Lettura simbolica e iconografica delle targhe devozionali della collezione di Vittorio Concato
A cura di Fernando Lanzi, Centro Studi per la Cultura Popolare. Le targhe devozionali collegano le strade ai santuari, e presentano ai viandanti le Ingresso gratuito
Concerto
“A volte, quando dico alla gente che vengo da Zece Prajini pensano che venga dall'altro capo del mondo. Ma qui, all'altro capo del mondo, è il posto giusto per fare musica" racconta il trombettista Costica "Cimai" Trifan.
Zece Prajini (che significa letteralmente “dieci campi”) è un villaggio di appena quattrocento anime circondato da montagne delicate e piste polverose, situato ad est della Romania, a due passi dalla ex repubblica sovietica di Moldova. Nelle sere, quando i venti si calmano, si sente l'eco delle fanfare che scendono dai pendii circostanti. È da qui che vengono i dodici musicisti zingari che compongono Fanfara Ciocårlia, l’ospite martedì 15 luglio al BOtanique.
Le origini delle fanfare rom devono essere cercate nelle bande militari turche che sono arrivate all'inizio del diciannovesimo secolo. Allora, l'occupazione degli ottomani nei Balcani ha avuto un'influenza considerevole che può essere sentita chiaramente nella musica attraversando Bulgaria, Macedonia, Serbia e Romania. L'arte della musica è stata trasmessa di generazione in generazione da tempi immemorabili.
La Fanfara Ciocårlia suona con un talento nato per i ritmi complicati ed i tempi dizzy. I balli tradizionali dalla Romania e i ritmi dalla Turchia, dalla Bulgaria e dalla Macedonia sono suonati con i corni, le trombe, i clarinetti e i timpani. Ogni fine settimana gli strumenti sono tirati fuori per essere suonati alle nozze e in altre occasioni cerimoniali. Sono suonati spesso senza sosta per oltre trenta ore. Per ogni momento differente nella vita c’è una parte adatta: geamparale, sîrba, hora e, se l'umore lo richiede, un ruseasca racy.
Esiste una simbiosi meravigliosa fra i musicisti più anziani e i più giovani. Ci sono gli anziani che fedeli alle loro tradizioni danno il via alle feste e ci sono i giovani che strizzano l'occhio alla musica internazionale di Bollywood e Hollywood e attendono il loro momento.
Ecco cos’è la Fanfara Ciocårlia: un giorno a Dieci Campi con la polvere e i matrimoni, il giorno dopo sull'aereo per il Giappone o chissà dove.
di Matteo Pasi (Italia/2012, 64')
Proiezione e presentazione del dvd, edizioni Cineteca di Bologna, con allegato booklet di Antonella Beccaria, Andrea Speranzoni, prefazione di Carlo Lucarelli.
Interverranno Mario De Marchi dell’Associazione 2 agosto, Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Antonella Beccaria e Andrea Speranzoni, autori del booklet, gli sceneggiatori Massimo Venieri e Gabriele Nicoletti e il regista Matteo Pasi.
"Hanno compiuto un solo errore i terroristi, uno solo ma l'hanno compiuto: quello di far scoppiar la bomba a Bologna!"
(Lidia Secci - vedova del primo presidente Ass. 2 Agosto 1980, Torquato Secci)
di Sylvain Estibal (Francia, Germania, Belgio/2011, 98')
con Sasson Gabay, Baya Belal, Myriam Tekaïa, Gassan Abbas
di Steven Knight (USA, Gran Bretagna/2013, 85')
con Tom Hardy, Ruth Wilson, Olivia Colman, Andrew Scott, Ben Daniels
di Andrea Segre (Italia/2013, 105')
con Jean-Christophe Folly, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston
Vincitore del Festival del Cinema Italiano di Annecy
di Hans Petter Moland (Norvegia, Svezia/2014, 115')
con Stellan Skarsgård, Bruno Ganz, Pål Sverre Hagen, Birgitte Hjort Sørensen
di Jean Pierre e Luc Dardenne (Belgio, Francia, Italia/2014, 95')
con Marion Cotillard, Fabrizio Rongione, Pili Groyne, Simon Caudry, Catherine Salée.
di Jean Pierre e Luc Dardenne (Belgio, Francia, Italia/2014, 95') | Anteprima
con Marion Cotillard, Fabrizio Rongione, Pili Groyne, Simon Caudry, Catherine Salée
Versione originale con sottotitoli in italiano (*)
In collaborazione con BIM Distribuzione
Pellicola in anteprima non ancora in possesso del nulla osta di circolazione e pertanto la proiezione è riservata ai maggiori di 18 anni
di Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Théis ( Francia/2014, 95') | Anteprima
Con Sonia Theis.
