Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 6 sec fa

Quartetto Alborada e Marco Coppi

Lun, 05/05/2014 - 09:07

Concerto per Nidi di Note

Marco Coppi Flauto | Anton Berovski Violino | Sonia Peana Violino | Giuseppe Donnici Viola | Piero Salvatori Violoncello

Dai quartetti per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart alle composizioni originali del Quartetto Alborada. Un nuovo spettacolo a favore del progetto "Nidi di Note", ideato da Sonia Peana e sostenuto da Associazione Arci Bologna, che offre ai bambini in tenerissima età la possibilità di avvicinarsi alla musica e all’arte. Il progetto punta a finanziare percorsi di educazione alla musica e di formazione degli educatori negli asili nido e nelle scuole dell‘infanzia di Bologna.

Johann Sebastian Punk

Lun, 05/05/2014 - 08:59

Concerto preceduto da Area 51 Sunset – Aperitivo dj-set

Il progetto nasce a Bologna a partire dalla vulcanica mente del giovane cantautore messinese Massimiliano Raffa (voce e chitarra), accompagnato per l’occasione da valenti musicisti del calibro di Pino Potenziometri (basso e cori), Johnny Scotch (tastiere, sintetizzatori, sequencer), e Albrecht Kaufmann (batteria). Tra i vari concerti eseguiti da questo sodalizio va annoverato il live al MEI di Faenza dove, su invito di Enrico Ruggeri, la band si esibisce in una COVER in lingua inglese del suo vecchio inno “Contessa” che gli vale la vittoria nel CONTEST Indipendente Mente. È uscito il loro primo album ufficiale “More Lovely And More Temperate“ per SRI Productions, edizioni Irma Records, con produzione artistica a cura di Beatrice Antolini e Daniele Calandra.

Prima e dopo il concerto: dj set a cura di Madesi (Area 51- Radio Città del Capo).

Montagnola Jazz Jam Night

Lun, 05/05/2014 - 08:47

concerto | Stefano Senni – Diego Frabetti Trio Feat. Marco Frattini e, a seguire, open jam session

Stefano Senni Contrabbasso | Diego Frabetti Tromba | Marco Frattini Batteria.

Jimmy Cobb Quartet

Lun, 05/05/2014 - 08:44

concerto

Piero Odorici Sax Tenore | John Webber Contrabbasso | Rob Bargard Pianoforte | Jimmy Cobb Batteria

Jimmy Cobb appartiene alla grande storia del jazz, la sua collaborazione con Miles Davis siglò uno dei capolavori della produzione musicale del ‘900, quel “Kind of Blue” che risulta essere il disco più venduto in ambito jazzistico. La grande esperienza e qualità artistica di Cobb si incontra qui con musicisti noti ed amati dal pubblico a livello internazionale.

Alban Darche Trio

Lun, 05/05/2014 - 08:43

Festa della Musica | Concerto di uno dei musicisti più interessanti della scena musicale francese

Alban Darche Sax | Gábor Gadó Chitarra | Sébastien Boisseau Contrabbasso.

Nell'ambito di Suona Francese organizzato da Institut Français Italia - Ambasciata di Francia in Italia, in collaborazione con l'Alliance Française di Bologna, in occasione della Festa della Musica". Alban Darche è uno dei musicisti più interessanti della scena musicale francese. La sua musica porta con sé un senso di leggerezza, di movimento; un sereno ma determinato vagare in cerca di nuovi orizzonti sonori. La musica si snoda lungo un percorso consapevole dei linguaggi jazzistici (dei grandi storici sax-trio come quello di Sonny Rollins o di Joe Henderson) e va verso una direzione più genuinamente fruibile. La ricerca è quella di "una nuova forma di musica ricca e popolare, libera come ha saputo esserlo il jazz, ma da cui sia bandita la prolissità."

Trucupas

Lun, 05/05/2014 - 08:35

Concerto preceduto da Area 51 Sunset – Aperitivo dj-set

Il trio TRUCUPAS si forma a Firenze nel 2012 dall’incontro tra gli studenti ERASMUS Jaume Parera (batteria, cajón flamenco e hangdrum) e Miquel Martínez (flauto traverso, voce e sassofono) con Luca Palazzo (chitarre, seconde voce e looper). E’ di recentissima uscita il loro primo Ep ufficiale dal titolo Trucupas, presentato nelle città di Barcellona, Girona, Firenze e Campobasso, un lavoro esplosivo in cui la band si diverte a sperimentare le più disparate soluzioni musicali, dalla musica gispy jazz al reggae, dall’hard rock-metal al folk, con risultati decisamente sorprendenti.

perAspera / I'MPOSSIBLE - I giorno

Dom, 05/04/2014 - 14:05

Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni

Stefano Ricci "A sette anni" (a cura di Squadro): un atto dal vivo di disegno e voce su quello che Basaglia aveva immaginato e fatto, la chiusura dei manicomi, il ritorno dei matti nella comunità delle persone.

