Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 15 sec fa

Massimo Volume

Mar, 05/06/2014 - 17:12

Il tour estivo "Aspettando i Barbari" della band bolognese

La band capitanata da Emidio Clementi fa tappa al Bolognetti Rocks nel tour estivo che accompagna “Aspettando i barbari“, ultima fatica della band emiliana uscita nell’ottobre 2013 per l’etichetta La Tempesta.

Il disco segue dopo cinque anni il precedente “Cattive Abitudini”, a sua volte ritorno in studio dopo la pausa che li aveva visti allontanarsi dalle scene per ben 6 anni, dal 2002 al 2008.

Angelo Venturoli

Mar, 05/06/2014 - 17:05

Un universo di relazioni | Visita guidata

Roberto Martorelli proporrà un percorso che, attraverso i monumenti e le grandiose sale della Certosa, porterà a scoprire alcune delle persone che hanno operato con il celebre architetto. Artisti, intellettuali, nobiluomini saranno lo specchio di un raffinato momento della storia locale.

Nell'ambito del progetto Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni

Iniziativa a cura del Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei

Sermone ai cuccioli della mia specie

Mar, 05/06/2014 - 17:02

di e con Mariangela Gualtieri.

Mariangela Gualtieri (Cesena, 1951) poeta e drammaturga, comincia a scrivere in seno al Teatro Valdoca da lei stessa fondato insieme al regista Cesare Ronconi. Fin dall’inizio cura la consegna orale della poesia - con letture di versi in Italia e in vari paesi del mondo - dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo. La sua attività pedagogica è ininterrotta, con laboratori di scrittura e, attualmente, di lettura di versi al microfono.

Nell'ambito di Mens-a 2014. Dare ristoro. 

Julie's Haircut live

Mar, 05/06/2014 - 16:58

Concerto | I pionieri dell'Indierock presentano il nuovo album Ashram Equinox

I Julie's Haircut non hanno certo bisogno di presentazioni nella scena live italiana: con tantissimi concerti all'attivo e apparizioni in tutti i più importanti festival, sono considerati una delle migliori live band in circolazione. Al Bolognetti Rocks presentano il nuovo album "Ashram Equinox", pubblicato da Woodworm Music e Santeria.

ArtèLink

Mar, 05/06/2014 - 16:48

Dj-set | 4 Stages, Street Food

Festival di musica indipendente in collaborazione con Arterìa con Melampus, Magellano, Beatrice Antolini, Management del Dolore Postoperatorio, Sin/Cos, Did, Johann Sebastian Punk.

Metrolink

Mar, 05/06/2014 - 16:46

Dj-set | 5 stages, more than 50 dj's, street food, free entry

Decine di realtà cittadine divise su 5 aree e altrettanti generi (reggae, drum'n'bass, funky, hip hop e house-techno).

Summer Pulse

Mar, 05/06/2014 - 16:44

edizione estiva del festival di LedX con i migliori dj e producer italiani

Ricercatissime ambientazioni sonore e cori da stadio, beat urbani e street food. Il nuovo Summer Pulse, edizione estiva del festival di LedX, punta anch'esso sulla commistione di generi e riti metropolitani, incrociando stavolta la sua rosa di convocati -fra i migliori dj e producer italiani (nomi in basso) - con quella della nazionale di calcio italiana, impegnata da mezzanotte nellasfida mondiale contro l'Inghilterra, che sarà proiettata su un mega-schermo nel giardino del Link. 
Un mini-festival, quindi, fra consolle sparse sul prato e baracchini culinari, dalle h19 fino all'alba, con sosta per i 90 minuti di Manaus (Brasile). 

Urban Sound

Mar, 05/06/2014 - 16:42

Dj-set: decine di crew cittadine divise in 4 aree e altrettanti sound 

Decine di crew cittadine divise in 4 aree e altrettanti sound (reggae, drum'n'bass, hip hop e techno).

