Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 21 sec fa

Lezioni di cucina brasiliana bio

Lun, 06/02/2014 - 17:36

Quattro lezioni per imparare a cucinare piatti dolci e salati brasiliani

Un appuntamento appetitoso e creativo per scoprire i segreti della cucina brasiliana dietro le quinte... Ecco 4 lezioni di cucina brasiliana bio aperte a tutti. Gli allievi prepareranno i piatti che poi saranno degustati. Le lezioni sono tematiche (durata: 3 ore). Si può seguire una sola lezione, oppure due, tre o tutte e quattro. L’insegnante è Vivian Lorca, esperta di cucina latino-americana, multi-etnica, macrobiotica e vegana, artista polivalente e chef di cucina naturale.

TeatroCentroCittà

Ven, 05/30/2014 - 19:57

Un convegno per parlare di Teatro, Città e Nuovo Pubblico

Una giornata di riflessione, dibattito e scambio di esperienze su come i teatri possano tornare ad essere spazi di incontro per tutti, anche per quelli che non sono ancora spettatori. Su come i luoghi di cultura siano capaci di cambiare il territorio di riferimento. Su come l’arte possa essere il centro di un nuovo modo di essere cittadini. Protagonisti: artisti, critici ed esperti, tecnici (politici, organizzatori, amministratori) e spettatori da tutta Europa.

Programma
dalle 9.00 alle 10.00: registrazioni
dalle 10.00 alle 13.00: interventi
Mark Terkessidis – giornalista, autore, ricercatore (Germania)
A chi interessa l’arte? L’arte come caso per l’accessibilità (intervento in lingua inglese con sinossi italiana)
Duccio Bellugi-Vannuccini – attore Théâtre du Soleil (Francia)
Il teatro come rito e accoglienza: l’esperienza del Théâtre du Soleil
Sergio Dogliani – ideatore e direttore Idea Store (Regno Unito)
Nuove idee per i luoghi di cultura: dalla biblioteca all’Idea Store, dal teatro a…?
Francesco De Biase – dirigente settore Arti Contemporanee Comune di Torino
L'arte del visitatore. Il progetto di arte pubblica della Città di Torino
Renato Bergamin – direttore Cascina Roccafranca
Nuove idee per i luoghi di cultura: il Centro Culturale Cascina Roccafranca

Lunch Break
dalle 15.00 alle 17.00: quattro tavoli di lavoro con esponenti delle quattro categorie coinvolte (artisti, critici, tecnici e spettatori)

Parteciperanno: Antonella Agnoli, Duccio Bellugi-Vannuccini, Sonia Bombardieri, Renato Bergamin, Mauro Boarelli, Roberto Calari, Salvatore Cardone, Tommaso Chimenti, Francesco De Biase, Elena Di Gioia, Franco D’Ippolito, Sergio Dogliani, Lorenzo Donati, Thomas Emmenegger, Christian Giroso, Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Andrea Lupo, Fabio Mangolini, Ezio Menzione, Maria Chiara Patuelli, Maria Dolores Pesce, Oliviero Ponte di Pino, Cosimo Severo, Antonio Taormina, Mark Terkessidis, Gianni Vastarella, Rosita Volani, Federica Zanetti

dalle 17.15 alle 18.30
Restituzione in plenaria del lavoro dei tavoli

Per info: 0516271604 | info@teatrodellargine.org

Cento interviste per cinque parole

Ven, 05/30/2014 - 19:54

Videoinstallazione

Cento interviste: esponenti dell’arte, della cultura, del giornalismo. Rappresentanti delle realtà territoriali e delle associazioni. Quelli che impropriamente vengono definiti comuni cittadini ma che comuni non sono mai. E cinque parole a testa, da scegliere con cura per iniziare un nuovo cammino. È così che in video si incontrano Marco Baliani e Annamaria Tagliavini della Biblioteca delle Donne, Ascanio Celestini e Mario Mazzoleni del Centro di rieducazione per minori Fortaleza in Bolivia, Gabriele Del Grande e Antonella Agnoli, Moni Ovadia e Marianella Sclavi. E ancora tanti altri. Cinque parole ciascuno per staccarci dall’attuale stato di crisi che tutti sentono. Cinque parole da cui partire se davvero potessimo rifondare una Città.

