Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 20 sec fa

Presagio

Mar, 06/03/2014 - 15:50

Presentazione del libro di Andrea Molesini

L' autore parla del libro con Fabrizio Binacchi. Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici: I giovedì del blu di Sellerio.

Diario di un naufragio e Indagine sul ventennio

Mar, 06/03/2014 - 15:45

Presentazione dei libri di Guido Crainz ed Enrico Deaglio

In collaborazione con la “Fondazione Gramsci Emilia-Romagna” nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici.

Ciccionazzi a Chichen Itza

Mar, 06/03/2014 - 15:41

Presentazione del libro di con Danilo Masotti e Davide Pavlidis

Intervengono con gli autori Ivo Germano e Caterina Cavina. Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici.

Festa delle scritture

Mar, 06/03/2014 - 15:39

Giornata di incontri e letture

Una giornata di incontri e letture a cura del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - Università degli Studi di Bologna in collaborazione con Bottega Finzioni, fondata da Carlo Lucarelli, e con la partecipazione dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.

Programma della giornata:

  • Ore 10:00 - ​Aula II (terzo piano) 
    ​Saluti inaugurali - La parola politica degli Antichi.

    Letture di Micaela Casalboni e Ida Strizzi
  • Ore 11:00 - Aula Guglielmi (primo piano)
    ​Letture d’autore: scritture poetiche.

    Vincenzo Bagnoli, Andrea Gibellini, Valerio Grutt, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa
  • Ore 12:00 - Aula Forti (primo piano)
    Letture d’autore: scritture narrative.

    Ermanno Cavazzoni, Patrick Fogli, Giampiero Rigosi
  • Ore 13:00 - Aula Forti (primo piano)
    Letture d’autore: scritture per l’infanzia.
    Janna Carioli, Roberta Lipparini
  • Ore 13:30-15:00 - Casa delle scritture (I piano)
    Inaugurazione Casa delle scritture “Stefano Tassinari”

    Saluti delle autorità 
  • Ore 15:00-16:30 - Aula Pascoli (piano terra)
    Letture d’autore: scritture poetiche.

    Silvia Albertazzi, Patrizia Dughero, Leila Falà, Guido Monti, Pier Damiano Ori, Sergio Rotino, Roberta Sireno, Veronica Tinnirello
  • Ore 15:30-16:00 - Aula Forti (primo piano)
    Letture d’autore: scritture migranti.

    Nader Ghazvinizadeh, Tahar Lamri

Morte di un uomo felice

Mar, 06/03/2014 - 15:37

Presentazione del libro di Giorgio Fontana

Ne parla con l'autore Fabrizio Binacchi. Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici

Zeno De Rossi Shtik

Mar, 06/03/2014 - 13:43

Me'or 'Einayim (Light of the Eyes)

"Zeno De Rossi è tra i batteristi più duttili della scena musicale italiana. Ma è anche un catalizzatore sonoro, un leader originale che sa quando realizzare progetti che abbiano una logica precisa. Attivo da quasi un ventennio, De Rossi ha applicato allo stile percussivo la sua notevole sensibilità di ascoltatore di innumerevoli musiche, da quelle più tradizionali alle più audaci e irriverenti. La sua passione per la tradizione ebraica si concretizza coltivando amicizie con i musicisti del giro Tzadik a New York (Anthony Coleman, Greg Cohen, Marc Ribot, Frank London, Steven Bernstein, Jamie Saft etc.)" (Stefano Merighi)

