concerto
Federico Squassabia Piano
Silvia Donati Voce
Max Sorrentinibatteria
concerto
Paolo Prosperini chitarra
Lorenzo Lucci chitarra
Pippi Di Monte contrabbasso
I cortometraggi di Diego Akel, uno degli animatori sperimentali più conosciuti in Brasile
Sarà presente l'autore.
Introduzione di Andrea Martignoni
Proiezione di
"Manifesto da Animação Total", 2006, 2 min, stop motion
"Epiléptico-Mídia", 2006, 2 min, 2D animation
"O Gabinete do Dr. Akel", 2006, 4min, live action and 2D animation
"Neuro TV", 2007, 1 min, stop motion and 2D animation
"Alucina 15", 2007, 1 min, 2D animation
"Faróis", 2008, 1 min, 2D animation
"Linhas e Espirais", 2009, 3 min, 2D animation
"Golpe Postal" 2009, 3 min, stop motion and cut-outs
"Maria da Glória", 2012, 3 min, 2D animation
"Balada do Guarda-Roupa", 2012, 7 min, stop motion
"Agradecimento", 2013, 4 min, stop motion, cut-outs, pixilation and rotoscope
"Fluxos", 2014, 3 min, stop motion
Bologna, l'Italia, l'Europa. Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti del '15-'18
Al centro del Chiostro VI della Certosa si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (€ 2,00 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata
Visita serale di chiusura del programma estivo in Certosa.
Storie serie, eroiche e quotidiane della città, raccontate attraverso le splendide opere della Certosa.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
(Ita/2013) di A. Segre (87'). Introduce Vinicio Capossela. Sotto le stelle del cinema
Documentario. Soggetto e sceneggiatura: Vinicio Capossela, Andrea Segre
Sulle tracce del rebetiko, la musica della ribellione greca, Capossela e Segre tracciano il ritratto tragico di un paese in cui la crisi economica ha svuotato di valore tutto ciò che non ha un prezzo.
Ingresso libero
(Ita/1976) di P. Avati (110'). Introducono Pupi e Antonio Avati, con Andrea Maioli. Sotto le stelle del cinema
(Jug/1981) di E. Kusturica (110'). Introduce Emir Kusturica "Sotto le stelle del cinema".
Introduce Adrian Maben. Sotto le stelle del cinema
Il regista Adrian Maben presenta i suoi film Pink Floyd a Pompei e il nuovo Chit Chat with the Oyster che mostra la band in momenti privati
I Pink Floyd come non li avevamo mai visti: ritratti in momenti privati dall’occhio di Adrian Maben, regista del cult Pink Floyd a Pompei.
"Per me, quei due film viaggiano in coppia e sono complementari. Chit Chat, in un certo senso, è l’esatto contrario di Pompei, ma mi piacerebbe che venissero proiettati insieme, uno di seguito all’altro. Il documentario ha un che di improvvisato che al film mancava totalmente.
I Pink Floyd parlano a ruota libera, discutono tra loro, prendono in giro se stessi e gli altri. Per quanto ne so non esistono in giro altri filmati che li mostrano così rilassati, spontanei e divertenti.
Le bobine di pellicola a 16mm sono rimaste per oltre quarant’anni nel bagno di casa mia a Parigi, finché un giorno mia moglie mi ha dato l’ultimatum: o fai sparire tutta quella roba o me ne vado io. Mi sono deciso a riaprire le custodie, e quel che ho trovato erano nastri polverosi, ammuffiti, sul punto di sbriciolarsi. Che non fossero andati completamente distrutti è stato un miracolo.
Le sequenze originali duravano circa tre ore, ma credo di avere mostrato le parti più rilevanti e divertenti. Ho conservato gli outtakes, non si sa mai, e stavolta non li ho stipate nel bagno! L’anno scorso ci sono tornato, nella vecchia sede di Europa-Sonor, con lo spirito di chi fa un pellegrinaggio alla Mecca. Non esiste più: ironia della sorte, al suo posto oggi c’è un negozio che vende apparecchi acustici per i deboli di udito. C’est la vie!
