Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 54 sec fa

"La Rete è libera e democratica" FALSO!

Mar, 06/10/2014 - 14:55

presentazione del libro del collettivo Ippolita

Partecipano alcuni membri del collettivo Ippolita

Crediamo in una Rete libera, democratica, gratuita, trasparente, imparziale. Crediamo in una Rete rivoluzionaria, capace di rovesciare le gerarchie stabilite a favore di una partecipazione ampia, diffusa, popolare. Crediamo nella circolazione gratuita di contenuti, contro lo strapotere di cartelli mediatici e obsoleti detentori di copyright.
Ci crediamo, ma niente di tutto questo è vero: Rete aperta non significa Rete libera, perché ha i suoi pochi, potentissimi padroni. Pubblicare in Rete non significa rendere pubblico. La libertà non è gratuita, costa cara. Rete libera e democratica? E dove stanno i dati dei cittadini? Nelle mani di chi? Per cosa vengono usati? E come si può invertire la tendenza alla delega tecnocratica?

Ippolita è un gruppo di ricerca interdisciplinare attivo dal 2005. Conduce una riflessione a 360 gradi sulle ‘tecnologie del dominio’ e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Tra i saggi pubblicati: Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale(Elèuthera 2005); Luci e ombre di Google (Feltrinelli 2007, tradotto in francese, spagnolo e inglese); Nell’acquario di Facebook (Ledizioni 2013, tradotto in francese, spagnolo e inglese). Ippolita tiene formazioni teorico-pratiche di autodifesa digitale e validazione delle fonti online per accademici, giornalisti, gruppi di affinità, persone curiose.
http://ippolita.net

Style Wars

Mar, 06/10/2014 - 14:43

Frontier: proiezione del documentario del 1983 sulla cultura hip hop, diretto da Tony Silver and prodotto in collaborazione con Henry Chalfant

Frontier. La linea dello stile
edizione 2014

FRONTIER Voices
la voce dei protagonisti: Henry Chalfant

ore 18:30 Sala Conferenze - MAMbo
incontro con Herry Chalfant

ore 22:00, Giardini del Cavaticcio
proiezione del film "Style Wars" al Cavaticcio, in collaborazione con Avant Garden

Il piccolo Principe

Mar, 06/10/2014 - 11:04

Balletto liberamente tratto dal romanzo di Antoine de Saint-Exupéry

Lo spettacolo, che si realizza all’interno della programmazione di Formazione e Ricerca del Teatro Comunale di Bologna, fa parte del progetto Leggere per… ballare (FNASD) ed ha il patrocinio del M.I.U.R. e del Ministero delle Pari Opportunità che promuove, sostiene e diffonde la cultura della danza e si realizza grazie alla collaborazione tra Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Federazione Nazionale Associazione Scuole di Danza (FNASD), Espressione Danza Bologna, Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto.

“È dentro di noi un fanciullino che, quando la nostra età è tenera, confonde la sua voce con la nostra, quando noi cresciamo egli resta piccolo... egli è quello che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle, che popola l’ombra di fantasmi e il cielo di dei... egli scopre nelle cose le somiglianze e le relazioni più ingegnose, impicciolisce per poter vedere, ingrandisce per poter ammirare. È il “fanciullino” pascoliano, trasfigurazione metaforica del poeta, è Il Piccolo Principe dell’aviatore-narratore Antoine de Saint-Exupéry.

Arturo Cannistrà, regia
Progetto culturale di Bianca Belvederi Bonino
Musiche di AA.VV. curate da Alessandro Baldrati
Scenografie di Cristina Scardovi e Michele Giovanazzi
Narratore Enrico Vagnini
Coreografie di
Cannistrà, Baldanza, Bandini, Bellei, Jeni, E. e S. Martinci, Marzocchi, Paniccia, Piccolomini, Rizzitelli, Ronchi, Semprini, Stivani, Verde
Video Claudio Calari
Foto Marco Vannini

Interpreti
Allievi delle scuole associate ad Espressione Danza Bologna

Lo spettacolo è realizzato con il contributo di Fondazione del Monte

From Russia With Love!

