Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 46 sec fa

La collezione permanente del MAMbo

Mer, 06/04/2014 - 15:59

visita guidata

Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
​Focus sulla mostra temporanea di Wolfgang Weileder.

La collezione permanente del MAMbo

Mer, 06/04/2014 - 15:59

Visita guidata

Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.

Paolo Angeli/SOLO

Mer, 06/04/2014 - 13:54

Concerto | chitarra sarda preparata e voce

Dimenticate la chitarra così come la conoscete: per tradurre in musica le sue idee, Paolo Angeli ha sviluppato uno spettacolare strumento a 18 corde, corredato da una serie di martelletti, pedaliere, eliche, molle e pick up.
Un mix tra chitarra, violoncello e batteria con un suono così unico da sedurre anche il chitarrista Pat Metheny, che dopo aver assistito ad una sua performance se ne fece costruire una uguale.

Con la sua chitarra sarda preparata Paolo Angeli rielabora, improvvisa e compone una straordinaria alchimia di sonorità uniche, sospese tra jazz di ricerca, tradizione sarda, folk noise, pop minimale.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Amica Donna

Mer, 06/04/2014 - 13:39

Presentazione del libro di Vasco Rialzo

L’amicizia tra uomo e donna può esistere davvero? Con Amica Donna (Epica edizioni) Vasco Rialzo ci offre una visione divertente e provocatoria sulle leggi dell’attrazione e su come il desiderio possa insinuarsi anche nella più sincera amicizia tra uomo e donna, sconvolgendo più facilmente di quanto si pensi vincoli affettivi e soglie relazionali.Incontriamo l’autore in libreria.

L'autore sarà in compagnia di Alberto Ronchi e Giulia Rovinetti. 

Cantami o diva l’ira funesta:

Mer, 06/04/2014 - 12:08

gli antichi eroi dai vasi del Museo alle strade della città | Presentazione

Gli spazi di Palazzo d’Accursio diventeranno per una sera lo scenario in cui evocare con occhi digitali le storie immortali degli eroi antichi, nell'ambito del progetto Cantami o diva l’ira funesta: gli antichi eroi dai vasi del Museo alle strade della città.

Il progetto intende valorizzare la ricca collezione di ceramica attica conservata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, fonte straordinaria per la conoscenza della vita, del pensiero, del patrimonio mitico dell’antica Grecia. Alcune classi prime della Scuola secondaria Farini (Comprensivo Statale 12) hanno analizzato i vasi e le storie di cui sono portatori, scegliendo quelle legate al ciclo troiano e ricollegandole alle fonti letterarie e realizzando testi e animazioni per narrare queste storie fuori dalle mura del museo, con una produzione che raccoglie “la loro Iliade”. 

Tra i vincitori dell’edizione 2013 del concorso Io amo i Beni Culturali, promosso da IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia - Romagna, il progetto viene presentato dalla Scuola secondaria Farini (Comprensivo Statale 12) e dal Museo Civico Archeologico di Bologna | Istituzione Bologna Musei.

UNALTROFESTIVAL

Mer, 06/04/2014 - 11:24

Il festival indie dell'estate bolognese: MGMT, Panda Bear, Kuroma, His Clancyness, M+A 

Covo Club e Comcerto presentano UNALTROFESTIVAL, l'evento indie dell'estate Bolognese. Due giorni di concerti con alcuni dei gruppi più importanti della scena rock internazionale!

Ecco la line up:

14 Luglio: THE DANDY WARHOLS/ THE HORRORS/ TEMPLES/ TELEGRAM/ FOXHOUND

15 Luglio: MGMT/ PANDA BEAR/ HIS CLANCYNESS/ M+A/ KUROMA

Ingresso singola giornata 30 euro + dp, abbonamento 50 euro + dp

Prevendite disponibili presso i circuiti Ticketone, Vivaticket e Booking show.

