Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 44 min 27 sec fa

Partitura incompiuta per pianola meccanica

Mar, 04/29/2014 - 11:27

(Neokoncˇennaja p'esa dlja mechanicˇeskovo pianino, URSS/1976) di Nikita Mikhalkov (106')

Dopo il successo di Schiava d'amore, Mikhalkov realizza "il miglior film tratto da Cˇechov mai girato, che partendo da un testo giovanile (Platonov) lo contamina con motivi tratti da altre novelle e opere cechoviane, creando un gran gioco d'attori, d'atmosfere, di scene, colori, musiche. Poi è la ricreazione fantastica, tenera e struggente degli anni Cinquanta, con l'incontro di due solitudini (un uomo e una donna) divise dalla guerra e, si intuisce, dalle repressioni staliniane [...]. Il suo è un cinema di godimento, di piacere visivo" (Giovanni Buttafava).

L'infanzia di Ivan

Mar, 04/29/2014 - 11:27

(Ivanovo detstvo, URSS/1962) di Andrej Tarkovskij (95')

"Il bambino è l'essere tarkovskiano per eccellenza, colui che sente il mondo e non lo pensa" (Antoine de Baeque). Tarkovskij esordisce nel lungometraggio con il racconto dell'infanzia eroica dell'orfano Ivan durante la Seconda guerra mondiale. Vinse il Leone d'oro a Venezia, ex aequo con Cronaca familiare di Zurlini, e proprio nel nostro paese fu oggetto di accesi dibattiti. In difesa del film, Jean-Paul Sartre: "quel piccolo morto, minuscola spazzatura della storia, rimane una domanda senza risposta che non compromette nulla ma che fa vedere tutto sotto una luce nuova: la Storia e tragica".

Il colore del Paradiso

Mar, 04/29/2014 - 11:27

(Rang-e-khoda, Iran/1999) di Majid Majidi (90'). Drammatico. Dai 10 anni in su. Cineclub per ragazzi.

Mohammad ha otto anni ed è cieco. Durante l'estate lascia l'istituto in cui studia per ritornare al villaggio natale, dove vivono il padre vedovo, le sorelle e la nonna. Il film racconta attraverso la poesia di immagini, suoni e colori il difficile rapporto dell'uomo con il figlio che non riesce ad accettare. "La vera bellezza è nell'essenza delle cose piuttosto che nella loro apparenza visiva" (Majid Majidi).

San Giacomo Festival | maggio

Mar, 04/29/2014 - 09:32

Concerti di musica classica

I concerti in programma nel mese di maggio:

  • 1 maggio Duo Ciccarese-Di Tella: flauto e pianoforte
  • 2 maggio Con-vento contemporaneo
  • 3 maggio Cappella Musicale San Giacomo Maggiore …E non menasse colpi di pianella
  • 4 maggio Ispirazioni religiose nella Liederistica.
  • 5 maggio Spazio viola - Fil Rouge Brahms
  • 9 maggio Spazio viola - Fil Rouge Brahms
  • 10 maggio La variazione da Mozart a Brahms: pianoforte
  • 11 maggio Broadway - I grandi successi del musical
  • 12 maggio Con-vento contemporaneo
  • 16 maggio Spazio viola - Fil Rouge Brahms
  • 17 maggio Masterclass di gregoriano
  • 17 maggio Duo Antiquo: violino e clavicembalo
  • 18 maggio S. Messa con canto gregoriano
  • 18 maggio Duo Rambaldi-Thiemann: violoncello e pianoforte
  • 19 maggio Con-vento contemporaneo
  • 21 maggio Cappella Musicale San Giacomo Maggiore... E Teatro Antico
  • 24 maggio Lo strano incontro: soprano, violino, violoncello e pianoforte
  • 25 maggio S. Messa Coro della Cappella di S. Petronio
  • 25 maggio Recital pianoforte
  • 26 maggio Con-vento contemporaneo
  • 30 maggio L’ultimo Beethoven e il romanticismo: pianoforte
  • 31 maggio Si, fino all’ore estreme: voci e pianoforte
  • 31 maggio Coro Euridice di Bologna e Fairhaven Singers di Cambridge

