con The Love Modulation: laboratori musicali, intrattenimento e concerto per bambini
Torna la rassegna per i bambini più amata dell'estate bolognese, organizzata in collaborazione con Antoniano Bologna.
Laboratorio musicale di Music Together, Scienziati Pazzi di Fun Science, Truccabambini dell'Antoniano e spettacolo per bambini di un artista di fama nazionale.
Dialoga sul tema lo scrittore Luca Goldoni
Dialoga con l'autore Marco Veglia (Università di Bologna). Introduce Piero Romagnoli (La Spécola). Perché l'umorismo, a differenza della satira, è così raro in Italia? Può un paese fazioso, rissoso, comprendere una visione della realtà che presuppone intelligenza, spirito critico, rispetto, tolleranza? Ne parla un umorista di razza, un autentico signore del giornalismo umoristico e della critica di costume come il parmigiano Luca Goldoni, classe 1928, che ha pubblicato i suoi articoli sulle principali testate italiane.
Copiosissima la produzione dello scrittore, attualmente opinionista del Corriere della Sera. Fra i suoi libri: È gradito l'abito scuro (1972), Cioè (1977), Non ho parole (1978), Maria Luigia donna in carriera (1991) fino a Meglio mai che tardi (2011) e Tranelli d'Italia. [E nessuno sa più sbrogliare la matassa] (2013). Ha ricevuto diversi premi tra i quali si segnala il Libro d'oro, per aver superato i tre milioni di copie vendute con i suoi titoli e la Palma d'Oro al salone dell'umorismo per Non ho parole.
L'incontro è promosso dall'associazione La Spècola di Bologna in collaborazione con Casa Carducci; con il patrocinio del Corriere della Sera e del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna.
Laboratori musicali, intrattenimento e concerto per bambini di un artista di fama nazionale.
Torna la rassegna per i bambini più amata dell'estate bolognese, organizzata in collaborazione con Antoniano Bologna.
Laboratorio musicale di Music Together, Scienziati Pazzi di Fun Science, Truccabambini dell'Antoniano e spettacolo per bambini di un artista di fama nazionale.
Laboratori musicali, intrattenimento e concerto per bambini di un artista di fama nazionale.
Torna la rassegna per i bambini più amata dell'estate bolognese, organizzata in collaborazione con Antoniano Bologna.
Laboratorio musicale di Music Together, Scienziati Pazzi di Fun Science, Truccabambini dell'Antoniano e spettacolo per bambini di un artista di fama nazionale.
di Achille Melchionda (Minerva editore, 2013) | Presentazione del volume
Iniziativa nell'ambito della rassegna Ricordi: luoghi, fatti, personaggi in collaborazione con la casa editrice Minerva. Tra i massoni “in sonno”, rientra l’autore che con questo libro vuole riscattare l’immagine del Grande Oriente d’Italia e ricordare coloro che con fermezza e impegno hanno contrastato la P2 di Licio Gelli. Achille Melchionda, avvocato penalista, già docente universitario di Diritto processuale penale e di Psichiatria forense nell’Università di Bologna e collaboratore del quotidiano Il Resto del Carlino, insegna Deontologia forense nella Scuola di Specializzazione dell’Università di Bologna e Nozioni di procedura penale nella Fondazione dell’Ordine Forense di Bologna. È autore di numerosi scritti giuridici.
Dialoga con l'Autore l'avvocato Davide Vicari.
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca
La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
(Canada-Francia/2012) di David Cronenberg (105'). Introduce Roy Menarini
Prodotto da Paulo Branco, mecenate del cinema d'autore radicale, Cosmopolis, dall'omonimo romanzo di DeLillo, spiazza e inquieta. Il presente della crisi economica si mescola con la fantascienza e la psicoanalisi in una ipnotica e claustrofobica ronde all'interno di un grembo-limousine che scivola lungo le strade di New York - metropoli globale che sussulta ovattata al di là dei vetri oscurati. (aa)
Presentazione con il curatore Roy Menarini
(Shaun the Sheep, GB/2007) di Nick Park (30') Animazione. Per tutti. Cineclub per ragazzi
Ad accompagnarci nell'appuntamento che chiude la stagione 2013/2014 del Cineclub per ragazzi e la simpatica pecora Shaun, protagonista di una celebre serie della Aardman Animations, priva di dialoghi e adatta anche a un pubblico di piccolissimi.
