spettacolo per bambini da 6 a 10 anni. Rassegna Baby Bofé
In scena, lo strampalato maestro di musica di una scuola primaria e un bambino preso a caso come suo allievo, cui l’insegnante vuole riuscire a trasmettere la passione per la grande musica. Con l’aiuto di un amico pianista e di un Beethoven assolutamente “vero”, l’insegnante alla fine capirà che la migliore conoscenza di un musicista si ottiene attraverso l’ascolto delle sue opere, nei luoghi dove le note divengono pura magia.
Deciderà così di far uscire dalla scuola i suoi alunni e di portarli su un palcoscenico, in mezzo a veri musicisti e farli assistere al grande miracolo del silenzio che si trasforma in musica, lasciando che occhi, orecchie, pancia e anima siano trasportati dall’incanto.
Compagnia Teatrale Corona (Monticelli Pavese - PV).
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni | Rassegna Baby Bofé
Volare! Tutto può volare! Fogli di carta, piume, palline, sacchetti, i suoni e le parole. Può succedere che le musiche suonate al pianoforte risuonando nell’aria scatenino nuove emozioni e un irrefrenabile desiderio di volare…
Gustavo e Gioacchino, i simpatici e strambi protagonisti di questo viaggio volante per pianoforte e sognatori, aiutati dalla forza della musica e dell’immaginazione metteranno in atto un magnifico “piano di volo”.
Piano di Volo è un riallestimento speciale dello spettacolo Il Volo, ripensato per il Baby BoFe’.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Cosa guardi? Guardo le stelle che cadono!
Le stelle non cadono!
Cadono, cadono.
Sei sicuro? Le stelle cadono… e nascono i desideri!
Una stella cade e qualcosa nasce.
Qualcosa nasce… qualcosa cade. Tutti cadono, anche le stelle.
Ci sono cose che cadono leggere e cose che cadono pesanti.
Cose che cadono in giù, ma che non cadono in su.
Una palla la si butta verso il su, ma lei cade sempre verso il giù.
Buttare una palla verso il cielo, le nuvole, le stelle.
Le stelle… forse una stella è una palla lanciata verso il su, che non è mai più tornata giù.
“E poi cadono” è uno spettacolo sull’andare alla scoperta di ciò che ci circonda, facendo convivere la fisicità dell’esperienza reale con la leggerezza dell’immaginario.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Cosa guardi? Guardo le stelle che cadono!
Le stelle non cadono!
Cadono, cadono.
Sei sicuro? Le stelle cadono… e nascono i desideri!
Una stella cade e qualcosa nasce.
Qualcosa nasce… qualcosa cade. Tutti cadono, anche le stelle.
Ci sono cose che cadono leggere e cose che cadono pesanti.
Cose che cadono in giù, ma che non cadono in su.
Una palla la si butta verso il su, ma lei cade sempre verso il giù.
Buttare una palla verso il cielo, le nuvole, le stelle.
Le stelle… forse una stella è una palla lanciata verso il su, che non è mai più tornata giù.
“E poi cadono” è uno spettacolo sull’andare alla scoperta di ciò che ci circonda, facendo convivere la fisicità dell’esperienza reale con la leggerezza dell’immaginario.
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
C’era una volta un campo grande come un fazzoletto. E nel campo, un recinto e una piccola capanna. E nella capanna, tre ocarine dalle piume bianche: una grande e grossa, una altina e magrina e una piccina picciò. Nel bosco vicino, dentro al tronco di un albero cavo, viveva un vecchio lupo sdentato…
Un giorno, le tre ocarine decisero di attraversare il bosco e di correre il rischio di incontrare il lupo…
Una fiaba della tradizione orale emiliana, nella versione che una nonna narrava molti anni fa…
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Tutto nasce in una cucina normale, una cucina come tante.
Una cucina con un frigorifero, un tavolo, una stufa, delle sedie…
All’improvviso arriva un messaggio: è una richiesta d’aiuto!
Il messaggio è portato da messaggeri imprevedibili. All’improvviso sono i mobili della cucina ad animarsi e a diventare i “messaggeri”.
Qualcuno sta chiamando, sta chiedendo aiuto e non si può non ascoltare, bisogna partire per trovare la fonte di quel richiamo. Si deve partire insieme ai messaggeri... È così che i mobili della cucina si trasformeranno, diventando mezzi di trasporto o luoghi lontani.
Ha inizio l’avventura che, come in una caccia al tesoro, si svilupperà di tappa in tappa.
Durante il viaggio si incontreranno tanti animali, reali e fantastici, che aiuteranno nella ricerca fino a raggiungere proprio chi chiedeva aiuto…
In “Avventure in frigorifero” il gioco delle trasformazioni e delle apparizioni improvvise accompagna gli elementi propri di un’avventura surreale.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Tutto nasce in una cucina normale, una cucina come tante.
Una cucina con un frigorifero, un tavolo, una stufa, delle sedie…
All’improvviso arriva un messaggio: è una richiesta d’aiuto!