​Orari e luoghi dei concerti: http://www.sangiacomofestival.it/

Cocoon

Mar, 04/29/2014 - 09:17

dj set | Markus Fix (official), Dorian Paic, Dana Ruh, We Love Family

Per prendere parte ai festeggiamenti dei vent'anni del Link, Cocoon porta a Bologna tre dei suoi migliori cavalli di scuderia. Primo fra tutti, Markus Fix, massimo rappresentante della scena minimal-deep-house europea. In consolle anche Dorian Paic, il trentenne con l'aria da ingegnere, noto per il il suo stile francofortese dritto sulla cassa. E, infine, la fondatrice di Brouqade Dana Ruh, una delle donne e dj del momento, con le sue good vibrations fra elettronica, house e techno.

Il genio di Mozart

Mar, 04/29/2014 - 09:11

La grande musica classica in scena

Sinfonia, concerto e Serenata: il genio di W.A. Mozart con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

Programma
Sinfonia K 16, Concerto per Violino e Orchestra K 216, Serenata Haffner KV250
Violino solista Ettore Pellegrino
Direttore Giancarlo De Lorenzo

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Lun, 04/28/2014 - 13:43

Vinko Globokar direttore -Tonino Battista direttore | AngelicA Festival.
 

Vinko Globokar (Francia, 1934)
Eisenberg (1990) * ; versione per orchestra, prima italiana

Andrea Sarto (Italia, 1979)
À une passante (2014); per violoncello e orchestra, prima assoluta

Yannis Kyriakides (Cipro, 1969)
Tinkling (killing time in an airport lounge and getting arrested) (2003/2014); versione per pianoforte e orchestra, prima assoluta

Vinko Globokar (Francia, 1934)
Kaleidoskop im Nebel (2012/2013) * \\ ; per 15 musicisti e un improvvisatore, prima italiana

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Vinko Globokar
direttore, trombone 
Tonino Battista direttore
Eva Zahn violoncello;
Reinier van Houdt pianoforte;
Tiziano Popoli sintetizzatore \\

Musiche di Vinko Globokar, Andrea Sarto, Yannis Kyriakides
Musiche in prima assoluta commissionate da AngelicA

Una coproduzione di AngelicA e Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

Piccolo Coro Angelico

Lun, 04/28/2014 - 13:40

MOMENTO SAGGIO | AngelicA Festival.
 

Piccolo Coro Angelico MOMENTO SAGGIO ospite Vincenzo Vasi + allievi della classe di percussioni del Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna
Vincenzo Vasi voce, theremin, giocattoli; Lorenzo Capasso percussioni; Federico Lolli percussioni; Roberto Marra percussioni Giovanna Giovannini direzione; Silvia Tarozzi direzione;
Gloria Giovannini coordinamento
Allievi della classe di percussioni del Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna
Professore Giuseppe Pezzoli;
Gianpaolo Salbego coordinamento

Il Piccolo Coro Angelico conclude la sua terza stagione di lavoro. Il laboratorio, che si prefigge la formazione di un coro di ricerca e che ha visto impegnati circa venti bambini tra i 5 e i 13 anni, invita a condividere le esperienze musicali fatte attraverso una lezione-performance con la presenza ospiti speciali.

Con la partecipazione del Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna
Con il sostegno della Fondazione del Monte; con la partecipazione del Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" di Bologna

NDIMA (FORESTA in lingua AKA)

Lun, 04/28/2014 - 13:35

Pigmei AKA (Congo) prima apparizione italiana | AngelicA Festival.
 

