Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 26 sec fa

FTCB – Alexander Lonquich direttore e solista

Mar, 07/15/2014 - 15:56

nell'ambito di BO ON | Bologna si accende

Programma:
- Franz Schubert – Deutsche tänze D 820 (arr. A. Webern)
- Ludwig van Beethoven- Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Do maggiore, op.15
- Johannes Brahms – Sinfonia n.4 in mi minore, op. 98

La Notte della Taranta

Mar, 07/15/2014 - 15:51

Maestro concertatore Giovanni Sollima

Ancora una volta protagonista di un ambizioso ed innovativo progetto lo stessoGiovanni Sollima sarà il Maestro Concertatore della Notte della Taranta (6 Febbraio 2015), lo spettacolo che vede migliaia di spettatori ogni anno in Puglia. Sollima si confronterà con la musica del Salento, con la sua forza ritmica, con il suo richiamo ancestrale, con la sua contemporaneità.

Cresciuta negli anni, l’Orchestra Popolare ‘La Notte della Taranta’ è oggi composta da circa trenta musicisti e vari ballerini di pizzica e musica popolare di tutto il Salento. Nel Concertone finale del Festival si rivisita il repertorio tradizionale collaborando con noti artisti italiani e internazionali. Esibendosi anche all’estero durante il resto dell’anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di un affascinante ‘mondo nel mondo’.

L'istante perfetto - Il mondo di Gregory Crewdson

Mar, 07/15/2014 - 15:39

(USA/2012/78') di Ben Shapiro

Una sola immagine perfetta. È la preda sfuggente di cui va a caccia Gregory Crewdson, artista newyorkese, che per quell’unico scatto allestisce interi set cinematografici dettagliati con maniacale precisione. Il suo tema sono gli ambienti e gli esterni della provincia americana, così apparentemente semplici e così densi di atmosfere e non detti. La sua estetica congiunge la capacità simbolica di Lynch e il genio descrittivo di Hopper. Questo film lo segue nel suo lavoro, il complicato allestimento che dà vita alle sue fotografie ad altissima definizione in cui i dettagli si moltiplicano, gli spazi si dilatano, e la complessità del reale si congela in quell’unico scatto che racconta, da solo, la storia tutta intera. Mentre la vita, finalmente, precipita nel sogno.

FTCB – Direttore Michele Mariotti

Mar, 07/15/2014 - 15:32

Pianoforte Louis Lortie

Programma:
- Franz Schubert, “Der Spiegelritter” D11 (Ouverture)
- Ludwig Van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
- Robert Schumann, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana”

25% I segreti della guerra alla droga

Mar, 07/15/2014 - 15:26

di Eugene Jarecki

Il 25% della popolazione carceraria mondiale si trova negli USA. Un dato sorprendente che induce il documentarista Eugene Jarecki a indagare sui risultati della lotta alla droga da Nixon in poi. Una ricerca che parte dall'esperienza personale del regista e porta a esplorare il punto di vista delle vittime, delle famiglie, delle autorità e degli spacciatori, con un occhio penetrante e senza pregiudizi. Dimostra con i fatti quanto gli "effetti collaterali" delle politiche governative portate avanti da entrambi gli schieramenti, democratico e repubblicano, abbiano in realtà contribuito a rendere più pericolosi e più forti i criminali.

Radio Bruno Estate

Mar, 07/15/2014 - 13:07

Una grande festa con i big della musica grazie alla radio più ascoltata dell'Emilia Romagna.

Sul palco di Radio Bruno Estate a Bologna saliranno: Arisa, Patty Pravo, Noemi, Emis Killa, Dear Jack, Paolo Belli & Big Band, Tiromancino, Zero Assoluto, Sonohra, Anna Tatangelo,  Andrea Mingardi. 

Gli artisti internazionali: Elen Levon, Ozark Henry feat Dj Francesco Rossi.

I talenti emergenti sono tutti giovani emiliani: il comacchiese Paolo Simoni, il bolognese Lorenzo Visci, il reggiano Silvio Sacchi e i modenesi Benji e Fede. Presentano la bellissima Alessia Ventura e una delle voci di Radio Bruno, Enzo Ferrari.

Il Radio Bruno Estate sarà trasmesso in diretta radiofonica con le interviste esclusive ai protagonisti; sarà visibile in diretta streaming sul portale www.radiobruno.it. Il meglio della serata sarà poi visibile su Radio Bruno Tv (canale 683 del digitale terrestre) e TRC (canale 15).

