spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Babbo Bibbo e Mamma Mimma è una storia sul rispetto per l’autonomia dei piccoli. Pensando che rispettare l’autonomia non significhi solo “lasciar fare”, ma lasciar fare avendo cura che il grado di rischio sia commisurato all’età, alle esperienze fatte e alle competenze dei bambini.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Questa è la storia di Lello, un piccolo Koala. Babbo Bibbo e Mamma Mimma sono ovviamente il suo babbo e la sua mamma. Quando il piccolo Lello decide di andare alla scoperta del mondo, Babbo Bibbo e Mamma Mimma dicono di sì, anche se è molto piccolo. Sanno che il primo mondo da conoscere è quello del “vicino a casa”. Così lo fanno partire, seguendolo di nascosto senza farsi mai vedere. Nel suo viaggio il piccolo Koala incontrerà tanti personaggi, animali di tutti i tipi. Tutti d’accordo con Babbo Bibbo e Mamma Mimma per creare un grande gioco per Lello, che terminerà con il ritorno a casa e con una grande festa finale.
Babbo Bibbo e Mamma Mimma è una storia sul rispetto per l’autonomia dei piccoli. Pensando che rispettare l’autonomia non significhi solo “lasciar fare”, ma lasciar fare avendo cura che il grado di rischio sia commisurato all’età, alle esperienze fatte e alle competenze dei bambini.
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
Uno stregone, alchimista e prestigiatore, cerca di insegnare i suoi segreti ad un apprendista distratto e pasticcione.
Con uno sguardo alla coraggiosa sperimentazione di Walt Disney del 1940, gli attori si muovono senza parole in uno spazio fantastico di immagini e musica, scandito dai videofondali che interagiscono con la scenografia. Il gioco degli attori tra magie e trasformazioni si sviluppa grazie alla collaborazione ed alle provocazioni della coreografia, in un nuovo disegno del linguaggio scenico della compagnia. Il lavoro musicale alterna arrangiamenti di opere classiche con brani originali, costruendo una drammaturgia sonora che diventa una ulteriore attrice dello spettacolo.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Musica senza musicisti, note senza pentagramma, un dito per suonare un’orchestra, tutti gli strumenti a portata di mano.
Due mondi che si incontrano scontrandosi, due linguaggi che imparano ad ascoltarsi, due suoni diversi da accordare.
Un incontro che si sviluppa tra uno sguardo curioso e un tablet che proprio non vuole stare zitto. La musica e il suono rubano la scena alle parole, per poi trasformarsi in un gioco visivo sempre nuovo e sorprendente.
Perché la musica, in fondo, è un gioco da bambini!
Compagnia Il Teatro Prova (Bergamo) in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Musica senza musicisti, note senza pentagramma, un dito per suonare un’orchestra, tutti gli strumenti a portata di mano.
Due mondi che si incontrano scontrandosi, due linguaggi che imparano ad ascoltarsi, due suoni diversi da accordare.
Un incontro che si sviluppa tra uno sguardo curioso e un tablet che proprio non vuole stare zitto. La musica e il suono rubano la scena alle parole, per poi trasformarsi in un gioco visivo sempre nuovo e sorprendente.
Perché la musica, in fondo, è un gioco da bambini!
spettacolo per bambini da 11 a 13 anni
Tonino Guerra ci ha regalato un piccolo tesoro: la sua voce custodita in una cassetta della durata di un’ora in cui racconta, a modo suo, per quanto si ricorda, l’Odissea. Ascoltare la voce di Guerra registrata ha incantato anche noi, egli conosce naturalmente i segreti dellaffabulazione.
La trasposizione teatrale de Il grande racconto è costruita sulla figura di un personaggio, Rico, che racconta al pubblico ...di quella volta che andò a Bagnacavallo a prendere i canarini, che si era incantato a sentire un signore con una voce bella che raccontava una storia “così vecchia ma così vecchia… che si chiamava l`Odissea...”.
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
"Il cavalier Porcello" è una storia sulla paura di addormentarsi, sulla paura di fare brutti sogni. Una storia di cappa e spada di cui sono protagonisti, come in tutte le storie che piacciono ai bambini, un buono, il cavalier Porcello, e un cattivo, il perfido Mangiasogni, che si inseguono in ricerche, cavalcate e duelli.
Un gioco teatrale che parla di carote rubate, maiali da corsa, animali parlanti, forse un po' confuso, ma sicuramente pieno di buone intenzioni.
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
"Il cavalier Porcello" è una storia sulla paura di addormentarsi, sulla paura di fare brutti sogni. Una storia di cappa e spada di cui sono protagonisti, come in tutte le storie che piacciono ai bambini, un buono, il cavalier Porcello, e un cattivo, il perfido Mangiasogni, che si inseguono in ricerche, cavalcate e duelli.