Lun, 06/09/2014 - 12:28

Orchestra Senzaspine

L’orchestra è composta esclusivamente da musicisti under 30. In questo nuovo concerto l’Orchestra è felice di collaborare con la pianista Sofya Gulyak.
Nella nuova impresa di Orchestra Senzaspine verrà eseguito il Concerto Rach 3, tanto virtuoso quanto magnifico, una pietra miliare per tutti i grandi pianisti. A tanto Romanticismo seguirà Rimskij Korsakov, con la suite sinfonica Sheherazade, che ci farà sognare, grazie anche alla collaborazione delle ballerine del Centro Culturale Sharazàd di Bologna, dirette da Sara Marzaduri.

Andè bàn int al canèl

Lun, 06/09/2014 - 12:26

Musica, cabaret, magia e balli al Ponte della Bionda

Tutte le sere a partire dalle 21.30 musica e spettacoli con cabaret di Giorgio Comaschi, coro delle mondine, orchestra di filuzzi, balli popolari, teatro dialettalee burattini con la direzione artistica di Fausto Carpani.

Incontro con Michele Bravi

Lun, 06/09/2014 - 10:41

In libreria il vincitore dell' ultima edizione di X Factor

La Nazionale tra Emozioni e Storia

Lun, 06/09/2014 - 10:39

Matteo Marani presenta il suo ultimo libro.

Alla vigilia dei Mondiali in Brasile, parliamo di grande calcio del passato con Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo e curatore, insieme ad Alessandra Maria Sette, del libro La Nazionale tra Emozioni e Storia. Un secolo di calcio azzurro (Palombi) catalogo dell’omonima mostra in corso all’Auditorium di Roma in occasione degli 80 anni dalla prima storica vittoria della Nazionale azzurra del Campionato del Mondo di Calcio svoltosi nel 1934 in Italia.

Roberto Roversi: il volto della poesia

Sab, 06/07/2014 - 08:57

Inaugurazione dell'opera realizzata presso il parco di Via Casini da Orticanoodles per Cheap Festival. 2014. 

Letture di testi di Roberto Roversi a cura di Luciano Manzalini.
Introduce Matteo Marchesini.
Saluti di Daniele Donati, Simone Borsari, Antonio Bagnoli e Gaetano Curreri.

I testi di Roversi sono stati selezionati dalla produzione di tutta la sua vita, e saranno proposti in ordine cronologico. Verranno lette parti di “Dopo Campoformio”, delle “Descrizioni in atto” e de “L'Italia sepolta sotto la neve”, oltre a componimenti liberi e a testi di canzoni. Nell'occasione sarà possibile ascoltare in anteprima il brano inedito “L'ala tornante”, scritto da Roberto Roversi, musicato da Gaetano Curreri (Stadio) e Saverio Grandi, che è stato scelto come sigla di "Caterpillar" (Radio 2 Rai) per il periodo dei mondiali di calcio 2014.

L’iniziativa fa parte della rassegna "Il futuro si apre ogni giorno", organizzata dall'Istituzione biblioteche di Bologna per Roberto Roversi.

Saranno presenti gli Orticanoodles, il duo di affermati artisti italiani nell'ambito della street art, che ha dipinto murales per le strade di molte città e ha anche partecipato a manifestazioni e festival internazionali, oltre ad esporre opere in musei nazionali ed esteri.

MKK LIVE

Ven, 06/06/2014 - 21:01

Concerto

Funky e Groove

Un Ritorno

Ven, 06/06/2014 - 13:59

Proiezione in loop del film di Gianluca e Massimiliano De Serio

Dalle ore 12.30 di giovedì 12 giugno a domenica 7 settembre il MAMbo ospita nella Sala Video della Collezione Permanente la proiezione del film “Un Ritorno” di Gianluca e Massimiliano De Serio. L'opera, della durata di 25 minuti, è stata prodotta nell'ambito del progetto “Museo chiama Artista” (a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce), promosso dal Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Gianluca e Massimiliano De Serio da diversi anni coniugano il loro percorso di artisti visivi con la carriera cinematografica, in una costante ricerca di equilibrio tra cinema e arte.