Ingresso gratuito.

Concerto Italiano

Mar, 07/15/2014 - 11:36

I Concerti di Musica Insieme 2014/2015

MONICA PICCININI soprano; LAURA PONTECORVO flauto; RINALDO ALESSANDRINI cembalo e direttore

Programma

  • Bach Cantata “Non sa che sia dolore” BWV 209 per soprano, flauto e archi
  • Vivaldi Concerto in sol minore RV 156 per archi; Concerto in sol maggiore RV 438 per flauto e archi; Cantata “Vengo a voi luci adorate” RV 682 per soprano e archi
  • Bach Concerto Brandeburghese n. 5 BWV 1050

Tim Hetherington: dalla linea del fronte

Mar, 07/15/2014 - 11:18

di Sebastian Junger

Per tutta la vita ha sfidato la morte con una macchina fotografica, per testimoniare i conflitti della terra. È stato ucciso nel 2011 in Libia, raggiunto da un colpo di mortaio durante la rivolta civile che ha abbattuto il regime di Gheddafi. Tim Hetherington è stato uno dei fotografi di guerra più importanti di tutti i tempi. Il suo documentario Restrepo, un lavoro a quattro mani fatto con Sebastian Junger, segue la vita di una pattuglia americana in Afghanistan, cogliendone con vivida forza gli aspetti più umani e quotidiani. Hetherington ha raccontato il mondo e questo film, realizzato dall’amico e collega Junger, ci racconta Hetherington. Attraverso i materiali d’archivio e i ricordi di chi gli è stato vicino ci permette di condividere per un tratto il suo impegno di ostinata attenzione per le vittime e le ingiustizie.

Krystian Zimerman

Mar, 07/15/2014 - 11:12

I Concerti di Musica Insieme 2014/2015

Programma

Franz Schubert  
Sonata in la maggiore D 959
Sonata in si bemolle maggiore D 960

Uno dei grandi maestri del nostro tempo, per una primavera dedicata da Musica Insieme ai colori del pianoforte: Krystian Zimerman cresce attorniato dall’arte dei suoni, schiva i concorsi ma porta a casa i maggiori premi, fra cui nel 1975 l’ambitissimo “Chopin” di Varsavia, che gli fa da trampolino di lancio per una carriera stellare, ancora oggi capace di arricchirsi ad ogni stagione di nuovi progetti, sempre personali, sempre originali e meditatissimi: dalla scelta di suonare le opere musicali nei luoghi dove esse sono nate, alla possibilità di eseguire i concerti di compositori come Leonard Bernstein o Witold Lutosławski sotto la direzione degli stessi autori. Zimerman ha incontrato maestri come Rubinstein, Benedetti Michelangeli, Arrau, Richter, e compagni di strada come Kremer, Menuhin, Abbado, Boulez, Rattle, con tutti loro intrattenendo uno scambio preziosissimo e arricchente. I suoi fan, che lo seguono in tutto il mondo, ben conoscono la sua personalità eccentrica, la sua abitudine di seguire passo passo la preparazione del pianoforte per un concerto come la regia del suono di un’incisione discografica (e con Deutsche Grammophon ne ha licenziate ventidue…), le sue passioni per il computer come per l’organo, la psicologia, l’acustica. Le sue selezionatissime tournée fanno di questa data per Musica Insieme un’occasione ancor più eccezionale per ascoltare quel che di nuovo avrà da raccontare con la sua arte.

Ai Weiwei: Never Sorry

Mar, 07/15/2014 - 11:11

 di Alison Klayman

Il più famoso artista contemporaneo cinese. Diretto, sfrontato, rivoluzionario. La verità di un dissidente dell’era digitale raccontato da vicino, un uomo che, con coraggio, ha abbattuto i confini tra arte e politica. Il governo cinese lo ha messo a tacere in tutti i modi: picchiandolo, oscurando il suo blog, rinchiudendolo in una detenzione segreta e demolendo il suo studio. Ai Wei Wei non ha mai smesso di lottare. Senza chiedere scusa.

Bert Stern - L'uomo che fotografò Marilyn

Mar, 07/15/2014 - 11:08

di Shannah Laumeister

Un importante documento sulla vita dell'uomo che con i suoi scatti rivoluzionò l'arte fotografica pubblicitaria e di moda e firmò, tra le altre cose, l'ultimo servizio fotografico, senza veli, di Marilyn Monroe.