Marta Sui Tubi live

Mar, 05/06/2014 - 16:40

Concerto

La fantastica band siciliana, una delle più amate del nostro paese, presenterà il nuovo singolo scritto insieme a Franco Battiato e tante altre novità!

Lo Stato Sociale live

Mar, 05/06/2014 - 16:40

Concerto

Dopo aver scombussolato tutte le classifiche con il nuovo singolo “C’eravamo Tanto Sbagliati”, il 2 Giugno faranno uscire il loro attesissimo nuovo album “L’Italia Peggiore” per Garrincha Dischi. 

Il 10 Giugno lo presenteranno al Bolognetti Rocks! Non mancate al concerto de Lo Stato Sociale, uno dei gruppi più irriverenti ed intelligenti del panorama musicale italiano! 

Zen Circus live

Mar, 05/06/2014 - 16:40

Concerto

Il loro concerto del 2012 fu semplicemente indimenticabile… ora tornano nel nostro amato cortile per presentarci il loro nuovo entusiasmante album “Canzoni contro la natura”, uscito ad inizio anno per La Tempesta. Sarà una serata caldissima!

Ethan Johns live

Mar, 05/06/2014 - 16:40

Concerto

È uno dei produttori musicali più importanti degli ultimi anni, avendo preso sotto le sue ali artisti del calibro di Paul McCartney, Tom Jones, Kaiser Chiefs, Kings Of Leon, The Vaccines, Ryan Adams, Crosby, Stills & Nash e molti altri.

Dopo essere passato “dall’altra parte del microfono” un anno fa con il fortunato esordio “If Not Now, Then When?”, ora Ethan Johns raddoppia con un nuovo album (The Reckoning, prodotto da Ryan Adams) ed un tour europeo che lo vedrà passare anche a Bologna.

Austra

Mar, 05/06/2014 - 16:40

Concerto | la band presenta l'album Olympia

Si sono fatti conoscere ed apprezzare dal grande pubblico grazie ad un esordio davvero stupefacente, “Feel It Break”, uscito nel 2011.

Ora sono in tour per presentare il loro ultimo lavoro “Olympia”, uscito lo scorso Giugno per Domino Records, e faranno tappa anche al Bolognetti Rocks!

Bongo Botrako

Mar, 05/06/2014 - 16:28

Prima serata di Spagna in Festa con una delle band più esplosive di Spagna!

Saranno i Bongo Botrako ad aprire la prima edizione di Spagna in Festa, una 3 giorni dedicata alla celebrazione del meglio della musica, della cultura e della gastronomia iberica.

Dopo aver infiammato il BOtanique nella passata edizione, la band spagnola torna pronta a far saltare il giardino più bello di Bologna al ritmo dei suoi brani più famosi come "Todos los días sale el Sol" e "Revoltosa".

I’MPOSSIBLE – perAspera preView

Mar, 05/06/2014 - 16:01

Macellerie Pasolini (teatro performativo) con “Parade – ring version” e Vincenzo Scorza (musica acusmatica) con “Primes”, in un evento a ingresso libero.

La piattaforma di arti performative contemporanee perAspera anticipa la nuova edizione, che si terrà dal 14 al 20 giugno in Villa Aldrovandi Mazzacorati, con un evento a ingresso libero. Il luogo scelto è – in coerenza con la filosofia del festival di arti contemporanee nei luoghi storici – il Parco della Montagnola, che ha visto anche svolgersi i laboratori di perAspera / Accademia Invernale, in collaborazione con il progetto “Montagnola Bologna”. Negli spazi della Tensostruttura Spazio Verde si susseguiranno due spettacoli, selezionati tra gli artisti che da molti anni vivono il festival, che sono con perAspera in una stretta relazione creativa e produttiva.

