Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 13 min 29 sec fa

Running up that hill

Gio, 07/17/2014 - 12:35

Esperimenti coreografici in collina. In collaborazione con Festival Internazionale Danza Urbana e Masdanza - International festival of Canary Islands.

Running up that hill (il titolo richiama un noto brano di Kate Bush degli anni ‘80 dalle sonorità freschissime) è un progetto internazionale di residenze e performance per spazi verdi all’aperto, un campo di sperimentazione per gli artisti e un polo d'attrazione per un pubblico giovane e variegato che vuole incontrare la danza contemporanea in spazi non convenzionali.

13 settembre, ore 18

Transparent Borders - Sharon Vazanna 
Coreografia: Sharon Vazanna. Danzatore: Sharon Vazanna 

Sarai / Primo studio - Francesca Penzo
Coreografia: Francesca Penzo. Danzatori: Roberta Penzo e Francesca Penzo

This fried eggs - Fabrizio Favale/Le supplici
Coreografia: Fabrizio Favale. Danzatori: Fabrizio Favale, Alberto Trebbi e Andrea del Bianco.

14 settembre, ore 18

Transparent Borders - Sharon Vazanna 
Coreografia: Sharon Vazanna. Danzatore: Sharon Vazanna 

This fried eggs - Fabrizio Favale/Le supplici 
Coreografia: Fabrizio Favale. Danzatori: Fabrizio Favale, Alberto Trebbi e Andrea del Bianco.

Omicidio a San Luca

Gio, 07/17/2014 - 12:33

Cena con delitto a cura di Zoè Teatri

Zoè Teatri mette in scena una formula innovativa delle cene con delitto : meccanismo in equilibrio tra teatro, gioco e giallo deduttivo.
Gli ospiti, divisi in squadre, si trasformeranno in investigatori e avranno la possibilità di interrogare gli indiziati al loro tavolo in un faccia a faccia coinvolgente.In un clima divertente e intrigante,le squadre investigative esamineranno indizi per risolvere il caso e formulare l'accusa. In premio per il detective caposquadra, la partecipazione alla cena successiva in qualità di commensale o di sospettato.

L' amore e le sue conseguenze

Gio, 07/17/2014 - 12:30

SpettacoloLettura con Teatrino Giullare

Un racconto di grande impatto, irruente e sofisticato, giocato sul filo del calembour e del paradosso, a tratti irresistibilmente comico, che gioca con la misera condizione delle due donne, dominate da maschi eternamente posseduti dalla libidine, vittime di famiglie in cui la povertà dei sentimenti causa un letargo idiota, simile alla morte. Brigitte e Paula protagoniste di un duello teatrale tra Eros e la brutalità in cui la satira prende come oggetto la retorica sull'Amore, che si rivela l'ennesima mistificazione dell'essere umano per non vedere la povertà dei suoi orizzonti.

Le ricette del buonumore

Gio, 07/17/2014 - 11:34

Cena spettacolo con Angelica Zanardi e l'accompagnamento musicale dal vivo di Eloisa Atti. Produzione Crexida

Una cuoca filosofa e la sua assistente canterina, distillano, come formule magiche, preziose ricette per suscitare il buonumore, antidoti segreti contro piccoli e grandi assilli dell'esistenza, rituali di convivialità e seduzione, divertenti stratagemmi per districarsi nelle più disparate occasioni. Tra una portata e l'altra ecco a voi i piatti della felicità! I tavoli dell'agriturismo Fienile Fluò ospiteranno gli spettatori che consumeranno la cena "dentro lo spettacolo", diventandone anch'essi protagonisti.

La Tarma

Gio, 07/17/2014 - 11:28

Live l'album d'esordio Antitarma

Un mix di elettronica, pop e canzone d'autore. Sonorità antiche che si fondono alla contemporaneità. Testi di ispirazione letteraria, spietati, aforistici, enigmatici. Una voce inusuale che fa piroette tra l'alto e il basso, tra potenza e soffio.
La Tarma - voce, tastiere
Francesco Canavese - chitarra, sequenze elettroniche, cori
Michele Foresi - violino, cori.

Me, myself and I

Gio, 07/17/2014 - 11:25

Tributo a Billy Holiday

Chiara Pancaldi - voce
Davide Brillante - chitarra

Nilza Costa

Gio, 07/17/2014 - 10:41

Concerto di musica brasiliana

Sound eclettico e cangiante quello di Nilza Costa dalla voce profonda, scura e potente. L' artista ha dato forma ad un repertorio originale ed evocativo che spazia tra influenze e culture differenti. Nilza mescola sapientemente le sue radici afro con arrangiamenti che richiamano tanto il Blues, quanto il Reggae ed il Jazz - il tutto contornato da testi impegnati cantati in Portoghese, Yorubà (l'antica lingua degli schiavi africani) e italiano.
Nilza ha recentemente ultimato i lavori sul suo primo album "Revolution Rivoluzione Revolução",  destinato a diffondere il suo nome tra gli amanti della World Music di qualità e non solo.

