Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 6 sec fa

Equilibri

Gio, 06/05/2014 - 13:27

Festival di Circo Contemporaneo sul Reno

Prende il via la quarta edizione di Equilibri con artisti nazionali e internazionali.
Programma:
venerdì 6 giugno alle ore 21.00, presso Pubblico Teatro, "Cabaret Clown"
sabato 7 e domenica 8 giugno dalle ore 15.00, in Piazza del Popolo, "Busker's Festival"
sabato 7 giugno alle ore 21.00, in Piazza del Popolo, "Gran Galà di Circo Contemporaneo"  domenica 8 giugno alle ore 21.00, in Piazza del Popolo, "La riscossa del clown".

Un’isola piena di suoni

Gio, 06/05/2014 - 13:23

Installazione multimediale interattiva

Una grande installazione multimediale composta da 15 tubi interattivi che, dopo avere viaggiato in varie città europee, sarà a Bologna per assorbire e rielaborare artisticamente testimonianze, pensieri, visioni circa le nuove forme di ghettizzazione che attraversano la nostra società.

The city ghettos of today

Gio, 06/05/2014 - 13:23

Installazione multimediale interattiva

Una grande installazione multimediale composta da 15 tubi interattivi che, dopo avere viaggiato in varie città europee, sarà a Bologna per assorbire e rielaborare artisticamente testimonianze, pensieri, visioni circa le nuove forme di ghettizzazione che attraversano la nostra società.

Creating An island full of sounds

Gio, 06/05/2014 - 13:22

Laboratori artistici aperti alla città 

Un team di artisti internazionali, coordinati da Pietro Floridia, guiderà i partecipanti nella creazione di testi teatrali, scene, coreografie, video a partire dalla Tempesta di Shakespeare, l'opera che più si presta ad indagare i rapporti tra culture differenti, messa in relazione con concetti chiave quali ghetto, colonizzazione, educazione, stigma.  

Un'isola piena di suoni

Gio, 06/05/2014 - 13:22

Laboratori artistici aperti alla città 

Un team di artisti internazionali, coordinati da Pietro Floridia, guiderà i partecipanti nella creazione di testi teatrali, scene, coreografie, video a partire dalla Tempesta di Shakespeare, l'opera che più si presta ad indagare i rapporti tra culture differenti, messa in relazione con concetti chiave quali ghetto, colonizzazione, educazione, stigma.  

Vai liscio al Guasto

Gio, 06/05/2014 - 13:22

Musiche, poesie, spettacoli e altre idee in programma a giugno e luglio

Spettacolo di trampoli, teatro d'ombre, contaminazioni musicali fra liscio e free jazz, concerto di musicisti di strada e anche laboratorio sul ritmo e letture animate nella più grande spiaggia sui tetti di Bologna.

FRONTIER Voices

Gio, 06/05/2014 - 12:12

I protagonisti del progetto speciale del Comune di Bologna dedicato a Writing e Street Art incontrano il pubblico: Lokiss, RAE Martini, Poesia e il fotografo Henry Chalfant

FRONTIER - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.

FRONTIER Voices
La fase dedicata all’approfondimento, che sarà affidata al racconto diretto degli artisti, è denominata Voices: testimoni e protagonisti della scena urbana e underground incontreranno il pubblico in una serie di appuntamenti che accompagneranno la realizzazione delle opere. Per questo la Sala Conferenze del MAMbo darà vita a un vero e proprio “contest verbale” in cui gli artisti parleranno approfonditamente non solo del proprio lavoro, ma anche della propria visione del panorama internazionale.

RAE Martini
10/07/2014
h 18:30 - Sala Conferenze - MAMbo

LOKISS
17/07/2014
h 18:30 - Sala Conferenze - MAMbo

Henry Chalfant
19/07/2014
h 18:30 - Sala Conferenze - MAMbo   +   h 22:00 proiezione "Style Wars" presso Cavaticcio in collaborazione con Avant Garden

POESIA
24/07/2014
h 18:30 - Sala Conferenze - MAMbo

Soli contro tutto

Gio, 06/05/2014 - 12:08

Il nuovo romanzo non autorizzato di Militant A. L'autore ne parlerà con i lettori

È una Roma vera, nascosta e commovente: la Roma meticcia. Il rapper di Assalti Frontali, diventato papà di due bambine, viene risucchiato
dentro una scuola elementare dal nome orientale: Iqbal Masih. Siamo nella periferia romana e intorno a questa scuola si incrociano due mondi, quello formato da bambini, maestre e genitori che organizzano la resistenza contro il decreto Gelmini e quello di un campo rom non autorizzato che spunta una mattina di settembre proprio lì vicino. C’è solo una strada, via Casilina, che separa le due realtà: di qua la scuola, occupata e piena di striscioni per attirare attenzione, di là i rom romeni, nascosti e accucciati dentro un canalone per sopravvivere agli sgomberi. Piano, piano, la lotta diventa gigantesca e unica, in gioco c’è la sopravvivenza dell’istruzione pubblica italiana di qualità e il diritto a una vita degna dei più deboli, odiati e sconosciuti da tutti: i bambini rom. Scritto con un linguaggio fresco e ritmato tipico del rap il libro entra nei dettagli di alcune giornate scandite da occupazioni e concerti, sconfitte e vittorie.

