Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 22 min 52 sec fa

Francesco Grillo

Lun, 05/12/2014 - 11:53

Pianofortissimo | concerto

Uno dei migliori esponenti della corrente di pianisti-compositori che si muovono a loro agio fra la musica colta e il jazz. Da poche settimane è uscito il suo nuovo album “Frame” (il terzo) per l’etichetta Sony, e immediato è stato il riscontro positivo della critica e del pubblico: contiene 14 composizioni inedite per piano solo, dove l’artista celebra musicalmente l’incontro tra tradizione e modernità fondendo il lirismo ed il virtuosismo del pianismo classico con le strutture e le sonorità del jazz. «Questo disco rispecchia profondamente il mio stile personale – racconta Francesco Grillo – Le composizioni sono fresche, dirette e suonate con il cuore, attraverso stati d'animo sempre diversi: dall'agitato al riflessivo, dall'intimo al grandioso, con varie forme e strutture». Francesco Grillo è un pianista e compositore diplomato al Conservatorio Verdi di Milano e presso le Accademie di Imola e Cremona. Si è esibito in molti paesi d’Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico vincendo il primo premio in numerosi concorsi internazionali tra cui il “Viotti” di Varallo, il Concorso per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”. Francesco ha esordito nel 2011 con l’album di composizioni per piano solo “HighBall” (Universal), che contiene anche tre duetti con il pianista Stefano Bollani, un anno più tardi ha pubblicato con la medesima casa discografica l’album “Otto”, un disco di brani jazz originali realizzato con la collaborazione di musicisti del calibro di Enrico Rava e Nico Gori.

Per il suo debutto sotto le Due Torri Francesco Grillo, che suona le sue composizioni improvvisando sul momento, renderà omaggio alla figura e all’opera di Lucio Dalla, attraverso alcune sue creazioni originali ispirate a celebri canzoni del grande cantautore scomparso due anni fa.

Remy Geniet

Lun, 05/12/2014 - 11:49

Pianofortissimo | concerto

J. S. Bach: Partita n. 4, Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo, Suite Inglese n. 1, Toccata in do minore.

Ultimo allievo della compianta Brigitte Engerer, si è recentemente segnalato al Concorso Regina Elisabetta del Belgio. Pur non vincendo il primo premio, tutti hanno riconosciuto la freschezza e la particolarità del suo immenso talento, tanto che stanno fioccando i concerti nei festival più importanti d’Europa e America. Il suo concerto a Bologna in prima italiana sarà la scoperta di una nuova stella del firmamento: il pubblico potrà così apprezzare l’eccezionale musicalità del suo pianismo, l’impostazione tecnica originale, la piacevolezza e l’estrema eleganza del suo fraseggio.

John Taylor

Lun, 05/12/2014 - 11:48

Pianofortissimo | concerto

Pianista e compositore britannico nato a Manchester, da oltre quarant’anni cavalca l’onda del successo ed è considerato uno dei più sofisticati pianisti del mondo, un interprete d’eccezione che ha saputo portare all’attenzione del pubblico e della critica un linguaggio unico, derivato da una speciale commistione tra classica e jazz, collaborando fin dai primi anni ’70 con svariati musicisti fra i quali Jan Garbarek, Lee Konitz, Mark Feldman, Marc Johnson, Steve Swallow, Joey Baron, etc. Dall’armonia perfetta di suono e silenzio, scaturisce la sua musica fluida ed elegante, che traduce in note la serenità d’animo e una penetrante sensibilità poetica. La sua arte trascina l’ascoltatore in una spirale dove tutto lascia all’impressione di un’opera lirica aperta in ogni momento alle suggestioni più diverse. La sua esibizione a Bologna costituisce un momento d’attrazione irrinunciabile per il vasto pubblico che considera John Taylor un vero mito.

Attorno a Cavalli | Giasone

Lun, 05/12/2014 - 10:44

Convegno internazionale sul compositore seicentesco e la sua opera Giasone, e concerto

Due giorni dedicati al compositore seicentesco Francesco Cavalli e alla sua opera GIASONE - la più acclamata e longeva del Seicento - con studiosi provenienti da Italia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera.

