Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 16 sec fa

Aggiungi un posto a tavola

Gio, 08/21/2014 - 12:57

Dopo il grande successo della scorsa stagione, la commedia musicale italiana più famosa al mondo, scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974, liberamente ispirata  al romanzo di David Forrest “After me the deluge”, con le musiche di Armando Trovajoli,  viene riproposta dalla Compagnia dell’Alba, nella versione fedele all’originale degli  anni ‘70. Lo spettacolo – diretto da Fabrizio Angelini, con Gabriele de Guglielmo nella parte  principale di Don Silvestro, la partecipazione di Jacqueline Ferry e Brunella Platania  e un cast di brillanti performer che cantano esclusivamente dal vivo- farà rivivere  l’indimenticabile avventura di Don Silvestro, di Clementina, del sindaco Crispino, di Toto e  di Consolazione. Uno spettacolo sempre giovane, un progetto nato dal desiderio di portare “Aggiungi un  posto a tavola” in una versione fedele all’originale, nella regia e nelle coreografie. La  proposta è stata accolta con entusiasmo dagli autori e dagli eredi, e gli interpreti hanno  superato un’apposita audizione alla presenza del M° Trovajoli prima della sua scomparsa. Un’imperdibile occasione per assistere, dopo 40 anni, alla nuova edizione dello spettacolo.

Alessandra Ferrari

Gio, 08/21/2014 - 12:55

con la band The Best Sauce

La band capitanata dalla cantante di Carpi spazia tra soul, funk e jazz.
ALESSANDRA FERRARI voce
VINCENZO MURE' tastiere
STEFANO CAPPA basso
FRANK COPPOLA batteria

Sogno di una notte di mezza sbornia

Gio, 08/21/2014 - 12:54

con Luca De Filippo

Con “Sogno di una notte di mezza sbornia” la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone un nuovo progetto, questa volta specificatamente tematico, sui testi di Eduardo, in un percorso che porterà successivamente all’allestimento di “Non ti pago”, che lo stesso Eduardo definisce “una commedia molto comica che secondo me è la più tragica che io abbia scritto”.

Infatti “Sogno di una notte di mezza sbornia” -scritta da Eduardo nel 1936- ne è il prologo naturale: si parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente, che solo in questo modo ha la capacità di pensare a un futuro migliore per sopravvivere al proprio presente.

Giacomo Toni

Gio, 08/21/2014 - 12:51

Il  jazz di Giacomo Toni è ricercato e capace di unire ritmi blues e incursioni swing. I suoi testi sono ironici e pungenti, malinconici ma sinceri, di un cinismo che a volte sconfina nell'euforia, e rimandano al genio di Gaber, Iannacci, Conte, Capossela.
Giacomo Toni è il leader della '900 Band composta da:
GIACOMO TONI pianoforte e voce
MARCELLO DETTI trombone
ROBERTO VILLA contrabbasso
GIANNI PERRINELLI sax
MARCO FRATTINI batteria.

Incontro con Francesco Piccolo

Gio, 08/21/2014 - 12:49

Vincitore del Premio Strega 2014

In collaborazione con “Ad Alta Voce”, “Coop Adriatica” e “Fondazione Bellonci”, la Biblioteca dell'Archiginnasio festeggia il vincitore del Premio Strega 2014 Francesco Piccolo.

Intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Massimo Gramellini, giornalista e scrittore e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci.   

Mi toccherà ballare

Gio, 08/21/2014 - 12:49

L'ultimo principe di Trabia. Presentazione del volume di Raimonda Lanza di Trabia e Ottavia Casagrande 

Intervengono con le autrici, Giuseppe Gazzoni Frascara e Marco Antonio Bazzocchi.

Ogni martedì alle 18

Gio, 08/21/2014 - 12:43

con Vito e Claudia Penoni

Vito e Claudia Penoni sono i protagonisti di una nuova ed esilarante commedia “Ogni martedì alle 18”. Nel nuovo spettacolo scritto da Francesco Freyrie e Andrea Zalone, Vito vestirà i panni del Sig. Bonetti, uno speciale ‘paziente’ che ogni martedì alle ore 18 si reca nello studio della Dott.ssa Galeotti, un’affermata psicoterapeuta con grandi capacità di ascolto e attenzione per i propri pazienti, interpretata da Claudia Penoni.

Daniele Sala dirige i due comici, attori di lunga esperienza e dalle capacità interpretative esilaranti in questa nuova, “folle, comica e favolosa seduta psicoanalitica”, dove il divertimento è assicurato.

Bologna Arcana: storie di incantesimi e magie

Gio, 08/21/2014 - 12:11

Visita guidata

Arcani misteri e sortilegi: ci fu un tempo in cui il soprannaturale era all'ordine del giorno e nella nostra città si aggiravano "maghi" e "streghe"; in questa passeggiata ci inoltreremo tra le vie del centro per ascoltare le loro storie e le loro vicende..