The Unknown Known. Morris vs Rumsfeld

Mar, 07/15/2014 - 11:01

(USA/2013, 105’) di R.: Errol Morris

Dopo aver raccontato un altro Segretario alla Difesa, Robert McNamara in The Fog of War (Oscar come miglior documentario nel 2004), Errol Morris ci riprova con Donald Rumsfeld, una delle figure più ambigue e sfuggenti della storia americana. Nel documentario, presentato in concorso a Venezia 2013, Morris intervista Rumsfeld, ripercorrendone l’ascesa politica – degna del Principe di Machiavelli – e toccando i momenti più significativi e controversi della sua esperienza da Segretario alla Difesa sotto la presidenza di G. W. Bush: la guerra in Iraq, il rapporto con Saddam Hussein, Guantanamo, Abu Grahib e l’uso della tortura come arma di intimidazione. Quello che viene fuori è il ritratto di uno spregiudicato uomo politico che, con quell’aria di mite anziano dell’Illinois, ha costruito e pianificato, fin da giovane, un modus operandi da manipolatore delle persone e degli eventi, traendone quasi sempre un proprio tornaconto.

Ingolf Wunder

Mar, 07/15/2014 - 10:33

i Concerti di Musica Insieme 2014/2015

Ingolf Wunder - pianoforte

PROGRAMMA

Fryderyk Chopin  

Notturno in mi bemolle maggiore op. 55 n. 2
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1
Allegro de concert in la maggiore op. 46
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22

Franz Liszt  

Mephistowalzer n. 1 R 427
Consolation n. 3 in re bemolle maggiore R 12
Héxaméron, morceau de concert.
Grandes Variations de bravoure 
sur la marche des Puritains R 131

Yundi

Mar, 07/15/2014 - 10:33

i Concerti di Musica Insieme 2014/2015

Yundi - pianoforte

Programma

  • Chopin Quattro Ballate; Sonata in si bemolle minore op. 35 
  • Liszt Tarantelle de bravura R 117 
  • Tradizionale cinese Colour Clouds Chasing the Moon; Five Yunnan Folk Songs

Classe 1982, Yundi è assurto agli onori delle cronache musicali nel 2000, quando ottenne il primo posto al Concorso Pianistico “Chopin” di Varsavia. Insomma, un altro talento cinese, formatosi nelle ormai celebrate università musicali del suo paese, che riesce a coniugare con evidenti ottimi risultati una formazione tecnica da campione con una sensibilità culturale che, almeno dal punto di vista delle sue radici, non gli sarebbe propria. D’altronde, come spesso accade in questi casi, anche Yundi ebbe a scegliere la musica da bambino. Sorte benigna lo vuole affidato ad un maestro capace, Dan Zhao Yi, che ne coltiva a lungo il talento e lo forma, fino a portarlo ai primi successi in patria. Poi nel 1991 eccolo trionfare a Utrecht, dove vince il “Franz Liszt”, quindi lo “Chopin”.

Rafał Blechacz

Mar, 07/15/2014 - 10:27

I Concerti di Musica Insieme 2014/2015

Rafał Blechacz - pianoforte

Programma

  • Bach Concerto Italiano BWV 971
  • Beethoven Sonata in do minore op. 13 – Patetica
  • Chopin Notturno in mi maggiore op. 62 n. 2, Tre Valzer op. 64, Tre Mazurke op. 56, Polacca in fa diesis minore op. 44

Il pianista polacco torna a Musica Insieme dopo un’impressionante serie di premi, collezionati grazie al fascino delle sue interpretazioni e alla perfezione delle sue incisioni. Di Chopin offrirà una ricca antologia di forme pianistiche, dal valzer al notturno, a quelle forme così improntate ai colori della sua terra, come la mazurka e la polacca. Ma il talento di Blechacz si esprime anche nella grande tradizione tedesca, con Bach e Beethoven. Del primo eseguirà il Concerto italiano, un personalissimo omaggio del grande Maestro tedesco agli stili e alle forme musicali dell’Italia a lui coeva. Di Beethoven invece eseguirà uno dei capolavori più conosciuti ed amati, la Sonata in do minore op. 13, più nota con il titolo di Patetica.