Dopo la proiezione di alcuni episodi, mostreremo alcuni dei lavori realizzati nel corso dei laboratori di Schermi e Lavagne. A seguire, merenda presso Lortica.
(Natural Resistance, Italia-Francia/2014) di Jonathan Nossiter (85')
Dieci anni dopo Mondovino, Jonathan Nossiter torna a raccontare il mondo della produzione vinicola naturale, stavolta spostandosi dalla Francia all'Italia. "Il film racconta la sincerita (una qualita diventata radicale) e il coraggio di quattro viticoltori naturali italiani (Elena Pantaleoni, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi e Corrado Dottori) [...]. E celebra il fatto che in Italia la cultura contadina è sempre andata di pari passo con la cultura del cinema" (Jonathan Nossiter).
Festa di chiusura del Salotto del Jazz
La presenza di Jimmy Villotti è diventata ormai una vera tradizione al Salotto del Jazz, dove il chitarrista e compositore bolognese è stato protagonista quasi in ogni edizione. Quest' anno la sua presenza andrà a rallegrare la festa di chiusura con il suo "Happy Trio", un gruppo che già nel nome promette energia e fantasia. Con Villotti saranno infatti il notissimo organista Pippo Guarnera e il batterista Fabio Grandi, da molto tempo suoi compagni di avventure musicali in questa campagine consolidata e affiatatissima. Grazie alla musicalità, carica poetica e simpatia del gruppo la sedicesima edizione del Salotto del Jazz si concluderà veramente alla grande.
Le bravissime ragazze del gruppo Macramè cantano la gioia dello swing
Non è mai mancato nella tradizione del jazz un lato dedicato alla vocalità corale, sempre arricchita di arrangiamenti raffinatissimi e di soluzioni armonico ritmiche interessanti. Il quartetto vocale Macramè si inserisce a buon diritto in questo solco, visitandolo con mano intelligente e sapiente e arricchendolo delle melodie bellissime dello swing italiano. Un uso calibrato e discreto dell' eletronica permette al gruppo di spaziare con gusto in ambiti armonici sempre nuovi mentre la loro presenza scenica rende ogni loro show un evento, garantendo un pizzico di quel sano divertimento che non guasta mai.
Uno dei più grandi talenti del nostro tempo nella difficile arte della vocalità soul e jazz
Il cantante americano Miles Simmons è uno dei più grandi talenti del nostro tempo nella difficile arte della vocalità Soul e Jazz. Dotato di un timbro inconfodibile, tecnica perfetta e grandissima presenza scenica, la sua bravura è tale che ha cantanto spesso anche per il presidente Obama alla casa Bianca. Famoso in USA, viene al Salotto grazie ai buoni auspici della sorella Lisa, anche lei bravissima cantante che vive in Italia da qualche tempo. Una occasione unica per la città di Bologna che lo potrà ascoltare in un grande concerto a due voci intimo e pieno di feeling con l' acompagnamento del solo pianoforte.
Concerto | la musica di Savoretti è un mix geniale ed equilibrato tra country, blues, rock&roll e jazz
Ancora una volta in compagnia dei suoi Dirty Romantics Jack Savoretti viene sul palco del Salotto per regalare alla città di Bologna uno dei suoi fantastici e coinvolgenti concerti pieni di bellissima musica e di energia creativa. La musica di Savoretti è un mix geniale ed equilibrato tra Country, Blues, Rock&Roll e Jazz, da ognuno dei quali sono state prese le componenti più vive e melodiche che la sua voce profonda e potente tiene insieme e lega. Amatissimo dal pubblico e dalla critica il concerto di Savoretti si preannuncia come un vero e proprio grandissimo evento.