L’appuntamento è alle ore 21 davanti alla Fontana del Nettuno. L’Associazione chiede un contributo di di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.

Su liete note: Bologna e i musicisti

Gio, 08/21/2014 - 12:07

Visita guidata

Molti sono i bolognesi che hanno avuto un ruolo importante nella storia musicale europea: tra i tanti, Giovanni Battista Martini e Ottorino Respighi Molti però sono stati gli stranieri che hanno completato la loro formazione nella nostra città, come Gioacchino Rossini e Wolfgang Amadeus Mozart. Seguiteci in un affascinante viaggio alla scoperta della gloriosa storia musicale cittadina.

L’appuntamento è alle ore 21 davanti alla Fontana del Nettuno. L’Associazione chiede un contributo di di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.

Luci e ombre di stimate famiglie bolognesi

Gio, 08/21/2014 - 12:04

Visita guidata

Sotto alla cipria, alle vesti ricche e lavorate e al profumo costoso ci sono pur sempre uomini e donne. Questa serata ci condurrà alla scoperta delle loro storie d’amore, delle gelosie e lotte di potere che animarono la vita sociale e sentimentale di Bologna fin dal medioevo. Siete pronti a scoprire gli scheletri negli armadi dei nostri nobili antenati? L’appuntamento è alle ore 21 davanti alla Fontana del Nettuno.

L’Associazione chiede un contributo di di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.

Delitto e castigo: crimini, giudici e condanne

Gio, 08/21/2014 - 12:01

Visita guidata

L’amministrazione della giustizia in città era regolata da leggi precise e a volte dure. Attraverso vari aneddoti apriremo una finestra sul mondo delle prigioni, dei criminali e dei giudici che li condannarono.
L’appuntamento è alle ore 21 davanti alla Fontana del Nettuno.

L’Associazione chiede un contributo di di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.

La Metralli

Gio, 08/21/2014 - 10:27

live

Insieme danno vita ad un impasto musicale d'autore che fonde le sonorità della musica popolare con influenze mediterranee, acustiche ed elettriche. Ne scaturisce una musicalità dalla grande forza evocativa che miscela gusti e stili differenti, invitando l'ascoltatore ad intraprendere un viaggio nell’alterità e nel surreale.
MEIKE CLARELLI voce, kazoo, chitarra 
MATTEO COLOMBINI chitarra semiacustica
MARCELLA MENOZZI chitarra elettrica 
SERENA FASULO contrabbasso
DAVIDE FASULO fisarmonica, piano, effetti
CESARE MARTINELLI batteria
Vincitori del Premio Ciampi 2012 con "Piovevo".

La Metralli

Gio, 08/21/2014 - 10:27

Vincitori del Premio Ciampi 2012

Insieme danno vita ad un impasto musicale d'autore che fonde le sonorità della musica popolare con influenze mediterranee, acustiche ed elettriche. Ne scaturisce una musicalità dalla grande forza evocativa che miscela gusti e stili differenti, invitando l'ascoltatore ad intraprendere un viaggio nell’alterità e nel surreale.
MEIKE CLARELLI voce, kazoo, chitarra 
MATTEO COLOMBINI chitarra semiacustica
MARCELLA MENOZZI chitarra elettrica 
SERENA FASULO contrabbasso
DAVIDE FASULO fisarmonica, piano, effetti
CESARE MARTINELLI batteria
Vincitori del Premio Ciampi 2012 con "Piovevo".

Suz Quintet

Gio, 08/21/2014 - 10:23

Con il soprannome Suz la cantante bolognese Susanna La Polla si è fatta conoscere all’inizio degli anni ‘90 come corista e vocalist per il pioniere del ragamuffin italiano Papa Ricky. Nell'ultimo decennio insieme al produttore Ezra e al bassista Alessio “Alessiomanna” Argenteri (entrambi nelle fila dei Casino Royale) è poi approdata ad un trip hop elegante e raffinato con gli album “Shape of Fear and Bravery” (2009, No.Mad Records) e “One Is A Crowd (2013, No.Mad Records). Dopo essersi esibita live nelle principali città italiane e aver aperto i dj set di pionieri del Bristol sound come Daddy G (Massive Attack) e Roni Size, Suz torna con un nuovo progetto con cui, insieme ad alcuni fra i più apprezzati musicisti della scena jazz bolognese, esplora le origini delle sonorità che hanno in parte ispirato i principali esponenti del trip hop.
 

Le luci della centrale elettrica

Gio, 08/21/2014 - 09:07

Costellazioni Tour 2014 ritorna a Bologna!

