spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Dopo CikeCiak continuano le avventure di Piccololorso. Passata la festa del suo compleanno, il piccolo orso vive una giornata forse ancor più eccezionale, perché sta per nascere la sua sorellina.
Mammalorsa ha il pancione e Babbolorso è con lei sulla porta.
“Piccololorso, noi adesso dobbiamo andare. Andiamo e poi torniamo… con la sorellina!”
Mentre Nana, la rana, segna il tempo con il suo “TikeTak”, Piccololorso con tutti gli amici si dà da fare per organizzare il benvenuto alla sorellina.
Bisogna addobbare la stanza, trovare quello che serve per la pappa della festa e, soprattutto, preparare il regalo a sorpresa. Ma cosa si regala a una sorellina piccola piccola?
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Dopo CikeCiak continuano le avventure di Piccololorso. Passata la festa del suo compleanno, il piccolo orso vive una giornata forse ancor più eccezionale, perché sta per nascere la sua sorellina.
Mammalorsa ha il pancione e Babbolorso è con lei sulla porta.
“Piccololorso, noi adesso dobbiamo andare. Andiamo e poi torniamo… con la sorellina!”
Mentre Nana, la rana, segna il tempo con il suo “TikeTak”, Piccololorso con tutti gli amici si dà da fare per organizzare il benvenuto alla sorellina.
Bisogna addobbare la stanza, trovare quello che serve per la pappa della festa e, soprattutto, preparare il regalo a sorpresa. Ma cosa si regala a una sorellina piccola piccola?
sabato 17 gennaio ore 16.30 e domenica 18 gennaio ore 10.30 domenica 1 marzo ore 9.30 e 11.30.
concerto
Dopo i successi ottenuti nella scorsa stagione, Ornella Vanoni torna con "Un filo di trucco, un filo di tacco" lo spettacolo teatrale dedicato alla vita e all’amore. L’artista viaggerà nel tempo inseguendo il suo mito e descrivendo la sua visione della vita e dell’amore.
concerto
Noa si esibirà in concerto con un nuovo spettacolo in quartetto che la vede insieme, oltre che all’inseparabile chitarrista Gil Dor, al giovane virtuoso del contrabbasso Adam Ben Ezra e all’altro partner musicale di lunga data, il percussionista Gadi Seri.
Con un concerto pressoché tutto in acustico, Noa volge il suo sguardo in particolare ai sentieri jazzistici, rimanendo sempre ancorata alla sua dimensione di cantante totale, in grado di rappresentare se stessa sul palco sia quando si cimenta con le tradizioni musicali yemenite ed ebraiche sia quando ritorna alle sue origini di cantautrice dalle influenze world.
Concerto
Dopo il successo del “Mondovisione Tour – Piccole Città 2014”, cresce l’attesa per il ritorno di Ligabue negli stadi, a distanza di 4 anni, con il “Mondovisione Tour - Stadi 2014”, al via il 30 maggio dallo Stadio Olimpico di Roma. Il tour, caratterizzato da un palco fortemente innovativo, si preannuncia un autentico Rock Show!
Progetto site-specific di Alessandro Carboni, con la partecipazione del Gruppo Phren
Ore 18.30 e ore 19.30
Azioni performative da Villa Angeletti al Museo del Patrimonio Industriale
"Learning Curves/CanaleNavile" è un progetto che indaga la storia di Bologna e la sua relazione con il fiume Reno. In questa occasione Alessandro Carboni si concentra sul patrimonio industriale della città e il canale Navile, che per l'artista è una delle forze motrici e di trasformazione della città. Per analizzare questo processo, Carboni propone una mappatura interdisciplinare del canale Navile e degli archivi storici del Museo del Patrimonio Industriale, esplorati dall'artista con il corpo, un archivio immateriale di dati e percezioni. Al termine della ricerca, l’artista presenta, con i giovani danzatori del Gruppo Phren, la performance site specific “As if we were dust”, che si sviluppa lungo il canale Navile, tra il parco di villa Angeletti e il Museo del Patrimonio Industriale.
Ingresso fino a esaurimento posti.
Immanuel Casto e Romina Falconi insieme con Sognando Cracovia Tour
Un grande concerto live comune dove i due artisti presenteranno i propri brani e nuove canzoni a sorpresa per uno show frizzante e coreografico, accompagnati dalla band e dal corpo di ballo delle The Beat Girls oltre ai soliti stepitosi visuals. Il titolo della tournée deriva dal brano "Sognando Cracovia", una delle più significative collaborazioni tra i due cantanti, insieme a "Crash" e al recente “Eyeliner”.
