Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 24 min 17 sec fa

Good morning, Vietnam

Ven, 08/29/2014 - 13:47

di Barry Levinson (USA/1987, 120’)

Ormai fuori dalla popolarissima e felice esistenza come Mork che veniva da Hork, è qui che Robin Williams fonda il proprio mito istrionico. “Un Viet-film quasi comico” (il Mereghetti), che celebra la libertà d’espressione e il suo scatenamento, ricostruendo in-terni di guerra con qualche omaggio a
M.A.S.H.  (dove la guerra era quella di Corea, e dunque il décalage temporale più o meno lo stesso). La storia è quella vera di Adrian Cronauer, dj radiofonico che nella Sai-gon del 1965 tiene alto l’umore e incalza le coscienze critiche delle truppe americane. Williams mitraglia parole, energia, talento, promesse.

Macbeth

Ven, 08/29/2014 - 13:44

di R. Polanski (GB/1971, 140’)

La storia è nota, ed è sempre “la storia narrata da un idiota, piena di strepito e furore, e che non signi-fica nulla”. Polanski, che si avvicina alla tragedia di Shakespeare dopo Welles e Kurosawa, ne accentua la follia e la profila d’orrore, dà a ogni strepito un’eco ferina, e ci conduce ipnotizzati fino in fondo al suo cul-de-sac, scenario di rovina e di sangue. Non ci sarà nulla dopo, non c’è stato niente prima; né nobiltà, né storia né palcoscenico, solo il più cupo dei giochi al massacro, nella nebbia d’una stecchita Scozia barba-rica. Come dissero all’epoca sia estimatori che detrat-tori, un film di Roman Polanski prima ancora che un film da Shakespeare: forse per tanta arroganza, resta il più estremo, il più impressionante, il vero capolavo-ro tra tutti i Macbeth visti al cinema.

La Cina è vicina

Ven, 08/29/2014 - 13:10

di M. Bellocchio (Italia/1967, 108’)

“Si potrebbe dire, paradossalmente, che rispetto al film la Cina è tanto più lontana per chi la crede vicina, tanto più vicina per chi la crede lontana. Non è una semplice boutade. Camillo, il giovane, scambia le proprie aspira-zioni personali, il proprio egocentrismo, le proprie fru-strazioni sessuali, con la rivoluzione, ed è in fondo un esteta della rivoluzione. Invece per Elena e Vittorio, per il loro attaccamento alla proprietà, per la loro vulnera-bilità sentimentale, per loro la Cina è veramente vicina, intendo per Cina non la nazione cinese geograficamen-te, ma in senso più lato ‘Cina’ come i nostri bisavoli dicevano ‘Quarantotto’, Cina come simbolo di qualcosa che spazzerà... come un vento dell’est che spazzerà via questa decrepitudine” (Marco Bellocchio).

Concerto di flauto Shakuhachi

Ven, 08/29/2014 - 10:21

L'antico strumento giapponese sarà suonato da Adrian Freedman (UK)

Nell'ambito della rassegna a cura dell'Associazione cultura e arte del '700.

Teatro 1763

Ven, 08/29/2014 - 10:21

rassegna a cura dell'Associazione cultura e arte del '700

Rassegna di spettacoli

  • Domenica 23 novembre ore 17:  C'era una volta... - per la giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza. Letture tratte da “Le mille e una notte” e di D'Aulnoy, Grimm, Andersen, Collodi. Musiche di Mozart, Rimskij Korsakov, Humperdinck, Ravel, Prokofiev, Mario Panzeri, Fiorenzo Carpi, Kristen Anderson-Lopez & Robert Lopez. Silvia Salfi, soprano; Francesco Maria Matteuzzi, attore; Matteo Matteuzzi, pianoforte. Evento di raccolta fondi promosso dal comitato genitori della scuola materna “Renzo Presi” di Bologna.
  • Domenica 14 dicembre ore 17: White Christmas - Concerto di musiche natalizie di ieri e di oggi. Silvia Salfi, soprano; Ursula Schaa, violino; Lorenzo Lucerni, violoncello; Matteo Matteuzzi, pianoforte.

Les Triplettes

Gio, 08/28/2014 - 16:07

Trio vocale

DANIELA GALLI voce
BARBARA GIORGI voce
SILVIA DONATI voce
CAMILLA MISSIO contrabbasso
FAUSTO COMUNALE chitarra
DAVIDE BELVISO percussioni.

Les Triplettes

Gio, 08/28/2014 - 16:07

Trio vocale

DANIELA GALLI voce
BARBARA GIORGI voce
SILVIA DONATI voce
CAMILLA MISSIO contrabbasso
FAUSTO COMUNALE chitarra
DAVIDE BELVISO percussioni.

Nvmeri

Gio, 08/28/2014 - 14:22

concerto

Agrimonia

Gio, 08/28/2014 - 14:20

concerto

Bardo Pond live

Gio, 08/28/2014 - 14:17

Bardo Pond è una band Americana psychedelic rock formata nel 1991, attualmente sotto contratto con la Fire Records. I membri attuali sono Michael Gibbons (guitar), John Gibbons (guitar), Isobel Sollenberger (flute and vocals), Clint Takeda (bass guitar) and Jason Kourkonis (drums). La musica dei Bardo Pond, chiaramente ispirata a sostanza psicotrope, è talvolta classificata come space rock, acid rock, post-rock, shoegazing, noise o psychedelic rock. Molti dei titoli dei brani dei Bardo Pond sono ispirati dai npmi di sostanze.
Il loro sound è stato paragonato ai Pink Floyd, Spacemen 3 e My Bloody Valentine oltre a tanti altri. Allmusic descrive l’ascolto dei Bardo Pond come un “lengthy, deliberate sound explorations filled with all the hallmarks of modern-day space rock: droning guitars, thick distortion, feedback, reverb, and washes of white noise.”

Mick Turner

Gio, 08/28/2014 - 14:14

concerto

The Cyborgs

Gio, 08/28/2014 - 14:12

+ Jack La Motta and Your Bones in concerto

The Jim Jones Revue

Gio, 08/28/2014 - 14:09

Farewell Tour

The Jim Jones Revue a Bologna con l'ultimo tour della band.

Sebastian Plano

Gio, 08/28/2014 - 14:08

+ Messner in concerto

The Nobody

Gio, 08/28/2014 - 14:07

concerto

Bad Cop/Bad Cop

Gio, 08/28/2014 - 14:06

concerto

Wasted Struggle

Gio, 08/28/2014 - 14:05

+ CVLT of Grace + Discomfort + Bland Vargar in concerto

Negative Approach

Gio, 08/28/2014 - 14:03

+ Grand Theft Age + Hobos in concerto

Direttamente da Detroit, tornano al Freakout i pesi massimi dell'hardcore americano dopo l'incredibile concerto della scorsa estate.

Zorro

Gio, 08/28/2014 - 13:57

spettacolo per bambini dai 3 anni

Ore 11.00, 16.00 e 17.30

Il piccolo principe

Gio, 08/28/2014 - 13:55

spettacolo per bambini dai 5 anni

Ore 11.00, 16.00 e 17.30

Pagine