Hagen Quartett

Mar, 07/15/2014 - 10:15

I Concerti di Musica Insieme 2014/2015

Lukas Hagen - violino, Rainer Schmidt - violino, Veronica Hagen - viola, Clemens Hagen - violoncello.

Programma:

  • Mozart Quartetto in si bemolle maggiore KV 458 – Jagd (La caccia);
    Quartetto in la maggiore KV 464 
  • Brahms Quartetto in si bemolle maggiore op. 67

Fondato a Salisburgo nel 1981 dai quattro fratelli Hagen, il Quartetto Hagen oggi ne vede tre di loro ancora insieme (dal 1987, in sostituzione di Angelika Hagen, seduto al posto del secondo violino c’è Rainer Schmidt). Il Quartetto presenta due brani di quel Mozart di cui ha inciso una delle migliori integrali, e poi il monumentale Brahms dell’op. 67, vera e propria pietra di paragone per chi ha fatto del quartetto d’archi la sua vita.

San Giacomo, storia e tradizione

Lun, 07/14/2014 - 15:34

Conferenza di Gioia Lanzi

Il legame di Bologna con san Giacomo, venerato nel suo santuario in Galizia, è forte e vivo: la grande chiesa che si affaccia su piazza Rossini, ricca di opere d’arte, sormontata da una statua del Santo, ricorda anche che Bologna era grande tappa di pellegrinaggi. Numerose sono le chiese in Diocesi dedicate al santo patrono dei pellegrini, e da Bologna e dintorni ogni anno parte una nutrita schiera di pellegrini che, a piedi o in qualunque altro modo, si portano ai confine del continente europeo, dove si trova sepoltura dell’Apostolo che per primo testimoniò Gesù Cristo con il sacrifico della vita.

Anime e volti

Lun, 07/14/2014 - 12:44

Flavio Caroli e Giovanni Sollima per un’affascinante narrazione delle principali opere d'arte che hanno segnato la storia dell’immagine.

Venerdì 27 Febbraio 2015 andrà in scena un’originale produzione del Teatro Auditorium Manzoni, sotto la Direzione Artistica del M° Giorgio Zagnoni, dal seducente titolo Anime e Volti: un racconto figurativo e musicale che vede protagonisti due grandi nomi dell’Arte e della Musica, Flavio Caroli e Giovanni Sollima, sotto la sapiente regia di Andrea Maioli.

“Anime e volti” trae ispirazione dall’ultimo libro di Flavio Caroli, il quale raccoglie gli studi e il lavoro di oltre quarant’anni d’esperienza nell’ambito della storia dell’arte e del legame tra arte, fisiognomica e psicologia. Lo spettacolo è una vera e propria ‘lettura scenica’ che attraversa i secoli dal ‘500 ad oggi per raccontare il magico e a volte inquietante legame tra arte e psicologia. Da Leonardo– con cui nasce l’arte moderna- a Lotto, Correggio, Sofonisba Anguissola, Fede Galizia, Caravaggio, Giuseppe Bazzani, fino agli interpreti del Gran Teatro del mondo settecentesco, a Gericault e all’Ottocento francese, ai protagonisti del Novecento e delle Avanguardie degli anni Ottanta. Un viaggio che passa dal Rinascimento agli artisti contemporanei, creando confronti paralleli e giungendo fino all’arte e la psicoanalisi contemporanea, nel tentativo di ricostruire il cammino (parallelo) degli studi della Psicologia da un lato e delle riflessioni dei pittori sui moti dell’animo dall’altro.

Le varie fasi del racconti di Caroli saranno introdotte dalle esecuzioni musicali ‘live’ del grande virtuoso del violoncello Giovanni Sollima, che eseguirà vari brani seguendo la sua ispirazione e spaziando da un repertorio classico liberamente rielaborato fino a sue composizioni originali legate spiritualmente alle opere d’arte trattate.

Parole, musica e un terzo protagonista importantissimo: ritratti proiettati sul grande schermo,  immagini che andranno a completare questo viaggio tra anime e volti. Non semplici fermo immagine, ma movimenti sulle opere per evidenziare dettagli e particolari.

Beatrice Antolini

Lun, 07/14/2014 - 11:22

Concerto

Cosa ti sei messo in testa?

Lun, 07/14/2014 - 11:05

Visita guidata alla mostra

Visita guidata con Silvia Battistini e Giancarlo Benevolo.

La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini.

Ingresso: gratuito

Pagine