Canovacci d'estate

Mer, 06/04/2014 - 08:33

Spettacolo a cura della Fraternalcompagnia

Spettacolo a cura di Carlo Boso, Massimo Macchiavelli, Claudio De Maglio.

Giunto alla sua decima edizione, lo stage internazionale di Commedia dell’arte è ormai un punto di riferimento nell'alta formazione dell'attore. Diciotto allievi ogni anno si cimentano con un programma che li vede lavorare otto ore al giorno e costruire la propria maschera in cuoio.
A conclusione dello stage gli allievi attori coordinati da tre grandi maestri lavorano su tre “Canovacci” di tipo diverso, costruendone il testo attraverso l'improvvisazione.

Dopo essersi esibiti a Campeggio, sede del corso, e a Monghidoro, gli allievi attori approdano a “Commediestate” mettendo alla prova il lavoro intensivo e lo spirito di gruppo che per sedici giorni li ha animati.

In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.

Ingresso: biglietto museo

Daniele Menozzi presenta "Giudaica Perfidia"

Mar, 06/03/2014 - 17:12

Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente. Con Piero Di Domenico

I giovedì del Mulino

«Preghiamo anche per i perfidi giudei», così recita nel venerdì santo il Missale romanum di Pio V, pubblicato nel 1570, sintetizzando l’immagine degli ebrei nella liturgia latina. Stanno qui le radici di uno stereotipo antisemita che le traduzioni in volgare dei testi liturgici introiettano nella mentalità cattolica. Ma dal tardo Settecento la cultura cattolica comincia a interrogarsi su questo «insegnamento del disprezzo» trasmesso dal culto pubblico e ufficiale della chiesa. Gli eventi culminati nella Shoah avviano poi un decisivo confronto con la storia, portando a un riesame del rapporto con gli ebrei. Lo testimoniano tormentati rifacimenti della preghiera del venerdì santo da Giovanni XXIII fino ai nostri giorni.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Onestà

Mar, 06/03/2014 - 17:10

Incontro con Francesca Rigotti per la presentazione del suo libro

Dialoga con l’autrice Stefania Pellegrini | I mercoledì di Cortina.

L’onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non si limita al significato economico che definisce onesto chi non ruba, non froda e non corrompe, ma è molto più articolato. Obiettivo di questo libro è restituire un po’ della ricchezza di sensi del sostantivo onestà, dell’aggettivo onesto e dell’avverbio onestamente, dal punto di vista storico come da quello concettuale.

Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona. Ma è importante possedere tali tratti del carattere e dimostrarli nel comportamento? È rilevante che una persona sia onesta? Potrebbe essere più significativo che sia compassionevole o generosa. E che cos’è davvero l’onestà? È una virtù? E l’onestà delle donne è diversa da quella degli uomini? A tali domande risponde l’autrice. Se poi le risposte serviranno anche a farci diventare più onesti, è tutto da vedere.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Un'idea di destino

Mar, 06/03/2014 - 17:06

Diari di una vita straordinaria. Incontro con Angela Terzani per la presentazione del libro di Tiziano Terzani

Dialoga con l’autrice Giuseppe Strazzeri.

"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte.

Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per "crimini controrivoluzionari", l'esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi ("tutto è già stato detto, eppure tutto è da ridire"), Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso. Prefazione di Angela Terzani Staude.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Giovanni Grado Merlo presenta "Frate Francesco"

Mar, 06/03/2014 - 17:00

Le vie della fede.Conversazioni tra antico e presente. Con Guido Mocellin

I giovedì del Mulino

L’esperienza umana e religiosa di frate Francesco, nella concretezza della società civile ed ecclesiastica e delle vicende degli inizi del secolo XIII, quali si possono ricavare innanzitutto dai suoi «scritti» e da fonti e documenti che le trasmettono in modo attendibile: queste pagine ci offrono un ritratto semplice e insieme estremamente puntuale e documentato, quale solo poteva venire da uno dei maggiori studiosi di Francesco e del francescanesimo. Non mancano riferimenti alle sorprendenti strumentalizzazioni politico-ideologiche che intorno alla figura di san Francesco d’Assisi si sono consumate, ieri come oggi.

