Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 4 sec fa

Philomena

Lun, 06/23/2014 - 14:40

(GB/2013, 98') di Stephen Frears

(GB/2013, 98') di Stephen Frears
con J.Dench, S. Coogan, S. Kennedy Clark, A. M. Martin

Una sceneggiatura perfetta firmata da Steve Coogan e Jeff Pope (giustamente premiati all'ultima Mostra di Venezia). La regia di Stephen Frears che fonde abilmente registro drammatico e humour britannico, suscitando riso e commozione nella platea. Su tutto brilla Judi Dench, sensibile interprete dell'anziana irlandese protagonista. Per anni Philomena ha cercato il figlio che le suore del convento in cui venne rinchiusa da ragazza diedero in adozione. Ad aiutarla arriva Martin Sixsmith, politico decaduto che vuole rilanciarsi come giornalista. Un toccante viaggio tra passato e presente, un film che indigna per l'ottusità dell'istituzione religiosa (siamo nei paraggi di Magdalene di Peter Mullan) ma diverte per il confronto tra culture (britannica e americana) e opposti caratteri - la bonaria e devota ingenuità di Philomena e il cinismo ironico di Martin (che ha il volto del co-sceneggiatore Coogan).

Premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia 2013

La mafia uccide solo d’estate

Lun, 06/23/2014 - 14:40

(Italia/2013) di Pif (90') con Pif, C. Capotondi

"Un giorno mi sono fermato e ho guardato indietro. E lì la domanda: ma come era possibile che a Palermo la mafia entrasse così prepotentemente nella vita delle persone e in pochi dicessero qualcosa?" (Pif). Più noto al pubblico televisivo, Pif esordisce alla regia per raccontare la storia di Arturo nella Sicilia dagli anni Settanta ai Novanta: da un lato l'amore per Flora, dai banchi delle elementari all'età adulta, dall'altro un ventennio di criminalità mafiosa. Una rivisitazione in chiave ironica del cinema civile. "Sguardo leggero, dolce, empatico e allo stesso tempo racconto drammatico. Una parte fondamentale della storia del nostro paese, mai abbastanza raccontata" (Roberto Saviano).

Rio 2 - Missione Amazzonia

Lun, 06/23/2014 - 14:40

(Rio 2, USA/2014, 102') di Carlos Saldanha

Blu, Jewel e i loro tre figli vivono una vita domestica perfetta nella città magica che è Rio de Janeiro. Jewel decide che i piccoli hanno bisogno di imparare a vivere come gli uccelli veri, così tutta la famiglia si trasferisce in Amazzonia. Blu cerca di adattarsi ai suoi nuovi vicini, ma è preoccupato perché ha paura di perdere Jewel e i piccoli, attratti dal richiamo della foresta.

Smetto quando voglio

Lun, 06/23/2014 - 14:39

(Italia/2013, 100') di Sydney Sibilia. Introduce il produttore Matteo Rovere

Pietro Zinni, 37 anni, geniale ricercatore in Neurobiologia, viene licenziato a causa dei tagli all'università e deve improvvisamente trovare un modo per sopravvivere. Ma cosa può fare uno che nella vita ha sempre e solo studiato? Semplice: organizzare una banda criminale coi fiocchi. Pietro inizia così a reclutare i migliori tra i suoi ex colleghi, grandi cervelli che ormai vivono ai margini della società. Le loro competenze si riveleranno incredibilmente perfette per il successo nel mondo della malavita. Ma riusciranno a gestire la loro nuova vita di criminali ricercati?

Alberto Crespi, "L'Unità"

Introduce il produttore Matteo Rovere

Ma che strega che sei!

Lun, 06/23/2014 - 14:34

Sulle tracce delle ultime "streghe" bolognesi | Visita guidata in collaborazione con Vitruvio

La tradizione ci ha tramandato le figure popolari delle striges, delle streghe, a cui si attribuivano le manipolazioni delle erbe, l'arte di preparare unguenti e veleni, di propinare filtri amorosi e di far fatture. L'Associazione Vitruvio ed Hermatena hanno ideato uno spettacolo che condurrà i partecipanti lungo le strade di Bologna fino al Serraglio del Torrente Aposa (via Rubbiani, angolo viale Panzacchi) alla scoperta di storie misteriose e antiche. Il percorso - che si svolge interamente in superficie - calca quello seguito nell'ultimo viaggio dalle "streghe bolognesi", condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata. Come possiamo definire una strega? C'è chi parla di femminismo ante-litteram, chi di potere, chi di trasgressione. Chi naturalmente di Demoni. Special guest: la zdaura Onorina Pirazzoli.