Slavina / "Simulacri di piacere": spazio performativo immersivo che coinvolge il pubblico attraverso la creazione di contesti sensoriali e la riproduzione drammaturgica di esperienze metasessuali.

7-8 Chili "HandPlay": Hand Play s’interroga, con stile ironico e dissacrante, sulla dimensione relazionale tra uomo e donna mostrandone il difficile dialogo. Il gioco di immagini è visibile solo attraverso una proiezione video che svela le crudeli dinamiche del rapporto di coppia.

Tempo Reale "Natural.Machines": performance sperimentale audio/video per calcolatori elettronici connessi in rete assimilabili ad organismi viventi artificiali. In modo autonomo e senza interventi umani, le macchine sono in grado di produrre, controllare e far evolvere nel tempo suoni e immagini secondo il paradigma della Computazione Evolutiva.

Radio Kairos / Casual Friday: in the air nel Parco della Villa

Sorel Eta - Pigmei AKA

Sab, 05/03/2014 - 19:41

Inconti & Ascolti | AngelicA Festival 

Conduce Veniero Rizzardi
Ingresso libero
 

Heiner Goebbels, Romeo Castellucci, Massimo Simonini

Sab, 05/03/2014 - 19:34

Inconti & Ascolti | AngelicA Festival 

Il dramma nel teatro contemporaneo si è sempre più spostato dalla "dramatis personae" verso un dramma degli elementi, e un dramma della percezione per il pubblico. Nel corso di questo processo, il ruolo e l'espressività del suono si sono accresciuti d'importanza – tanto nella stretta relazione lavorativa tra Romeo Castellucci e Scott Gibbons tanto quanto nelle opere del compositore e regista Heiner Goebbels. Forse possono dirci perché?

La presenza acustica nelle arti performative
Heiner Goebbels, Romeo Castellucci, Massimo Simonini
conduce Veniero Rizzardi
Con la collaborazione del Goethe-Institut Mailand
Ingresso libero

 
 

Vinko Globokar

Sab, 05/03/2014 - 19:33

Inconti & Ascolti | AngelicA Festival 

Conduce Veniero Rizzardi
Ingresso libero
 

Rhys Chatham

Sab, 05/03/2014 - 19:29

Inconti & Ascolti | AngelicA Festival 

Conduce Walter Rovere.
Ingresso libero

Una produzione di AngelicA; con la partecipazione del Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" di Bologna e Laboratorio Incroci

Marshall Allen

Sab, 05/03/2014 - 19:26

Inconti & Ascolti | AngelicA Festival 

Conduce Veniero Rizzardi.
Ingresso libero

Mario Bertoncini e Nicola Sani

Sab, 05/03/2014 - 19:16

Inconti & Ascolti | AngelicA Festival 

Ragionamenti musicali in forma di dialogo: X e XII (Aracne editrice)
Introduce e conduce Daniela Tortora 
Ingresso libero

Franco oh Franco

Sab, 05/03/2014 - 14:35

Serata di cabaret con Franco Neri

Uno spassoso viaggio attraverso il tempo, ma soprattutto attraverso la nostra bella Italia, un viaggio che ci farà ridere senza farci dimenticare le origini, ironizzando su quelle che sono le più simpatiche differenze e caratterizzazioni dell’Italia meridionale ed in particolare della sua Calabria, rispetto a quelle del nord, nello specifico Piemontesi. Con testi comici di notevole spessore che, oltre al bruciore del peperoncino di Soverato, al bagno al mare con la camera d’aria al posto del salvagente o alla mamma in piedi alle 5 di mattina per cucinare, ricordano quanto è stato difficile per una modesta famiglia meridionale, carica di speranze e tanta buona volontà, integrarsi in città industrializzate a tanti chilometri di distanza da casa. Famiglie modeste, come quella di origine del nostro Franco, che come lui dice: “Eravamo così poveri e la casa era così fredda, che per un po’ di caldo, lasciavamo la porta del frigo aperta”.

Terrel Stafford Quartet

Sab, 05/03/2014 - 14:33

Concerto jazz

Terell Stafford, tromba; Danny Grissett, pianoforte; Darryl Hall, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria.

Terell Stafford è trombettista e didatta presso varie prestigiose università americane (Juilliard, Temple University). Originario della Florida e proveniente da studi classici, si è avvicinato al jazz ottenendo presto importanti collaborazioni a fianco di musicisti come McCoy Tyner, Christian McBride, John Clayton, Steve Turre, Dave Valentin e Russell Malone. Lo abbiamo trovato spesso anche in front line con il gruppo “Arts & Crafts” di Matt Wilson. Ha di recente prodotto un Cd intitolato “New Beginnings”, al fianco di una serie di nuovi talenti emergenti del jazz d’oltreoceano. Lo accompagna una sezione ritmica d’eccellenza guidata dal pianista Danny Grissett, da anni sparring partner di Tom Harrell, affiancato dal contrabbassista Darryl Hall e da Roberto Gatto, il più apprezzato batterista italiano all’estero.

