggio dalle 11.30 alle 17.30 presso il Centro sociale anziani G. Costa (via Azzo Gardino 48).

A questo tema e alla questione della medicalizzazione obbligatoria si ricollega anche la campagna "Un altro genere è possibile" che mira a ottenere la possibilità di cambio del nome e del sesso anagrafico senza intervento chirurgico, diversamente da quando sancito dalla legge italiana.

Novità di quest'anno lo spazio dedicato all'esibizioni live dei Talenti trans. Nella serata inaugurale si assisterà a due performances: Emily De Salve, la prima cantante lirica transessuale baritono al mondo, protagonista anche del docufilm italiano Unique, e lo show di Margot Minnelli dedicato alle grandi dive da Marilyn Monroe a Liza Minelli.

Sabato 24 sarà la volta della giovane e talentuosa violinista Marianna di Lorenzo. Nella stessa serata verrà assegnato il riconoscimento Mit-Cassero ad una presenza ormai storica del festival, Vladimir Luxuria, campionessa LGBTQ a Sochi.

Divergenti proporrà al pubblico 16 proiezioni, tra documentari, fiction e cortometraggi, e diversi appuntamenti nell’arco delle quattro giornate. 

Smell - Festival dell'olfatto

Ven, 05/16/2014 - 14:53

V Edizione | Sogni 

Ideato da Francesca Faruolo e realizzato in stretta collaborazione con Istituzione Bologna Musei, Smell-Festival dell'olfatto V edizione propone dal 21 al 25 maggio varie iniziative a Bologna con focus su arte, design e profumi.

Tutte le informazioni sul sito del festival

The Kingdom | Il Regno (seconda parte)

Ven, 05/16/2014 - 12:48

(Riget, Danimarca-Svezia/1994) di Lars von Trier (140')

Il Riget (Regno), il più grande e moderno ospedale di Copenaghen, costruito negli anni Settanta, pare crescere sui resti stratificati di un passato per niente sopito, ereditandone leggende e maledizioni. Non solo i muri: ogni cosa 'traspira'. Universo poroso, in cui tutto si attrae e si respinge: horror, commedia, giallo, comica, realtà, riflessi, cinema, televisione, danesi e svedesi... Lo scopo, popolare e nobilissimo, nelle parole del regista è il seguente: "Ho concepito Il Regno come qualcosa che avrei guardato per distrarmi. Ho pensato che se divertiva me avrebbe divertito anche il pubblico". (am)

L'albero tra le trincee

Ven, 05/16/2014 - 12:48

(Italia/2014) di Alessandro Scillitani (89')

Dopo un lungo viaggio attraverso i luoghi della Grande guerra, teatri di sanguinose battaglie ora sepolti tra le cime delle montagne, Paolo Rumiz scrive ai suoi figli, ripercorrendo racconti, piccole grandi storie tramandate da custodi della memoria incontrati durante il cammino. "Ho percorso 600 chilometri di fronte, una linea infinita di pinnacoli, camminamenti e fortini, balaustre su un'Italia stupenda e selvaggia" (Paolo Rumiz).

Al termine incontro con Alessandro Scillitani e Paolo Rumiz

The Kingdom | Il Regno (prima parte)

Ven, 05/16/2014 - 12:48

(Riget, Danimarca-Svezia/1994) di Lars von Trier (140')

Il Riget (Regno), il più grande e moderno ospedale di Copenaghen, costruito negli anni Settanta, pare crescere sui resti stratificati di un passato per niente sopito, ereditandone leggende e maledizioni. Non solo i muri: ogni cosa 'traspira'. Universo poroso, in cui tutto si attrae e si respinge: horror, commedia, giallo, comica, realtà, riflessi, cinema, televisione, danesi e svedesi... Lo scopo, popolare e nobilissimo, nelle parole del regista è il seguente: "Ho concepito Il Regno come qualcosa che avrei guardato per distrarmi. Ho pensato che se divertiva me avrebbe divertito anche il pubblico". (am)