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Minghetti; quota di partecipazione € 12.

Info e prenotazioni: 3453608751 info@vitruvio.emr.it - 3349975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com

Rae Martini

Lun, 06/23/2014 - 14:29

Frontier 2014, cantieri aperti: l'artista lavora sui box Hera in Largo Caduti del Lavoro

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Boxes
Nel 2014 FRONTIER intende diversificare le superfici sulle quali gli artisti opereranno, proprio come accade naturalmente nelle strade. Si è deciso, in collaborazione con Gruppo Hera, di utilizzare i due edifici presenti in Largo Caduti del Lavoro, collocati all’ingresso della Manifattura delle Arti, area in cui è in atto un processo di riqualificazione e rivalutazione.

Dal 7 al 18 luglio interviene Rae Martini, writer e artista italiano tra i più presenti in collezioni pubbliche e private internazionali. La sua attività raggiunge grande popolarità negli anni Novanta con una originale indagine evolutiva legata al Lettering. Unisce all’azione di writer, la ricerca pittorica su tela e compie studi di tipo tecnico aeronautico: il suo stile è un concentrato di diversi elementi in cui fanno capolino il trattamento del colore e il virtuosismo tecnico applicato a diversi materiali.

Info: frontier.bo.it

Immagine: RAE Martini, Hot rod, Winwood Art District Miami, 2012

Lokiss

Lun, 06/23/2014 - 14:25

Frontier 2014, cantieri aperti: l'artista lavora sui box Hera in Largo Caduti del Lavoro

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Boxes
Nel 2014 FRONTIER intende diversificare le superfici sulle quali gli artisti opereranno, proprio come accade naturalmente nelle strade. Si è deciso, in collaborazione con Gruppo Hera, di utilizzare i due edifici presenti in Largo Caduti del Lavoro, collocati all’ingresso della Manifattura delle Arti, area in cui è in atto un processo di riqualificazione e rivalutazione.

Dal 7 al 18 luglio opera l’artista francese Lokiss, uno degli esponenti di spicco della prima ondata del Writing europeo nella seconda metà degli anni '80. Il suo stile è da sempre caratterizzato da una scrittura scomposta e da raffigurazioni molto influenzate da alcuni esponenti del Cubismo orfico (Delaunay, Kupka).

Info: frontier.bo.it

Immagine: Lokiss, Lione, Francia 2005

Nuria

Lun, 06/23/2014 - 14:21

Frontier 2014, cantieri aperti: l'artista lavora in via Gianni Palmieri 

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Walls
La sezione dedicata alle facciate di grande dimensione collocate nell’area urbana esterna ai viali comprende tre edifici di proprietà comunale a gestione Acer e la parete di un edificio scolastico.

Dall’1 al 7 agosto in via Gianni Palmieri (Quartiere San Vitale), e per la prima volta in Italia su di un muro di grandi dimensioni, opera Nuria, una delle voci femminili riconosciute all’interno del panorama della Street Art. Il suo obiettivo è l'interazione dialogica con la superficie muraria, uno scambio continuo con la città. Le sue forme aperte, i suoi colori delicati lavorano contro la saturazione e il sovraccarico di segni a cui ci sottopone il contesto stradale.

Info: frontier.bo.it

Immagine: NURIA -  Casablanca, Marocco, 2012

Farfalle nella rete, mariposas en fuga

Lun, 06/23/2014 - 14:21

 La condizione degli omosessuali cileni da Pinochet a oggi | Incontro

Intervengono:

José Martinez RubioCile, anni 70: la dittatura politica ed economica di Pinochet e la condanna dei progetti sociali e socialisti 

Massimiliano Carta: Al grido delle farfalle: la rivolta dei marginali contro l'autoritarismo nel pensiero di Pedro Lemebel

Jonathan Mastellari: Diritti e politica. La situazione dei diritti umani in Cile

Presiede Giovanni Gentile Marchetti, Università di Bologna

L'incontro è organizzato da MigraBò LGBT, con la collaborazione di Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral, nell'ambito di Bologna 'Pride' e in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Caccia all'assassino

Lun, 06/23/2014 - 14:16

Speciale Ferragosto! | Visita guidata

In una calda notte d’estate, un mistero avvolge Bologna, dove è stato compiuto un delitto da un fantomatico personaggio storico. Occorre un gruppo di ricerca che segua le tracce lasciate per scoprirlo…! A tutti un regalo speciale per la serata e ricchi premi ai tre investigatori che per primi indovineranno il personaggio nascosto. Brindisi finale offerto a tutti.

