Un video mapping sullo spazio esterno della ex gabbia del leoni by Aelion Project
Installazione video di Pasquale Fameli a cura di Associazione Tamèr
Una installazione di Pasquale Fameli realizzata con tecniche glitch e datamoshing, interventi di alterazione del codice che fanno emergere il carattere discreto dell'immagine digitale. Il risultato è un caleidoscopico affastellarsi di pixel che svelano e nascondono gesti e azioni, annullando qualunque convenzionale rapporto tra figura e sfondo.
A cura di Associazione Tamèr
Concerto
Dopo anni come culto sotterraneo, salta allo scoperto con un album che piace. Fresco, psichedelico, dolce e un po' malinconico. Tante sfaccettature per un viaggio surreale.
di Damon e Eric Ristau. (2013, 88’) v.o. con sottotitoli italiani
Uno scrittore, una bmw R60/2 del ’60 con sidecar, un compagno di viaggio, un’impresa: recensire tutti i bar del west. Una produzione indipendente i cui costi maggiori sono stati benzina e alcolici consumati nei 64 bar dall’Arizona al Montana.
Concerto
Indietro nel tempo con una chitarra Harmony a tracolla, da Tucson a Tupelo per poi risalire tutto il Mississipi. Tante storie da raccontare e tanti luoghi da immaginare.
di Michel O. Scott. (2009, 93 minuti) v.o. con sottotitoli italiani
Horse Boy racconta il viaggio compiuto da Rupert Isaacson e Kristin Neff per curare il figlio affetto da autismo. Un mese, nell'estate del 2007 attraversando a cavallo tutta la Mongolia alla ricerca di una "cura" attraverso il rapporto con gli animali e la natura.
Concerto
È stato definito “il Bon Iver de noartri” ma nella sua musica ci sono gli ultimi 30 anni di folk americano con una veste pop ambient che rinfresca il cuore e la pelle. Da ascoltare ad occhi chiusi.
di Jeff Orlowski (2012 - 74 minuti) v.o. con sottotitoli italiani
Chasing Ice è la straordinaria avventura di James Balog, acclamato fotografo che nella primavera del 2005 raggiunse l'Artico per documentare la storia dei cambiamenti climatici della Terra. Premiato per la miglior fotografia al Sundance Film Festival
Concerto
Esplosioni d’aria, vita che batte forte. Elettronica sognante e vivace, tra atmosfere rarefatte e ritmiche danzanti. Un’armoniosa esplosione di suoni, voci e beat, un’intensa vitalità primaverile.
Concerto
Questo il moniker di Vittorio Marchetti, già Altre di B, Obagevi e Sin/Cos, questa volta nella sua veste più autentica dove pop ed elettronica si destreggiano in maniera fresca e rilassata.
di Victor Kassakovsky (2011 - 100 minuti - Germania, Argentina, Paesi Bassi, Cile, Russia). V.O. con sottotitoli italiani
Un viaggio in luoghi che si trovano agli antipodi del mondo. Il grande regista russo Victor Kossakovsky gira un film che espande l'idea di visitare contemporaneamente due punti opposti sul globo mettendone in risalto opposizioni e similitudini.
Concerto
Banda Rei nasce per le strade di Bologna dall'incontro di diversi musicisti di strumenti rigorosamente acustici. L'organico composto da fiati e percussioni permette alla banda di passare dalle atmosfere più intime e vellutate a quelle più fragorose e divertenti. Il repertorio è composto da più generi, colonne sonore, musica balcanica, latina, classica e jazz
Temporary Shock – Mercatino Clandestino
Un salotto fresco e accogliente dove incontrare oggetti e progetti di Design.
Magnifico Teatrino Errante. Performance
Azione teatrale in Piazza San Francesco
Magnifico Teatrino Errante, regia di Davide Marzatinocci (Metamorfosi Teatro) e Valeria Nasci.
Quello che cerchiamo è ovunque ed è già in noi. Muri, pavimenti, respiri, corpi, canti, azioni, suoni, cieli, ci può essere felicità in ogni cosa. Però mai smettere di cercare.
Collettivo Cinetico/Francesca Pennini. Micro-azioni performative per le vie del centro storico
Danzatori mascherati e silenziosi pulsano allo stesso ritmo spostandosi nella città. Una pratica di movimento al contempo intima e pubblica, segreta ed esposta. Un rito urbano di territorializzazione creativa e defibrillazione energetica. Una sudata collettiva. Chiunque può iscriversi e partecipare a questa discoteca mobile e stralunata curata da CollettivO CineticO!