"Me'or 'Einayim è una collana preziosa di suoni provenienti dal cuore dell’ebraismo contemporaneo, è la nitida demarcazione di un terreno comune che, pur nei salti ideali di latitudine, mantiene intatta la costante di una disperata e luminosa vitalità: dai temi di Fiddler on The Roof ai "jewish standards" disseppelliti e reinventati in chiave cool jazz o latin da Shelly Manne o da Irving Fields. Con l'aggiunta, assolutamente coerente, di alcuni stupefacenti capolavori "minori" di John Zorn, Raymond Scott e John Lurie. Me'or 'Einayim è una sorta di viaggio di conoscenza (e di ri-conoscenza) per il quale Zeno De Rossi ha riunito Shtik, uno splendido collettivo composto da molti degli improvvisatori più liberi ed entusiasmanti del nuovo jazz italiano, un insieme perfetto, nel quale ognuno trova lo spazio per manifestare la propria voce poetica e la propria creatività". (Giorgio Signoretti)

Con questo progetto, De Rossi ha registrato due dischi: "Me'or 'Einayim" (El Gallo Rojo Records 2007) e "The Manne I Love! VOL.1&VOL.2." (El Gallo Rojo Records 2010), quest'ultimo interamente dedicato alla musica di Shelly Manne.

Zeno De Rossi - batteria
Achille Succi - sax alto e clarinetto alto
Francesco Bigoni - sax tenore e clarinetto
Alfonso Santimone - pianoforte
Enrico Terragnoli – chitarra e banjo
Joe Rehmer – contrabbasso

Gabriele Coen “Jewish Experience”

Mar, 06/03/2014 - 13:41

Electric klezmer night

Sassofonista, clarinettista, compositore, importante divulgatore dell’incontro tra jazz e musiche ebraiche Gabriele Coen con il suo progetto “Jewish Experience” raggiunge una nuova maturità espressiva nel proporre il materiale musicale ebraico in chiave jazzistica fino al folgorante incontro con John Zorn a New York nell’estate del 2010 e l’ingresso nella scuderia della “Tzadik” la prestigiosa etichetta indipendente di Zorn che produce l’album “Awakening” (2010).A gennaio 2013 il nuovo lavoro discografico per la “Tzadik” “Yiddish melodies in Jazz”.

Per questa nuova occasione bolognese, Gabriele Coen presenta alcuni classici del suo repertorio accanto ad alcuni brani inediti sempre ispirati al mondo musicale ebraico, per la prima volta in chiave elettrica, ispirandosi alle sonorità introdotte dal grande Miles Davis a partire dalla fine degli anni Sessanta, ma anche da altri mostri sacri del jazz-rock da Herbie Hancock a John McLaughlin, fino alle sonorità attuali dell’Electric Masada e di The Dreamers di John Zorn, formazioni chiave dell’incontro tra musica ebraica e jazz elettrico.

Gabriele Coen - sax soprano, clarinetto basso
Pietro Lussu - piano elettrico
Marco Loddo - basso elettrico
Luca Caponi - batteria
Lutte Berg - chitarra elettrica
Arnaldo Vacca - percussioni

Uri Caine

Mar, 06/03/2014 - 13:41

Piano solo. Moloch: Book of Angels volume 6 (music by John Zorn)

Il pianista Uri Caine è tra i più autorevoli interpreti del jazz contemporaneo da almeno un ventennio. Nello stesso tempo, Caine è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel circuito classico, proponendo personali rivisitazioni del repertorio europeo dal barocco alle avanguardie.

Attivo A New York dai primi anni 90, Caine si è affermato come strumentista di sintesi, prima accanto al clarinettista Don Byron, in seguito insieme al trombettista Dave Douglas. Inoltre, Caine è stato sempre vicino alla rinascita della nuova musica ebraica, in particolare a Bologna proporrà quelle scritte per il suo pianoforte da John Zorn e raccolte in uno splendido lavoro del 2006.

Imaginaires en exil. Cinq cinéastes d'Afrique se racontent

Mar, 06/03/2014 - 13:31

Proiezione del documentario di Daniela Ricci (52', sottotitolato in italiano)

Il documentario racconta i percorsi artistici e personali di cinque importanti registi africani in esilio: Newton Aduaka, John Akomfrah, Haile Gerima, Dani Kouyaté e Jean Odoutan, da Parigi a Washington, da Ouagadougou a Londra, passando per Uppsala. La loro vita quotidiana di esiliati ritorna nelle sequenze dei loro film, in cui i personaggi e le situazioni sono l'espressione delle loro identità complesse e della continua ricerca di un equilibrio tra le diverse culture.

