Visita guidata alla scoperta della storia gastronomica della città
Tra le solenni sale ed i silenziosi chiostri l'Associazione Amici della Certosa propone un suggestivo percorso alla scoperta della storia gastronomica della città che, tra '800 e '900, costruisce attorno al comparto alimentare parte della sua fortuna economica. Atti, Majani, Grabinski sono solo alcune delle famiglie che hanno costruito il mito di Bologna "la grassa".
La visita sarà arricchita dalle comparse in costume ottocentesco dell'Associazione 8cento e a seguire si avrà la possibilità di partecipare alla cena presso la vicina Osteria "Il Cannone", che proporrà un menù in sintonia con il tema della serata.
Un percorso a cura di Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con Associazione 8cento.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera).
Ingresso: € 8,00 (il ricavato verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata alla scoperta della storia gastronomica della città
Tra le solenni sale ed i silenziosi chiostri l'Associazione Amici della Certosa propone un suggestivo percorso alla scoperta della storia gastronomica della città che, tra '800 e '900, costruisce attorno al comparto alimentare parte della sua fortuna economica. Atti, Majani, Grabinski sono solo alcune delle famiglie che hanno costruito il mito di Bologna "la grassa".
La visita sarà arricchita dalle comparse in costume ottocentesco dell'Associazione 8cento e a seguire si avrà la possibilità di partecipare alla cena presso la vicina Osteria "Il Cannone", che proporrà un menù in sintonia con il tema della serata.
Un percorso a cura di Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con Associazione 8cento.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera).
Ingresso: € 8,00 (il ricavato verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti
Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti
Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Cronaca nera nella Bologna medievale: visita guidata.
Nella grande città medievale chiusa all’interno delle sue mura, sono stati compiuti omicidi efferati ed intrighi di amore e potere hanno insanguinato le strade della nostra Bologna. La passeggiata rievocherà alcuni di questi eventi di cronaca nera.
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Storie appassionate di nobili e contadini: visita guidata.
Romantici e sentimentali, focosi e appassionati: scopriamo insieme le storie d’amore e il lato più o meno tenero dei bolognesi, ricchi e poveri, dalla Bartolomea di Giacomo alla Teresa di Lord Byron! Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive) La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Turisti d'eccezione alla Certosa. Visita guidata per rievocare aneddoti curiosi
Per tutto l'Ottocento la Certosa è stata uno dei luoghi privilegiati dal turismo internazionale. Aneddoti curiosi, storie note e inedite sveleranno episodi e memorie dei e personaggi che hanno percorso le sale e i chiostri del cimitero.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 10,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti
La Certosa è un vero e proprio libro aperto sulla Storia. Attraverso i suoi monumenti, le statue e le epigrafi, è possibile rievocare alcune storie della città e dei suoi abitanti: gastronomiche, intellettuali e curiose.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti
La Certosa è un vero e proprio libro aperto sulla Storia. Attraverso i suoi monumenti, le statue e le epigrafi, è possibile rievocare alcune storie della città e dei suoi abitanti: gastronomiche, intellettuali e curiose.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti
La Certosa è un vero e proprio libro aperto sulla Storia. Attraverso i suoi monumenti, le statue e le epigrafi, è possibile rievocare alcune storie della città e dei suoi abitanti: gastronomiche, intellettuali e curiose.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti
La Certosa è un vero e proprio libro aperto sulla Storia. Attraverso i suoi monumenti, le statue e le epigrafi, è possibile rievocare alcune storie della città e dei suoi abitanti: gastronomiche, intellettuali e curiose.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
di Pierfrancesco Diliberto (PIF) (Italia/2013, 90’)
con Pierfrancesco Diliberto, Cristiana Capotondi
Ingresso: Interi 5€ / Ridotti (bambini < 8 anni) 3€
di George Clooney (USA/2013, 118')
con Matt Damon, George Clooney, Cate Blanchett, Bill Murray, John Goodman.
Ingresso: Interi 5€ / Ridotti (bambini < 8 anni) 3€
di Jean-Marc Vallée (USA/2013, 117’)
con M. McConaughey, J. Garner, J. Leto, D. O’Hare. Oscar e Golden Globe per la migliore interpretazione maschile.
Ingresso: Interi 5€ / Ridotti (bambini < 8 anni) 3€
Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti
Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (€ 2,00 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
di Sydney Sibilia (Italia/2013, 100’)
con E. Leo, V. Solarino, V. Aprea, P. Calabresi
12 candidature ai David di Donatello.
Ingresso: Interi 5€ / Ridotti (bambini < 8 anni) 3€