Per info: 0516271604 | 0516270150 | info@teatrodellargine.org

Incursioni cittadine

Ven, 05/30/2014 - 19:47

Azioni teatrali itineranti riempiono le piazze, le vie e i vicoli di Bologna

Invasioni teatrali all’interno della città. Performance, letture e vere e proprie parate di decine e decine di persone riempiranno le piazze, le vie e i vicoli di Bologna. La città si riempirà di parole, di poeti, viaggiatori, filosofi e urbanisti, parole che sognano una città possibile e che descrivono quella che esiste già.

  • giovedì 10 luglio ore 21.00 | Piazza Santo Stefano
  • sabato 12 luglio ore 18.30 | in contemporanea in Piazza Santo Stefano, Piazza San Francesco, Via delle Moline, Piazza Ravegnana, Mercato Vecchio
  • domenica 13 luglio ore 18.30 | parata da Via Indipendenza, attraverso Piazza Maggiore e Via Rizzoli, fino a Piazza Santo Stefano
  • venerdì 18 luglio ore 18.30 | in contemporanea in Piazza Santo Stefano, Piazza San Francesco, Via delle Moline, Piazza Ravegnana, Mercato Vecchio
  • sabato 19 luglio ore 18.30 | in contemporanea in Piazza Santo Stefano, Piazza San Francesco, Via delle Moline, Piazza Ravegnana, Mercato Vecchio

Per info: 0516271604 | 0516270150 | info@teatrodellargine.org

Le Parole e la Città

Ven, 05/30/2014 - 19:43

Spettacolo itinerante per cento attori con il Teatro dell'Argine e ospiti diversi ogni sera

Spettacolo itinerante per cento attori e ospiti diversi ogni sera

Con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine

Ospiti di eccezione ogni sera diversi: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe

Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati. Un’azione teatrale collettiva recitata in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti. Una città teatrale da scoprire seguendo le suggestioni sonore di chi la abita e di chi la vivrà sera per sera. All’interno dello spazio scenico sarà ricostruita una sorta di città in miniatura, rappresentata non da case e palazzi, bensì da piccoli palcoscenici, ognuno dei quali sarà dedicato a una delle tante voci raccolte nel corso dei mesi. All’arrivo, lo spettatore sarà dotato di un’audioguida simile a quelle che si usano nei musei, con la quale si muoverà tra le vie della città teatrale scegliendo liberamente quale spazio visitare, in un viaggio intimo, affascinante e libero, fino a ritrovarsi tutti insieme nella piazza centrale per raccontarsi e riconoscersi come nuovi cittadini.

Incontri Librerie Coop

Ven, 05/30/2014 - 14:43
  • libreria coop Ambasciatori, via Orefici 19 - Bologna 
  • libreria coop Zanichelli, piazza Galvani 1/H - Bologna  

Lunedì 2 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 18: in collaborazione con il Premio Ilaria Alpi e Coop Adriatica presentazione del libro LA STRADA DI ILARIA di Francesco Cavalli (Milieuedizioni). Interverranno con l’autore Elio Gasperoni, vice-presidente Coop Adriatica, e Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Modera Mauro Sarti, giornalista.
 
Martedì 3 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 18: incontro con Marino Sinibaldi in occasione dell’uscita del suo libro UN MILLIMETRO IN LA’ (Laterza). L’autore dialoga con Roberto Grandi e Bruno Simili. Coordina Giuseppe Laterza.
 
Mercoledì 4 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 18: incontro con Vittorino Andreoli per la presentazione del suo ultimo libro L’EDUCAZIONE (IM)POSSIBILE. Orientarsi in una società senza padri (Rizzoli). 

libreria coop Zanichelli, ore 18: Ermanno Cavazzoni e Paolo Nori presentano LE GALLINE PENSIEROSE di Luigi Malerba in occasione della nuova edizione del libro (Quodlibet).
  
Giovedì 5 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 18: incontro con Mirella Serri per la presentazione del suo nuovo libro UN AMORE PARTIGIANO (Longanesi). Dialoga con l’autrice Luca Sancini.

libreria coop Zanichelli, ore 18: presentazione del libro PROSPETTIVA BERLINGUER - sguardi trasversali sul leader comunista a cura di Ivan Buttignon (Safarà). Intervengono con l’autore Mirko Bortolusso, Leonardo Raito e Giovanni Fasanella.