Intervengono: Daniela Ricci, regista del documentario, Università Sorbonne Nouvelle Paris 3 e Università di Nanterre, Luca Jourdan, Università di Bologna.

Per Odette Righi

Mar, 06/03/2014 - 13:22

Poetessa, educatrice, scrittrice: i volti di una donna orgogliosamente bolognese | Incontro

Partecipano alla presentazione Simona Lembi, Presidente del Consiglio Comunale; Cristiana Scappini, ANPI Pratello; Claudia Parmeggiani, Quartiere Saragozza; Fausto Carpani, cantautore dialettale bolognese.

Instancabile attivista politica e animatrice culturale bolognese, Odette Righi Boi ha partecipato da protagonista alle prime sperimentazioni pedagogico-didattiche e di gestione sociale delle scuole per l'infanzia negli anni Sessanta, contribuendo a rendere il modello emiliano un punto di riferimento per tutti i pedagogisti europei. Grande cultrice del dialetto e del teatro dialettale, fondatrice del Centro culturale dialettale "L'Archiginèsi" di Bologna, è scrittrice e poetessa (vincitrice di diversi premi letterari). Con Pendragon ha pubblicato Il Pratello (2012) e Il passato a testa in giù (2014)

Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica

Mar, 06/03/2014 - 13:18

Presentazione del volume di Norberto Bobbio

Nel ventennale dell’apparizione del fortunato e lungimirante volume di Norberto Bobbio Destra e sinistra, sempre per i tipi di Donzelli, una nuova edizione arricchita coi suoi scritti in risposta ai principali studiosi intervenuti nel dibattito sui due concetti così proficui per l’interpretazione della storia politica contemporanea. La nuova edizione comprende un’introduzione magistrale di Massimo L. Salvadori e due commenti di Daniel Cohn-Bendit e di Matteo Renzi.
Intervengono Massimo L. Salvadori, Piero Ignazi e Fulvio Cammarano. Coordina Learco Andalò. 
Evento in collaborazione con IBS.it bookshop Bologna. 

Robbins Sisters

Mar, 06/03/2014 - 12:58

The Way of American Music | Dal Jazz al Blues con Jam Session

The Way Of American Music è una festa dedicata ai vari generi della musica statunitense, a partire dal Blues e dal Jazz, con una bellissima Jam Session a cui parteciperà direttamente dagli Stati Uniti la violinista di Detroit Flo Robbins Paterni (che ha già lavorato con grandi nomi della musica americana quali Stevie Wonder, Aretha Franklin e tanti altri) accompagnata dalla cantrante e sorella Irene Robbins, Ivano Borgazzi al Piano e dal Bassista di Boston Vonn Washington (conosciuto per le sue innumerevoli collaborazioni con Zucchero Fornaciari).

Not(t)e d'Ebano

Mar, 06/03/2014 - 12:54

La Musica Afro-Americana | Omaggio a Voci e Cantanti

Concerto degli allievi della scuola di formazione di canto posturale dell’Associazione Le Stanze di Minerva. La serata sarà incentrata su brani ispirati a voci e cantanti neri (Nina Simone, Etta James, Billy Holiday, Ray Charles…)