Angelique MANONGO voce, danza; Nadège MOTAMBO voce, danza; Henriette POTOLO voce, danza; Olivier MANIALE voce, danza, ndoumou (tamburo), kundé (arpa arquata), mobio (flauto pigmeo); Michel KOSSI ndoumou (tamburo), mbela (arco a bocca), danza, mondoumein (arpa-cetra);
Dopo KOUDZEDZE ndoumou (tamburo); Sorel ETA coordinamento artistico, percussioni

Musiche tradizionali dei Pigmei AKA
A cura di Roberto Monari

MAZE - Ensemble for Exploratory Music

Lun, 04/28/2014 - 13:31

prima apparizione italiana | AngelicA Festival.
 

Alvin Lucier (Stati Uniti, 1931)
(Bologna) Memory Space (1970/2014); per qualsiasi numero di strumentisti con registrazioni di suoni ambientali, prima assoluta

Robert Ashley (Stati Uniti, 1930)
in memoriam ... ESTEBAN GOMEZ (quartet) (1963); per quattro esecutori, prima italiana

Anne La Berge (Stati Uniti, 1955)
Raw (2014); per ensemble elettroacustico, prima assoluta 

Yannis Kyriakides (Cipro, 1969)
Trackers (2014); per 5 strumenti, ipads, elettronica dal vivo, prima assoluta

Anne La Berge flauto, elettronica; Dario Calderone contrabbasso; Gareth Davis clarinetto basso; Reinier van Houdt pianoforte, tastiere, elettronica; Wiek Hijmans chitarra elettrica; Yannis Kyriakides computer, elettronica

Musiche di Alvin Lucier, Robert Ashley, Anne La Berge, Yannis Kyriakides
Con la collaborazione dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi

Vinko Globokar + Jean-Pierre Drouet (Francia)

Lun, 04/28/2014 - 13:26

prima apparizione italiana | AngelicA Festival.
 

Vinko Globokar trombone; Jean-Pierre Drouet percussioni
Musiche di Vinko Globokar, Jean-Pierre Drouet

Ø un certain regard... un progetto di AngelicA; nell'ambito del Festival "Suona francese 2014", organizzato e promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut français Italia, con il sostegno dell'Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e del Ministero della Cultura francese e del Mibact italiano e con Edison in qualità di main partner

asamisimasa ensemble (Norvegia)

Lun, 04/28/2014 - 13:21

prima apparizione italiana | AngelicA Festival.
 

Øyvind Torvund (Norvegia, 1976)
Plastic Wave (2013); per pianoforte, violoncello, clarinetto, chitarra elettrica, percussioni, campionamenti, elettronica
prima italiana

Simon Steen-Andersen (Danimarca, 1976)
On and Off and To and Fro (2008); per vibrafono, clarinetto, violoncello, 3 megafoni prima italiana
Rerendered (2003/rev. 2004); per pianoforte e due assistenti
prima italiana

Trond Reinholdtsen (Norvegia, 1972)
Unsichtbare Musik (2009); per pianoforte, violoncello, clarinetto, chitarra, voci, percussioni, suoni elettronici
prima italiana

asamisimasa ensemble: Kristine Tjøgersen clarinetto, iPad; Tanja Orning violoncello; Ellen Ugelvik pianoforte, megafono; Håkon Stene percussioni, pianoforte, campionamenti; Anders Førisdal chitarra elettrica, chitarra acustica, megafono, pianoforte; Silje Aker Johnsen voce, megafono
Musiche di Øyvind Torvund, Simon Steen-Andersen, Trond Reinholdtsen.

A cura di Luca Vitali
Con la collaborazione della Reale Ambasciata di Norvegia e KULTURRÅDET | Arts Council Norway

Reinier van Houdt (Olanda)

Lun, 04/28/2014 - 13:10

AngelicA Festival.
 

Walter Marchetti (Italia, 1931)
Concerto per pianoforte per la mano sinistra - in un solo movimento (1994) prima italiana
Reinier van Houdt pianoforte
Musiche di Walter Marchetti

con la collaborazione con l'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi

Wayne Horvitz | European Orchestra

Lun, 04/28/2014 - 13:03

Omaggio a Lawrence Douglas "Butch" Morris | AngelicA Festival.
 

