Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 44 sec fa

Il grande racconto delle stelle

Ven, 05/16/2014 - 12:27

con Piero Boitani

Danilo Rea Trio

Ven, 05/16/2014 - 12:26

Danilo Rea, pianoforte, Ares Tavolazzi, contrabbasso, Dave King, batteria

Danilo Rea, uno dei talenti pianistici più versatili del panorama italiano, ha debuttato nel jazz nel 1975 con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, formando il Trio di Roma e collaborando, negli anni, con grandi nomi del jazz americano come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano e Art Farmer. Nel 1997 dà vita, con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra, ai Doctor 3. Anche in ambito pop sono numerosissime le sue collaborazioni come pianista di fiducia di artisti quali Mina, Claudio Baglioni, Pino Daniele e Gino Paoli. In occasione della serata lo potremo apprezzare a capo di un inedito trio coadiuvato dall’amico di sempre Ares Tavolazzi e da Dave King, talentuoso batterista di Minneapolis, noto ai più come fondatore dell’apprezzatissimo trio The Bad Plus.

Dialoghi sul Signor G.

Ven, 05/16/2014 - 12:25

Omaggio a Giorgio Gaber

Uno spettacolo divertente, poetico, emozionante, che rende omaggio al maestro Giorgio Gaber presentandosi però in modo del tutto “nuovo”, inedito, spiazzante. Tra musica e parole, teatro e ricordi, “Dialoghi con il Signor G.” nasce come un originale omaggio a Giorgio Gaber nell’anno del decennale della sua scomparsa, come un intreccio di personalità artistiche ed intellettuali che da tempo hanno deciso di collaborare nel segno di una comune convinzione, quella che canzone e teatro unendosi oggi hanno una straordinaria possibilità di raccontare il passato e il presente

La musica raccontata: Schubert

Ven, 05/16/2014 - 12:25

Con Corrado Augias e Giuseppe Modugno

We love basket

Ven, 05/16/2014 - 12:24

Serata degli Oscar della Pallacanestro regionale in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro

La musica raccontata: Brahms

Ven, 05/16/2014 - 12:22

con Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno

L’affiatata coppia composta da Corrado Augias (voce narrante) e dal Maestro Giuseppe Fausto Modugno (al pianoforte), prosegue il racconto della vita e delle opere dei grandi protagonisti della storia della musica europea. Il secondo appuntamento ha come protagonista Johannes Brahms, il compositore tedesco autore di alcune pagine pianistiche più appassionanti dell’Ottocento.

Cristiano Militello show

Ven, 05/16/2014 - 12:22

Serata di Cabaret

Direttamente da “Striscia la notizia”, Militello racconta cosa succede nella testa di un attore 10 minuti prima di andare in scena. A Cristiano Militello di solito passa davanti la vita, così caustico, curioso, accattivante, Militello ripercorre con la sua verve da maledetto toscano i primi vent’anni della sua carriera. Col supporto di uno schermo che funge da “memoria”, nello show si alternano - a suon di risate – monologhi, aneddoti sorprendenti, scheletri nell’armadio, la strampalata gavetta, il periodo di “Aria Fresca”, i fans improbabili, le telefonate che non arrivano e quella che invece segnano la svolta. Non possono mancare gli striscioni e gli incredibili omini che hanno reso popolarissima la sua rubrica del lunedì a Striscia. Un esilarante viaggio nel quale Militello porta per mano il pubblico fino alla soglia dell’entrata in scena…

La musica raccontata: Cajkovskij

Ven, 05/16/2014 - 12:21

con Corrado Augias e Giuseppe Modugno

L’affiatata coppia composta da Corrado Augias e dal Maestro Giuseppe Fausto Modugno, torna sul palco dei Giardini al CUBO per proseguire il racconto della vita e delle opere dei grandi protagonisti della storia della musica europea. Il primo appuntamento ha come protagonista Pëtr Il'ič Čajkovskij, uno dei più grandi musicisti russi e fra i più significativi musicisti nella storia musicale, autore di balletti amatissimi dal pubblico di tutti i tempi, come Il lago dei cigni e Lo schiaccianoci.

