Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 9 sec fa

I Tesori di Bologna: Michelangelo

Mer, 08/27/2014 - 11:39

Lezione di fronte all’angelo reggicandelabro dell’Arca di S.Domenico | Artelibro 2014

Interviene Cristina Acidini

Bologna 1948

Mer, 08/27/2014 - 11:33

La prima mostra di arte contemporanea e la polemica con Togliatti | Artelibro 2014

L’incontro trae spunto dalla “Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea” svolta a Bologna nel 1948. L’evento – un’ampia panoramica dell’arte italiana del dopoguerra – suscitò aspre critiche da parte di Palmiro Togliatti che la definì “una raccolta di cose mostruose”, una condanna che alimentò il vivace dibattito tra Realismo ed Astrattismo e divise il gruppo di artisti.

Incontro promosso da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Casa Carducci

Intervengono:
Angelo Guglielmi, scrittore e critico letterario
Elena Di Gioia, curatrice progetti teatrali
Presiede Paolo Capuzzo, docente di Storia contemporanea (Università di Bologna), Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Sissi. Anatomia parallela in tour

Mer, 08/27/2014 - 10:05

Progetto perfomativo e editoriale | Artelibro 2014

Anatomia Parallela è un progetto perfomativo e editoriale composto da una serie di libri d’artista e da una raccolta di tavole che l’artista illustra in performance pensate per essere messe in scena in importanti teatri anatomici. Il progetto Anatomia parallela è concepito come una sorta di “manifesto emotivo” che propone una nuova idea di corporeità: una rilettura dell’organismo e delle sue funzioni, in relazione alle emozioni che lo attraversano modificandolo internamente.

Performance di Sissi

I Tesori di Bologna: Renato Guttuso

Mer, 08/27/2014 - 09:55

Lezione di fronte a I Funerali di Togliatti al MAMbo

Artelibro 2014

Fu Guttuso a insistere con il Pci perché l’opera, un’imponente tela, finisse a Bologna. La città che, allora, era il miglior esempio di buon governo della Sinistra. Dopo qualche mese a Palazzo d’Accursio, l’opera venne trasferita nel ’75 per inaugurare la Galleria d’Arte Moderna. L’anniversario della morte dello storico leader Pci, insieme alla ricorrenza dell’arrivo in città della tela, diventeranno l’occasione per riscoprirla.

Conferenza promossa da Artelibro in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Interviene Paolo Mieli, storico

Ingresso gratuito

Camilleri a prima vista

Mar, 08/26/2014 - 16:41

Mostra

Artelibro 2014

In mostra le copertine dei libri pubblicati da Sellerio e una selezione delle copertine dei libri di Camilleri tradotte all’estero. Lo spettatore avrà l’occasione di verificare come le immagini selezionate per le copertine siano coerenti con il contenuto del libro, evocative, o, come capita in alcune traduzioni, piuttosto stereotipe, nella quale la collocazione immediata in un ambiente è la forza primaria che viene richiamata al possibile lettore. A cura di Stefano Salis.

Inaugurazione mercoledì 17 settembre ore 18.

Orari: martedì-venerdì ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30; lunedì chiuso.

ALFAZETA

Mar, 08/26/2014 - 16:36

 Libri d’artista dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Artelibro 2014

Libri straordinari, in tiratura limitata, illustrati da alcuni tra i massimi artisti che hanno operato nel secolo scorso e che si sono misurati, oltre che con la pittura e la scultura, anche con l’oggetto libro. Mostra promossa da Artelibro in collaborazione con Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze.

Inaugurazione martedì 16 settembre ore 18

Orari: lunedì-venerdì ore 10-18, sabato ore 9.30-13, sabato 20 settembre apertura straordinaria 9.30-18, domenica chiuso.

Lo schiaccianoci

Mar, 08/26/2014 - 16:09

Compagnia di ballo Raffaele Paganini

La trama del balletto “Lo Schiaccianoci” è tratta da una favola borghese di Hofmann, il coreografo Luigi Martelletta ha eliminato subito i risvolti più inquietanti del racconto, a favore di una formula spettacolare che esaltasse maggiormente lo spirito favolistico. La drammaturgia sarà profondamente innovativa, anche nel senso della scelta dei temi, ogni personaggio sarà tratteggiato secondo scansioni psicologistiche di forte impatto teatrale.

Aggiungi un posto a tavola

Mar, 08/26/2014 - 16:03

Commedia musicale di Garinei e Giovannini

La locandiera

Mar, 08/26/2014 - 15:58

di Carlo Goldoni

La Locandiera è un capolavoro di limpidezza e misura formale nel mettere in scena un personaggio, Mirandolina, che esprime perfettamente l’intelligenza, l’autonomia e la consapevolezza della donna del Settecento. Personaggio-simbolo di un’intera civiltà, oltre che espressione di una teatralità che ha cambiato la storia della drammaturgia e dello spettacolo.

Le mille e una notte

Mar, 08/26/2014 - 15:54

Operetta di Johann Strauss

Desertika Bellydance

Mar, 08/26/2014 - 15:46

Desertika Bellydance Project è uno spettacolo dedicato interamente alla Danza Orientale in tutte le sue forme e sfumature: è il primo progetto italiano che unisce 14 danzatrici professioniste in un unico spettacolo.
Spettacolo delle compagnie Shruk el Shams di Giulia Saamiya e Lunar Dance Company con Silviah.

