(Canada-USA-Francia-Germania/2014) di David Cronenberg (111')
In contemporanea all'anteprima al Festival di Cannes, arriva al Lumière uno dei più attesi film della stagione. Maps to the Stars unisce la bellezza selvaggia della scrittura di Bruce Wagner all'avvincente regia di David Cronenberg e a un cast stellare (Julianne Moore, John Cusack, Robert Pattinson), per osservare il lato tristemente comico di una famiglia di Hollywood che insegue la celebrità e si scontra con i fantasmi del passato. Il risultato mostra una moderna Hollywood gotica e allo stesso tempo il bisogno costante di fama e approvazione del Ventunesimo secolo, descrivendo anche la debolezza e la fragilità che si nascondo nell'ombra. "È una storia che parla del presente e che attacca ferocemente il momento in cui stiamo vivendo, culturalmente e soprattutto tecnologicamente" ( David Cronenberg).
un libro di Giorgio Fontana (Sellerio) | Presentazione
Andrea Tarabbia incontra Giorgio Fontana.
Milano, estate 1981: siamo nella fase più tarda, e più feroce, della stagione terroristica in Italia. Non ancora quarantenne, Giacomo Colnaghi a Milano è un magistrato sulla linea del fronte. Coordinando un piccolo gruppo di inquirenti, indaga da tempo sulle attività di una nuova banda armata, responsabile dell’assassinio di un politico democristiano. Il dubbio e l’inquietudine lo accompagnano da sempre. Egli è intensamente cattolico, ma di una religiosità intima e tragica. È di umili origini, ma convinto che la sua riuscita personale sia la prova di vivere in una società aperta. Dall’inquietudine è avvolto anche il ricordo del padre Ernesto, che lo lasciò bambino morendo in un’azione partigiana. Insieme al precedente romanzo di Giorgio Fontana, Per legge superiore, anche Morte di un uomo felice riflette sulla giustizia, le sue possibilità e i suoi limiti.
Giorgio Fontana è nato nel 1981. Ha pubblicato i romanzi Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori 2007) e Novalis (Marsilio 2008), il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011). Vive e lavora a Milano.
Basi militari, tecnologie e profitti. Un libro a cura di Gregorio Piccin
Ne parlano il curatore Gregorio Piccin con Rossana De Simone, Raffaele K. Salinari e Tommaso De Francesco. Un sindacalista, uno storico, un geografo, un fisico, due giornalisti, un’ex lavoratrice del comparto militare industriale, un amministratore locale toccano in questo lavoro collettivo i vari aspetti che compongono il mosaico della guerra permanente: la storia dell’atlantismo, la disinformazione mirata, gli eserciti professionali, le nuove dottrine della Nato, l’espansione delle istallazioni strategiche statunitensi in Italia, lo stato di fatto del nucleare militare e delle industrie d’armi.
Il libro contiene contributi di: G. Alioti, G. Casarrubea, R. De Simone, T. Di Francesco, M. Di Nucci, A. Mazzeo, A. Pascolini.
Installazione collettiva e proiezione del film Cani lenti di Franco Vaccari
DAMSdogs è il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti DAMS per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra.
Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono infatti state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.
Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Cani lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista. Dopo la proiezione, prevista per le 17,30 Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso DAMS.
Ingresso libero
Due spettacoli comici applauditi nei teatri di tutto il mondo
In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Charlot
FUNNY BONES THE COMEDY OF CHARLIE CHAPLIN
uno spettacolo di Dan Kamin
"Le intuizioni comiche di Dan Kamin sono irresistibili". (Robert Downay Jr)
Dan Kamin, performer famoso in tutto il mondo, trainer di Robert Downay Jr in Chaplin e di Johnny Depp in Benny and Joon, sarà protagonista di un one man show, particolarmente adatto ai bambini, sull'immaginario legato alla figura di Chaplin.
L'ART DU RIRE
uno spettacolo di Jos Houben
"Una meravigliosa lezione di teatro, quella di Jos Houben, comico superlativo.Cinquanta minuti, uno spettacolo trascinante, estremamente logico, completamente folle." (LeFigaro)
Solo sulla scena, Jos Houben darà vita a una 'conferen za' del tutto particolare, mostrerà il meccanismo della risata, svelandone le cause e i moventi. Con l'effetto inevitabile di far ridere tutto il pubblico. Le nostre reazioni, i nostri gesti quotidiani, i nostri comportamenti nascondono tutti un potenziale comico che la divertente lezione di Houben illustrerà.
Visita guidata alla scoperta della storia gastronomica della città
Tra le solenni sale ed i silenziosi chiostri l'Associazione Amici della Certosa propone un suggestivo percorso alla scoperta della storia gastronomica della città che, tra '800 e '900, costruisce attorno al comparto alimentare parte della sua fortuna economica. Atti, Majani, Grabinski sono solo alcune delle famiglie che hanno costruito il mito di Bologna "la grassa".
Contributo 8 euro a persona, prenotazione obbligatoria. Ogni ingresso verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa. Info e prenotazioni 345.2699200 (pom - sera).
dj-set
In collaborazione con Espirito Mundo
Musica elettronica
Il gruppo Deepsamoa ha iniziato a fare musica nel 2013 nella città di Vitoria promuovendo uno stile che mescola elettronica, chillwave, trap, shoegaze degli anni novanta e suggestivi effetti vocali riverberati. Creano composizioni ultramoderne partendo da campionature di pezzi tradizionali della musica brasiliana e aggiungendo testi poco ortodossi e in fusione con sonorità primordiali e al tempo stesso sofisticate. La musica dei Deepsamoa, ispirandosi all’elettronica degli anni ottanta e novanta, si universalizza proponendo una nuova visione del processo di internazionalizzazione della cultura brasiliana, anche grazie alle contaminazioni realizzate dal gruppo e dai suoi componenti in occasione di diverse tournée in Europa e altri paesi del Sud America.