Militant A, componente del gruppo rap Assalti Frontali, ha al suo attivo otto dischi: Batti il tuo tempo (Onda Rossa Posse), Terra di nessuno, Conflitto, Banditi, HSL, Mi sa che stanotte…, Un’intesa perfetta, Profondo rosso. Questo è il suo terzo libro. Per DeriveApprodi ha pubblicato: Storie di Assalti Frontali e Il viaggio della parola.

http://www.assalti-frontali.com

Bud Spencer Blues Explosion

Gio, 06/05/2014 - 11:39

Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio presentano il loro terzo disco

BSB3 è un disco radicale e senza fronzoli: due strumenti, chitarra e batteria, una voce, un produttore che per la prima volta si è confrontato con la band intervenendo alla pari sui pezzi, pochissime sovraincisioni e una filosofia di suono orgogliosamente vecchio stampo.

Comodo buco addio

Gio, 06/05/2014 - 11:30

Presentazione del libro di Christian Rovatti

Bologna, 1996. Diario di bordo di un naufragio sentimentale. Gli ultimibattiti d’ali dell’adolescenza, ripresi al photofinish. Una lucida fotosequenza, costantementeaccompagnata da una vivida colonna sonora, del veroesame di maturità: la perdita dell’innocenza. Nel cerchiomagico degli amici del liceo, tra musica e poesia, alcool e droghe leggere, ondate di frizzante euforia e tuffi nei più profondi abissi dello sconforto.

L'autore sarà in compagnia di Simona Lolli. 

Cholo la mini orquesta

Gio, 06/05/2014 - 11:24

Concerto | il Cholo è un incrocio alchemico, figlio di razze povere del sud ovest degli Stati Uniti

l Cholo è un incrocio alchemico, figlio di razze povere del sud ovest degli Stati Uniti. E' un suono bastardo, un jazz latino, gordo e puzzolente di funk. Emarginato, ma orgogliosamente ostinato.

Martino Bròder: sax/flauto; Nico Menci: piano/basso analogico; Danilo Mineo: percussioni

La penitenza - testamento

Gio, 06/05/2014 - 11:21

Pastasciutta antifascista offerta gratuitamente per festeggiare l’anniversario della caduta di Mussolini

Pastasciutta antifascista: pastasciutta (burro e formaggio) offerta gratuitamente per festeggiare l’anniversario della caduta di Mussolini (25 luglio 1943), come avevano fatto i Cervi (sette fratelli fucilati poco dopo dai fascisti, il 28 dicembre 1943). Un’iniziativa che si sta diffondendo in tutta Italia.

Rotazione di un video collage con materiali di repertorio sul fascismo, l’antifascismo e i partigiani. mappa delle pastasciutte antifasciste in Italia.

Sammy Osman

Gio, 06/05/2014 - 11:06

Concerto | Suoni melodici d'oltre oceano come andavano di moda sui battelli dell'Alabama.

Suoni melodici d'oltre oceano come andavano di moda sui battelli dell'Alabama, come quando si sognavano i Caraibi e si sorseggiava un buon bourbon del 1928.

I brani nascono dall'ispirazione di Sammy Osman che ne è l'autore. L'incontro con Riccardo Morandini e Federico Caruso ha impresso una spinta verso un arrangiamento più ricco, che ha permesso di sviluppare le idee melodiche implicite nelle raffinate armonie della chitarra di Sam.

La crescita delle canzoni è stata poi completata dalla sezione ritmica composta da Antonello Sabatini al contrabbasso e Carla Marulo alle percussioni. Importante anche il contributo di Alberto Bazzoli, che colora alcuni brani con il pianoforte e altri strumenti a tastiera.

La penitenza - lettera

Gio, 06/05/2014 - 11:04

L’artista Alessia de Montis presenta l’opera collettiva “Cara Mamma e caro papà”

Aperitivo con l’artista Alessia de Montis che presenta l’opera collettiva “Cara Mamma e caro papà”. Reading di lettere anonime pervenute all’artista.

Rotazione del video “Text and Previous” di Giulia Giapponesi, video-collage di scene di film in cui si scrivono/leggono lettere.

Misero spettacolo

Gio, 06/05/2014 - 11:02

Concerto | progetto cantautorale di Beppe Tranquillino

Progetto cantautorale di Beppe Tranquillino che dopo aver vissuto e suonato per le strade, prima pugliesi e poi di Dublino e New York, fonda il progetto nella città di Bologna. Il nome nasce dal tentativo di dare un titolo alla sua personale “filosofia” di vita.

Formato da 5 musicisti stabili, un produttore artistico e numerose collaborazioni, il progetto esplora il cantautorato in una forma musicale di 360°, spaziando dal Rock d’autore al Folk, dal Blue’s al Jazz, passando per la classica, il prog, suoni indie ed etnici. Si affaccia sul Teatro Canzone, saluta il Pop e offre uno show nuovo ed eclettico: musica, poesia, teatro e filosofia!