La serata inizierà con l’anteprima di “Primesperfomance live acusmatica del musicista e compositore Vincenzo Scorza, che vedrà forma compiuta nella settima edizione di perAspera.
Primes, performance acusmatica per voci e suoni elettroacustici è basata sul romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon. I movimenti emotivi e psicologici di Christopher – il protagonista del romanzo – emergono nei brani selezionati, estratti e letti principalmente da due voci femminili (Alice Keller e Maria Donnoli). I contributi vocali sono stati editati, trasformati, metaformizzati, classificati, diventando la base per la creazione di materiali sonori altri. In Primes la voce è parola, ma si fa soprattutto materia sonora, apprezzabile come suono in sé, in un rapporto empatico tra musica e testo nel quale l'uno struttura l'altro e viceversa, attraverso l'analogia figurativa e quella - per così dire - psicologica. Suono che si sovrappone tra dominio identitario, affettivo, linguistico e gestualità vocale.

Il secondo lavoro, in successione, è Parade di Macellerie Pasolini – collettivo performativo con base a Bologna che dal 2009 è in strettissima relazione con perAspera, dove questo lavoro selezionato per la preView è stato presentato per la prima volta.
La novità della rappresentazione è legata alla forma: nella ring version di Parade, gli spettatori siederanno ai quattro lati del ring scenico, in una forma di fruizione cruda e crudele dello spettacolo, incentrato su una madre, un padre, due figli adolescenti che agiscono in un interno domestico. Intorno al tavolo e sui letti bianchi, con movimenti naturali che si alternano a movimenti danzati, gli attori sviluppano la trama di un complesso amore familiare, legati da vincoli inscindibili nella solitudine di un involucro bianco accecante. Azioni quotidiane, ordinarie, svelano dimensioni dell'amore che si sovrappongono. Gerarchie intrecciate di sentimenti viscerali esplodono nel bianco puro della casa, scorcio privato che si apre davanti agli occhi del pubblico.
Parade si svolge senza uso della parola. L'unico linguaggio è l'azione scenica e la drammaturgia sonora che – per similitudine o per contrasto – crea la scena. Il suono è perfomativo, è il quinto attore sul palcoscenico. La drammaturgia e la regia di Parade sono di Ennio Ruffolo, la drammaturgia sonora di Fabio Fiandrini. Saranno in scena Natalia Mazer, Carlo Pastore, Marco Ponti e Giulia Calza.
In occasione di perAspera I’MPOSSIBLE il team del festival sarà a disposizione del pubblico per raccontare elementi nuovi e fornire anticipazioni della settima edizione del festival di arti contemporanee nei luoghi storici, che dal 14 al 20 giugno farà rivivere la settecentesca Villa Aldrovandi Mazzacorati con il cuore pulsante dell’arte performativa contemporanea. Con un ringraziamento a Montagnola Bologna www.montagnolabologna.it

perAspera / I'MPOSSIBLE - VII giorno

Mar, 05/06/2014 - 15:09

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

AA.VV / con la cura di Anna Albertarelli “Fotografando l'incanto. Carrellata di visioni sul vissuto immaginifico dell'infanzia": progetto speciale ad ingresso libero. Fotografando l'incanto nasce dalla volontà e dalla necessità di Anna Albertarelli, coreografa, performer, e madre.

Dall'esigenza artistica di disegnare e catturare l'incanto che dall'infanzia nasce, Anna Albertarelli ha creato relazioni e ha condiviso l'idea del progetto con altre madri-artiste ed educatrici al fine di produrre un insieme di opere che abbiano come centro l'infanzia.
Per Fotografando l'Incanto un gruppo eteregeneo di artiste (attrici, danzatrici, performer, fotografe, videomaker) ha iniziato a produrre e immaginare...

Radio Kairos / Hobo: in the air nel Parco della Villa.

perAspera / I'MPOSSIBLE - VI giorno

Mar, 05/06/2014 - 15:08

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

Alessandro Bedosti/Antonella Oggiano “Das Spiel (il gioco)”: il luogo di un rito misterioso e divertente che rapprende l'emotività in un grumo rituale serioso e rigoroso al tempo stesso, che contiene in sé anche una proposta di guarigione.