Venerdì 6 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 18: in collaborazione con la Fondazione “Ivano Barberini” presentazione del libro ALFABETO GRILLO a cura di Marco Laudonio e Massimiliano Panarari (Mimesis). Ne parlano con i curatori Stefano Bonaccini e Piero Ignazi.
 
Sabato 7 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 17: incontro con Marcello Zanna per la presentazione del suo libro GENTE DEL GHANA. Reportage di un medico in missione (Edizioni del Girasole). Intervengono con l’autore Gabriele Mignardi, giornalista, Giorgio Monti, rappresentante di Emergency, e Claudio Tezza, Vice Presidente di “Amicus Onlus”, associazione alla quale saranno devoluti i diritti d’autore.
 
 

UNALTROFESTIVAL

Ven, 05/30/2014 - 14:19

Il festival indie dell'estate bolognese: The Dandy Warhols, The Horrors, Temples, Telegram, Foxhound

Covo Club e Comcerto presentano UNALTROFESTIVAL, l'evento indie dell'estate Bolognese. Due giorni di concerti con alcuni dei gruppi più importanti della scena rock internazionale!

Ecco la line up:

14 Luglio: THE DANDY WARHOLS/ THE HORRORS/ TEMPLES/ TELEGRAM/ FOXHOUND

15 Luglio: MGMT/ PANDA BEAR/ HIS CLANCYNESS/ M+A/ KUROMA

Ingresso singola giornata 30 euro + dp, abbonamento 50 euro + dp

Prevendite disponibili presso i circuiti Ticketone, Vivaticket e Booking show.

Incontro con Chiara Rapaccini

Ven, 05/30/2014 - 14:13

In occasione dell’uscita del suo nuovo libro Amori sfigati

Intervengono con l’autrice Enrico Alleva e Gianluca Farinelli.In collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. La presentazione del libro anticipa l’omonimo progetto che si terrà dall’8 al 14 luglio a Bologna e che prevede incontri, proiezioni di film e un concorso.

Chiara Rapaccini, artista, illustratrice per bambini e designer, ha aperto un blog e una pagina fb degli “Amori sfigati” al motto di: “Sei uno sfigato? Entra!”. Un libro dal formato insolito, una confezione in cartone che si apre e racchiude tre supporti distinti ma legati da un unico filo conduttore: le sfighe in amore.

AMORI SFIGATI è un brand riconoscibile dal cuore rovesciato e dalle inconfondibili vignette che hanno come protagonisti uomini e donne in situazioni paradossali, che suscitano immediatamente il sorriso, perché in esse ci si può facilmente identificare. Uomini maldestri senza tatto, donne ingenue che si giustificano, gaffes e brevi dialoghi che, con un tocco di cinismo, raccontano di partners alle prese con le relazioni amorose. Il tratto nero dell’autri­ce Chiara Rapaccini, in arte RAP, delinea efficacemente le espres­sioni dei personaggi disegnati su sfondi monocromatici.

Spartiti

Ven, 05/30/2014 - 14:04

Concerto. Max Collini e Jukka Reverberi, due eroi della scena indie italiana

Il prossimo 5 Luglio al Bolognetti Rocks arriva Spartiti, lo spettacolo che vede come protagonisti due eroi della scena indie italiana: Jukka Reverberi dei Giardini di Mirò e Max Collini degli Offlaga Disco Pax! Parole, letture e narrazioni di Max supportate dai suoni analogici, digitali e d' ambiente creati da Jukka. Semplicemente imperdibile

Dente

Ven, 05/30/2014 - 14:01
Il cantautore fidentino presenta il nuovo album "Almanacco del giorno prima".

Amato, chiacchierato, seguito, atteso. Tutto questo e molto altro è DENTE! Il geniale cantautore nato a Fidenza fa tappa al Bolognetti Rocks per presentarci il suo ultimo album "Almanacco del giorno prima", lavoro che lo ha consacrato come uno dei migliori autori del nostro paese.