Un gioco teatrale che parla di carote rubate, maiali da corsa, animali parlanti, forse un po' confuso, ma sicuramente pieno di buone intenzioni.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Lo spettacolo è una coproduzione tra JES - Junges Ensemble Stuttgart e La Baracca-Testoni Ragazzi, all’interno del progetto “Non trovi mai la parola giusta”, sostenuto da “Wanderlust”, il fondo erogato dalla German Federal Cultural Foundation, che ha lo scopo di finanziare partnership e progetti di scambio fra teatri pubblici tedeschi e altri teatri stranieri. Lo spettacolo sarà allestito da due coppie di attori, una tedesca e una italiana. Un percorso di lavoro comune, che darà vita a due versioni differenti nelle diverse lingue.
La città come metafora di uno spazio esistenziale in continua costruzione. La mia città è fatta di porte invisibili che lasciano giocare la luce e colorano di giallo mura leggere come carta… La mia città è pietra, legno e terre colorate. Blu, cielo, acqua… Ci possiamo incontrare, attraversare la città dell’altro, viaggiare assieme, ma farlo per scelta, senza farsi invadere o invadere il mondo dell’altro.
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
Cosa succederebbe se una compagnia teatrale non riuscisse ad arrivare in tempo a teatro per fare lo spettacolo? Per raccontare Biancaneve, poi! Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico…
Ma il direttore del teatro potrebbe avere un’idea geniale. Chiedere a qualcun altro di recitare, “tanto è una storia che tutti conoscono”, figuriamoci chi da anni monta le scene di questo spettacolo! Ed è così che due tecnici, abituati a stare dietro le quinte, si ritrovano sul palcoscenico a interpretare la classica fiaba, improvvisandosi attori. Nonostante le prime reticenze però, con l’aiuto del loro collega in regia, i due scopriranno il piacere di vivere l’immaginario fantastico del racconto indossando i panni dei vari personaggi della storia. Una trasformazione dei ruoli e degli oggetti in scena per assecondare la narrazione.
Una metamorfosi, proprio come quella che vive la protagonista della fiaba nel suo viaggio iniziatico… e come quella dell’individuo durante la crescita.
Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Una madre e una figlia, appartenenti alla razza degli dei di Grecia. La mamma della nostra storia, Demetra, era la dea dei raccolti, dell’agricoltura; la figlia, detta Core, bellissima, si chiamava Persefone….
La favola delle stagioni racconta ai più piccoli il mito di Demetra e Persefone, riattraversato con un linguaggio semplice e giocoso che sa attingere all’esperienza emotiva dei bambini nella relazione affettiva con la figura materna e con madre natura.
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Due pescivendoli stanno decantando ai clienti i loro bellissimi pesci, quando, sorprendentemente, una piccola sardina schizza via dalle loro mani. Dal ghiaccio della vasca si ritrova in mezzo al mare e riscopre così il sapore del sale. La sardina intraprende un viaggio straordinario, epico, coraggioso e imprevedibile. Un viaggio avventuroso in cui incontrerà pesci di ogni tipo, tutti intenzionati a mangiarla. E se in un primo momento anche i due pescivendoli tenteranno di inseguirla per poterla vendere, pian piano la accompagneranno come fossero suoi custodi, cercando di difenderla dagli assalti, ma senza farsi troppo notare… perché nel fondo del mare la piccola sardina curiosa deve crescere e scoprire l’avventura di vivere.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Questa è una storia di grandi e di piccoli.
Il mondo è pieno di grandi e di piccoli! Ci sono i cuccioli e gli animali, i bambini e le mamme, gli armadi piccoli e gli armadi grandi… Ed è proprio da un armadio in continua trasformazione che nasce la storia. Partendo alla ricerca del “grande”, dall’armadio compare un albero enorme dal quale escono fiori, uccelli, e poi una montagna piena di nuvole, di pioggia, di sole e di mucche che saltano da una cima all’altra.
La ricerca continua e l’armadio diventa un elefante che corre con il suo sederone per incontrare l’animale più grande del mondo: il dinosauro!
Un gioco di non-sense per raccontare con immagini e parole l’incontro di un uomo con il mondo che lo circonda: bambini, donne, ragazzi, animali, montagne, mari, cieli, oggetti, cose… Per raccontare come “il grande ed il piccolo” non siano un valore, ma semplicemente uno stato.
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Questa è una storia di grandi e di piccoli.
Il mondo è pieno di grandi e di piccoli! Ci sono i cuccioli e gli animali, i bambini e le mamme, gli armadi piccoli e gli armadi grandi… Ed è proprio da un armadio in continua trasformazione che nasce la storia. Partendo alla ricerca del “grande”, dall’armadio compare un albero enorme dal quale escono fiori, uccelli, e poi una montagna piena di nuvole, di pioggia, di sole e di mucche che saltano da una cima all’altra.
La ricerca continua e l’armadio diventa un elefante che corre con il suo sederone per incontrare l’animale più grande del mondo: il dinosauro!