Belle e Sébastien

Mer, 07/16/2014 - 17:49

(Belle et Sébastien, Francia/2013, 98') di Nicolas Vanier

Storia dell'intensa amicizia fra l'orfano Sebastian e il cane Belle, durante la seconda guerra mondiale. Sebastien, colpito dalla dolcezza del grande cane dei Pirenei che abita nei boschi intorno al suo paese, si troverà a doverlo difendere dalle persone che lo ritengono un feroce e pericoloso predatore.

ZU live

Mer, 07/16/2014 - 11:41

Concerto (Jazz/Metal - Italia)

Gli ZU sono sempre stati un gruppo in evoluzione e mai uguali a se stessi, grazie ad un inesauribile approccio sperimentale ed innovativo arricchito da frequenti collaborazioni artistiche. Pertanto Massimo e Luca hanno deciso di continuare quest'avventura poichè “la miniera che ci ha portato a realizzare 14 album” pubblicati con etichette indipendenti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone all'Australia “e piu' di 1500 concerti in tutto il mondo” con tour spesso condivisi con il meglio della scena mondiale, “non si e' affatto esaurita”.

12 anni schiavo

Mar, 07/15/2014 - 16:59

(12 Years a Slave, USA/2013, 134') di Steve McQueen

con C. Ejiofor, M. Fassbender, B. Cumberbatch, L. Nyong

Oscar per il miglior film, la migliore interpretazione femminile e la migliore sceneggiatura. Golden Globe per il miglior film

Dopo gli appassionanti e intesi Hunger e Shame, Steve McQueen ha deciso di raccontare una delle pagine più oscure della storia americana attraverso l'incredibile storia vera di Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor, al centro di un cast stellare che comprende anche Micheal Fassbender, Brad Pitt e Paul Giamatti), un padre di famiglia afro-americano nato libero nello stato di New York, rapito e venduto come schiavo negli anni immediatamente precedenti alla Guerra di Secessione. Un viaggio allucinante fino alle piantagioni della Louisiana e l'ostinata battaglia di un uomo per ricongiungersi ai suoi cari. "Mi piaceva l'idea di partire da un uomo libero, come tanti di quelli che vedranno il film al cinema, un qualsiasi padre di famiglia che viene rapito e ridotto in schiavitù. Mi sembrava la persona adatta per ripercorrere la storia della schiavitù"

(Steve McQueen)

Allacciate le cinture

Mar, 07/15/2014 - 16:41

(Italia/2013, 110') di Ferzan Özpetek

con K. Smutniak, F. Arca, F. Scicchitano, C. Crescentini

Precede il corto Matilde di Vito Palmieri (10') per la rassegna, promossa dalla Fice, Cortometraggi che passione!
Elena si divide tra Antonio e Fabio, due ragazzi che, in modo diverso, decidono di amarla. Antonio è la passione travolgente e proibita che sogna di diventare amore ma non sa se ne è degno e all'altezza, Fabio è l'amicizia totale che è già amore ma accetta i confini dettati dalle proprie scelte esistenziali. Due amori che non si escludono a vicenda ma che si sfidano in continuazione. In questa sfida ogni segreto, ogni desiderio nascosto e ogni sussulto del cuore viene vissuto come una turbolenza da cui tutti hanno paura di essere travolti.

Molière in bicicletta

Mar, 07/15/2014 - 16:41

(Alceste à bicyclette, Francia/2013, 104') di Philippe Le Guay. Introduce Philippe Le Guay

con F. Luchini, L. Wilson, M. Sansa

Serge (Fabrice Luchini), un grande attore teatrale da tempo ritiratosi dalle scene, conduce una vita solitaria fatta di lunghe passeggiate in bicicletta. A interrompere il suo burbero isolamento arriva Gauthier (Lambert Wilson), che gli propone la parte di Alceste nel Misantropo. Pur scettico, Serge accetta di provare per qualche giorno il ruolo. L'amicizia ritrovata, la poesia di Molière e l'incontro inaspettato con una donna italiana (Maya Sansa), gli restituiscono la gioia di vivere. Arte e vita si intrecciano in un gioco di specchi raffinato ed esilarante nella nuova commedia del regista di Le donne del 6° piano sorretta da un formidabile trio di attori. (ac)

In collaborazione con Teodora Film

Gigolò per caso

Mar, 07/15/2014 - 16:41

(Fading Gigolò, USA/2013, 98') Precede il corto Ammore di Paolo Sassanelli (14') per la rassegna, promossa dalla Fice, Cortometraggi che passione!

con J. Turturro, W. Allen, S. Stone

L'amore (prezzolato e non) ai tempi della crisi. In arrivo nella Sala Auditorium DMS del Lumière l'ultima avvolgente commedia diretta e interpretata da John Turturro, impreziosita dalla performance di un Woody Allen che torna davanti alla macchina da presa dopo oltre un decennio. Nel film sono due amici per la pelle in condizioni economiche precarie, che per sbarcare il lunario decidono di cimentarsi con il mestiere più antico del mondo. L'uno (Fioravante-Turturro) nei panni di un gigolò, l'altro (Woody Allen) nel ruolo di manager. Fioravante si destreggia tra un ménage a trois con due avvenenti signore alla ricerca di emozioni forti (Sharon Stone e Sofia Vergara) e gli incontri ben più casti con Avigal, vedova di un rispettato rabbino. Tutto sembra filare liscio fino a quando al rapporto mercantile si affianca l'amore e l'impresa clandestina comincia a destare sospetti all'interno della comunità ebrea ortodossa. "La storia parla di amicizia ma anche di come le persone siano bisognose del contatto con gli altri. Il film parla di solitudine e intimità che può essere sessuale ma anche no. L'idea del gigolò è una metafora per le relazioni perché le persone in una maniera o nell'altra pagano per avere amore" (John Turturro).