Daughters of the king

Mar, 08/26/2014 - 15:29

Le figlie del re | Mostra

Artelibro 2014

Mostra che la fotografa Federica Valabrega ha dedicato all’universo femminile religioso ebraico. Ritratti, posati, situazioni, ispirati all’universo ebraico ortodosso femminile. L’ebraismo è fatto di tanti mondi diversi, che l’obiettivo della fotografa ha saputo cogliere con rispetto e profondità. Ne emerge una realtà vivace, dove le donne ebree ortodosse sono vere e proprie organizzatrici, imprenditrici e protagoniste della vita famigliare. Mostra a cura di Franco Bonilauri e Vincenza Maugeri.

Inaugurazione domenica 14 settembre ore 11

Orario: da domenica a giovedì ore 10-18, venerdì ore 10-16, sabato e festività ebraiche chiuso

Non solo Torah

Mar, 08/26/2014 - 15:23

Codici preziosi e Bibbie rare dal fondo ebraico della BUB | Mostra

Artelibro 2014

La Biblioteca Universitaria di Bologna offre, anche in questa edizione di Artelibro, un contributo prezioso, valorizzando un fondo di codici che si è rivelato in questi ultimi anni fonte di scoperte straordinarie: quello dei manoscritti ebraici fra i quali è stata riconosciuta la Torah più antica del mondo. Il pubblico potrà ammirare codici ricchi di miniature e parti testuali che formano disegni preziosi, insieme ad esemplari rarissimi di Bibbie manoscritte del XII e XIII secolo. 

Orari: lunedì-venerdì ore 10-18, sabato 20 settembre apertura straordinaria ore 9.30-18, domenica chiuso. Per info e prenotazioni: libriantichi@bub.unibo.it; direzione@bub.unibo.it

Inaugurazione sabato 13 settembre ore 12

Canzoni e racconti

Mar, 08/26/2014 - 14:42

con i tenori Francesco Zingariello, Francesco Panni, Francesco Malapena 

I tre tenori è un grande show che vede protagonisti tre meravigliose voci di tenori italiani: Francesco Zingariello, Francesco Panni e Francesco Malapena.

Misteri per caso

Mar, 08/26/2014 - 14:37

di e con Syusy Blady

Syusy immersa in un mappamondo virtuale ci racconta 20 anni di viaggi tra i misteri archeologici non ancora svelati.
Svelera' lei l'arcano dialogando amabilmente con Dee Madri, saggi del passato ed extraterrestri.

Mamma mia!

Mar, 08/26/2014 - 14:29

Musical

Mamma Mia! è un musical in due atti, basato sulle canzoni del gruppo musicale pop svedese ABBA. Ispirato Allo spettacolo Teatrale di Londra del 1999, “Mamma mia! …che musical” è stato riscritto e riadattato dalla Crew Slup, compagnia amatoriale che si avvale della collaborazione di professionisti del settore. Anche i brani musicali sono stati adattati in lingua italiana da Enrico Covili, giovane autore bolognese.

L'insostenibile leggerezza

Mar, 08/26/2014 - 14:23

di e con Giovanni Vernia

Giovanni Vernia illustra attraverso racconti e gag, come la sua infanzia, abbia influenzato il suo modo di fare comicità e la sua dote innata di rubare l’anima ai personaggi più in vista e più curiosi.

Coppia aperta quasi spalancata

Mar, 08/26/2014 - 14:11

di Dario Fo e Franca Rame

Coppia aperta quasi spalancata è un testo straordinario sulla relazione di coppia. A trent’anni dalla prima rappresentazione la forza e l’attualità di quest'opera sono più che mai evidenti. Nulla sembra essere cambiato. Si finge una parità, una normalità, ma le conquiste delle donne e il rapporto con l’altro, sono sempre al limite.
Con Antonio Salines e Francesca Bianco.

Buona la prima!

Mar, 08/26/2014 - 13:14

Le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende

Artelibro 2014

Mostra a cura di Stefano Salis Promossa da Artelibro in collaborazione con Genus Bononiae.
Un gruppo di esperti, selezionati tra coloro che si occupano per professione di grafica, comunicazione visiva, editoria, hanno selezionato 45 copertine uscite da settembre 2013 a settembre 2014 senza limitazioni tra fiction, manuali, saggi, arte, illustrati ecc. Ciò che conta è l’idea grafica ad esse sottesa e come questa si possa considerare riuscita per il libro. Tra i giudici: Matteo Codignola, Alice Beniero, Maurizio Ceccato, Alberto Lecaldano, Guido Scarabottolo, Pietro Corraini, Marco Belpoliti.

Inaugurazione: venerdì 12 settembre ore 18.

Orari: dal martedì al venerdì ore 10 > 20 sabato ore 10 > 19

Dalla A allo Zoo

Mar, 08/26/2014 - 12:23

Due Alfabeti | Mostra

Artelibro 2014

Rielaborate da modelli tipografici o disegnate per l’occasione, le “A” in mostra sono incise da Edoardo Fontana utilizzando matrici in linoleum. La tipografia Campi le ha impresse in una tiratura di trecentosettantacinque copie numerate su carta avorio delle Cartiere di Sicilia e una suite di ventuno esemplari su carta giapponese Bunko-Shi. Il volume che le riunisce -arricchito da un testo di Valerio Magrelli- inaugura la collana “Alfabeti” e vuol essere un abbecedario e, grazie alla presenza di incisioni originali, un libro d’artista, approdo del lettore divenuto bibliofilo.

Mostra a cura di Edoardo Fontana, promossa da Edizioni Henry Beyle.

Orari: da martedì a venerdì 10 - 20; sabato 10 - 19

Pagine