Vincitore del premio Caméra d'or per la Miglior Opera Prima al Festival di Cannes 2014
Versione originale con sottotitoli in italiano
In collaborazione con BIM Distribuzione
Pellicola in anteprima non ancora in possesso del nulla osta di circolazione e pertanto la proiezione è riservata ai maggiori di 18 anni
di Ken Loach (Gran Bretagna, Irlanda, Francia/2014, 106')
con Barry Ward, Simone Kirby, Andrew Scott, Jim Norton, Brian F. O'Byrne.
di Ken Loach (Gran Bretagna, Irlanda, Francia/2014, 106') | Anteprima
con Barry Ward, Simone Kirby, Andrew Scott, Jim Norton, Brian F. O'Byrne
Versione originale con sottotitoli in italiano
di David O. Russell (USA/2013, 135')
con Christian Bale, Bradley Cooper, Amy Adams, Jeremy Renner
Golden Globe per il miglior film e per la migliore interpretazione femminile
di Jim Jarmusch (Gran Bretagna, Germania, Francia, Cipro, USA /2013, 123')
Con Tom Hiddleston, Tilda Swinton, Mia Wasikowska, John Hurt, Anton Yelchin.
Un film di Paolo Virzì
Con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio.
di John Turturro (USA/2013, 98’)
con J. Turturro, W. Allen, S. Stone, S. Vergar.
Fioravante è un gentiluomo di mezza età che svolge svariate mansioni. Elettricista, idraulico, artista floreale e in tempi di magra gigolò, Fioravante attrae le donne con la sua dignità e la sua costanza. Factotum cortese passeggia tra i borough di New York in compagnia di Murray, amico di vecchia data che gli procura i contatti con donne in cerca di avventure erotiche o carezze amorevoli. Condiviso da due ricche signore di Park Avenue, Fioravante le ascolta e le celebra in lunghe sedute in cui sfoggia la naturale sensibilità, l'arte della danza e del massaggio. Se Murray tiene il conto degli affari, Fioravante non ha messo in conto di innamorarsi. Incontrata Avigal, giovane vedova di un Rabbino, il nostro cede armi e cuore. Contro di lui si solleva una comunità chassidica e Dovi, ebreo ortodosso invaghito da sempre di Avigal. Tra erotismo ed ebraismo, Fioravante muoverà nella vita e nei sentimenti con la delicatezza delle sue composizioni floreali.
In caso di maltempo lo spettacolo si tiene all'interno del cinema.
di John Turturro (USA/2013, 98’)
con J. Turturro, W. Allen, S. Stone, S. Vergar.
Fioravante è un gentiluomo di mezza età che svolge svariate mansioni. Elettricista, idraulico, artista floreale e in tempi di magra gigolò, Fioravante attrae le donne con la sua dignità e la sua costanza. Factotum cortese passeggia tra i borough di New York in compagnia di Murray, amico di vecchia data che gli procura i contatti con donne in cerca di avventure erotiche o carezze amorevoli. Condiviso da due ricche signore di Park Avenue, Fioravante le ascolta e le celebra in lunghe sedute in cui sfoggia la naturale sensibilità, l'arte della danza e del massaggio. Se Murray tiene il conto degli affari, Fioravante non ha messo in conto di innamorarsi. Incontrata Avigal, giovane vedova di un Rabbino, il nostro cede armi e cuore. Contro di lui si solleva una comunità chassidica e Dovi, ebreo ortodosso invaghito da sempre di Avigal. Tra erotismo ed ebraismo, Fioravante muoverà nella vita e nei sentimenti con la delicatezza delle sue composizioni floreali.
di John Turturro
con John Turturro, Woody Allen, Sharon Stone, Sofía Vergara, Vanessa Paradis, Liev Schreiber.
APERICINEMA, l'aperitivo rinforzato prima del film, dalle 19:30, Terrazza Fulvio Bernardini. Info 051-255698
Ingresso: Intero 5€ | Ridotto 3€ (bambini < 8 anni)
di Stephen Frears
con Judi Dench, Steve Cooga
Ingresso: Intero 5€ | Ridotto 3€ (bambini < 8 anni)
di John Lee Hancock
con Tom Hanks, Colin Farrell, Emma Thompson, Paul Giamatti
Ingresso: Intero 5€ | Ridotto 3€ (bambini < 8 anni)