di Davide Marengo (Italia/2014, 97’). Accadde domani
con G. Cucciari, P. Kessisoglu, L. Bizzarri
Introduce Geppi Cucciari
di Uberto Pasolini (GB, Italia/2012, 87’)
con E. Marsan, J. Froggatt, K. Drury, A. Buchan
Premio per il miglior film e il miglior regista alla Mostra del Cinema di Venezia 2013
Recital | Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia
Un evocativo viaggio nell'universo dantesco fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne per dare corpo e voce a figure quali Francesca da Rimini, Ulisse o il Conte Ugolino. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, per evocare il mondo ultraterreno in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.
A cura di Associazione Rimachèride.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione gradita al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ingresso: € 8,00 (un euro verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Una grande piccola Storia
Un percorso di musiche, danze ed effetti pirotecnici altamente suggestivi. Un tenero e ironico sguardo sulla vita di città dal 1930 al 1945. Con la voce di Antonio Bozzetti, evochiamo e assaporiamo una piccola storia di provincia e di Milano, che si unirà e ci unirà alla grande storia di Bologna.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa. Un progetto artistico di Daniele Robazza con musiche dal vivo di Gianni Placido, didjeridoo, e danze di Eva Luna Betelli.
Un progetto artistico di Daniele Robazza in collaborazione con la Compagnia “Le Chapeau Des Rêves” di Maurizio Vai e Stefania Milia.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera).
Ingresso: € 12,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
di Spike Jonze (USA/2013, 126’)
con J. Phoenix, S. Johansson, A. Adams, R. Mara
Oscar e Golden Globe per la miglior sceneggiatura
Introduce Roberto Grandi
di Pif (Italia/2013, 90’). Accadde domani
con C. Capotondi, Pif, G. Antona, A. Bisconti
9 candidature ai David di Donatello
Introduce Pif
Omaggio ai Caduti della Grande Guerra
Duo acustico con la voce di Rita Cervellati e la chitarra di Federico Codicè.
Jazz e canzoni di guerra sono il filo conduttore del progetto acustico dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, attraverso uno scenario evocativo come quello della Certosa.
Rita Cervellati presenta un progetto inedito che intende offrire all'ascoltatore un'esperienza sensoriale esclusivamente affidata ai suoni e alla musica: la dimensione del buio, uno sfondo privato del colore e della dimensione scenica per far parlare i suoni. Il buio è anche la dimensione dell'individuo in guerra, proiettato in una situazione di precarietà e incertezza.
Parte del repertorio sarà costruito attraverso le liriche che Giuseppe Ungaretti scrisse durante gli anni trascorsi da soldato della Prima Guerra Mondiale in Italia.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
A cura di Giulia Ferrari e Associazione P.G.M. - Parco Giardini Margherita.
Prenotazione consigliata al 348 9153179 (mattina)
Ingresso: € 12,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
di Stephen Frears (GB/2013, 98’)
con J. Dench, S. Coogan, S. Kennedy Clark, A. M. Martin
Premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia 2013
dei Manetti Bros. (Italia/2013, 114’). Accadde domani
con G. Morelli, P. Servillo, A. Roja, , S. Rossi,
Introducono Marco Manetti, Juliet Esey Joseph, Giampaolo Morelli
Dalle ore 20.00 al diSanaPianta: “Cucine d’Italia. 6 degustazioni d.o.p.” Prima stazione: Napoli
di Carlo Mazzacurati (Italia/2013, 90’). Accadde domani
con I. Ragonese, V. Mastandrea, G.Battiston
Introducono lo sceneggiatore Marco Pettenello e lo scenografo Giancarlo Basili
a cura di Linda Giuva e Maria Guercio (Carocci, Roma 2014) | Presentazione del volume
Dopo il saluto degli enti promotori intervengono: Salvatore Alongi (Associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”), Angelo Turchini (Università di Bologna), Leonardo Mineo (Archivio di Stato di Torino). Coordina Elisabetta Arioti (Archivio di Stato di Bologna). Iniziativa promossa da: Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna, Archivio di Stato di Bologna, Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”.
Concerto
Omaggio al massimo compositore ed interprete della musica per chitarra classica internazionale e della musica popolare venezuelana. Il concerto del figlio Senio e di Marco Vinicio Carnicelli ne ricostruisce, anche attraverso immagini e video, il percorso creativo e le sue influenze artistiche.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
A cura di Maurizio Carrassi e CRASFORM onlus. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione consigliata al 333 1130183 (ore 10-18) oppure a areabologna7@gmail.com
Ingresso: € 18,00 (un euro verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Concerto dell'Ottetto di fiati Musica rara
Ottetto di fiati Musica rara: concerto con due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Vincenzo Righini.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Il ricavato della serata sarà devoluto per il restauro della tomba di Vincenzo Righini, collocata nella Loggia a Levante della Certosa.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio -sera).
Ingresso: offerta libera
Concerto dell'Ottetto di fiati Musica rara
Ottetto di fiati Musica rara: concerto con due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti.
