Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 40 sec fa

La Cenerentola di G. Rossini

Mer, 05/07/2014 - 13:49

L'Opera al cinema: live in HD dal Metropolitan di New York.

Opera in due atti, cantata in italiano. La buona e graziosa Angelina è costretta dalle sorellastre Clorinda e Tisbe e dal patrigno, il barone Magnifico di Montefiascone, ai più umili e sfibranti lavori domestici. Nel paese giunge notizia che il principe Don Ramiro si è deciso a prendere moglie e sceglierà la sua sposa durante una festa a corte: Don Magnifico e le sue perfide figlie sono gongolanti all'idea di potersi imparentare con un principe.

Nick Van Woert. Nature Calls

Mer, 05/07/2014 - 13:18

Mostra | inaugurazione 29 maggio ore 19

Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita la prima mostra personale in Italia Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.

L'esposizione è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca in un filone di indagine che ha attraversato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, facendo conoscere alcuni protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America - Guyton\Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009), Matthew Day Jackson (2011) - valorizzando al contempo figure rivoluzionarie e imprescindibili per la comprensione dell'arte degli ultimi decenni: nel 2007 Christopher Williams, nel 2012 Marcel Broodthaers e nel 2013 Bas Jan Ader. L'artista presenta nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa dei suoi lavori, di cui più della metà realizzati appositamente, che toccano principali temi del suo percorso di ricerca.

Nick van Woert è nato a Reno, Nevada, nel 1979. Vive e lavora a Brooklyn, NY.

Orari:
martedì, mercoledì e venerdì h 12.00 - 18.00
giovedì, sabato, domenica e festivi h 12.00 - 20.00

Sotto le stelle al Collegio Venturoli

Mer, 05/07/2014 - 13:11

Visita guidata

Una visita guidata ad alcuni degli spazi che ospitano un catalogo unico di opere otto-novecentescehe e che ancora oggi accoglie giovani artisti emergenti.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 10 (€ 2 verranno devoluti per i restauri del Collegio)

Per Giosue Carducci. Lezioni disperse

Mer, 05/07/2014 - 13:11

di Giovanni Pascoli (Pàtron, 2013) | Presentazione del volume

Alfredo Cottignoli (Università di Bologna) e Renzo Rabboni (Università di Udine) presentano il volume Per Giosue Carducci. Lezioni disperse di Giovanni Pascoli (Pàtron, 2013) e ne parlano con la curatrice Francesca Florimbii.
Saluti del Magnifico Rettore dell'Ateneo di Bologna Ivano Dionigi.
Coordina Gian Mario Anselmi direttore del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica.
Incontro promosso da Alma Mater, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Casa Carducci e Accademia Pascoliana.
Ingresso libero

Imperativo prossimo

Mer, 05/07/2014 - 12:54

Inaugurazione della mostra di Barbara Baroncini e Irene Fenara

Una coppia di borsiti del Collegio ha scelto un’opera della Collezione Venturoli a cui ispirarsi per progettare la mostra.
L'esposizione - che prosegue fino al 28 giugno - apre una deviazione inaspettata nel percorso urbano: un invito a ripensare l'inatteso come circostanza potenziale.

Info: www.collegioventuroli.it

Ingresso: gratuito

Terra di mezzo

Mer, 05/07/2014 - 12:34

Sulle tracce di Giosuè Borsi. Musiche, danze ed effetti pirotecnici

Un percorso di musiche, danze ed effetti pirotecnici altamente suggestivi. Un itinerario di fuochi, di canti, di danza e di pensiero, nella monumentale architettura del Chiostro della Grande Guerra, luogo della nostra memoria. Una piccola grande storia, la vita e la morte del sottotenente di fanteria Giosuè Borsi, si fa luminoso riflesso delle tante piccole storie che della Prima Guerra Mondiale sono la voce più grande.

A cura dell'Associazione Amici della Certosa. Un progetto artistico di Daniele Robazza con musiche dal vivo di Gianni Placido, didjeridoo, e danze di Eva Luna Betelli.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera).

Ingresso: € 15,00 (€ 2,00 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Velocità e destrezza

Mer, 05/07/2014 - 12:30

Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento

Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Discesa agli inferi

Mer, 05/07/2014 - 12:24

Recital | Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia

Un evocativo viaggio nell'universo dantesco fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne per dare corpo e voce a figure quali Francesca da Rimini, Ulisse o il Conte Ugolino. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, per evocare il mondo ultraterreno in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.