We love football

Sab, 05/03/2014 - 14:29

Serata degli Oscar del calcio giovanile in collaborazione con Lega Calcio

Talk show dedicato al mondo del calcio, a chi lo gioca, a chi lo allena, a chi semplicemente lo vede in tv o lo legge sui giornali. Ne parleranno i protagonisti delle Leghe maggiori, allenatori, arbitri, calciatori, con i giornalisti cercando di scoprire perché è ancora lo sport più amato e cosa si può fare per mantenere viva la passione di tutti per questa disciplina.

Numerosi gli ospiti che intervengono, tra questi Marco Antonio De Marchi ed Eraldo Pecci, ex capitani del Bologna, Italo Cucci, giornalista sportivo tra i più importanti del mondo calcistico, Renzo Ulivieri, ex allenatore e oggi Presidente Associazione Allenatori, e Roberto Civitarese, mental coach di calciatori.

Nel corso della serata verranno consegnati gli Oscar del calcio giovanile in Emilia. In particolare, Italo Cucci premierà il giornalista Matteo Marani, Renzo Ulivieri premierà Luca Grossi e Chiara Armaroli, allenatori di una squadra di giovanissimi che ha vinto il trofeo Tassi, mentre il Presidente AIA di Bologna Antonio Aureliano premierà l’arbitro Christian Berti. Sarà inoltre presentato il video del singolo “Il volo” dei FEV, dedicato a Bologna, prodotto da Marcella Marzari.

Bianchi, Rossini e Verdi. Omaggio al canto tricolore

Sab, 05/03/2014 - 14:25

Elio voce narrante, Roberto Prosseda al pianoforte

A reggere le fila del racconto e del canto sarà un musicista come Stefano Belisari, in arte Elio, che negli anni ha dimostrato di non legare il proprio nome soltanto al (seppur geniale) rock creativo di Elio e le Storie Tese, ma anche di essere artista capace di comunicare la musica al di là delle barriere di genere. Del resto, Elio è anche flautista diplomato al prestigioso Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ed in molti ricorderanno la sua esilarante interpretazione, sul palco del Festival di San Remo 2008, proprio del Largo al factotum, il celebre incipit del Barbiere di Siviglia. Pianista che raccoglie unanimi consensi di pubblico e critica per la rara varietà timbrica e qualità espressive, Roberto Prosseda ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per le sue incisioni di Mendelssohn, di cui è oggi considerato uno dei più autorevoli interpreti. Si esibisce regolarmente nei cartelloni più prestigiosi, tra cui Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia e Teatro la Fenice, collaborando con i più grandi artisti e direttori a livello internazionale.

Bianchi, Rossini e Verdi. Omaggio al canto tricolore, questo il titolo dello spettacolo, un suggestivo recital di Elio in compagnia del pianista Roberto Prosseda, oggi fra i più importanti solisti italiani, dedicato alla grande tradizione musicale del nostro paese. «Il motivo per cui ho iniziato a fare questo tipo di spettacoli è perché credo che la musica classica sia anzitutto musica bella che vale la pena ascoltare. Siamo in una fase storica in cui c’è bisogno di qualità. Quindi l’intento è quello di far ascoltare a chi non avrebbe mai avuto l’occasione o la voglia di farlo della buona musica, senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino come è accaduto a me». Queste le parole con cui Elio presenta il concerto, un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia dell’opera italiana, sulle note del Barbiere di Siviglia di Rossini come del Don Giovanni o delle Nozze di Figaro di Mozart, fino alla celebre Opera da tre soldi di Kurt Weill. Il duo accosterà quindi i maestri dell’opera italiana a quei maestri che in tutto il mondo ne hanno raccolto l’eredità, non senza un excursus nelle canzoni del compositore contemporaneo Luca Lombardi, con le sue buffe odi musicali alla zanzara, al criceto e al moscerino.

20 in poppa

Sab, 05/03/2014 - 14:22

Serata di cabaret con Sergio Sgrilli

Duke Evers

Ven, 05/02/2014 - 19:07

Concerto

I Duke Evers sono un duo e si sono formati in un quartiere di Capitol Hill a Seattle alla fine del 2012 dopo essersi trasferiti a vivere insieme come perfetti sconosciuti. Non c'è voluto molto tempo al cantante/chitarrista Josh Starkel e il batterista Kyle Veazey per scoprire la chimica musicale che possedevano. Equipaggiati con niente di più che una chitarra, una batteria giocattolo, e un registratore portatile, voilà, ecco creati i Duke Evers. Con  l'atteggiamento "non mollare mai" continuano ad evolversi e stabilire il loro suono. 
Nel corso dell'ultimo anno sono stati molto attivi suonando anche a New York al CMJ 2013. 

Gli Avvoltoi

Ven, 05/02/2014 - 18:22

Concerto

Sono il gruppo beat più famoso d’Italia. Gli Avvoltoi, band nata sotto le Due Torri e da sempre capitanata da Moreno Spirogi, arrivano al BOtanique per la prima data della presentazione del LIVE dei 25 anni di "Il nostro è solo un mondo beat" registrato al Sidro!

Pagine