Wayne Horvitz European Orchestra (Stati Uniti, Italia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Olanda) 
Alex Ward clarinetto, chitarra, sax alto;
Massimiliano Milesi soprano sax;
Silke Eberhard sax alto, clarinetto, clarinetto basso;
Edoardo Marraffa sax tenore, sax alto, sax soprano;
John Dikeman sax baritono, sax tenore, sax soprano;
Fabio Morgera tromba;
Luca Calabrese tromba;
Gerhard Gschlößl trombone;
Sebi Tramontana trombone;
Alexander Hawkins pianoforte;
Danilo Gallo basso elettrico;
Zeno De Rossi batteria

Wayne Horvitz conduction
Musiche di Wayne Horvitz
A cura di Novara Jazz
Una produzione di Novara Jazz, con la partecipazione di AngelicA
Con la partecipazione del Goethe-Institut Mailand

Dedalus Ensemble (Francia, Italia)

Lun, 04/28/2014 - 12:57

Prima apparizione italiana | AngelicA Festival.
 

Pascale Criton (Francia, 1954)
La ritournelle et le galop (1996); per chitarra acustica accordata in sedicesimi di tono prima italiana

Pascale Criton (Francia, 1954) / Deborah Walker (Italia, 1981)
Chaoscaccia (2012) per violoncello accordato in sedicesimi di tono prima assoluta

Pascale Criton (Francia, 1954) / Silvia Tarozzi (Italia, 1975)
Circle Process (2010); per violino accordato in sedicesimi di tono

Pascale Criton (Francia, 1954)
Territoires imperceptibles (1997); per flauto, violoncello, chitarra acustica accordata in sedicesimi di tono prima italiana

Luc Ferrari (Francia, 1929 - 2005)
Exercises d'Improvisation (1977); improvvisazione individuale o collettiva per qualsiasi strumento o gruppo (massimo 8) e nastro, prima italiana
Amélie Berson flauto; Thierry Madiot trombone; Deborah Walker violoncello; Silvia Tarozzi violino; Didier Aschour chitarra elettrica, chitarra acustica
Musiche di Pascale Criton, Luc Ferrari

Ø un certain regard... un progetto di AngelicA; nell'ambito del Festival "Suona francese 2014", organizzato e promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut français Italia, con il sostegno dell'Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e del Ministero della Cultura francese e del Mibact italiano e con Edison in qualità di main partner

Nico Menci Trio

Lun, 04/28/2014 - 12:41

World Jazz Session

In occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz.

Nico Menci-Pianoforte
Davide Garattoni-Contrabbasso
Lorenzo Gollini-Batteria

Nicola Guazzaloca | Pierre-Yves Macé + Denis Chouillet

Lun, 04/28/2014 - 12:34

Doppio concerto | AngelicA Festival.
 

Nicola Guazzaloca (Italia, 1975)
TECNICHE ARCAICHE (2013)
; prima assoluta
- Suggerimenti per ammansire una minuscola mietitrebbia - Notturno transito della memoria - Possono vederti - Suggerimenti per scontornare le rondini - Riflessi di salice e lillà - Piccoli animali senza espressione - Alcune foto si muovono quando non le guardi - Alcuni modi per inimicarsi i benpensanti 1 - Alcuni modi per inimicarsi i benpensanti 2  

-Tecniche arcaiche - Fuga delle puntine - Sul naso del toro - un fiorellino rosso - Avventura nella bottiglia - Non conosci l'educazione? - Qualcuno ti segue dappertutto - Qualcuno ti precede dappertutto - Dichiarato indesiderabile - Finta di niente 

Nicola Guazzaloca pianoforte, pianoforte preparato, oggetti
Musiche di Nicola Guazzaloca

Pierre-Yves Macé + Denis Chouillet
SONG RECYCLE (Francia)

Pierre-Yves Macé (Francia, 1980)
Chorale (2013); per nastro prima italiana
Miniatures / Song Recycle (2010); per pianoforte, nastro prima italiana
Glissement de terrain (2008, arr. 2014); per pianoforte prima italiana
Denis Chouillet pianoforte;
Pierre-Yves Macé realizzazione sonora
Musiche di Pierre-Yves Macé 