Il messaggio è portato da messaggeri imprevedibili. All’improvviso sono i mobili della cucina ad animarsi e a diventare i “messaggeri”.
Qualcuno sta chiamando, sta chiedendo aiuto e non si può non ascoltare, bisogna partire per trovare la fonte di quel richiamo. Si deve partire insieme ai messaggeri... È così che i mobili della cucina si trasformeranno, diventando mezzi di trasporto o luoghi lontani.
Ha inizio l’avventura che, come in una caccia al tesoro, si svilupperà di tappa in tappa.
Durante il viaggio si incontreranno tanti animali, reali e fantastici, che aiuteranno nella ricerca fino a raggiungere proprio chi chiedeva aiuto…
In “Avventure in frigorifero” il gioco delle trasformazioni e delle apparizioni improvvise accompagna gli elementi propri di un’avventura surreale.
Spettacolo per bambini da 8 anni
“Se resti qui, non arriverai vivo a primavera. Se vieni con me ti insegnerò a volare”.
Così dice il maestro all’allievo nel romanzo di Paul Auster “Mr.Vertigo”, e da queste parole nasce l’idea di Vertigine.
Vertigine è quella sensazione che si prova quando si cerca di oltrepassare un limite, quando si tenta di fare qualcosa che va oltre il conosciuto. Una sensazione che si ha durante la propria crescita, e che per essere superata richiede un atto di coraggio e di forza.
Un atto che ha bisogno dell’aiuto e del sostegno di un “maestro”. Vertigine parla del rapporto tra discepolo e Maestro, una relazione che lega l’apprendimento alla volontà di conoscere e al desiderio di raggiungere un grado più elevato del proprio essere.
Dopo Il richiamo della foresta e Il cerchio dei ciliegi, Vertigine chiude il progetto “Io nel mondo”, la trilogia di produzioni che ha cercato di mettere bambini e ragazzi nelle condizioni di osservare se stessi come individui pensanti, capaci di riflettere sul loro ruolo nel mondo.
Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni
Il pubblico entra in uno spazio occupato da installazioni di legno e juta che ognuno può osservare ed esplorare alla propria velocità.
I muri che formano la parte centrale dell’installazione si aprono e danno vita a due personaggi. I due muovono e spostano i muri per esplorare, definire e amplificare il loro spazio.
Scoprono angoli in cui nascondersi, muri che suonano e buchi da cui guardare.
Spostano e ridefiniscono confini.
Dentro e fuori, di qua e di là. I due personaggi invitano poi il pubblico a esplorare nuovamente l’installazione, e a nascondersi, ritrovarsi, costruire nuovi spazi e altro ancora.
Compagnia Dancecompany Nat Gras (Anversa - Belgio).
Spettacoli alle ore 9.30 e 11.30.
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
La mia piccola collina è un viaggio tra suoni e ritmo nel cuore dell’Africa, in particolare nella “terra delle mille colline” meglio nota come Ruanda. Attraverso gli occhi di due bambini che vengono da paesi diversi, e attraverso il rapporto che si crea tra di loro, esploreremo le complesse origini ed espressioni del conflitto ma anche, e soprattutto, celebreremo la vita, il rispetto e la diversità culturale. Questa storia ci farà scoprire giochi, canzoni e danze della cultura ruandese, e porterà in scena le domande dei bambini a proposito dei recenti eventi storici.
Compagnia Ishyo Arts Centre (Kigali - Ruanda).
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
Due ragazze, un divano, molti sassi e almeno un grosso segreto. Una di loro ha una fantasia ricca e stravagante e inventa continuamente nomi e storie per i suoi sassi.
L’altra invece non ha così tanto da raccontare: i suoi sassi non hanno nome e sembrano meno preziosi, ma… hanno un segreto. Ognuna desidera avere quello che ha l’altra.
La ricerca artistica portata avanti dal coreografo belga Hendrik Le Bon, dalla direttrice artistica dello JES Brigitte Dethier e dalle due attrici si è svolta attorno alle domande: come potrebbe essere il teatro-danza per bambini? Quali segni e linguaggi teatrali sono necessari? Che percezione hanno i bambini del linguaggio corporeo in scena?
Compagnia Junges Ensemble Stuttgart (Stoccarda - Germania)
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Da un grande nido rotondo, una violinista e una cantante partono per un viaggio di scoperta in musica. Lasciano la calda sicurezza del nido per uscire dalle uova, per scoprire come camminano le anatre e per imparare a cantare come gli uccellini. Imparano a cadere, a tirarsi su e a volare di nuovo sul nido. Nido è una produzione nata da “Caban”, installazione creativa del Theater De Spiegel (Antwerp - Belgio).
Gli attori e i musicisti giocano con gli oggetti, lo spazio e la musica, così come con il pubblico.
E alla fine dello spettacolo i bambini possono entrare ed esplorare il nido.
Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni
Una ragazza, di fianco all’acqua, piega una barchetta di carta e la affida alle onde. Ha un desiderio, e ci crede con tutte le sue forze.
La barchetta se ne va e lei rimane lì, in attesa, a sperare.