A cura di Associazione Rimachèride.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione gradita al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.

Ingresso: 8 € (1 € verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)

Extra|OrdinaryWorld

Mer, 05/07/2014 - 12:17

Invasione sinestetica di Marco Mendeni.

Per lo SPAZIOBARNUM Marco Mendeni presenta - per la prima volta a Bologna - i suoi ultimi lavori video, attraverso un allestimento site specific.

Marco Mendeni - coder bresciano di base fra Milano e Berlino - usa il videogioco come mezzo espressivo per avviare una riflessione critica tra reale e digitale, simulazione e dissimulazione. Da anni si dedica ad una ricerca artistica che sperimenta il crossover e la contaminazione tra materia reale, computer animation e produzione in 3D; con un focus particolare: quello sul processo che porta il medium videoludico a diventare un medium sociale. Analisi dell’impatto mediatico, del cambiamento nella percezione dello spazio e del tempo, del rapporto tra realtà, esperienza simulata e partecipazione nell'era digitale. Mendeni trasmuta la funzionalità originaria dei videogames, trasportando lo spettatore da dimensioni ludiche verso isole di inquietante ipnoticità; virtualità e realtà, presenza e assenza, tradizione e innovazione sono alcune delle coppie antinomiche su cui si basa il suo lavoro. Nelle sue mani il game si svela per quello che è: una realtà sospesa, “altra”, da esplorare, che si dispiega attraverso diversi media e che assume molteplici - inquietanti - significati, a diversi livelli, raccontando nel miglior modo possibile il mondo verso cui stiamo migrando.
 

Memorie della Grande Guerra

Mer, 05/07/2014 - 10:29

Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti

Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 8,00 (€ 2,00 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

La Certosa di Bologna, un libro aperto sulla storia

Mer, 05/07/2014 - 10:25

Visita guidata: origini, capolavori, curiosità

Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

La gloria del Novecento

Mer, 05/07/2014 - 10:20

Opere e artisti in Certosa | Visita guidata

La Certosa è l'unico luogo di Bologna che rende possibile ripercorrere un secolo d'arte locale e italiana attraverso un catalogo di capolavori in marmo e bronzo. Tra luci e ombre notturne, la visita ne rivelerà alcuni.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 8 (2 € verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Il sole brilla lassù!

Mer, 05/07/2014 - 10:13

Visita guidata: memorie e aneddoti dell'industria bolognese

Attraverso i monumenti e le memorie della Certosa verranno rievocate alcune delle tappe fondamentali della storia economica bolognese.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Gaudente Bologna

Mer, 05/07/2014 - 10:07

Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti

La Certosa è un vero e proprio libro aperto sulla Storia. Attraverso i suoi monumenti, le statue e le epigrafi, è possibile rievocare alcune storie della città e dei suoi abitanti: gastronomiche, intellettuali e curiose.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Ingresso: € 8 (2 € verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Dentro il paesaggio di Giorgio Morandi

Mer, 05/07/2014 - 09:58

Un trekking tra i calanchi

Nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, l'Istituzione Bologna Musei propone una passeggiata attraverso i luoghi dell'Appennino che circondano Grizzana Morandi, per scoprire i paesaggi amati dall'artista e divenuti soggetto di molte sue opere. Il percorso prevede anche la visita alla casa-museo di Grizzana e una pausa per il pranzo.

Si consiglia di portare un binocolo.

Iniziativa gratuita promossa da Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi in collaborazione con il CAI, il Comune di Grizzana Morandi e l'Unione Appennino Bolognese.

È possibile partire col gruppo dalla stazione di Bologna Centrale (ogni partecipante dovrà munirsi di proprio biglietto) o trovarsi a Grizzana Morandi.
Il percorso sarà sospeso in caso di maltempo.
Ritrovo a Bologna: alle ore 8.40 ritrovo all'ingresso della stazione centrale di Bologna (cartello di riconoscimento GRUPPO trekking Morandi).
Ritrovo a Grizzana Morandi: alle ore 10 ritrovo davanti Casa Morandi, Fienili del Campiaro.

Percorso su prenotazione fino a esaurimento posti (max 30 persone).
Per prenotare contattare il Dipartimento educativo MAMbo entro venerdì 5 settembre, ore 12: tel. 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it

È necessario portare con sé: biglietti a/r a chilometraggio da € 3,70 l'uno (per chi arriva in treno); binocolo; acqua.
È meglio indossare: scarpe comode da trekking; cappellino; occhiale da sole; giacca antivento.