Il programma, a cura di Lorenzo Bianconi e Paolo Cecchi, comprende un convegno internazionale, un concerto diretto da Michele Vannelli, con brani tratti da tre opere di Francesco Cavalli: Giasone, Calisto e Artemisia; la presentazione di diverse pubblicazioni tra cui l’edizione critica delle opere di Francesco Cavalli per l’editore Bärenreiter di Kassel (2012) promossa dallo Yale Baroque Opera Project, sotto la guida di Ellen Rosand, e alla cui realizzazione ha partecipato direttamente il Dipartimento delle Arti dell’università di Bologna.

La due giorni è promossa dal Dipartimento delle Arti – Centro CIMES in collaborazione con Il Saggiatore musicale, la Società internazionale di Musicologia e lo Yale Baroque Opera Project (università di Yale, New Haven - Stati Uniti).

Striplife

Lun, 05/12/2014 - 10:39

(Italia/2013, 64') | Doc in Tour 2015

Striplife è il film documentario sulla vita a Gaza, nato da un progetto di Teleimmagini, storico collettivo bolognese di filmmaker (Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli), presente da circa un decennio nel campo della comunicazione indipendente.

Striplife - Gaza in a day

Lun, 05/12/2014 - 10:39

Sala Doc - documentari al cinema

Striplife è il film documentario sulla vita a Gaza, nato da un progetto di Teleimmagini, storico collettivo bolognese di filmmaker, presente da circa un decennio nel campo della comunicazione indipendente.

Per Ulisse

Lun, 05/12/2014 - 10:39

(Ita-Fra-Bel, 2013) di Giovanni Cioni (90′). In collaborazione con Sala Doc

Un centro di socializzazione a Firenze, frequentato da ex-tossicodipendenti, persone uscite dal carcere, senza domicilio, persone con percorsi psichiatrici. Lo frequento da qualche anno, come se fossi stato adottato in questo che sembra un porto di mare. Alcuni scompaiono, magari ricompaiono dopo qualche mese, magari non tornano più. Altri sbarcano, con la loro storia.

Per Ulisse approda al Kinodromo dopo aver girato vari festival e aver raccolto premi e approvazione in tutta Europa: vincitore del Concorso Internazionale del Festival dei Popoli a Firenze, premio di distribuzione cinemaitaliano.info - CGHome Video, Miglior film al Documentiamoci Film Festival di Ceccano e Menzione speciale al Festival di cinema e diritti umani a Napoli.

Puledri nello stomaco

Lun, 05/12/2014 - 09:27

Il nuovo disco di Brace; Francesco Cattani incontra Brace, a seguire live showcase.

Otto anni, nella vita di una persona, ti cambiano.
Otto anni, nella vita di un musicista, ti cambiano.

Questo è il periodo di tempo che Davide Rastelli, in arte Brace, ha dedicato a se stesso, alla sua musica, alle sue canzoni. Un periodo che certamente non l'ha visto fermo, o inattivo, ma che ha trascorso percorrendo tutta la penisola armato solo della sua chitarra. 

Queste dodici canzoni che formano Puledri nello stomaco sono cresciute e cambiate con lui, seguendolo fedeli, scegliendo i vestiti dell'accettazione della precarietà e del futuro, del superamento delle paure e dell'angosce che un uomo, nella sua strada, inevitabilmente deve affrontare. 

Puledri nello stomaco è una fitta allo stomaco e, allo stesso tempo, un desiderio forte che non ti fa dormire. 

C’è il rock’n’roll, il grunge, ci sono gli anni ’90 e suo malgrado c’è pure il pop, la canzone della riviera romagnola, echi di balera, il suono lo-fi di una musicassetta, il mare. Puledri nello stomaco un disco che scalpita, che non vede l'ora di vedere la luce, di riabbracciare la luce. 