Il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno
Andrea ha un sogno: insegnare, ma per vivere è costretto a lavorare in un call center. Un giorno finalmente riceve l’incarico di una supplenza proprio nella scuola media da lui frequentata da ragazzo. La professoressa che deve sostituire gli lascia l’arduo compito di spiegare “vita e opere di Giacomo Leopardi”. Così Andrea, anzi il Professor Roversi, dovrà misurarsi con una classe che sarà rappresentata dagli spettatori in teatro. Nasce una magica e coinvolgente “lezione” nella quale si mescoleranno poesie, riflessioni personali, interazioni con la platea, momenti di grande ironia e divertimento.
Spettacolo per ragazzi da 11 a 13 anni.
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Nel cuore dell’Africa esiste un animale che vive sotto terra e che ama mettere il suo musino fuori per sentire gli odori e per vedere con i suoi occhi i colori del mondo, correndo però spesso il rischio di allontanarsi dal suo rifugio. Questo animale è un cucciolo di oritteropo: un simpatico e dolce animale che pochi hanno visto e che quasi nessuno conosce. La coda da canguro, il naso da maialino e le orecchie da coniglio lo rendono un animale davvero unico e speciale. Sarà la sua curiosità e la sua voglia di crescere che ci permetterà di conoscerlo e di condividere con lui i vari passaggi della sua preziosa e straordinaria crescita. Uno spettacolo allegro, suggestivo e sorprendente, in un’atmosfera piena dei colori africani.
Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Nel cuore dell’Africa esiste un animale che vive sotto terra e che ama mettere il suo musino fuori per sentire gli odori e per vedere con i suoi occhi i colori del mondo, correndo però spesso il rischio di allontanarsi dal suo rifugio. Questo animale è un cucciolo di oritteropo: un simpatico e dolce animale che pochi hanno visto e che quasi nessuno conosce. La coda da canguro, il naso da maialino e le orecchie da coniglio lo rendono un animale davvero unico e speciale. Sarà la sua curiosità e la sua voglia di crescere che ci permetterà di conoscerlo e di condividere con lui i vari passaggi della sua preziosa e straordinaria crescita. Uno spettacolo allegro, suggestivo e sorprendente, in un’atmosfera piena dei colori africani.
+ Leave the Planet live
Autori di Total Nite, un album definito dalla stampa inglese come uno dei migliori del 2013, la band di Tampa arriva in Italia per presentare l’attesissimo nuovo album.
I Merchandise si formano nel 2010 a Tampa, nella calda e musicalmente attiva costa della Florida. Conosciuti inizialmente come Dry County, il trio affonda le sue origini alla musica punk ed hardcore, influenze che si ritrovano solo parzialmente nei dischi della band, che ha abbracciato negli anni sonorità più pop e melodiche, senza però perdere la verve iniziale.
+ Dz Deathtrays live
The Orwells, gruppo rock di Elmhurst, Illinois, dopo aver conquistato pubblico e critica con il singolo d’esordioMallrats (La La La), il 2 giugno, anticipato dai singoli Who Needs You? e Dirty Sheets , hanno pubblicato il loro secondo album Disgraceland. Dopo essersi esibiti ad agosto 2013 al Lollapalooza Festival, a novembre la band ha accompagnato gli Arctic Monkeys nel loro tour nel Nord America. A Gennaio 2014 The Orwells sono stati ospiti al Late Show with David Letterman: la loro performance è stata accolta con entusiasmo, tanto che presentatore e pubblico hanno chiesto più volte il bis. Arrivano per la prima volta in Italia al Covo Club, accompagnati dai DZ DEATHRAYS, gruppo culto della scena indie rock australiana.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Lo spettacolo nasce da una ricerca condotta all’interno dei nidi d’infanzia per osservare i bambini e il loro rapporto con la luce e con il buio. In scena un attore e, protagonista assoluta, la luce. Musica e movimenti accompagnano il ritmo dell’accendersi e dello spegnersi delle lampadine, dando vita ad una danza. La luce può essere tutto: un fiore, un cucchiaio, una ballerina, una candela, una giostra... un papà, una mamma o un bambino.
On - off è un omaggio allo stupore che i bambini manifestano di fronte alla luce e al loro interesse nel comandarla, e nel controllarne l’intensità attraverso gli interruttori.