Un gioco di non-sense per raccontare con immagini e parole l’incontro di un uomo con il mondo che lo circonda: bambini, donne, ragazzi, animali, montagne, mari, cieli, oggetti, cose… Per raccontare come “il grande ed il piccolo” non siano un valore, ma semplicemente uno stato.
spettacolo per bambini dagli 11 anni
Una produzione speciale in occasione della Giornata della memoria, per ricordare un uomo speciale: Janusz Korczack. Educatore, poeta, medico, che nel 1942 fu deportato nel Campo di sterminio di Treblinka insieme ai bambini della “Casa degli Orfani” di Varsavia. Un uomo che ha dedicato la sua vita ai bambini, alla difesa dei loro diritti e al rispetto della loro integrità e unicità. Le sue parole sostengono il fare di tutti quelli che pensano che l’infanzia sia una componente specifica e fondamentale della società.
“...Esiste la vita per scherzo? No, l’età infantile sono lunghi, importanti anni dell’esistenza dell’uomo”.
Spettacolo per bambini da 11 a 13 anni
Una produzione speciale in occasione della Giornata della memoria, per ricordare un uomo speciale: Janusz Korczack. Educatore, poeta, medico, che nel 1942 fu deportato nel Campo di sterminio di Treblinka insieme ai bambini della “Casa degli Orfani” di Varsavia. Un uomo che ha dedicato la sua vita ai bambini, alla difesa dei loro diritti e al rispetto della loro integrità e unicità. Le sue parole sostengono il fare di tutti quelli che pensano che l’infanzia sia una componente specifica e fondamentale della società.
“...Esiste la vita per scherzo? No, l’età infantile sono lunghi, importanti anni dell’esistenza dell’uomo”.
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
“Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli,ma non ne ero mai soddisfatto. Ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali... Più tardi ne ho costruiti di più complicati,ricchi di meccanismi...”
Le parole di Alexander Calder e le sue ingegnose sculture ci aiutano a capire le ragioni che portano un artista a creare. Immaginiamo l’officina di uno scultore un po’ strano, che sembra più un fabbro che un artista, perché usa il martello e non il pennello. Ascoltiamo le sue storie, divertiamoci con lui e con i suoi giochi fantastici e lasciamoci andare a quel mondo strano che costruirà attorno a noi.
Uno spettacolo dedicato a Calder, cacciatore di uccelli di ferro, orologiaio accordato dal vento, scultore del tempo,equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento.
Orario repliche 10 dicembre: ore 10.30 e 17.
Spettacolo per bambini da 3 a 7 anni
“Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli,ma non ne ero mai soddisfatto. Ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali... Più tardi ne ho costruiti di più complicati,ricchi di meccanismi...”
Le parole di Alexander Calder e le sue ingegnose sculture ci aiutano a capire le ragioni che portano un artista a creare. Immaginiamo l’officina di uno scultore un po’ strano, che sembra più un fabbro che un artista, perché usa il martello e non il pennello. Ascoltiamo le sue storie, divertiamoci con lui e con i suoi giochi fantastici e lasciamoci andare a quel mondo strano che costruirà attorno a noi.
Uno spettacolo dedicato a Calder, cacciatore di uccelli di ferro, orologiaio accordato dal vento, scultore del tempo,equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento.
Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
“Ma Mère l’Oye” è una suite di Maurice Ravel per pianoforte a quattro mani, composta di cinque pezzi, ispirati ad illustrazioni tratte da un libro di fiabe dell’epoca: La bella addormentata nel bosco, Pollicino, Laideronnette imperatrice delle pagode, La bella e la bestia, Il giardino fatato.
Nei nostri Racconti di Mamma Oca i disegni che hanno ispirato Ravel prendono vita e con loro tutti i protagonisti delle fiabe. Le vicende dei personaggi si intrecciano, evocano la poesia dell’infanzia.
Con le parole, le note e le figure animate, le mani leggere degli attori animatori tessono una favola semplice e allo stesso tempo ricca di profonde emozioni.
spettacolo per bambini da 3 a 8 anni | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
Tim non trova la sua scarpa sinistra da nessuna parte. La cerca sopra e sotto, fino a quando un uomo non gli dice che molto probabilmente la troverà su un albero molto speciale.
Tim segue le istruzioni dell'uomo fino a quando non riuscirà nel suo intento.
Pea Green Boat è una compagnia di burattini di Barcellona che realizza spettacoli per le famiglie e le scuole. Un lavoro teatrale che si ispira e rielabora stimoli ricevuti da molti linguaggi, compresa la letteratura per l'infanzia.
"L’Arbre de les Sabates / L'albero delle scarpe" rientra nella programmazione teatrale per le famiglie organizzata dall'Institut Ramon Llull in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi nel contesto della partecipazione della Catalogna e delle Isole Baleari come ospiti d'onore alla Children's Book Fair 2017 "Sharing a future. Books in Catalan - Bologna 2017".