In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Non è più come prima

Mar, 06/03/2014 - 16:53

Elogio del perdono nella vita amorosa. Incontro con Massimo Recalcati per la presentazione del suo libro.

I mercoledì di Cortina 

Questo libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Non si occupa degli innamoramenti che si esauriscono nel tempo di una notte senza lasciare tracce. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Cosa accade in questi legami quando uno dei due vive un’altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l’amore? Oppure possiamo confrontarci con l’esperienza del tradimento, con l’offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita? Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

October List

Mar, 06/03/2014 - 16:47

Incontro con Jeffery Deaver in occasione dell’uscita del suo ultimo libro

Dialoga con l’autore Marcello Fois.

Gabriela aspetta disperatamente notizie della sua bambina rapita. La porta si apre. Ma non sono i mediatori, non è l’Fbi: è il rapitore, e ha una pistola... Comincia così, dalla fine, uno dei thriller più sorprendenti che abbiate mai letto. Jeffery Deaver racconta a ritroso l’incubo in cui è precipitata Gabriela. Due giorni prima, sua figlia, sei anni, viene rapita, e lei riceve un ultimatum: dovrà versare un riscatto da mezzo milione di dollari e ritrovare una misteriosa lista, tutto entro 30 ore. Con un tour de force di colpi di scena che non ha confronti, Deaver inganna e stupisce fino all’ultima pagina: cioè fino all’imprevedibile inizio, che getta una luce inattesa e sconvolgente sull’intera storia.

In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Maurizio Bettini presenta "Elogio del politeismo"

Mar, 06/03/2014 - 16:34

Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente. Con Guido Mocellin

Maurizio Bettini è l'autore di Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche (Il Mulino) | I giovedì del Mulino.

Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?

In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Comico & politico. Beppe Grillo e la crisi della democrazia

Mar, 06/03/2014 - 16:30

Presentazione del libro di Oliviero Ponte di Pino

Dialogano con l’autore Laura Mariani e Massimo Marino I I mercoledì di Raffaello Cortina

Milioni di elettori scelgono il Movimento 5 Stelle. Ma perché Beppe Grillo viene considerato un leader politico credibile da milioni di italiani e una grave minaccia da milioni di altri italiani? Come mai un clown rischia di avere un peso determinante nella politica europea dei prossimi anni? Per rispondere è necessario seguire in parallelo il percorso di Grillo e l’evoluzione della società italiana e dei media. Non basta tracciare la biografia del leader di un movimento politico o discutere i suoi programmi: è opportuno anche illuminare la sua carriera di uomo di spettacolo e insieme l’evoluzione del teatro e della televisione in Italia e l’impatto della rete su politica e democrazia. Nelle prossime elezioni europee, per la prima volta le forze politiche avverse all’Unione europea rischiano di essere maggioranza. Tra le forze politiche avverse all’“Europa dell’euro”, e determinante per il suo ampio bacino elettorale, c’è proprio il Movimento 5 Stelle.

I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano

Mar, 06/03/2014 - 16:23

Incontro con Pierluigi Battista per la presentazione del suo nuovo libro

Dialogano con l’autore Marco Antonio Bazzocchi e Donatella Campus.

Perché ancora oggi si bruciano i libri? Perché nell’era della comunicazione globale esistono scrittori minacciati? Perché le pagine scritte sono ancora pericolose, per il potere e per l’antipotere? La storia, lontana e recente, è costellata di libri dati alle fiamme, libri nascosti, libri clandestini. Dai roghi dell’Inquisizione a quelli dei talebani, dalla censura politica a quella moralista, dalle minacce dei fanatici a quelle dei criminali. Ma chi sono i nuovi censori? Chi brucia i libri, lo fa in nome di dottrine contenute in altri libri che gli hanno infiammato la mente. Non sono sempre barbari ignoranti, conoscono la pericolosità di un libro. C’è del metodo nel fanatismo dogmatico e ideologico, c’è cultura nel tentativo di annientamento della cultura. Molto più di quanto non faccia la retorica dolciastra che spesso si intravede negli appelli a “leggere”. I libri fanno paura se li si prende sul serio.