Dente alias Giuseppe Peveri, cantautore dotato di grande originalità, dal linguaggio unico e nome di punta della scena musicale indipendente, torna dal vivo con uno spettacolo completamente rinnovato e che fa seguito al tour di successo che lo ha portato dal marzo scorso nei principali teatri italiani. Un'estate ricca di impegni e di nuove date dove protagonista sarà l’ultimo lavoro Almanacco del giorno prima, che conferma il suo indiscutibile talento compositivo. In questo tour Dente si presenterà accompagnato dalla sua band per uno spettacolo magistralmente curato e arrangiato nei minimi dettagli dove interpreta i suoi testi-rilettura dei nostri tempi, ma con la punta di sarcasmo ed ironia necessaria ad attraversarli. Almanacco del giorno prima è il quinto album di studio, pubblicato su etichetta RCA/Sony Music, ed è stato realizzato in una scuola elementare abbandonata di Busseto, in provincia di Parma, con l’ausilio di Tommaso Colliva. Alle registrazioni dell’album hanno partecipato tra gli altri, Rodrigo D’Erasmo ed Enrico Gabrielli. Dente si è da poco esibito a Parigi e Berlino rispettivamente allo storico Gibus Club e al Riviera Fest, prima edizione del mini-festival berlinese dedicato alla musica italiana.

Gazebo Penguins

Ven, 05/30/2014 - 13:57

Concerto | una delle band italiane più esplosive

Si dividono tra Correggio e Zocca, ma la loro musica ha poco a che spartire con Vasco e Ligabue... I Gazebo Penguins, infatti, suonano del power-punk davvero esplosivo! Non mancate al loro concerto al Bolognetti Rocks del prossimo 30 Luglio, sarà una delle ultime date del loro fortunatissimo Raudo tour!

OfeliaDorme live

Ven, 05/30/2014 - 13:53

La band bolognese presenta l'ultimo album Bloodroot

Gli OfeliaDorme, una delle migliori band della nostra città tornano dal vivo per presentare il loro ultimo lavoro Bloodroot, registrato da Bruno Germano (Settlefish) al Vacuum Studio e forte della partecipazione di alcuni ospiti eccellenti (Angela Baraldi, Vittoria Burattini, Bruno Germano, Marcello Petruzzi e Alberto Poloni). Un live raffinato ed elegante, da vedere

Chaplin and the First World War

Ven, 05/30/2014 - 12:47

Incontro spettacolo con Kevin Brownlow

Precede un montaggio di Peter Von Bagh.

Jean-Pierre Lecaudey

Ven, 05/30/2014 - 12:33

Concerto d'organo

E' l'organista francese di chiara fama Jean-Pierre Lecaudey – vincitore del Concorso Internazionale di Toulouse, di numerosi premi discografici quali lo “Choc du Monde de la Musique ” e l’”Orphée d’Or” - il protagonista del concerto nella sala Bossi del Conservatorio Martini, sala che conserva il prestigioso e neo-restaurato Grande Organo Tamburini.
Il concerto – su musiche di compositori francesi quali Widor, Frank, Vierne, Messiaen e altri - chiude le due giornate di Masterclass organistica che lo hanno visto impegnato con gli studenti del conservatorio bolognese. Grande esperto del repertorio organistico francese, Jean-Pierre Lecaudey dal 2000 è professore d’organo all’E.N.M.D.T. di Grand Avignon e ogni due anni è solito rendere omaggio a un celebre compositore con l’esecuzione integrale delle sue opere.

Maschere in cuoio

Ven, 05/30/2014 - 12:00

Mostra a cura della Fraternalcompagnia e dell'Accademia di Belle Arti di Bologna

La Commedia dell’arte non è solo artigianato d’attore ma anche artigianato di maschera.

In mostra sono presentate maschere realizzate durante uno stage tenuto all’Accademia di Belle Arti di Bologna da Tania Passarini e maschere di Matteo Ferrari. Sono inoltre presentati i calchi nelle diverse fasi di lavorazione.

La mostra - allestita nel cortile del Museo Civico Medievale - è visitabile negli orari di apertura del museo:
dal martedì al venerdì: ore 9-15
sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Don Chisciotte

Ven, 05/30/2014 - 11:58

Spettacolo a cura di Compagnia Tosco/Veneto Stivalaccio Teatro

Regia di Michele Mori e Marco Zoppello
Testo di Marco Zoppello. Collaborazione artistica del Maestro Carlo Boso.
Tragicommedia dell'arte della giovane Compagnia Tosco/Veneto Stivalaccio Teatro.