Apocalypse now reloaded

Lun, 05/12/2014 - 09:23

presentazione del libro di Alice Biagi

Introduce Anna Russo (psicologa, movimento terapeuta, coordinatrice di progetti di arte e sociale)

A seguire reading di Alice Biagi 
musica di Riccardo Pedrini e del Reverendo M.

L’autrice bolognese, al suo primo lavoro di narrativa slang, ci racconta i retroscena umani e di consuetudine, cinici e taglienti delle nostre aziende, per le quali lavora con i tipici contratti a termine, che hanno caratterizzato la generazione della crisi. In una sorta di Alice nel Paese delle Meraviglie post moderna, accompagnata musicalmente da Riccardo Pedrini ed il Reverendo M (musicista e percussionista), percorreranno le pagine salienti del libro, tra i luoghi e i non luoghi, di lavoro e non, viaggi, persone, muay thai… Thailandia, Malesia, India, cercando di unire i puntini di un sé che fatica a trovare un'appartenenza QUI e si interroga costantemente su quale sia la vera dimensione dell'essere vivi.

Io della palla non ho paura

Lun, 05/12/2014 - 09:08

racconti di altura e di altre cose; presentazione del libro di Claudio Puglisi

Raffaele K. Salinari incontra l'autore.

Perù, Cile, Messico, Sicilia, Guatemala, Haiti, sono i luoghi dello scrittore e la scenografia dei suoi racconti. Alcuni di questi luoghi, la loro natura, le persone che li abitano, ma soprattutto i rapporti che con loro si creano e le suggestioni che le interazioni tra uomini e luoghi danno, sono il vero soggetto di questi racconti.

La bellezza inconsueta di angoli lontanissimi del pianeta e la varia umanità che li popola, fa viaggiare il lettore attraverso i continenti mischiando storie vere e racconti fantastici nati da paradossali spunti reali.

Mike Stern Trio

Lun, 05/12/2014 - 08:47

Sul palco con il bassista Tom Kennedy e il batterista Steve Smith

 

Per tre decenni, Mike Stern ha lasciato a bocca aperta il pubblico mondiale del jazz nella sua incessante sfida di portare il suo strumento, la chitarra elettrica, oltre i confini tecnici e stilistici. Con lui sul palco il bassista Tom Kennedy (Dizzy Gillespie, Peter Erskine, Freddie Hubbard, Randy Brecker, Bucky Pizzarelli, Al Di Meola, Junior Cooke...) e il batterista Steve Smith, che la rivista Modern Drummer ha annoverato tra i venticinque migliori batteristi di sempre. Come sessionman ha collaborato anche con artisti pop di primo piano tra cui Mariah Carey, Andrea Bocelli, Savage Garden, Bryan Adams, Zucchero.

Tutta un'altra Musica

Lun, 05/12/2014 - 08:38

Concerto Corale Interculturale

Quarto evento della Rassegna di Primavera, V edizione, organizzata dall’Associazione Culturale Mikrokosmos con la partecipazione di The Lismorahaun Singers da County Clare, Irlanda.

Radio Tagadà

Dom, 05/11/2014 - 19:57

Side Kunst Cirque

Dopo lo strepitoso successo della compagnia Circo Paniko, che con i suoi consueti "sold-out" ha inaugurato l'era del circo contemporaneo a Bologna, quest'anno avremo Il circo Side,  con un nuovo coloratissimo varietà dal titolo Radio Tagadà.
Radio Tagadà è un melange di artisti e discipline diverse con numeri contemporanei: acrobati, musicisti e attori si uniscono per dare vita a un grande show ricco di brividi e risate.

A partire dal 26 dicembre sabato e domenica doppia replica (ore 16,30 e ore 21.00)
Posti limitati prenotazione obbligatoria al numero 328 1221288 dal 1 dicembre dalle 11 alle 18.00.

Il Cabaret degli affamati

Dom, 05/11/2014 - 19:57

Torna il Circo Paniko con un nuovo spettacolo.