Ingresso il 12 giugno: gratuito

Ingresso dal 13 giugno: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Un Ritorno

Ven, 06/06/2014 - 13:42

Incontro masterclass con Gianluca e Massimiliano De Serio, autori del film

Un incontro masterclass con Gianluca e Massimiliano De Serio, autori del film “Un Ritorno”, che sarà ospitato nella Sala Video della Collezione Permanente MAMbo a partire da giovedì 12 giugno.

L'incontro è stato organizzato grazie alla collaborazione di MAMbo con Biografilm Festival.
Partecipare all'incontro è possibile prenotando al numero 051 6496611 entro mercoledì 11 giugno alle ore 12 (fino a esaurimento posti). Ingresso: gratuito

Uomini illustri. Eroi, artisti e uomini di stato

Ven, 06/06/2014 - 11:26

Passegiata notturna 

Niente di meglio per essere orgogliosi e vantarsi di esser bolognesi che una passeggiata in compagnia degli uomini che con il loro ingegno, audacia, creatività e coraggio hanno reso onore alla nostra città. Riflettori puntati sul palcoscenico della gloria!
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Al riparo da pioggia e neve: Bologna e i portici

Ven, 06/06/2014 - 11:23

Passegiata notturna 

Quando sono nati, perché e soprattutto per quale motivo a Bologna se ne contano ben 37 chilometri? A tutti questi interrogativi cercheremo di dare una risposta durante la passeggiata di questa sera. Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Incontri Librerie Coop

Ven, 06/06/2014 - 10:22
  • libreria coop Ambasciatori, via Orefici 19 - Bologna 
  • libreria coop Zanichelli, piazza Galvani 1/H - Bologna  
  • Archiginnasio – Sala Stabat Mater

Lunedì 9 giugno
libreria coop Ambasciatori, ore 18: incontro con Francesca Bonafini per la presentazione del suo libro CASA DI CARNE (Avagliano). Dialogano con l’autrice Fabrizio Frasnedi e Alberto Sebastiani.

Martedì 10 giugno
libreria coop Ambasciatori Stasera parlo io in via Orefici, ore 21: presentazione del libro di Matteo Marchesini DA PASCOLI A BUSI (Quodlibet). Conversa con l’autore Guido Armellini.
 
Archiginnasio – Sala Stabat Mater, ore 18: per il ciclo “Aspettando Artelibro” presentazione del libro RENZO PIANO di Francesco Dal Co (Electa). Saluto di Ricardo Franco Levi, Presidente Artelibro, e di Marina Forni, Presidente Regionale FAI. Dialoga con l’autore Claudia Conforti.
L’evento è realizzato in collaborazione con Biblioteca dell’Archiginnasio, ArteLibro e Presidenza Regionale FAI Emilia-Romagna. 

Giovedì 12 giugno
libreria coop Zanichelli, ore 18: incontro con Francesco Ceraolo per la presentazione del suo libro VERSO UN’ESTETICA DELLA TOTALITA’. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner (Mimesis). Intervengono con l’autore Nicola Sani e Carlo Serra.
 
Venerdì 13 giugno
libreria coop Zanichelli, ore 18: presentazione del libro CHIESA E PEDOFILIA, IL CASO ITALIANO di Federico Tulli (L’Asino d’Oro). Interviene con l’autore Adriana Scaramuzzino.

Geopolitica del collasso

Gio, 06/05/2014 - 15:32

Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale | Presentazione del volume di Roberto Iannuzzi

Presentazione del volume Geopolitica del collasso. Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale, di Roberto Iannuzzi (Castelvecchi editore, 2014).

Ne discutono con l'autore: Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente e Francesca Biancani, Università di Bologna.