25 Febbraio 1545, salgono sul patibolo gli attori Giulio Pasquati, in arte Pantalone, e Girolamo Salimbeni, in arte Piombino, accusati di eresia. L'unico modo per guadagnare ancora un'ora di vita è raccontare la storia di Don Chisciotte e del suo scudiero Sancho Panza, filtrata dall'estro dei due saltimbanco che tra burle, lazzi, duelli, maschere e improvvisazione proveranno a risolvere la spinosa faccenda. Chi li salverà?

In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.

Ingresso: biglietto museo

Canovacci d'estate

Ven, 05/30/2014 - 11:56

Spettacolo a cura della Fraternalcompagnia

Spettacolo a cura di Carlo Boso, Massimo Macchiavelli, Claudio De Maglio.

Giunto alla sua decima edizione, lo stage internazionale di Commedia dell’arte è ormai un punto di riferimento nell'alta formazione dell'attore. Diciotto allievi ogni anno si cimentano con un programma che li vede lavorare otto ore al giorno e costruire la propria maschera in cuoio.
A conclusione dello stage gli allievi attori coordinati da tre grandi maestri lavorano su tre “Canovacci” di tipo diverso, costruendone il testo attraverso l'improvvisazione.

Dopo essersi esibiti a Campeggio, sede del corso, e a Monghidoro, gli allievi attori approdano a “Commediestate” mettendo alla prova il lavoro intensivo e lo spirito di gruppo che per sedici giorni li ha animati.

In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.

Ingresso: biglietto museo

Lancillotto e il Drago

Ven, 05/30/2014 - 11:52

Spettacolo a cura della Fraternalcompagnia

Spettacolo liberamente tratto da “Il Drago” di Evgenij Schwarz.
Regia di Massimo Macchiavelli

Chi è il Drago? Il Drago nella lettura proposta dalla Fraternalcompagnia è fondamentalmente la politica, il potere, un potere primordiale che nasce dagli scarti, dai rifiuti dell'intelligenza umana; nasce e non muore, sempre pronta a prendere qualsiasi intelligenza viva e a trasformarla in un rifiuto di sé stessa.
Lavorando sulla scenografia, sulle maschere, sui costumi e su contenuti attuali ma mantenendo i personaggi, le tecniche e la struttura della Commedia dell'arte, lo spettacolo vuole rappresentare un’idea di Commedia dell'arte adattata a contenuti attuali.

In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.

Ingresso: biglietto museo

Masquerade mask

Ven, 05/30/2014 - 11:50

Spettacolo a cura della Fraternalcompagnia

Spettacolo in inglese, per turisti e non, che traccia la storia della Commedia dell'arte dalla nascita alla riforma Goldoniana.

La Commedia dell'arte è un genere teatrale che affonda le sue radici nel Medioevo, per segnare, partendo dai movimenti migratori della povertà, un percorso che porta al rifiorire delle arti, alla nascita dei commerci, alle radici del teatro italiano.
Lo spettacolo è stato preparato per far conoscere un genere teatrale dal quale hanno avviato i primi passi l'opera lirica, la pantomima, il mimo, l'improvvisazione e le tecniche del comico, e soprattutto alcuni personaggi-tipo con le loro caratteristiche maschere, che ancora oggi sono patrimonio del teatro italiano.

In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.

Regia di Massimo Macchiavelli

Ingresso: € 5,00 + biglietto museo

Masquerade mask

Ven, 05/30/2014 - 11:49

Spettacolo a cura della Fraternalcompagnia

Spettacolo in inglese, per turisti e non, che traccia la storia della Commedia dell'arte dalla nascita alla riforma Goldoniana.

La Commedia dell'arte è un genere teatrale che affonda le sue radici nel Medioevo, per segnare, partendo dai movimenti migratori della povertà, un percorso che porta al rifiorire delle arti, alla nascita dei commerci, alle radici del teatro italiano.
Lo spettacolo è stato preparato per far conoscere un genere teatrale dal quale hanno avviato i primi passi l'opera lirica, la pantomima, il mimo, l'improvvisazione e le tecniche del comico, e soprattutto alcuni personaggi-tipo con le loro caratteristiche maschere, che ancora oggi sono patrimonio del teatro italiano.

In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.

Regia di Massimo Macchiavelli

Ingresso: € 5,00 + biglietto museo

Pagine