“Costellazioni” è il titolo del terzo lavoro di studio di Vasco Brondi, ossia Le luci della centrale elettrica, pubblicato il 4 marzo 2014 su etichetta La Tempesta e anticipato dal brano “I destini generali”.

Anche per questo nuovo lavoro la realizzazione dell’artwork è stata affidata ad un grande artista visuale come Gianluigi Toccafondo. ”Costellazioni” è anche un tour che prenderà il via da Livorno il 14 marzo e che Vasco racconta così: “Le luci della centrale elettrica come un’orchestrina spaziale. Con percussioni e beat elettronici, chitarre distorte e violoncello, moog e pianoforte. Suoni organici e suoni elettronici. Il palco sarà come un bar che si trova tra la via Emilia e la via Lattea.

Protagoniste saranno le storie provinciali e spaziali raccontate, cantate e gridate”. Sul palco con lui ci saranno Ettore Bianconi (elettronica e moog), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Andrea Faccioli (chitarre elettriche e chitarre acustiche) e Daniela Savoldi (violoncello).

Tycho + Christopher Willits live

Mer, 08/20/2014 - 15:20

Nella musica di Tycho, già col suo album d’esordio del 2004 “Sunrise Projector” (poi rieditato due anni più tardi, aggiungendo ulteriori tracce, col nome “Past Is Prologue”) ma ancora di più con l’attuale “Dive”, è possibile cogliere in filigrana non solo il suo amore per caposaldi dell’elettronica intelligente come i Boards Of Canada ma anche la sua passione, nata già nell’adolescenza, per il prog rock, quello di impronta più onirica e visionaria: “Le mia canzoni sono artigianato del futuro, un artigianato però che ha più da spartire col nostro passato che col nostro presente”.

Saint Vitus

Mer, 08/20/2014 - 15:17

In apertura Orange Goblin live

I Saint Vitus sono uno dei gruppi cardine della scena doom metal mondiale, capaci negli anni ’80 di proseguire il discorso stilistico iniziato nel decennio precedente dai Black Sabbath. I Saint Vitus ne riprendono l’incedere lento e lisergico, qui portato all’estremo, in un entusiasmante mix tra sonorità settantiane e riletture secondo i canoni dell’allora nascente movimento heavy metal.
Vivono il loro periodo di maggior splendore tra 1987 e 1990 grazie all’ingresso in formazione dello storico cantante Scott “Wino” Weinrich, una delle icone della scena doom mondiale e già cantante di innumerevoli band tra le quali i The Obsessed.
In apertura gli Orange Goblin, gruppo musicale stoner metal britannico, formatosi a Londra nel 1995.

Cold Cave live

Mer, 08/20/2014 - 15:15

Cold Cave è l’alias con il quale il musicista dal passato hardcore (ex Give Up the Ghost e Some Girls) Wesley Eisold si è fatto conoscere dal 2007, creando un’originale sintesi tra le atmosfere tipiche degli Smiths e la fisicità dei New Order.
Dopo “Full Cold Moon”, una raccolta di singoli e rarità appena pubblicata, si attende entro la fine dell’anno l’uscita del nuovo album “Sunflower”.

Future Island live

Mer, 08/20/2014 - 15:12

Capitanati dall’istrionico Samuel T Herring, il trio originario di Baltimora è artefice di un synth pop unico con rimandi alla new wave del miglior Bowie e dei Roxie Music.

Forbici & follia

Mer, 08/20/2014 - 15:08

L’unico spettacolo interattivo in cui il pubblico è il vero protagonista e decide chi è il colpevole. Ogni sera un finale diverso scelto dal pubblico in sala: lo spettacolo che vedrete più di una volta! 

La nuova edizione di “Forbici & Follia” è piena di sorprese, a cominciare da un cast assolutamente stellare e divertente che vede per la prima volta insieme attori come Max Pisu, Roberto Ciufoli, Nini Salerno, Michela Andreozzi e Nino Formicola per un unico grande e irresistibile spettacolo che sorprenderà e conquisterà le platee italiane: una squadra che siamo certi renderà ancora più scoppiettante la commedia che per la prima volta rompe la quarta parete immaginaria per coinvolgere il pubblico nell’indagine più pazza e sorprendente della prossima stagione teatrale.
Uno spettacolo sapientemente orchestrato dalla mano del regista Marco Rampoldi che, dopo i successi di “Nudi e crudi” di Bennet e “Terribilmente Divagante”, si cimenta con un genere innovativo e nello stesso tempo interattivo.
“Scherenschnitt”, termine che indica l’arte del ritagliare la carta con le forbici, è un testo scritto dallo psicologo svizzero Paul Portner, molto interessato ai processi di interpretazione della realtà. Era nato come dramma interattivo, ma molto serio ed intenso – diventava tuttavia spesso comico dal momento in cui gli spettatori, in qualità di “testimoni” cominciavano ad interagire con la storia.

Pagine