Bologna Football Club 1909

Mer, 05/07/2014 - 09:33

Un percorso per rendere omaggio a Renato Dall'Ara e ai campioni rossoblu del passato 

Così si gioca solo in Paradiso. Il filo della memoria quando si spezza va sempre riannodato...

Dopo il successo delle due serate dell'edizione 2013, viene proposto un nuovo percorso/rappresentazione all'interno della Certosa, per ricordare e rendere omaggio a Renato Dall'Ara e ai campioni rossoblu del passato e non solo.
Con Luca Baccolini, Alberto Bortolotti, Carlo Felice Chiesa, Piero Gasperini, Luca Sancini, Marco Tarozzi. Conduce Orfeo Orlando. Immagini di Lamberto Bertozzi.

A cura di Centro Bologna Clubs. Da un'idea di Cristian Ventura e Stefano Dalloli.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera).

Ingresso: € 10,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa e i restanti per lo sviluppo del progetto "Percorso della memoria rossoblu")

Tenebrae factae sunt

Mer, 05/07/2014 - 09:23

Concerto del quartetto vocale Accademia dei Galanti 

Una visita alla Certosa diventa un viaggio attraverso la grande musica spagnola tardorinascimentale.

Da De victoria a Guerrero, per giungere alla musica sudamericana.
La cornice della Certosa farà risuonare i 'Tenebrae responsori' di De Victoria e molto altro, in un concerto eseguito dal quartetto vocale Accademia dei Galanti (Jesus Rodil Rodriguez, direttore e tenore; Eva Macaggi, soprano; Angela Troilo, contralto; Giacomo Contro, baritono).

L'evento si terrà anche in caso di maltempo.

A cura di Associazione Vox Vitae.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione consigliata al 345 2699200 (pomeriggio-sera) oppure a associazionevoxvitae@hotmail.it

Ingresso: € 10,00 (due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Daniele Baldelli dj-set e Hard Ton live

Mer, 05/07/2014 - 02:31
Avant Garden | Il papà di tutti i dj e la stella XXL della disco music

C'è stato un tempo in cui il dj si chiamava "mettidischi" e stava spesso dietro a una tenda, celato agli occhi del pubblico. Erano gli anni attorno al 1969, quelli in cui Daniele Baldelli iniziava la sua carriera in consolle. Poi arrivarono gli anni '70 alla Baia degli Angeli, e gli anni 80 al Cosmic e Baldelli diventò la leggenda che è tuttora. Il suo repertorio è un viaggio alle origini del fenomeno della discoteca, quando i bpm erano rallentati e la pista era tutta ancora da esplorare. Assieme a lui al Cavaticcio arriverà anche Hard Ton, la "disco-bear queen XXL" che ha sedotto il tedesco Dj Hell: i suoi acuti e i suoi abiti di scena sapranno spiegarvi perché.

Tiger & Woods

Mer, 05/07/2014 - 02:11
Avant Garden | Dj-set tra il boogie e la dance, tra la house e il funk

All'anagrafe si chiamano Larry Tiger e David Woods e i lori volti sono un mistero sul web. Basta una tigre per annunciare il loro arrivo e per far assaporare già i suoni eclettici custoditi come un tesoro nella loro borsa dei dischi. Il loro dna musicale coglie il momento in cui gente come Prince e Evelyn "Champagne" King governava la pista da ballo, una stagione che riportano in auge con un'energia a dir poco contagiosa.

Riccardo Sinigallia

Mar, 05/06/2014 - 19:33

Il fantastico cantautore arriva al Bolognetti Rocks per presentare il suo nuovo album Per Tutti

Produttore, musicista e cantautore con tre bellissimi dischi all’attivo, Sinigallia è uno dei musicisti italiani più importanti e determinanti dell’ultimo ventennio. Il suo ultimo lavoro si i intitola "Per Tutti" ed è uscito il 20 Febbraio 2014 su etichetta Sugar Music.

La sua ultima apparizione a Sanremo, con l'acclamatissimo brano "Prima di Andare Via", lo ha definitivamente consacrato al grande pubblico e fatto conoscere anche al pubblico più attento (copertina sul mensile Blow Up nel mese di Aprile 2014)

Pagine