In collaborazione con Espirito Mundo
Musica elettronica
Robert Scopel alla tromba e Luciano Balen (a.k.a. Swami Sagara) alle percussioni e alle basi compongono il duo Projecto Ccoma che mescola electro-jazz, milonga e musica brasiliana con strumenti acustici e basi elettroniche. Nel dicembre 2009 è uscito il loro quarto album, Incoming Jazz, finalista come miglior concept di musica elettronica all’edizione 2012 del Prêmio da Música Brasileira.
In collaborazione con Espirito Mundo
film di Aluisio Abranches (Brasile 2009)
Due fratelli: inseparabili da bambini, amanti da adulti. Il regista di questo film culto della cinematografia gay evita qualsiasi stereotipo e più della storia d'incesto è interessato a raccontare una intensa storia d'amore come fosse una sorprendente soap opera.
film di Otto Guerra and Ennio Torresan Jr (Brasile 2013)
La piccola città di Sbòrnia vive separata dal resto del mondo a causa di un muro. L’improvvisa creazione di una falla e la conseguente apertura verso il mondo esterno cambia la vita dei protagonisti. Cade il muro e la terra di Sbornia, felice e strampalata, è fagocitata dalla modernità e dall’avidità del mondo esterno. Ci sono molti significati in questo divertente film d’animazione, che richiamano i temi del Brasile ma non solo: le differenze antropologiche, capitalismo vs valori alternativi, lo sfruttamento delle risorse naturali… Ma c’è soprattutto una notevole capacità narrativa e grafica, entrambe rutilanti e travolgenti, che trascina lo spettatore grazie a un’ispirazione pirotecnica che lascia storditi e affascinati.
Premiato al São Paulo International Film Festival e al Gramado Film Festival (premio del pubblico).
film di Kleber Mendonça Filho (Brasile 2012)
Scene da un bel quartiere borghese, pulito ed educato, ma sotto l’apparenza covano l’indifferenza, la noia, il conflitto: un cane che abbaia troppo, qualche ladruncolo da allontanare con i vigilantes, il ricco proprietario con scheletri nell’armadio...
film di Camilo Galli Tavares (Brasile 2012)
Un documentario che ricostruisce, con materiale di repertorio e un approfondito lavoro di indagine, il ruolo rivestito dal governo degli Usa a partire dal 1962 nella preparazione ed attuazione del golpe militare che nel 1964 rovesciò il governo brasiliano.
Un comizio dedicato a Elfriede Jelinek | spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
Come ogni estate, Teatri di Vita propone una nuova produzione all'interno del festival. Quest'anno Andrea Adriatico realizza con Eva Robin's un "comizio" dedicato a Elfriede Jelinek (premio Nobel 2004), all’interno di un ampio progetto sulla scrittrice austriaca che in autunno investirà la Regione Emilia Romagna.
film di Heitor Dhalia (Brasile 2013)
Due amici lasciano la città per trovare fortuna nella Serra Pelada, la più grande miniera a cielo aperto del mondo, situata nello stato di Parà. Ma la sete di ricchezza cambierà per sempre le loro vite.
film di Sérgio Machado (Brasile 2005)
Due amici e una spogliarellista in viaggio: dall'amicizia alla passione, dalla complicità alla violenza nella caduta verso l'abisso. Un rovente triangolo, a cui gli attori danno un intenso spessore.
film di Sérgio Bianchi (Brasile, 2005)
Il business della solidarietà, del volontariato, delle ong, messo alla berlina in un film caustico e amaro, che mette in parallelo la condizione dell’antica schiavitù dei neri con gli aggrovigliati interessi economici che trasformano l’impegno sociale in marketing.
Collana Scultori bolognesi dell'800 e del '900 | Presentazione del volume
Presentazione del secondo volume della Collana Scultori bolognesi dell'800 e del '900, edita da Bononia University Press. Antonella Mampieri, autrice nel libro, consegna per la prima volta al lettore uno sguardo esauriente su una figura chiave della scultura italiana di metà '800.
Interverranno insieme all'autrice Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di Possagno, e Roberto Martorelli curatore della Collana per il Museo del Risorgimento di Bologna.
Parte delle fotografie del volume sono realizzate da Mauro Squiz Daviddi, che sabato 31 maggio alle ore 11 inaugurerà presso il Museo del Risorgimento (piazza Carducci 5) la mostra fotografica e documentaria Dar tanta vita ad una pietra. Lo sguardo di Mauro Squiz Daviddi su Cincinnato Baruzzi.
Un suggestivo percorso al calar del sole
L'Associazione culturale Didasco, in occasione dell'annuale 'Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei' propone il primo percorso serale dell'estate. Zannoni, Gozzadini, Brizio, sono alcuni dei personaggi che hanno effettuato i primi scavi archeologici della città, riscoprendo le origini più antiche del territorio. Un suggestivo percorso in Certosa al calar del sole. I figuranti in costume dell'Associazione 8cento renderanno maggiormente coinvolgente l'appuntamento.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 348.1431230
Visita guidata
I volontari dell'Associazione Amici della Certosa accompagneranno i visitatori per mostrare i primi risultati del Laboratorio sperimentale di manutenzione ordinaria in Certosa, che coinvolge oltre 30 monumenti selezionati dal Museo civico del Risorgimento.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa. Ritrovo alle ore 10.00 all'ingresso principale della Certosa (Cortile Chiesa), via della Certosa 18.