(Giuseppe "Beppe" Tranquillino Minerva voce e chitarra; Massimiliano DiLucchio basso e clarinetto; Luca Boero piano, synth e cori; Giuseppe Tortorelli batteria e percussioni)

La penitenza - baciare

Gio, 06/05/2014 - 10:59

Concerto Jazz a tema bacio

A cura di: Liviana Davì

“Prelude to a kiss” di Marco Ferri Jazz Trio - marcoferri.org

Proiezione video in background dei flash mob “Kiss”che si sono viralizzati in rete. 

Yurta in Bolognina

Gio, 06/05/2014 - 10:59

Una tenda mongola ospiterà laboratori, concerti e spettacoli

Una tenda mongola di 9 metri di diametro, un grande progetto di cultura e convivenza sociale per piazza dell’Unità. Sotto la Yurta ci saranno laboratori di Yoga, Tai-chi, pratiche di Ayurveda, musica, spettacoli e anche giardinaggio a sottolineare la connessione tra le attività creative e l’armonia che si esprime nella Natura.

Il progetto Maktub è patrocinato e sostenuto dal Quartiere Navile nell’ambito dell’iniziativa Convivere Bolognina.

Franc Cinelli

Gio, 06/05/2014 - 10:57

Concerto

Cantante, autore e polistrumentista Franc Cinelli è nato a Roma, cresciuto a Londra e vissuto tra Inghilterra e Stati Uniti. Pur rifacendosi alla tradizione melodica italiana, le canzoni di Franc possiedono struttura e sound tipici di quel folk-rock angloamericano che riconosce come modelli di ispirazione miti come Woody Guthrie, Bob Dylan, Johnny Cash e Bruce Springsteen.Dopo aver macinato centinaia di concerti nei pub e teatri londinesi e poi in ogni angolo della Gran Bretagna, Franc Cinelli si è fatto conoscere ed apprezzare anche negli Stati Uniti esibendosi in locali prestigiosi come il Sidewalk Café, la Rockwood Music Hall di N.Y. e nei templi del folk di Nashville. Lo scorso Aprile ha aperto due importanti concerti di Ligabue alla Royal Albert Hall di Londra, ha partecipato ad una performance televisiva presso il Blue Note di Milano ed è recentemente supportato dalla BBC Radio 2. 

Il magazine Music Week ha scritto di lui : "a breathe of fresh air".

Dopo un album di successo, “Goodtimes Goodtimes”, prodotto da Danton Supple (Coldplay, Morrissey), Franc nel 2013 lancia due titoli: “Alcatraz Ep”, cinque brani in cui canta le storie di alcuni personaggi della prigione di Alcatraz ed il suo nuovo album “I Have Not Yet Begun To Fight”.

La Penitenza - fare

Gio, 06/05/2014 - 10:57

Spettacolo - reading “l'Urlo di maggio” di Carmelo Pecora (Omicidio Moro e Peppino Impastato)

A cura di: Barbara Di Micco
Spettacolo - reading “l'Urlo di maggio” di Carmelo Pecora (Omicidio Moro e Peppino Impastato);a seguire dibattito.
Moderatori: giornalista di Repubblica, Andrea Cotti scrittore

Video proiezione in background di alcune immagini di repertorio sui due omicidi.

“9 maggio '78. Roma e Cinisi. Le BR e la mafia. Due feroci delitti. Le ventiquattr'ore più drammatiche della Repubblica nel racconto tenero e bruciante di un testimone: un ragazzo che aveva scelto di servire lo Stato, un uomo che della legalità ha fatto ragione di vita. La voce di Carmelo Pecora ripercorre con toni teneri e brucianti questa esperienza, che rafforzò la sua convinzione di stare dalla parte dello Stato, della legge. Convinzione che per lui - oggi ispettore capo della Polizia di Stato, dirigente della Scientifica di Forlì - è diventata una vera e propria ragione di vita. Un libro per ricordare a chi c'era - trent'anni fa - il giorno più lungo e drammatico della Repubblica, e per raccontarlo a chi non c'era - i giovani e i ragazzi di oggi - insieme al senso e al valore di una scelta umana e professionale senza condizioni.” 

Moderatamente solo

Gio, 06/05/2014 - 10:51

Pasquale Mirra: vibrafono/glockenspiel/percussioni/oggetti. Un racconto musicale della storia del jazz

Un racconto musicale della storia del jazz: origini, sviluppi e  cambiamenti significativi della forma espressiva di questo genere musicale.

L’esecutore propone arrangiamenti particolari del repertorio jazzistico, durante i quali improvvisazione strutturale e libera si alternano in modo variabile ed imprevedibile.

Le pagine del racconto sono scritte dai grandi interpreti della storia del jazz e da compositori contemporanei con i quali l'artista collabora.

Pasquale Mirra
Considerato uno dei vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale. 
Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Rob Mazurek, Ballakè Sissoko, Buch Morris, Lansiné Kouyaté, Jeff Parker, Micheal Blake etc. 
Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi festival in America e in Europa. 
E' membro del Collettivo Bassesfere, associazione per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e di ricerca.
http://www.pasqualemirra.it/

Pagine