æ in collaborazione con il Festival d'Automne di Parigi Ø un certain regard... un progetto di AngelicA; nell'ambito del Festival "Suona francese 2014", organizzato e promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut français Italia, con il sostegno dell'Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca - AltaFormazione Artistica, Musicale e Coreutica e del Ministero della Cultura francese e del Mibact italiano e con Edison in qualità di main partner

Anton Lukoszevieze | Marco Dalpane + Riccardo Nanni

Lun, 04/28/2014 - 12:19

Doppio concerto | AngelicA Festival.
 

Anton Lukoszevieze (Inghilterra)
Zbigniew Karkowski (Polonia, 1958 - 2013)
Nerve Cell_0 (2012); per violoncello ed elettronica prima italiana
Anton Lukoszevieze violoncello, computer
musiche di Zbigniew Karkowski

Marco Dalpane + Riccardo Nanni
SOUND FORM (Italia)

Marco Dalpane (Italia, 1956)
The Center is Everywhere (2011); per pianoforte e live electronics
Mapping the Sky (2011); per pianoforte e live electronics 
Nocturne (2008); per pianoforte e live electronics 
Land Surveying (2011); per pianoforte e live electronics
Aha Erlebnis (aha-experience) (2011); per pianoforte e live electronics
Insight (2011); per pianoforte e live electronics
Dunker's Box (2011); per pianoforte e live electronics
L'attesa di Telemaco (2014); per pianoforte e live electronics prima assoluta

Marco Dalpane pianoforte; Riccardo Nanni live electronics
Musiche di Marco Dalpane

Locke

Lun, 04/28/2014 - 12:18

di Steven Knight in Sala Bio

Secondo attesissimo film dello sceneggiatore-regista inglese Steven Knight (Redemption - Identità Nascoste). Con Tom Hardy.

“La differenza tra mai e una sola volta è abissale. La differenza tra mai e una sola volta è la differenza tra il bene e il male.”

Ivan Locke (Tom Hardy) ha lavorato sodo per costruirsi la sua vita. Stanotte quella vita gli crollerà addosso. Alla vigilia della sfida più grande di tutta la sua carriera, Ivan riceve una telefonata che scatenerà una serie di eventi dagli effetti catastrofici per la sua famiglia, la sua carriera e la sua anima. Diretto dall’acclamato filmmaker Steven Knight e arricchito da un’indimenticabile interpretazione di Tom Hardy, Locke rappresenta un’esperienza cinematografica unica, che avvolge letteralmente lo spettatore, catapultandolo all’interno della macchina, accanto al protagonista.

AngelicA 24

Lun, 04/28/2014 - 11:56

Dal 2 al 31 è il momento maggio di AngelicA.

AngelicA 24 presenta un insieme di concerti come sempre variegato, con una particolare attenzione alle interazioni tra progetti che provengono da zone diverse del globo che qui si con-fondono.

Una sequenza di storie, altrimenti difficili da incontrare, che possono essere un importante motivo di scambio e di apertura, per una comprensione musicale più emozionale.Un susseguirsi continuo di collaborazioni.

Il tema musicale di AngelicA 24 è dato anche dalla necessità di aver un quadro più complessivo di quello che accade cercando di entrare nelle dinamiche della comprensione e della costruzione. Un invito alla speranza del fare.

Un panorama musicale che unisce mondi molto distanti tra loro ma che insieme si motivano ulteriormente e diventano essenziali nella comprensione di uno spaccato internazionale che racconta quello che succede e mostra quello che la musica (e i musicisti) suggerisce e anticipa.

AngelicA 24 - Bologna, Modena, Lugo
2 > 4 + 6 >10 + 15 >17 + 19 > 20 + 22 + 24 >31 maggio 2014
Info e programma completo www.aaa-angelica.com

Pagine