Accanto agli esempi musicali, sapientemente illustrati dal Maestro Giuseppe Fausto Modugno, Corrado Augias svelerà aspetti biografici avvincenti di Čajkovskij, a partire dall’infanzia, in cui già si manifestarono i primi sintomi delle nevrosi che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita. Augias ripercorrerà poi alcuni dei temi più affascinanti, come l’amicizia di Čajkovskij con la ricca mecenate Nadežda von Meck, che il musicista scelse di non incontrare mai, e le circostanze misteriose della sua morte, su cui ancora oggi rimangono molti interrogativi.

Tableaux Vivants

Ven, 05/16/2014 - 12:19

Performance: il suono muove il gesto, il gesto crea l'immagine, l'immagine incarna la musica

Luci e ombre, contrasti nella pittura così come nella musica: gli attori della compagnia teatrale di Napoli, Teatri 35, ricostruiranno con il loro stesso corpo e costumi di scena alcuni capolavori di Caravaggio e di alcuni pittori che hanno seguito l’impronta artistica del grande maestro del ‘600. Raffigurazioni accompagnate dalla musica, “nella performance lo spettatore si trova immerso in tre elementi diversi: la musica, la teatralità e la luce. Il filo conduttore è il suono che segue i movimenti degli attori e gli spostamenti del chiaroscuro”.

La performance pone al centro il corpo dell’attore: arrivare alla costruzione del quadro non è il fine, ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni sonore, azioni inserite in una partizione musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, di un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario.

La lingua segreta delle donne

Ven, 05/16/2014 - 12:19

Recital musicale di Susanna Parigi

Pastis

Ven, 05/16/2014 - 12:18

Performance di fotografia e musica con Marco e Saverio Lanza, special guest Cristina Donà.

Il nome Pastis (oltre al nome del famoso aperitivo francese) si riferisce al concetto artistico di “pastiche”, cioè un collage di “cose”, di natura differente, assemblate per produrre un’opera. Dietro questo pseudonimo si muovono i fratelli Lanza di Firenze. Marco è fotografo. Saverio è musicista. Il modo comune di vedere la realtà ha permesso ai due fratelli di unire due arti diverse in un’unica forma espressiva che racchiude la stessa poetica sommandone i sensi. Ne nascono brevi opere di video arte musicale che attingono fortemente alla vita quotidiana. Durante l’esibizione, i video dei Pastis interagiscono con la musica suonata dal vivo mentre gli strumenti di lavoro dei fratelli: chitarre, pianoforte, macchina fotografica e telecamera, convivono in un "fotoconcerto" dove la vita è protagonista.

Dallabanda in concerto

Ven, 05/16/2014 - 12:12

Ricordando Lucio Dalla; un omaggio da parte dei musicisti che lo hanno affiancato nei suoi trent'anni di carriera

Chapeau!

Ven, 05/16/2014 - 12:10

Laboratorio per bambini dai 5 anni
 

In occasione della mostra COSA TI SEI MESSO IN TESTA? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini (fino al 20 luglio 2014) ci sarà il laboratorio CHAPEAU! a cura dell'Associazione CucitoCafe'.

Wrong

Ven, 05/16/2014 - 11:51

(Fra-Usa, 2012) di Quentin Dupieaux (94′). In occasione della chiusura della II stagione

Dolph lavora in un ufficio da cui è stato licenziato da tempo e in cui piove sempre e nel suo giardino una palma si è trasformata in albero di Natale. A partire dalla scomparsa inaspettata del suo cane, la vita del protagonista, che vive un quotidiano portato al parossismo, precipita in un susseguirsi di eventi surreali con effetti inequivocabilmente esilaranti.

La proiezione di lunedì 26 maggio è preceduta dal cortometraggio America di Alessandro Stevanon (Ita, 2013, 13′).

L'appartamento di Giosue Carducci

Ven, 05/16/2014 - 11:24

L'allestimento della casa-museo-biblioteca | Visite guidate

Le visite guidate avranno per tema L'allestimento della casa-museo-biblioteca, dal 1908 al 1920 un percorso accidentato, a cura di Matteo Rossini e si svolgeranno alle ore 10.30 e 11.30 ad ingresso gratuito.

A cura del Museo del Risorgimento | Casa Carducci - Istituzione Biblioteche di Bologna.

Renzo Piano

Ven, 05/16/2014 - 10:12

Aspettando Artelibro | Presentazione del volume di Francesco Dal Co

Dialoga con l’autore Claudia Conforti e interviene Ricardo Levi, Presidente di Artelibro.