Torna al Parco della Montagnola il più atteso, rocambolesco, acrobatico, spumeggiante, musicale e coinvolgente circo. Ma non un circo qualunque: Circo Paniko!
E dopo il grande successo invernale fa ritorno con lo spettacolo Il Cabaret degli Affamati. Immaginate un vecchio ristorante, un maître scorbutico e dei camerieri maldestri. Miscelate un’orchestra scapestrata, audaci acrobazie e antiche magie. Condite il tutto con brivido e comicità e otterrete il nuovo Cabaret del Circo Paniko!

Sound on Paper

Dom, 05/11/2014 - 19:45

Una mostra personale dell’artista Milan Grygar | inaugurazione sabato 17 Maggio ore 18.

P420 presenta la mostra personale Sound on paper dell’artista Milan Grygar (inaugurazione sabato 17 Maggio ore 18).

Per circa mezzo secolo, a partire dalla metà degli anni ’60, Milan Grygar (Zvolen, Slovacchia, 1926) ha sviluppato un corpus di opere la cui premessa è l’indissolubilità di due sensi che l’arte occidentale ha spesso considerato separatamente, la vista e l’udito. Le sue opere su carta e su tela hanno un legame essenziale con il suono: ne registrano in forma visiva il decorso o si costituiscono come partiture più o meno dettagliate per produrlo. «Sono arrivato alla conclusione che ciò che prevale nel mondo è la correlazione: il suono è connesso alla visione, e la visione non può esistere senza suono. Tutto ciò che un essere umano fa è connesso: i fenomeni visivi e acustici sono complementari».

Piccolo coro "Mariele Ventre"

Ven, 05/09/2014 - 17:09

Concerto

Il 2014 è il sessantesimo anno di attività del teatro dell'Antoniano, e in  particolare il sessantesimo anno della Mensa, fulcro di un’attività di promozione sociale oggi molto più articolata e globale.

Si festeggerà con un concerto del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni.

Una culla piena di guai

Ven, 05/09/2014 - 15:01

Il bambino e l'acqua sporca

Dopo anni di attesa e di battaglie per potere adottare un bambino, Christine e Bernard Lapierre possono finalmente essere felici: l’assistente sociale signora Merril dell’istituto DDASS ha comunicato loro la grande notizia: il bambino arriva oggi! Ma purtroppo è proprio oggi che Christine ha deciso di lasciare Bernard e di partire con il suo amante! E qui ha inizio una situazione paradossale perché Bernard non è affatto intenzionato a mandare all’aria quella desideratissima adozione che però richiede l’adesione di entrambi i coniugi. Vuole quel figlio. Lo desidera più di qualsiasi cosa al mondo, e l’avrà. Tutti i mezzi saranno validi ed egli coinvolgerà in questa folle corsa alla buona riuscita dell’adozione tutti quelli che incontrerà sul suo cammino. E tanto peggio se tutto questo provocherà catastrofi in serie: il fine giustifica largamente i mezzi.

Tutto si svolge nell’appartamento-studio di architettura “Lapierre e Lapierre” dei soci cugini Bernard e Antoine, uno stravagante omosessuale. Ci sono anche Lou, l’impiegata teen-ager, Georges Mercier, un facoltoso cliente-amico e l’esplosiva assistente sociale Jaqueline Merril. Dall’interazione di questi sei personaggi nascono le situazioni più esilaranti, in un crescendo irresistibile e mozzafiato, ma con al fondo sempre l’amaro della solitudine e del problema complesso e difficile delle adozioni.
Tutto si concluderà poi in un sorprendente finale che lascerà tutti felicemente stupiti e a bocca aperta.

Piero Odorici Pianoless Supertrio

Ven, 05/09/2014 - 14:35

Giuliani Pieranunzi duo

Ven, 05/09/2014 - 14:31

“DUKE’S DREAM” OMAGGIO A ELLINGTON

Avant Garden | preview

Ven, 05/09/2014 - 14:19

Alessio Bertallot special guest

Anteprima della rassegna che dal 18 giugno terrà aperto il Cavaticcio tutti i giorni!

Pagine