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Galvani (presso la Statua di Luigi Galvani); quota di partecipazione € 13 (Gratuito fino ai 12 anni)

Seikon

Lun, 06/23/2014 - 14:15

Frontier 2014, cantieri aperti: l'artista lavora sulla facciata di un palazzo in via Scipione dal Ferro

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Walls
La sezione dedicata alle facciate di grande dimensione collocate nell’area urbana esterna ai viali comprende tre edifici di proprietà comunale a gestione Acer e la parete di un edificio scolastico.

Dal 27 luglio all'1 agosto in via Scipione dal Ferro (Quartiere San Vitale) opera Seikon, il più giovane tra gli invitati, laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Danzica, che si pone al confine tra la progettazione grafica e la pittura. Attivo nel mondo dell'arte e della sfera pubblica dal 1999, nel corso degli anni il suo stile si è evoluto nella creazione di modelli geometrici unici che trasformano le superfici interessate.

Info: frontier.bo.it

Immagine: SEIKON - Poliniza Street Art Festival, Valencia, Spagna, 2014

Segui la tua buona stella!!

Lun, 06/23/2014 - 14:13

Speciale notte di San Lorenzo…| Visita guidata

Dalle antiche mitologie ad oggi, storie di stelle e incanti di magie… fino ad arrivare alla Cattedra di Astrologia nella Bologna medievale. Ma anche vicende legate ad oroscopi e profezie. Senza dimenticare i libri segreti dei professori che di nascosto leggevano gli astri di una Bologna dalle 12 Porte. Proprio così… come i segni dello Zodiaco!! Ogni partecipante potrà accogliere la sua stella cadente, con relativo messaggio augurale creato appositamente da Hermatena… piacevolmente brindando con un calice di stelle, offerto per festeggiare la serata… e renderla indimenticabile!

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Galvani (presso la Statua di Luigi Galvani); quota di partecipazione € 13

Poesia

Lun, 06/23/2014 - 14:11

Frontier 2014, cantieri aperti: l'artista lavora sulla facciata del palazzo in via XXI Aprile 1945 n.38

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Walls
La sezione dedicata alle facciate di grande dimensione collocate nell’area urbana esterna ai viali comprende tre edifici di proprietà comunale a gestione Acer e la parete di un edificio scolastico.

Dal 23 al 30 luglio in via XXI Aprile 1945 n.38 (Quartiere Saragozza) opera Poesia, artista americano che ha tratto dal Writing (e dalla pittura) gli elementi essenziali della sua ricerca: gesto, segno, colore. Le sue opere sono caratterizzate da un’analisi dell’azione pittorica in cui l’improvvisazione ha un ruolo fondamentale e la costruzione della lettera lascia spazio a nebulose di segni e velature cromatiche. È inoltre il fondatore del popolarissimo blog Graffuturism (decades of progression and regression) attraverso il quale racconta l’evoluzione della Graffiti culture.

Info: frontier.bo.it

Immagine: Poesia, Hawaii, 2013

I Templari e il mistero del Graal

Lun, 06/23/2014 - 14:11

Il codice di pietra nascosto nelle vie di Bologna | Visita guidata

Un percorso denso di fascino e mistero per scoprire chi erano i Cavalieri del Tempio e la ricerca del Santo Graal, ma soprattutto per conoscere la loro storia a Bologna, che fu uno dei centri europei di maggiore rilievo. Tante le simbologie, le vicende e i messaggi lasciati tra le pietre della città e che ancora tracciano uno dei più misteriosi intrecci della storia… una vera mappa verso il Graal da scoprire insieme!