Secondo appuntamento di Aspettando Artelibro, ciclo di presentazioni di libri e dialoghi con gli autori ospitati nella Biblioteca dell’Archiginnasio, pensati per avvicinare il pubblico ai temi di Artelibro, Festival del Libro e della Storia dell’Arte che si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2014.

I misteri dell'Abbazia – Le verità sul tesoro di Montecassino (Le Lettere)

Ven, 05/16/2014 - 10:03

Presentazione del volume nell'ambito del ciclo Aspettando Artelibro

Dopo il saluto introduttivo del Presidente di Artelibro, Ricardo Franco Levi e della Presidente regionale FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Marina Forni, parleranno del libro  I misteri dell’Abbazia – Le verità sul tesoro di Montecassino (Le Lettere, 2014) di Benedetta Gentile e Francesco Bianchini, l’autrice Benedetta Gentile e il giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore, Marco Carminati.

Il volume racconta da un punto di vista giornalistico la difficile lotta per salvare i tesori dell’Abbazia benedettina di Montecassino, inestimabile partimonio dell’umanità, prima della celebre battaglia tra tedeschi e alleati lungo la linea Gustav che l’avrebbe distrutta. Alla luce di documenti e testimonianze, i due autori, non storici di professione ma entrambi giornalisti, sollevano più di un interrogativo sulla “versione” ormai consacrata da decenni a proposito del salvataggio delle famose opere d’arte. La loro indagine è partita dopo essere venuti per caso fortuito a conoscenza di alcuni documenti ora conservati all’Imperial War Museum di Londra.

L’evento è il primo di tre incontri del ciclo Aspettando Artelibro, un programma di appuntamenti a cadenza mensile che prevede presentazioni di libri e dialoghi con gli autori ospitati nella Biblioteca dell’Archiginnasio, pensati per avvicinare il pubblico ai temi di Artelibro, Festival del Libro e della Storia dell’Arte (18-21 settembre 2014).

Gli esclusi

Ven, 05/16/2014 - 08:48

Una selezione di opere del ciclo pittorico di Gino Covili.

Dopo oltre 40 anni dalla loro realizzazione, una selezione di 36 opere del ciclo pittorico “Gli Esclusi” di Gino Covili arriva nel cuore di Bologna. Dal 16 maggio al 6 luglio la mostra è ospitata nelle sale del Museo della Sanità e dell'Assistenza, nel Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita.

Maria Antonietta

Gio, 05/15/2014 - 17:31

Concerto 

La cantautrice pesarese presenta il suo nuovo album lavoro 'Sassi' prodotto da La Tempesta.

MARIA ANTONIETTA è una ragazza con la chitarra e litri di sangue versato. Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini, nasce a Pesaro nel 1987. Dopo aver autoprodotto il suo primo disco nel luglio 2010 “Marie Antoinette wants to suck your young blood” e dopo aver fondato il progetto shoegaze Young Wrists nella sua Pesaro confeziona l’esordio in italiano registrato e prodotto da Dario Brunori che esce il 6 gennaio 2012. Poi un lungo tour che dura quasi un anno e mezzo, un brano come “Animali” nel maggio 2013, una cover di Gigliola Cinquetti ed ora un nuovo disco che si intitola “Sassi” ed esce per la Tempesta Dischi. Un disco minimale e sincero, sincero come tutte le cose che sono uscite dalla sua bocca.

Is the Man Who is Tall Happy?

Gio, 05/15/2014 - 16:10

Biografilm. Film di M. Gondry (2013), Francia, 88’

Il più grande teorico del potere della parola messo in scena da un maestro della magia delle immagini: Michel Gondry incontra, intervista e “illustra” Noam Chomsky, padre della grammatica generativa e, a ottantasei anni, instancabile attivista politico. Per farlo sceglie un percorso narrativo che accanto alle interviste utilizza illustrazioni e trovate d’animazione, con uno stile capace di tessere aneddoti, teorie e passioni di una vita eccezionale in un film unico, immaginifico e profondo. Una riflessione piena di humor sulla forza delle idee e sull’eterno bisogno umano di rispondere a un’unica, quasi infantile domanda: come si può essere felici?

Pagine