Per informazioni ed iscrizioni consultare www.danzaurbana.it
Spettacolo per "Terre di confine", sezione di Danza Urbana
Ideazione e partiture fisiche: Anna Albertarelli
Ambienti sonori e musiche: Roberto Passuti
Lo spettacolo è il risultato del laboratorio di danza e teatro fisico integrati tenuto presso Leggere Strutture (Bo). Nella memoria del “Libro“ il nome di Babele evoca un momento di rottura e reinterpretazione positiva dell’esegetica biblica. La commistione di linguaggi come metafora di una possibile via per quella che anticamente prima dei testi sacri veniva chiamata “La Porta degli Dei“.
Con Roberto Penzo, Francesca La Stella, Lidia Zanelli, Laura Gazzani, Sara Ciprietti, Davide Tagliavini, Michele Morritti, Carlo Falciasecca, Uliano Vescovini, Antonella Oggiano, Thomas Passuti.
Spettacolo di Noemi Bresciani e Maddalena Oriani
ὁδὸς ἄνω κάτω μία καὶ ὡυτή
"Via in alto, via in basso. Una sola la medesima" fr.60 Eraclito.
Continuando sulla traccia di "Fragile", performance che è stata presentata da Noemi Bresciani a Danza Urbana 2012 e che costituisce l'embrione di questa ricerca, nasce l'esigenza di creare uno spettacolo/performance in urbano che racconti diversi personaggi della nostra generazione. Un viaggio per scontrarsi con frustrazioni, desideri, vizi e provocazioni della "generazione fragile", la nostra.
Quattro donne, quattro ritratti, quattro luoghi, quattro mondi diversi ma pezzi di un unico grande corpo, messo all'angolo; uno spioncino nelle viscere di queste quattro caricature della cosiddetta "generazione in fuga".
Spettacolo. Coreografia di Tommaso Monza, in collaborazione con Claudia Rossi Valli e Andrea Baldassarri
"Terzo Impatto" è una parte di “ROD- Three Units on Kazakhstan”, un progetto biennale di Tommaso Monza che vuole investigare, attraverso diverse collaborazioni con altri artisti, il territorio, la cultura e la storia del Kazakistan. Nato dalla collaborazione con Andrea Baldassarri e Claudia Rossi, sviluppa una coreografia cruda e scarna che prende spunto da riflessioni sul lago Aral. Il lavoro si concentra sulla creazione e lo smembramento di partiture gestuali e assetti scenici. In un atto di astrazione del disastro ambientale del lago d’Aral la coreografia cerca di avvicinarci all’osso, dove l’azione umana modella lasciando tracce sugli uomini oltre che sul paesaggio.
Spettacolo di danza di Dana Ruttenberg Dance Group
"Private I's", della danzatrice e coreografa di origine israeliana Dana Ruttemberg, indaga i confini della mascolinità e le forze che agiscono nel corpo maschile, con riferimenti a culture e modalità diverse. Il linguaggio del movimento passa dalle arti marziali allo slapstick, da Hollywood al Cabaret, fino ai semplici gesti quotidiani di solidarietà maschile. La colonna sonora di Noam Inbar e Adam Scheflan fonde la musica di culture diverse, inneggianti l'eroe guerriero, sia esso l'uomo della giungla o James Bond. Lo spettacolo è stato premiato al Curtain Up Festival 2010.
"Qui, ora"/"Turn of the dawn" / "Red Fields" . Spettacoli su prenotazione, posti limitati
"Qui, ora"
Coreografia di Claudia Catarzi
"Ho tolto tutto, messo tutto da parte. Non ho chiesto sostegno ad idee creative e fantasiose di realtà altre da quelle esistenti. Ho cercato di riportare tutto all'essenziale, al minimo indispensabile necessario per partire".
"Turn of the dawn"
Ideazione e coreografia di Hyunjin Jung Il lavoro è basato sulla novella "The Door of Morning" dello scrittore Park Min Gyu, nella quale l'autore affronta le problematiche di questa generazione attraverso la prospettiva della morte e della nascita.
"Red Fields"
Coreografia di Sharon Vazanna
L'assolo, premiato a Intimidance Festival 2012, descrive e commenta l’incontro di una donna con le convenzioni sociali.