Ognuno dei quattro membri del gruppo ne emerge con la sua personalità ben distinta. E, tra i quattro, il più elusivo è Waters. Ponevo le domande più stupide e scontate che mi venissero in mente – sull’importanza del denaro, su quanto contasse la tecnologia nella produzione della loro musica – apposta per provocarli. E Roger era il più risoluto nell’evitare di rispondere: così facendo, finiva invece per dire cose molto interessanti. Sapevo che insistendo lo avrei fatto arrabbiare; e vederlo arrabbiarsi mi divertiva.
A me sembra che Chit Chat ritragga i primi Pink Floyd come un gruppo di persone molto concentrato sul lavoro, ma che allo stesso tempo sa come non prendersi troppo sul serio. È una dinamica complessa, un gioco delle parti. E, in fin dei conti, una grande burla.
Nel periodo in cui ho frequentato i Pink Floyd, tra il 1971 e il 1973, non ho mai notato il benché minimo segno di tensione. Come diceva Waters, risolvevano i loro problemi ricorrendo al loro senso dello humour. Poi, a un certo punto, anche quello evidentemente non è più bastato."
Adrian Maben
CHIT CHAT WITH THE OYSTER (Fra/2013) di Adrian Maben (52’)
Uno spaccato della vita familiare della band, riunita a bere birra e mangiare ostriche. Cinquantadue minuti di riprese in bianco e nero che mostrano Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason, la formazione al completo, in un’atmosfera informale totalmente diversa da quel Live at Pompeii di cui Chit Chat potrebbe essere considerato un sequel.
a seguire
PINK FLOYD A POMPEI (Fra-Bel-Ger/1974) di Adrian Maben (75')
Introduce il regista Adrian Maben
Recital. Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia
Un evocativo viaggio nell'universo dantesco fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne per dare corpo e voce a figure quali Francesca da Rimini, Ulisse o il Conte Ugolino. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, per evocare il mondo ultraterreno in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.
A cura di Associazione Rimachèride.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione gradita al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ingresso: € 8,00 (un euro verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Rassegna estiva a cura del Forum dei Comitati e delle Associazioni.
Programma di eventi artistici e culturali a cura del Forum dei Comitati e delle Associazioni e realizzato grazie alla collaborazione libera di cittadini e professionisti attivi nei diversi ambiti della città con il duplice obiettivo di offrire alla cittadinanza momenti di incontro e divertimento e di valorizzare spazi cittadini che presentano criticità, favorendone la riscoperta e impegnandoli con attività che attraggano l’interesse dei bolognesi di tutte le età.
I luoghi degli eventi in calendario sono diversi, dai Giardini Margherita al Baraccano, dal Salotto letterario al Voltone di Piazza Re Enzo. L’iniziativa ha il patrocinio del Quartiere Santo Stefano e del Comune di Bologna.
Voltone di Piazza Re Enzo | Tutti i mercoledì ore 18.30
Un luogo per raccontare | Salotto letterario
Villa Serena | Tra musica e teatro | ore 21
Giardini Marcherita - P.le Jacchia, ore 21:30
Teatro del Baraccano, ore 21
Sfilata di Moda - Evento di chiusura, fine settembre ore 21:30
Voltone di Piazza Re Enzo
Apertura straordinaria in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi.
Casa Morandi (via Fondazza 36, Bologna), la casa-museo che fu abitazione della famiglia Morandi sarà aperta in via straordinaria (ingresso libero come sempre) dalle ore 10 alle 20.
Alle ore 18 si terrà una visita guidata speciale gratuita (max 30 partecipanti, fino a esaurimento posti disponibili).
Apertura straordinaria gratuita in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi.
Per tutta la giornata, dalle ore 12 alle 18, l'ingresso al Museo Morandi (via Don Minzoni 14, Bologna), che raccoglie la più ampia e rilevante collezione pubblica di opere dell'artista, sarà libero.
È inoltre prevista una visita guidata speciale gratuita alle ore 16 (max 30 partecipanti, fino a esaurimento posti disponibili).