Ma ecco che all’improvviso la barchetta torna, e porta con sé una grossa sorpresa…
Lo spettacolo, semplice ma pieno di meraviglia, racconta il mondo dei desideri dei bambini. Una produzione poetica per i più piccoli, di danza e musica dal vivo, con scene semplici ma efficaci.
Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni
Stiamo costruendo una capanna, una capanna fatta di rami. Adesso intrecciamo i rami. Che fatica… Ma ora è pronta! Io sono dentro e tu sei lì fuori. Mi vedi?
E adesso siamo tutti e due seduti nella capanna, vicini vicini. Insieme proviamo la gioia di condividere una cosa bella con un amico, di vivere la bellezza del momento, ridere insieme, ma anche sopportare il solletico e il fastidio dei rami attorno a noi.
Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni
Cosa ricordiamo quando guardiamo indietro alle tracce che abbiamo lasciato? In che modo quelle tracce orientano i nostri passi futuri? Linee e disegni sulla sabbia, ritagli di carta che segnano la strada, echi di voci, parole scritte - le tracce indicano movimento e cambiamento, presenza e assenza, arrivo e partenza. Un gioco di segni e suoni che appaiono e scompaiono, cambiano e completano.
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra Helios Theater e Teatr Atofri (Polonia), dal lavoro comune sono nate due produzioni indipendenti.
Qual è il mio nome...? Spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
Mentre camminiamo lungo quel sentiero che chiamano vita, a ogni passo scopriamo nuovi oggetti, situazioni, persone, esperienze e le mettiamo nella nostra valigia.
A volte questa valigia diventa molto pesante, così dobbiamo separarci dalle cose che non ci servono, da quelle che sono troppo ingombranti, e ognuno di noi lo fa in modo diverso. Il modo che scegliamo ci definisce, e ci accompagna fino a raggiungere l’età adulta.
Ricordi cos’hai scelto? Adesso ti chiamano Piccoletto, ma quale diventerà il tuo nome?
Ti chiamano Bestiola, quale sarà il tuo? Io mi chiamo Olvido (che in spagnolo significa Smemorato), ma non voglio che questo sia il mio nome.
Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni
Tre ragazze lavorano in un laboratorio di sartoria. Ogni giorno le stesse cose: cucire e riparare abiti di persone ricche. Sognano una vita migliore, più sicura, e un mondo di fasto e celebrità.
Con la carta inventano la storia di un piccolo omino che deve comprare un bottone per il suo cappotto. Ma in questo mondo immaginario tutto è in vendita, e prima di rendersene conto si finisce per spendere tutto quello che si ha, dimenticando di comprare le cose che servono davvero. Oppure no? Non tutto è in vendita.
Uno spettacolo musicale liberamente ispirato al libro “Monsieur P’tit Sou” di Edmee Cannard. Compagnia Kabóca Puppet Theatre (Veszprém - Ungheria)
Spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
Cosa c’è di più divertente di un mondo fatto di sacchetti di plastica, dove buffe creature colorate nascono e si trasformano come vogliono?
Si riempiono, si svuotano, volano, si mangiano a vicenda, si annoiano… esistono. Passo dopo passo rivelano la loro natura. Sono primitivi, ingenui e divertenti, e forse… forse ci somigliano un po’.
Una performance colorata piena di pupazzi insoliti, umorismo e situazioni inaspettate.
Compagnia Puzzle Théâtre (Montreal, Quebec - Canada)
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Mi fai paura? Dai, fammi paura!
La paura è quell’emozione forte che ti fa tremare, urlare, correre, chiudere gli occhi, irrigidire i muscoli, drizzare i capelli. Tutti hanno avuto paura. Ma la paura più grande forse è la paura di “aver paura”. Per questo ci sono le fiabe, i racconti misteriosi. Per questo si gioca a farsi paura, per vivere quell’emozione ridendo e immaginando, per conoscere i limiti del proprio coraggio, per crescere. Giocare a farsi paura è davvero un momento entusiasmante, dove si può essere un mostro o un drago, dove ci si inventa come nascondersi, scomparire o mimetizzarsi. Attimi di vita dove ci si sente profondamente vivi e vulnerabili, allo stesso tempo.
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni. Rassegna Baby Bofé
Strumenti antichi, burattini e maschere in uno spettacolo che, alla maniera dei contastorie medievali, propone musiche e canti originali, dai saltarelli alle ballate. In una narrazione ricca di equivoci e burle, insieme ai personaggi della celebre novella del Boccaccio, “Chichibio e la gru”, fulcro dello spettacolo, incontriamo anche Bruno e Buffalmacco, sempre pronti a buggerare il povero Calandrino.
Compagnia Assiemi (Bologna).
Cast: voce, traversa, flauto, flauto doppio, flauto e tamburo, bombarda, cornamusa, ceccola Giorgio Pinai
liuto, tamburo Luca D’Amore
viella Fabrizio Lepri
il contastorie Mirko Revoyera
Musica: di Francesco Landini, Gherardello, Lorenzo da Firenze ed altri autori anonimi interpretati nello stile dei giullari trecenteschi.