Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 36 sec fa

Hometown | Mutonia

Gio, 05/15/2014 - 16:09

Biografilm. Film di Zimmerfrei, Italia, 50’

Frank

Gio, 05/15/2014 - 16:07

Biografilm. Film di Lenny Abrahamson (2014), Irlanda, Regno Unito, 95'

The Salt of The Earth

Gio, 05/15/2014 - 16:03

Biografilm. Film di J. Ribeiro Salgado e W. Wenders (2014), Francia, Italia, Brasile, 100’

My stuff

Gio, 05/15/2014 - 16:02

Biografilm. Film di P. Luukkainen (2013), Finlandia, 84’

The Punk Singer

Gio, 05/15/2014 - 16:00

Biografilm. Film di S. Anderson (2013), USA, 80’

The Great Museum

Gio, 05/15/2014 - 15:59

Biografilm. Film di J. Holzhausen (2014), Austria, 94’

The Last Impresario

Gio, 05/15/2014 - 15:55

Biografilm. Film di G. Otto (2013), Regno Unito, 85' 

La Deutsche Vita

Gio, 05/15/2014 - 15:53

Biografilm. Film di A. Cassigoli e T. Masi (2014), Italia, 60’

Ulay Performing Life

Gio, 05/15/2014 - 15:52

Biografilm. Film di D. Kozole (2013), Slovenia, 91'

Love Hotel

Gio, 05/15/2014 - 15:50

Biografilm. Film di Ph. Cox e K. Toda (2014), UK, Francia, Giappone, 90’

Farewell to Hollywood

Gio, 05/15/2014 - 15:47

Biografilm. Film di H. Corra, R.D. Nicholson (2013), USA, 123’

FEMEN. Ukraine is not a Brothel

Gio, 05/15/2014 - 15:44

Biografilm. Film di K. Green (2013), Australia, Ucraina, 78’

Walesa - Man of Hope

Gio, 05/15/2014 - 15:35

Anticipazione Biografilm. Film di A. Wajda (2013), Polonia, 127'

Una scelta non... Chiara

Gio, 05/15/2014 - 13:05

Commedia brillante in 2 atti di Giovanni Gotti ed Eugenio M. Bortolini.
di Giovanni Gotti ed Eugenio M. Bortolini. 
Nel cast: Andrea Santonastaso, Eugenio Maria Bortolini, Anastasia Kuzmina, Jessica Tonelli
Regia di Eugenio Maria Bortolini

Tutta colpa di Giuda

Gio, 05/15/2014 - 12:15

di Davide Ferrario

Una "commedia con musica", girata interamente nel penitenziario di Torino, dove canzoni e coreografie occupano uno spazio molto importante. Irena Mirkovic è una giovane regista teatrale da sempre attenta alla sperimentazione e in fase di distacco sentimentale dal suo compagno attore Cristiano. Decide di accettare la proposta dal cappellano di un carcere, don Iridio: mettere in scena con i detenuti un musical sulla passione di Cristo. Il direttore del penitenziario è favorevole, molto meno lo è la rigida, ma in fondo molto pragmatica, suor Bonaria. I carcerati accettano di partecipare al progetto ma quando giunge il momento di assegnare le parti nessuno intende interpretare Giuda. Per il semplice motivo che l'apostolo è il traditore, cioè "l'infame" per eccellenza. Come risolvere il problema? Irena sente nascere dentro di sé una domanda: si può pensare a Cristo senza Giuda? Forse sì.

Nick van Woert. Nature Calls

Gio, 05/15/2014 - 12:11

Inaugurazione della mostra

Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita la prima mostra personale in Italia Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.

L'esposizione è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca in un filone di indagine che ha attraversato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, facendo conoscere alcuni protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America - Guyton\Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009), Matthew Day Jackson (2011) - valorizzando al contempo figure rivoluzionarie e imprescindibili per la comprensione dell'arte degli ultimi decenni: nel 2007 Christopher Williams, nel 2012 Marcel Broodthaers e nel 2013 Bas Jan Ader. L'artista presenta nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa dei suoi lavori, di cui più della metà realizzati appositamente, che toccano principali temi del suo percorso di ricerca.

Nick van Woert è nato a Reno, Nevada, nel 1979. Vive e lavora a Brooklyn, NY.

Notte europea dei musei

Gio, 05/15/2014 - 12:01

MAMbo e Museo della Musica aperti fino a mezzanotte

In occasione della Notte Europea dei Musei, l'Istituzione Bologna Musei aderisce con due aperture straordinarie. Il MAMbo | Museo d'Arte Moderna di Bologna e il Museo Internazionale e biblioteca della Musica di Bologna prolungheranno il loro orario di apertura fino alla mezzanotte e dalle 20 alle 24 saranno ad ingresso gratuito.

La Notte Europea dei Musei è l'iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e, in Italia, dal MiBACT per favorire la conoscenza del patrimonio museale europeo che vedrà migliaia di musei di oltre trenta nazioni rimanere aperti dalle ore 20 alle 24.

Gioventù bruciata

Gio, 05/15/2014 - 10:40

di Nicholas Ray. Serata inaugurale del festival Il Cinema Ritrovato

Piazza Maggiore risplende anche quest’anno alla luce dei nuovi restauri che suggellano, ogni sera, le dense giornate del Cinema Ritrovato.

La serata inaugurale è affidata al viso tormentato e forever young di James Dean, divo senza tempo, figlio prediletto della generazione Actors’ studio, ribelle senza causa in Gioventù bruciata di Nicholas Ray, titolo di culto della passione per il cinema. Un omaggio a un’icona del cinema di tutti i tempi, a un attore, per dirla con François Truffaut, che “va contro cinquant’anni di cinema. Ogni gesto, ogni atteggiamento, la mimica sono un affronto alla tradizione psicologica. La recitazione di James Dean è più animalesca che umana. Per questo è imprevedibile: quale sarà il gesto successivo?”.

Introducono Margaret Bodde (The Film Foundation) e Ned Price (Warner Bros.)

Il restauro è promosso da The Film Foundation di Martin Scorsese e GUCCI.

Kid Auto Races at Venice

Gio, 05/15/2014 - 10:32

Cine-concerto con l’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Timothy Brock per celebrare i cento anni di Charlot

Un cine-concerto chapliniano con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock per celebrare i cento anni della prima e forse più grande icona della storia del cinema: bombetta e baffi, scarpe e bastone nella loro prima apparizione.

KID AUTO RACES AT VENICE 
(USA/1914) di C. Chaplin (7')

CHARLOT A TEATRO
(USA/1915) di C. Chaplin (25')

THE IMMIGRANT 
(USA/1917) di C. Chaplin (25')

CHARLOT SOLDATO
(USA/1918) di C. Chaplin (45')

Il cinema ritrovato

Gio, 05/15/2014 - 10:24

I migliori restauri dei film del Novecento a cura della Cineteca di Bologna

Un appuntamento che da ventotto anni conduce gli amanti della cultura e del cinema tra film e autori del Novecento: otto giorni per immergersi nel piacere di visioni uniche, scoprire i migliori restauri dell’anno, incontrare i protagonisti della storia del cinema e del cinema contemporaneo. Tra i focus in programma: le comiche Essanay di Charlie Chaplin, Il cinema in guerra contro Hitler, la retrospettiva dedicata a William Wellman, la Nouvelle Vague polacca, Il primo cinema sonoro in Giappone.

Pagine