Laura Ulisse / Giulia Vismara “Kitchen”: Due figure allo stesso tavolo raccontano la storia di un’alienazione. Attraverso azioni disegnano suoni per dare un ritmo e narrare la quotidianità. Mentre tutt’ intorno la stanza vibra e i suoni si espandono, mentre una donna oscilla nello spazio.

Ateliersi “Freedom has many forms”: parte di Urban Spray Lexicon Project, una ricerca drammaturgica e performativa sulle scritte che appaiono e scompaiono dai muri delle città. Ateliersi raccoglie le scritte di oggi fotografandole e annotandole, e recupera quelle del passato. Del materiale raccolto compone nuove drammaturgie.

Radio Kairos / DeLirica: in the air nel Parco della Villa.

perAspera / I'MPOSSIBLE - V giorno

Mar, 05/06/2014 - 15:03

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

Suka Off “Die Puppe”: ultimo lavoro del collettivo polacco, Die Puppe mostra il processo di trasformazione della forma umana e del genere, ricostruendo il corpo con l'utilizzo di elementi fisici artificali. Riservato ad un pubblico adulto.

Ateliersi “Freedom has many forms”: parte di Urban Spray Lexicon Project, una ricerca drammaturgica e performativa sulle scritte che appaiono e scompaiono dai muri delle città. Ateliersi raccoglie le scritte di oggi fotografandole e annotandole, e recupera quelle del passato. Del materiale raccolto compone nuove drammaturgie.

Fratelli Broche “novanta”: è uno studio fatto con i mezzi del teatro contemporaneo, che indaga il decennio 1990-1999. Concepito come una lotta-conoscenza di un periodo temporale, diventato mano a mano presenza e corpo, un tempo che si è materializzato diventando materia.

Radio Kairos / Panta80: in the air nel Parco della Villa

A festa da menina morta

Mar, 05/06/2014 - 14:30

Film di Matheus Nachtergaele (Brasile, 2008)

L'inquieto Santinho è il giovanissimo leader spirituale di Rio Negro, comunità fluviale dell'Amazzonia profonda dove ogni anno, per rievocare il miracolo da lui compiuto, si attendono le rivelazioni della "nina morta". Presentato a Cannes (sezione Un certain regard) e premiato in numerosi altri festival internazionali.

L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza

Mar, 05/06/2014 - 14:25

Film di Cao Hamburger (Brasile, 2006).

Un film di formazione, sullo sfondo drammatico di una dittatura, ma con risvolti agrodolci da commedia, con umorismo e intelligenza. Brasile 1970: la maggiore preoccupazione nella mente di Mauro, un ragazzino medio borghese di padre ebreo e madre cattolica nel momento di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, non ha niente a che vedere con la dittatura militare o la guerra in Vietnam: il suo sogno è che il Brasile vinca per la terza volta la Coppa del Mondo. I genitori di Mauro, militanti di sinistra, vivono in clandestinità e si trovano costretti per un periodo ad affidare il figlio al nonno. Ma qualcosa va storto e il ragazzino rimane solo senza poter avvisare i genitori. E’ il vicino di suo nonno, un vecchio ebreo a prendersi cura di lui, con molti strani amici. Questa convivenza inaspettata svela ad entrambi un mondo fino ad allora sconosciuto. Con i suoi nuovi amici, Mauro condivide, tra le tante cose, la passione per il calcio, le prime scoperte sessuali e il desiderio di riconquistare la felicità soffocata dalla dittatura. Un film emozionante, da non perdere.
L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza è stato presentato al Festival di Berlino, al Tribeca Film Festival, e ha vinto diversi premi in altri festival in tutto il mondo. 

Pagine