In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

La casa sulla roccia

Mar, 06/03/2014 - 16:19

Presentazione del libro di Antonio Monda

Dialogano con l’autore Gian Luca Farinelli e Francesca Parisini. 

Fervono i preparativi per la festa dei settant'anni di Warren Barron, influente avvocato newyorkese e padre orgoglioso di tre figli ormai adulti. Beth, sua moglie, sta organizzando in grande stile il ricevimento nella splendida casa su Central Park, per celebrare il marito e insieme il dono della loro unione capace di resistere - proprio come la casa fondata sulla roccia delle Scritture - a vento e tempeste. È sera quando Beth riceve una telefonata. La voce di Luis, l'uomo con il quale ha vissuto una travolgente storia d'amore quarant'anni prima, la raggiunge attraverso il filo e con il timbro di un tempo la chiama "Liz", "gazzella mia". Luis è il solo a usare quel nome, che nessuno ha mai più pronunciato per lei. Luis, sparito per lunghissimi anni, non ha mai smesso di amarla. E mentre i primi ospiti iniziano ad arrivare, Beth compie un viaggio a ritroso nel tempo, ripercorrendo le tracce di un amore irripetibile, inconsapevole e glorioso come l'America di quegli anni lontani - quelli in cui a un giovane studente poteva capitare di fare la comparsa in West Side Story o di assistere al match Griffith-Paret al Madison Square Garden al fianco di Jack Lemmon e Frank Sinatra.

Antonio Monda dà vita, in queste pagine, a una protagonista delicata e struggente, capace di dipanare per noi il filo misterioso di un matrimonio e di racchiudere in uno stesso cuore la quiete feconda della perseveranza e la sconvolgente traccia di una passione spezzata.

Alberto Melloni presenta il "Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia"

Mar, 06/03/2014 - 16:12

Con Piero Di Domenico. Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente

I giovedì del Mulino: Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII e edito da Il Mulino, è uno strumento che, grazie all’apporto di giuristi, teologi, storici, sociologi, educatori, tematizza e storicizza il tema dell’analfabetismo religioso su scala internazionale e disegna la struttura di un’analisi critica e complessa.

L’obiettivo del cantiere di ricerca, di cui questa prima edizione del Rapporto è il frutto, è stato quello di articolare una riflessione organica su ciò che sfugge dal sistema e dai programmi scolastici e sui perché storico-teologici oltreché storico-politici di queste omissioni e lacune.

Il volume, utilizzando i linguaggi propri di ciascun ambito specialistico, ambisce a incidere sui decisori e alimentare un salto di qualità nel dibattito dei legislatori, dei docenti e degli attori a vario titolo coinvolti. In Italia esistono già molte e ottime esperienze di studio che hanno affrontato il problema con risultati diversi o parziali e il Rapporto ne ha fatto tesoro per offrire una proposta più coraggiosa. Correda il volume una sezione di mappe e infografica che arricchisce l’analisi, trasferendo su immagini e simboli la complessità delle informazioni e dei dati raccolti.

Il corvo di pietra

Mar, 06/03/2014 - 15:57

Presentazione del libro di Marco Steiner

L' autore parla del libro con Emilio Varrà. Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici.

Introduzione al Qi Gong. Pratiche di quiete

Mar, 06/03/2014 - 15:57

Presentazione del libro di di Clara Melloni

L' autrice parla del libro con Giovanni Gatti e Fabrizio Mandreoli. Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici.

Pagine