Ticket e Tac

Ven, 05/16/2014 - 12:31

con Anna Meacci e Katia Beni

Nu Flava International Jazz workshop ensemble

Ven, 05/16/2014 - 12:30

Concerto. Presenta Piero Odorici

Da alcuni anni il settembre musicale bolognese è impreziosito dal prestigioso seminario di alta specializzazione NuFlava International Jazz Workshop, durante il quale molti musicisti professionisti possono approfondire la conoscenza del linguaggio jazzistico, confrontandosi con un corpo docenti di fama internazionale. Diretto da Piero Odorici, affiancato da Chiara Pancaldi e Diego Frabetti, l’ensamble vedrà esibirsi docenti e allievi in un concerto originale, dedicato alla vocalità nel jazz che non significherà solamente la possibilità di fruire di una infiammata jam session, ma che avrà anche il fine di rappresentare il momento di completamento dell’attività didattica appena svolta. 

Arcipelago Chieti di Ivan Graziani

Ven, 05/16/2014 - 12:29

Recital con Letizia Fuochi, Federica Fabbri e Orietta Giunti

Recital musicale dedicatao al cantautore

Piero Odorici Quartet

Ven, 05/16/2014 - 12:29

Concerto

Piero Odorici, sax tenore e soprano; Nico Menci, pianoforte; Aldo Zunino, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria.

Piero Odorici, sassofonista bolognese, ha collaborato per anni con musicisti di fama mondiale: dai sodalizi artistici con George Cables, Cedar Walton, Harold Mabern Curtis Fuller e Eumir Deodato, alle ripetute collaborazioni con molti altri capiscuola del modern jazz americano con i quali ha partecipato a numerose tourneè e incisioni in Europa e negli Stati Uniti. Nel panorama della musica pop ha lavorato a più riprese con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti, Vinicio Capossela, Tullio De Piscopo, Gloria Gaynor, Jovanotti, George Michael, Grace Jones e molti altri. In questa occasione sarà affiancato da alcuni dei più validi esponenti del jazz italiano, per un concerto interamente dedicato ai grandi classici del modern jazz  statunitense.

Il grande racconto di Gerusalemme

Ven, 05/16/2014 - 12:28

A cura dello storico e saggista Franco Cardini

Un incontro-conferenza per raccontare la mèta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme, la città santa per le tre grandi fedi monoteiste.

Accompagnato dal violino del maestro Paolo Buconi, Franco Cardini da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi vuole trascorrervi tutta la vita. Attraverso il suo racconto dipana il filo della storia – dal cammino del Cristo verso il Golgota fino alla Porta di Giaffa e al Santo Sepolcro, dalla Valle di Josafat al Monte degli Olivi, dal Muro del Pianto fino alle discoteche di oggi –  allineando eventi ed immagini di ieri e di oggi, alla ricerca dello spirito di quella che resta una città-mistero.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze umane/Scuola Normale Superiore; è Directeur de Recherches nell’Ècoles des Hautes Ètudes en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. Con il Mulino ha pubblicato, tra gli altri titoli: «Alle radici della cavalleria medievale» (2014), «Quell’antica festa crudele» (2013), «Gerusalemme» (2012).

Ingresso gratuito.

Mina Agossi Trio

Ven, 05/16/2014 - 12:28

Concerto. Mina Agossi, voce, Eric Jacot, contrabbasso, Simon Bernier, batteria

Mina Agossi, nata in Francia, ha iniziato presto a esplorare le proprie radici multiculturali che la legano anche all’Africa Occidentale, viaggiando molto e studiando teatro in Paesi come Niger e Marocco. Ha poi scoperto la propria vocazione per la musica blues, e ottenuto i primi ingaggi professionali in una Swing & New Orleans jazz band. Approfonditi gli studi con una cantante del calibro di Sheila Jordan, Mina affina la sua personale ricerca stilistica: “Voice&Bass”, cioè composizioni eseguite per sola voce e contrabbasso, talvolta arricchite anche dalla presenza di strumenti ritmici. La sua carriera in Francia e in Europa decolla grazie alla collaborazione in concerto e in studio con uno dei giganti della storia del jazz: il sassofonista statunitense Archie Shepp. 

Pagine