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Vincenzo Righini.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Il ricavato della serata sarà devoluto per il restauro della tomba di Vincenzo Righini, collocata nella Loggia a Levante della Certosa.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera).
Ingresso: offerta libera
Concerto per notte sola
Un evento esclusivo e spettacolare per celebrare l’arte e il fascino di un luogo unico al mondo. Tutte le sfumature del dark con i concerti di Daniele Furlati, un inedito della Cineteca (“Il Sogno" di L. di Gianni), gli Spiritual Front accompagnati da elementi della Sinfonica di Roma, proiezione immagini di Mauro Squiz Daviddi, e infine l'artista inglese Sieben. Presenterà Orfeo Orlando.
Ritrovo all’ingresso dei Piangoloni, via della Certosa 18.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo nella Sala del Colombario.
A cura di Opera Sublime e Design People.
Prenotazione obbligatoria su www.operasublime.com.
Ingresso: € 25,00 in prevendita (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Inaugurazione della mostra di Gianluca Capaldo e Giacomo Gresleri
Una coppia di borsiti del Collegio ha scelto un’opera della Collezione Venturoli a cui ispirarsi per progettare la mostra.
L'esposizione - che prosegue fino al 19 luglio - apre una deviazione inaspettata nel percorso urbano: un invito a ripensare l'inatteso come circostanza potenziale.
Info: www.collegioventuroli.it
Ingresso: gratuito
Gianluca Farinelli e Alberto Federici dialogano sulla storia d’Italia raccontata attraverso le immagini del cinema.
In occasione della Festa della Repubblica, CUBO ospita Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna per un dialogo con Alberto Federici, direttore di CUBO sulla storia d’Italia raccontata attraverso le immagini del cinema.
La storia del cinema italiano si identifica con quella della nostra Nazione. Il cinema ha saputo accompagnare e raccontare le sue trasformazioni, interpretandone le esigenze di cambiamento e i sentimenti più profondamente morali della società.
Cabiria, realizzato nel 1914 da Giovanni Pastrone, portò sullo schermo l'eruzione dell'Etna, una battaglia navale, la ricostruzione di Cartagine e Roma antica, l'attraversamento delle Alpi da parte di Annibale e mostrò al mondo, e agli americani soprattutto, che il cinema era un'arte piena di futuro.
Seguirono i capolavori del neorealismo - Roma città aperta, Paisà, Ladri di biciclette, Umberto D – che restituirono una dimensione morale dell'Italia negli anni della ricostruzione post-bellica.
Dalla fine degli anni settanta, il cinema italiano è diventato il principale nemico della politica italiana e film come Gomorra, Il divo, Il caimano e Habemus papam dimostrano l’estrema capacità dei registi italiani di raccontare e anticipare la nostra storia.
L’incontro è gratuito e libero per tutti fino ad esaurimento posti.
Reading di poesia a cura del Centro di Poesia Contemporanea
Reading di poesia con Milo De Angelis e Alba Donati accompagnato da Dj set a cura del Centro di Poesia Contemporanea - Università di Bologna.
Con la collaborazione del Dipartimento LILEC (Università di Bologna), Fondazione Universitaria San Pellegrino (Scuola Superiore Mediatori Linguistici) di Misano Adriatico, Centro Studi Sara Valesio, Associazione CostArena, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna.
Visita guidata in occasione della Mostra
Visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita la prima mostra personale in Italia Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
L'esposizione è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca in un filone di indagine che ha attraversato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, facendo conoscere alcuni protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America - Guyton\Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009), Matthew Day Jackson (2011) - valorizzando al contempo figure rivoluzionarie e imprescindibili per la comprensione dell'arte degli ultimi decenni: nel 2007 Christopher Williams, nel 2012 Marcel Broodthaers e nel 2013 Bas Jan Ader. L'artista presenta nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa dei suoi lavori, di cui più della metà realizzati appositamente, che toccano principali temi del suo percorso di ricerca.
Nick van Woert è nato a Reno, Nevada, nel 1979. Vive e lavora a Brooklyn, NY.
Orari:
martedì, mercoledì e venerdì h 12.00 - 18.00
giovedì, sabato, domenica e festivi h 12.00 - 20.00
Visita guidata in occasione della Mostra
Visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita la prima mostra personale in Italia Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
L'esposizione è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca in un filone di indagine che ha attraversato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, facendo conoscere alcuni protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America - Guyton\Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009), Matthew Day Jackson (2011) - valorizzando al contempo figure rivoluzionarie e imprescindibili per la comprensione dell'arte degli ultimi decenni: nel 2007 Christopher Williams, nel 2012 Marcel Broodthaers e nel 2013 Bas Jan Ader. L'artista presenta nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa dei suoi lavori, di cui più della metà realizzati appositamente, che toccano principali temi del suo percorso di ricerca.
Nick van Woert è nato a Reno, Nevada, nel 1979. Vive e lavora a Brooklyn, NY.
Orari:
martedì, mercoledì e venerdì h 12.00 - 18.00
giovedì, sabato, domenica e festivi h 12.00 - 20.00