Un tuffo nella tradizione della musica brasiliana
Nella programmazione del Salotto del Jazz non poteva mancare un sentito omaggio alla splendida tradizione della musica tradizionale popolare brasiliana. Samba, Bossa Nova, Forrò, Choro sono visitati con passione e grande feeling dal quartetto del chitarrista e cantante Rodrigo Amaral, uno dei più significativi rappresentanti di quel genere musicale in azione in Italia in questi anni.
di Lorenzo Iervolino (66TH A2ND edizioni) | Presentazione
Christiano Presutti di Fútbologia incontra l'autore Lorenzo Iervolino. Quando papà Raimundo scelse il nome del suo primogenito dalla Repubblica di Platone, già immaginava per lui un futuro importante. Da filosofo, da medico, o da rivoluzionario. E in effetti Sócrates Brasileiro è stato un po’ tutto questo, ma è passato alla storia come uno degli interpreti più originali dell’arte del futebol: per le sue caratteristiche fisiche e tecniche, e per quel modo di concepire il calcio più come un divertimento che una professione. Non a caso, proprio attraverso il calcio il Doutor è stato l’artefice di un’esperienza unica nel mondo dello sport: l’ideazione di un laboratorio politico capace di contaminare un paese – il Brasile degli anni Ottanta – vessato da due decenni di dittatura militare. Lorenzo Iervolino ha ricostruito la voce di Sócrates, visitando le città in cui è cresciuto e si è affermato, parlando con i suoi familiari, gli ex compagni di squadra e gli amici di una vita. Senza trascurare l’amara esperienza italiana, ripercorsa attraverso le testimonianze di coloro che a Firenze lo hanno amato ma anche criticato.
(Italia/2013) di Elisa Amoruso (66')
Pino/Beatrice, meccanico, campione di rally, transessuale, incontra Marianna, badante rumena della madre. Si innamorano, decidono di sposarsi. "La storia di due esseri umani, in Italia, che compiono scelte importanti, che vanno 'fuoristrada', che prendono rotte diverse, strade sconnesse, e si ricongiungono sullo stesso sentiero" (Elisa Amoruso).
(USA/2012) di Jeff Orlowski (75')
Nel 2005 il National Geographic incaricò il fotografo James Balog di raccontare attraverso le immagini dei ghiacci artici il cambiamento climatico del pianeta. Alla guida di un gruppo di giovani coraggiosi, iniziò a raccogliere le immagini che (grazie al rivoluzionario sistema time-lapse in grado di comprimere anni di riprese in pochi secondi) avrebbero testimoniato lo scioglimento dei ghiacci e il cambiamento climatico in corso.
(Kraftidioten, Norvegia-Svezia-Danimarca/2014) di Hans Petter Moland (116')
Anteprima
In una regione isolata della Norvegia, Nils tiene libere le strade guidando un enorme spazzaneve. Cittadino modello, la sua vita è sconvolta dall'omicidio del figlio, finito per errore nel mirino della malavita. Deciso a vendicarsi, l'uomo si rivela un combattente nato, scagliandosi da solo contro un'organizzazione criminale guidata dal "Conte", giovane gangster ferocissimo ma amante dell'arte e vegano convinto. La situazione si complica quando si mette di traverso anche la ruspante mafia serba, in un susseguirsi di omicidi e vendette incrociate sempre più rocambolesco. Grazie alla fortuna dei principianti e a un coraggio fuori dal comune, Nils riuscirà a tenere tutti sotto scacco, fino all'eclatante resa dei conti.
Accolto con entusiasmo all'ultimo Festival di Berlino, In ordine di sparizione è una commedia pulp a metà strada tra Tarantino e i fratelli Coen, capace di alternare colpi di scena ad altissima tensione con momenti di puro divertimento. Nel cast perfetto spiccano due giganti come Stellan Skarsgård e Bruno Ganz.
"Da tempo volevo fare un film sulla vendetta. La vendetta è un sentimento primitivo, eppure squisitamente umano. Da bambino volevo vendicarmi: combattevo le persone che mi avevano fatto del male, derubato, umiliato o tradito. Vendicandomi, pensavo di lottare per il trionfo della giustizia. Immaginavo di rimettere le cose a posto, restituendo pan per focaccia. Immaginavo che 'i cattivi', finalmente umiliati, avrebbero riconosciuto i loro torti. Ma come tutti sappiamo, le cose non vanno così... Invece di giustizia ottenevo solo rappresaglie, in un crescendo di violenza. Così mi sono detto: se non si riesce ad avere giustizia, cerchiamo almeno di divertirci". (Hans Petter Moland)