Storia di una ladra di libri

Mar, 07/15/2014 - 16:41

(USA, Germania/2013, 125') di Brian Percival

con G. Rush, E. Watson, S. Nélisse, B. Schnetzer

Germania della Seconda Guerra Mondiale. Liesel è affidata dalla madre incapace di mantenerla, ad Hans Hubermann, un uomo buono, e alla sua irritabile moglie Rosa. Scossa dalla tragica morte del fratellino e intimidita dai "genitori" appena conosciuti, Liesel fatica ad adattarsi sia a casa che a scuola, dove viene derisa dai compagni di classe perché non sa leggere. Con grande determinazione, è tuttavia decisa a cambiare la situazione e trova un valido alleato nel suo papà adottivo che le insegna a leggere il suo primo libro, Il manuale del becchino, rubato al funerale del fratello.

Frozen il regno di ghiaccio

Mar, 07/15/2014 - 16:36

(Frozen, USA/2013, 100') di Chris Buck e Jennifer Lee

Oscar e Golden Globe come miglior film d'animazione

Arandelle è un piccolo regno immerso in un perenne inverno a causa di un potente incantesimo. Unica in grado di spezzare il maleficio, Elsa, primogenita della famiglia reale, fugge per timore dei propri poteri magici. Sulle sue tracce si mette la sorella Anna, che attraversa territori freddi e impervi in compagnia di un giovane coraggioso boscaiolo, della sua renna e di un bizzarro pupazzo di neve. Ispirato alla fiaba di Andersen La regina delle nevi, il cinquantatreesimo classico Disney è un'avventura toccante e divertente sul profondo legame tra due sorelle.

Canta con noi! Impara a cantare in coro

Mar, 07/15/2014 - 16:26

Il Coro Athena, nato all’interno del Museo Civico Archeologico di Bologna, vi invita a sperimentare cosa significhi cantare in coro. Se vi piace cantare, anche senza avere conoscenze specifiche musicali, non potete perdere questa occasione per imparare a fare musica assieme. Il Coro vi fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti vi aiuteranno ad imparare la parte e ad eseguirla, sotto la guida di Marco Fanti, direttore particolarmente attento alla cura dei cori amatoriali. È semplice: basta venire al Museo Archeologico, pieni di entusiasmo e pronti a divertirsi cantando. Al resto pensiamo noi!

FTCB – Direttore Hirofumi Yoshida

Mar, 07/15/2014 - 16:03

Pianoforte Angela Hewitt

Programma:
- Carl Maria von Weber-Oberon J.306/WEV.C.10 (ouverture)
- Ludwig van Beethoven- Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Si bemolle maggiore, op.19 - Bedřich Smetana – a Moldava, da La mia Patria
- Antonín Vořák – Danze slave op. 72, nn. 1,4,7,8

I Cameristi del Teatro Comunale di Bologna

Mar, 07/15/2014 - 16:01

Flauto Giorgio Zagnoni, Arpa Luisa Prandina

PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata in Re maggiore, n. 7, K239
Concerto di Do maggiore per flauto, arpa e orchestra, K299
Sinfonia n. 1 in Mi bemolle maggiore K16
Concerto n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra K314

FTCB – Direttore Aziz Shokhakimov

Mar, 07/15/2014 - 15:59

Lilya Zilberstein pianoforte

- Felix Mendelssohn-Bartholdy – Die schoene Melusine (ouverture)

- Ludwig van Beethoven- Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do minore, op.37

- Jean Sibelius, Sinfonia n.1 in mi minore, op.39

Jimi - All is by my side

Mar, 07/15/2014 - 15:59

di John Ridley (2013), Regno Unito, 118'

Jimi, e non serve un cognome: arriva la musica. Lo stile inconfondibile che cambiò il destino del rock. Il regista John Ridley riporta in vita l’icona mondiale che trasformò una chitarra in un’arma spianata contro la tradizione, tanto forte da spezzare ogni catena. Per dipingere un mito, Ridley decide di raccontare il cammino che lo rese tale, soffermandosi su un brevissimo periodo: dall’incontro nel 1966 con la sua amica e mecenate Linda Keith fino al giorno prima dell’esplosiva esibizione di Monterey nel 1967, dove il musicista di Seattle dette fuoco alla sua chitarra ed entrò nella leggenda. Da allora in poi il rock non sarebbe più stato lo stesso. Dal regista Oscar per la sceneggiatura di 12 anni schiavo.

Pagine