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Galvani (presso la Statua di Luigi Galvani); quota di partecipazione € 10

La Bologna delle streghe

Lun, 06/23/2014 - 14:08

...e di ordinarie eresie | Visita guidata

Storie di eresie e inquisizione direttamente dai documenti dell’epoca… Un viaggio negli angoli della città che hanno nascosto streghe ed eretici, insieme alle loro idee pericolose. Ma chi erano in realtà? Donne colpevoli di essere tali, o reali fattucchiere; eretici impenitenti oppure portatori di nuove idee? Bologna li ha ospitati tutti, ma molti di loro hanno fatto grande la storia, pur nascondendo mondi sotterranei.

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Galvani (presso la Statua di Luigi Galvani); quota di partecipazione € 10

Peeta

Lun, 06/23/2014 - 14:02

Frontier 2014, cantieri aperti: l'artista lavora sulla facciata delle Scuole Primarie Gualandi nel Quartiere San Donato

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Walls
La sezione dedicata alle facciate di grande dimensione collocate nell’area urbana esterna ai viali comprende tre edifici di proprietà comunale a gestione Acer e la parete di un edificio scolastico.

Dal 30 giugno al 4 luglio sulla facciata delle Scuole Primarie Gualandi in via Beroaldo 2 (Quartiere San Donato) opera Peeta: artista italiano tra i più riconosciuti nella scena del Writing internazionale, è interessato alla qualità scultorea delle singole lettere. Attraverso la rottura della forma tipografica e standardizzata, compone forme e volumi che rispecchiano la fluidità del panorama urbano.

Info: frontier.bo.it

Immagine: Peeta, Bristol, UK, Upfest 2013,  Tabitha Rose Photography

Bologna X Files

Lun, 06/23/2014 - 14:02

Storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte | Visita guidata

Una serata veramente misteriosa, nella quale aprire molti “cassetti” chiusi della storia, quelli che non hanno mai avuto spiegazioni scientifiche o che hanno dato troppo fastidio per essere divulgati. Dalle linee energetiche della Terra al fenomeno di mummificazione. Dagli UFO ai rettiliani raccontati fin dalle epoche più antiche. I fenomeni paranormali tra poltergeist, fantasmi, ectoplasmi che hanno interessato una Bologna davvero da scoprire….

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Galvani (presso la Statua di Luigi Galvani); quota di partecipazione € 10

Bologna a luci rosse

Lun, 06/23/2014 - 14:00

Viaggio indiscreto nei segreti di Bologna | Visita guidata

Una città tutta da scoprire attraverso storie piccanti che hanno coinvolto personaggi al di sopra di ogni sospetto e che hanno tessuto un’immagine inedita di Bologna. Un percorso unico per conoscere la storia della sessualità attraverso proibizioni e dure condanne!

Nell'ambito di Bologna Magica… e altri misteri, Passeggiate nei segreti della città, a cura di Museo dei Tarocchi by Hermatena.

Appuntamento ore 21:00 in Piazza Galvani (presso la Statua di Luigi Galvani); quota di partecipazione € 10

Storia dell'amore

Lun, 06/23/2014 - 13:44

Presentazione del libro di Patrizia Zani

Ci sono le storie d’amore, ma c’è anche una storia dell’amore. L’autrice indaga le trasformazioni che nel corso del tempo hanno coinvolto un sentimento così assoluto e apparentemente immutabile. Dai miti greci all’amore cortese, da Saffo a Don Giovanni, dal romanticismo alla rivoluzione sessuale, scopriremo come l'amore sia stato di volta in volta esaltato, avvilito o banalizzato. 
Dialogano con l'autrice Chiara Cretella e Valerio Romitelli. Interventi musicali del duo Numa.
Nell' ambito della rassegna Le parole tra di noi.

I dieci cocktail che sconvolsero il mondo. Storie di uomini, donne, alcol e bar

Lun, 06/23/2014 - 13:43

Presentazione del libro del collettivo Tom Collins

Cosa beveva Hemingway? Quali sono i segreti per preparare un ottimo Margarita? Perchè il Bloody Mary si chiama così? Ogni cocktail porta con sé una storia avvincente e questo libro ne racconta molte. La passione per un buon cocktail ha accomunato Ernest Hemingway e il conte Camillo Negroni, Humphrey Bogart e Marilyn Monroe, Winston Churchill e James Bond.
Una serata per rivivere atmosfere, momenti, personaggi, luoghi e miti del secolo appena trascorso. . Ne parlano Patrizia Zani e Daniele Di Ubaldo. Interventi musicali di Verner.
Nell' ambito della rassegna Le parole tra di noi.

Pagine