Alberto Sebastiani incontra l'autore Giuseppe Palumbo
Giuseppe Palumbo presenta i suoi ultimi due libri editi da Lavieri
Uno si distrae al bivio
La crudele scalmana di Rocco Scotellaro
(Premio Micheluzzi 2014)
Prendere una lepre
La nuova scienza in cucina e il corretto nutrimento dell'anima
scritto da Biagio Bagini
(Italia/2013) di Pif (90')
"Un giorno mi sono fermato e ho guardato indietro. E lì la domanda: ma come era possibile che a Palermo la mafia entrasse così prepotentemente nella vita delle persone e in pochi dicessero qualcosa?" (Pif). Più noto al pubblico televisivo, Pif esordisce alla regia per raccontare la storia di Arturo nella Sicilia dagli anni Settanta ai Novanta: da un lato l'amore per Flora, dai banchi delle elementari all'età adulta, dall'altro un ventennio di criminalità mafiosa. Una rivisitazione in chiave ironica del cinema civile. "Sguardo leggero, dolce, empatico e allo stesso tempo racconto drammatico. Una parte fondamentale della storia del nostro paese, mai abbastanza raccontata" (Roberto Saviano).
Un giallo a cena. Il mistero della preziosa Croce del Cardinale Aldrovandi | Spettacolo
Nell'ambito della rassegna Sere d'estate in San Petronio, Giorgio Comaschi propone una nuova formula di cena con delitto totalmente interpretata dal pubblico. Nel ruolo di un regista che deve completare il cast per uno spettacolo teatrale, attribuisce i ruoli mettendo in scena un vero e proprio provino. Alla fine l’assassino verrà smascherato giusto il tempo di una cena, tra il primo e il caffè. Appuntamento alle 20 davanti alla Basilica
Iniziativa nell'ambito di Felsinae Thesaurus, il progetto di restauro della Basilica di S. Petronio.
Ingresso 33 €, prenotazione obbligatoria: 346 5768400 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18). Il ricavato sarà destinato ai lavori di restauro della Basilica.
Alla scoperta dei misteri di San Petronio con Giorgio Comaschi | Spettacolo
Nell'ambito della rassegna Sere d'estate in San Petronio, Giorgio Comaschi narrerà storie e leggende di Bologna e della sua Basilica. Con l’organo, il più antico del mondo ancora in funzione, ad accompagnare i visitatori e l’affabulazione dal pulpito sul giorno del 1530 in cui vi fu incoronato Carlo V.
L'iniziativa fà parte di Felsinae Thesaurus, il progetto di restauro della Basilica di S. Petronio.
Ingresso 12 €
Mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli
Interventi artistici di sei giovani borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che si inseriscono negli spazi della Certosa di Bologna in un evento espositivo che si pone l’obbiettivo di costruire rapporti di buon vicinato.
Come inquilini temporanei che si introducono nel luogo, gli artisti scelgono alcuni spazi in cui ‘soggiornare’, inserendo delle installazioni artistiche che rendano il luogo ‘abitabile’.
Artisti: Barbara Baroncini, Gianluca Capaldo, Irene Fenara, Simona Paladino, Giacomo Gresleri, Davide Trabucco.
Inaugurazione sabato 13 settembre, ore 18.
Info: www.collegioventuroli.it
Ingresso: gratuito
di Francesco Rosi (Italia/1970, 101')
Proiezione del film di Francesco Rosi (1970), liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull'Altopiano”.
Altipiano D’Asiago, 1916. Il Generale Leone, uomo legato alle tattiche di guerra ancorate al passato, manda allo sbaraglio i suoi uomini, imponendo una spietata disciplina. Fra migliaia di povere vittime, il Tenente Sassu ed il Tenente Ottolenghi, interventisti, il primo nazionalista, il secondo socialista, prenderanno coscienza dell’inutile strage. E' un film crudo e duro, di chiara impronta pacifista e antiautoritaria, che mette in luce la follia della guerra in sè e critica la mentalità militarista retorica e ideologica che la giustifica ed esalta (il mito dell'eroismo, la bellezza della guerra, la mistica del sacrificio, ecc…) presente allora come oggi.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
A cura di Piccolo Teatro -Atti Sonori.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Info e prenotazioni al 393 9142636 oppure a info@attisonori.it.
Ingresso: € 8,00 (due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata: origini, capolavori, curiosità
Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)