A Notte e zazà

Mar, 06/03/2014 - 12:48

Café Chantant e Musica Popolare

Il concerto propone alcune forme della canzone napoletana e di quella popolare del Sud Italia. Dai classici napoletani di fine Ottocento e del Novecento, scritti dai maggiori poeti e musicisti del tempo (Russo,Di Giacomo, E.A.Mario, Viviani, Carosone,…),si passa al Cafè Chantant in voga a inizio secolo sull’onda dei successi delle cantanti chanteuses–sciantose del Moulin Rouge con le sue canzoni ammiccanti e ironiche. Venendo ai giorni nostri, il programma comprende una carrellata sulla prima produzione di Pino Daniele e un omaggio alla canzone napoletana fatto da Fabrizio De Andrè: Don Raffaè. Si arriva così all’ultima parte del concerto che in crescendo propone una serie di brani della tradizione napoletana, del Sud Italia e delle principali esperienze musicali nate in seguito a questo tipo di ricerca (NCCP, Musicanova) con tarantelle, tammurriate e pizziche in cui trova spazio anche la danza.

Con Gaia d’Elia (Voce), Guido Sodo (Chitarra) e Paolo Caruso (Percussioni) ed il corpo di ballo de “Le Chanteuse”.

Bologna Campione

Mar, 06/03/2014 - 11:57

Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio, a cura di Marcello Fini | Mostra

Inaugurazione: 5 giugno, ore 16.00, sarà presente Luca Goldoni. Segue visita guidata alla mostra condotta dal curatore Marcello Fini.

Nuova mostra bibliografica e documentaria dedicata al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, delle gloriosa storia del Bologna Football Club. Il filo conduttore della mostra si ispira al bellissimo libro scritto da Renzo Renzi, il celebre studioso di cinema, nonché grande tifoso rossoblu, proprio in quell’anno: Bologna carogna: cronaca della lotta contro la Lega lombarda (Bologna, ALFA, 1964; ripubblicato col titolo: Bologna carogna. Come vincere uno scudetto, Bologna, Pendragon, 2004). Il libro fu composto “in presa diretta”, giorno per giorno, partita per partita, attraverso i quotidiani del tempo e, così, anche la mostra ripercorre lo svilupparsi delle vicende di quel campionato attraverso le pagine dei quotidiani e dei periodici del tempo, e dei numerosi libri e studi sull’argomento usciti allora e negli anni successivi e conservati nelle raccolte dell'Archiginnasio.

L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909.

Sabato 21 giugno 2014, alle ore 10, nella Sala dello Stabat Mater, in occasione della mostra, il curatore Marcello Fini terrà un incontro dal titolo: Quattro matti dietro una palla. Storia del calcio cittadino attraverso i documenti dell’Archiginnasio: dalla fondazione del Bologna FC alla conquista del settimo scudetto. L'iniziativa, a ingresso libero, è realizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio insieme all’associazione BiblioBologna - Cittadini per le Biblioteche.

Showcase con lo Stato Sociale

Mar, 06/03/2014 - 10:24

Live tour

A poco più di due anni dal fortunato Turisti della democrazia, lo Stato Sociale torna con L'italia peggiore, un album carico di umorismo critico e sferzante: un'Italia bacchettata beffardamente per le sue contraddizioni, le sue ipocrisie piccole e grandi.

Joe Cohn

Mar, 06/03/2014 - 10:04

Two guitars trio

Blumen

Mar, 06/03/2014 - 09:59

Presentazione del libro di Roberta Bertozzi

Ne parlano con l’autrice Alberto Bertoni e Pier Damiano Ori.
Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici: Officina della Poesia

Adrenalina di porco

Mar, 06/03/2014 - 09:57

Presentazione del libro di Roberto De Luca

Interviene con l’autore Luca Crovi. Nell' ambito di Stasera parlo io in via Orefici

50 minuti 2 volte alla settimana

Mar, 06/03/2014 - 09:51

Presentazione del libro di Marco Bianchi. 

In occasione dell’uscita del suo nuovo libro di 50 MINUTI 2 VOLTE ALLA SETTIMANA - Un metodo irrinunciabile per ritrovare la forma senza perdere un grammo di gusto (Mondadori), l'autore Marco Bianchi ne dialoga con Fabrizio Cremonini.

Nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici.

Pagine