Uno spettacolo che asseconda e valorizza la curiosità dei piccoli per le fonti luminose. Un gioco, e anche un modo per aiutarli a non aver paura del buio e della notte.
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Lo spettacolo nasce da una ricerca condotta all’interno dei nidi d’infanzia per osservare i bambini e il loro rapporto con la luce e con il buio. In scena un attore e, protagonista assoluta, la luce. Musica e movimenti accompagnano il ritmo dell’accendersi e dello spegnersi delle lampadine, dando vita ad una danza. La luce può essere tutto: un fiore, un cucchiaio, una ballerina, una candela, una giostra... un papà, una mamma o un bambino.
On - off è un omaggio allo stupore che i bambini manifestano di fronte alla luce e al loro interesse nel comandarla, e nel controllarne l’intensità attraverso gli interruttori.
Uno spettacolo che asseconda e valorizza la curiosità dei piccoli per le fonti luminose. Un gioco, e anche un modo per aiutarli a non aver paura del buio e della notte.
+ Crocodiles
Concerto imperdibile per gli amanti del garagerock e psichedelia con due delle migliori band in circolazione, Crocodiles e Pontiak.
Un live show adrenalinico ed energico
Nel 2004 uscì il loro album di debutto “You’re a Woman, I’m a Machine”, un disco assolutamente clamoroso che ha fatto diventare Jesse F. Keeler e Sebastien Grainger due veri e propri miti della mondo underground. Dopo 10 anni arriva il seguito: i DEATH FROM ABOVE 1979 tornano con un nuovo album, The Physical World, in uscita il prossimo 9 settembre.
Un disco scritto durante il reunion tour che li ha visti impegnati negli ultimi tre anni. Alla produzione è stato chiamato il veterano Dave Sardy (già al lavoro con Red Hot Chili Peppers, LCD Soundsystem, Nine Inch Nails e Oasis), mentre la distribuzione sarà curata dall’etichetta Last Gang.
Ma la vera notizia è che, finalmente, i DFA1979 faranno tappa anche in Italia, al Covo Club per una imperdibile data unica italiana.
Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
"Io, Alexandre Dumas, voglio scrivere un romanzo che riesca nel miracolo di far credere a qualunque lettore di poter mangiare, combattere ed amare come i Moschettieri. Il protagonista deve essere giovane, pieno di vita, irruento, simpatico, tutto istinto e forza. Il nostro eroe si chiama D’Artagnan!" è così che Monsieur Dumas in carne e ossa introduce le vicende dei vari personaggi.
Come sfogliando un libro, rivivremo questo fantastico romanzo, pieno di azione, di intrighi politici e d’amore, ricco di duelli e di mille personaggi che entreranno ed usciranno dal romanzo a sorpresa, tra fantastiche illustrazioni a colori.
spettacolo per bambini da 3 a 7 anni
Una storia piena di luoghi misteriosi, dove la paura e il coraggio corrono insieme. Due attori in scena si raccontano la popolare fiaba, giocando ad interpretarne i personaggi e litigandosi il ruolo più ambito: quello del lupo.
Spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
Quando giunse nel bosco, la bimba incontrò il lupo. Ma non sapeva che fosse una bestia tanto cattiva e non ebbe paura…
La narrazione si sviluppa a partire dalle classiche versioni di Perrault e dei Grimm, fino alle continue nuove riletture che la fiaba produce.
Raccontando di paura e di coraggio, di ingenuità e di malizia, la narrazione evoca i personaggi della storia, ed è così che entrano in scena alcuni diversi, tragici e comici lupi: ingordo, scaltro, galante, affamato, ingenuo, perdente...
Spettacolo per ragazzi da 11 anni
Ispirandosi al fumetto “Rughe” di Paco Roca, lo spettacolo vuole offrire ai ragazzi un’occasione per riflettere sul tema dell’anzianità.
Nell’alternanza tra i tempi morti della casa di riposo e le domande che i giovani membri del gruppo si pongono rispetto al proprio futuro, si snoda la storia di Emilio, malato di Alzheimer. Emilio combatte contro la propria malattia e non si vuole arrendere. Non vuole perdere i propri ricordi, il controllo del proprio corpo, non vuole perdere la familiarità dei gesti più semplici, come indossare la camicia. Non c’è autocommiserazione, c’è solo voglia di farcela, orgoglio e volontà di continuare a vivere assieme ai propri preziosi ricordi.
Uno spettacolo poetico e profondo, ma anche leggero e divertente.