Dopo i conflitti degli ultimi decenni e le sollevazioni popolari della Primavera Araba, una regione smisurata che va dal Maghreb all'Asia centrale, sta scivolando progressivamente verso un'instabilità caratterizzata da incertezze politiche e crescenti agitazioni sociali. In realtà, la fragilità dei regimi mediorientali, il declino americano e il tracollo economico dell'Occidente sono fenomeni legati tra loro. In questa fase di indebolimento dell'influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente, la guerra civile in Siria e la partita iraniana emergono come elementi chiave di una competizione più ampia per la ridefinizione degli equilibri mondiali e l'accaparramento delle risorse del pianeta. Questo libro, indagando le cause della crisi mediorientale, solleva lo sguardo a coglierne le molteplici implicazioni sul piano globale.

CantoDiscanto

Gio, 06/05/2014 - 15:04

Concerto. Darabouka, cajon, pandeiro, drums, berimbao, sax soprano, sax alto, contrabbasso e voce

Con Guido Sodo, chitarra classica, battente, oud, voce; Frida Forlani, voce; Paolo Caruso, darbouka, cajon, pandeiro, drums, berimbao; Ivan Valentini, sax soprano, sax alto; Roberto Bartoli, contrabbasso.

La musica dei CantoDiscanto racchiude la musica popolare del Mediterraneo: arrangiamenti raffinati, a mezza strada fra suggestioni etnojazz e ricami d'autore, il tutto convogliato in un viaggio che ha l'epicentro a Napoli, ma contiene Capoverde, accenni caraibici, sostanza preziosa mediorientale e africana.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Malicanti

Gio, 06/05/2014 - 15:02

Concerto. Chitarra, tamburello, chitarra battente, violino, armonica, flauto, tamburello, chitarra battente, tamburello, putipu, organetto, fisarmonica, tamburello e voce

Con Elia Ciricillo, voce, chitarra, tamburello, chitarra battente; Daniele Girasoli, voce, violino, armonica, flauto, tamburello; Enrico Noviello, voce, chitarra battente, tamburello, putipu; Valerio Rodelli, voce, organetto, fisarmonica, tamburello.

I Malicanti suonano e cantano le musiche dei modi contadini, appresi in anni di convivenza e apprendistato con alcuni anziani cantatori e suonatori del territorio garganico e salentino. Il repertorio è composto da tarantelle intervallate da canti cosiddetti “alla stisa”, a tre o quattro voci eseguiti anche senza accompagnamento strumentale.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

1814-2014 Sax@Museum

Gio, 06/05/2014 - 15:01

Treemonisha Street Band meets Adolphe Sax. Visita guidata itinerante

Visita musicale itinerante nelle sale del museo.

Ricordando il bicentenario della nascita di Adolphe Sax, le sale del Museo della Musica faranno da copertina al percorso sonoro dedicato all’invenzione del sassofono e degli strumenti a fiato che hanno ispirato la sua nascita: da Monteverdi alle moderne sonorità jazzistiche, passando per l’opera italiana dell‘800 con Rossini e i suoi contemporanei.

Les souffleurs de rêves

Gio, 06/05/2014 - 14:58

Concerto. Cornamusa francese, flauto, organetto diatonico, mandolino e chitarra

Con Fabio Rinaudo, cornamusa francese, flauto; Filippo Gambetta, organetto diatonico, mandolino; Claudio De Angeli, chitarra.

Un repertorio dedicato alla musica tradizionale del centro Francia e del nord Italia: valzer e mazurke si alternano con il ritmo ipnotico di bourrèe e scottish, per uno spettacolo di grande energia e fascino alla riscoperta delle comuni radici delle diverse tradizioni musicali.
Un repertorio dedicato alla musica tradizionale del centro Francia e del nord Italia: valzer e mazurke si alternano con il ritmo ipnotico di bourrèe e scottish per uno spettacolo di grande energia e fascino. 

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Indes Galantes

Gio, 06/05/2014 - 14:55

Concerto con Marco Ferrari, flauti arabo-persiani, Maria Luisa Baldassari, clavicembalo

Un viaggio musicale tra anonime ballate trecentesche, monodie danzanti ungheresi, clavicembali barocchi e liuti orientali percorrendo quelle Indie che, nei secoli, hanno costruito una geografia immaginaria diventando una favolosa fonte di ispirazione per musicisti di ogni genere e cultura.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Pagine