Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 8 min 48 sec fa

Catapult - Magic Shadow

Ven, 09/12/2014 - 13:48

Con CATAPULT incontrerete l’incredibile talento e il virtuosismo di un oscuro parente del corpo umano: la sua incredibile, multiforme, sorprendente… ombra.

Hanno conquistato il pubblico americano con le loro magiche performance nella trasmissione America’s Got Talent nell’edizione 2013 e ora finalmente i Catapult arrivano in Italia per la prima volta con il loro show mozzafiato di ombre danzanti.

Nati nel 2008 dal genio creativo di Adam Battlestein che ha lavorato per diciannove anni come danzatore, coreografo e direttore creativo del famoso Pilobolus Dance Theater.

Il progetto di Adam era quello di dare una nuova linfa vitale a un’antica forma d’arte come quella delle ombre cinesi utilizzando il corpo umano al massimo della propria capacità espressiva. E’ nata una compagnia formata da ballerini formidabili che riescono a stupire il pubblico creando delle figure apparentemente impensabili con semplici giochi di luci/ombre: e così nel buio ecco apparire, come per magia, un elicottero, un castello, un fiore o un pinguino.

Uno spettacolo che condurrà i bambini in un mondo fatato, popolato di sogni fantastici e che prenderà per mano i grandi, facendo loro ritrovare il commosso stupore, che tanti anni fa provavano davanti alla magia delle fiabe. Gioia, entusiasmo e sorpresa assicurati per tutti!

Bollicine con l’Orchestra Senzaspine

Ven, 09/12/2014 - 13:15

Valzer non solo a Vienna per il brindisi di fine anno. Dopo il soldout 2013, ritornano le Bollicine Senzaspine con un nuovo programma “Tchaikovsky a casa Strauss”. La magia natalizia dello Schiaccianoci si mescola al vorticoso un due… tre della tradizione viennese, per un concerto di Capodanno coi fiocchi.

Sul podio salirà Matteo Parmeggiani, giovanissimo direttore dell’orchestra. A seguire la sua bacchetta circa 80 elementi tutti, rigorosamente under 30.

E a chi non bastasse lo sfavillio della musica… un calice di spumante a fine concerto per festeggiare l’anno che se ne va!

What you will – La dodicesima notte

Ven, 09/12/2014 - 13:11

L’amore: la più grande operazione di marketing della natura. Si ama ciò che non si può avere, si desidera ciò che ci fa soffrire. Ma soprattutto si aspetta: uno sguardo, un bacio, una vita. Dieci personaggi e dieci modi diversi di amare: nessuno è sano perché amare è uno stato tossico dell’animo umano.

La scelta di lavorare su “La dodicesima notte” deriva dalla volontà di proseguire uno studio sulla poetica d’amore di Shakespeare iniziato quando il regista ha conosciuto gli attori che compongono la compagnia “Officina dei Tratti” durante un laboratorio presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.
Ne “La dodicesima notte” il sentimento dell’amore è descritto con ispirato divertimento da parte di Shakespeare: tutti i personaggi sono innamorati. L’unico che si astrae dalla passione d’amore è Feste, il giullare, mentre tutti gli altri personaggi vivono questo sentimento con sfumature diverse e particolari.

Ouverture – Orchestra Senzaspine

Ven, 09/12/2014 - 12:43

Concerto

Il sipario della prima stagione Senzaspine si apre con uno spettacolo dedicato ai grandi classici dell‘800 italiano: in programma ouverture, cori e arie dalle più belle pagine di Rossini, Donizetti e Verdi. Un emozionante viaggio all’interno della tradizione operistica italiana in compagnia dell’Orchestra, del Coro e dei Solisti Senzaspine.

L’Orchestra Senzaspine è un’associazione autogestita, composta da musicisti under 30. Punta a ridare valore alla musica classica presentandola in una veste nuova, priva di pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica e difficile da ascoltare. Senza spine perché la musica classica non punge, può essere còlta e apprezzata senza farsi alcun male. La prima stagione sinfonica dell’Orchestra Senzaspine al Teatro DUSE. Il progetto nasce dalla sinergia con il Duse ed offre un’idea nuova e giovane di cultura: in programma quattro emozionanti spettacoli in cui verranno coinvolti solisti, cantanti, ballerini, attori… Lasciatevi incantare dalla magia della musica Senzaspine!

Targa Volponi 2014 a Vittorio Franceschi

Gio, 09/11/2014 - 17:49

Consegna della targa ricordo di Paolo Volponi 2014 per le Arti e le Lettere a Vittorio Franceschi, condirettore e insegnante della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.
Interviene Roberto Grandi. Consegna la Targa Massimo Marino.

Patrizia Dogliani terrà una conversazione sul tema "Bologna e la Grande Guerra" e Vittorio Franceschi leggerà alcuni brani. Presiede Laura Renzoni Governatori.

2Cellos live

Gio, 09/11/2014 - 17:07

Hanno stupito e conquistato alcuni tra i più grandi musicisti del pianeta: “la cosa più emozionante vista dal vivo dai tempi del concerto londinese di Jimi Hendrix al Marquee Club negli anni Sessanta” così il grande Elton John ha detto dei 2 CELLOS, il duo di violoncellisti sloveno-croato che ha chiamato in molti dei suoi tour e ha coinvolto anche in “Elton John – The Million Dollar Piano”, il docufilm uscito a fine marzo in 40 paesi di tutto il mondo.

Nell’ultimo disco, “In2ition”, uscito lo scorso anno per Sony Music, ci sono collaborazioni davvero eccellenti: l’eroe delle sei corde Steve Vai nella rivisitazione di “Highway to Hell” degli AC/DC, in “Clocks” dei Coldplay la star cinese del pianoforte Lang Lang, che a inizio febbraio in occasione del capodanno cinese ha suonato con il duo sloveno-croato davanti a 950 milioni di telespettatori, l’attrice Naya Rivera in “Supermassive Black Hole” dei Muse e Zucchero Fornaciari in “Il Libro dell’amore”, rivisitazione di “The Book of Love” dei Magnetic Fields e diventata famosa grazie a Peter Gabriel e “ovviamente” Sir Elton John nella rivisitazione di “Oh well” dei Fleetwood Mac.

Grazie alla rete sono riusciti a esibire in tutto il mondo il loro talento e la straordinaria capacità di reinterpretare con il solo violoncello i più grandi successi della storia del rock e del pop in maniera originale e altamente spettacolare, i 2Cellos sono il nuovo fenomeno mondiale del 2014.

Aucan live

Gio, 09/11/2014 - 16:44

Dal fronte della scena underground europea comincia la nuova sfida di Aucan, che pubblicano il nuovo ep (EP I) per il colosso discografico Ultra (Bloody Beetroots, Araabmuzik, Deadmau5 ecc). Fuori da qualsiasi schema, capaci di collaborare con i Verdena così come con Gue Pequeno (che gli ha chiesto un beat, cantato anche da Fibra), devastanti in ogni loro live grazie a un'esperienza di oltre 300 concerti in tutta Europa presentano quest'anno la nuova performance audio/visual: AUCAN Dj Set. Un set oscuro e distruttivo quello di Aucan, che mischiano il sound della techno più violenta (Gesaffelstein, Boys Noize), alla bass music di Hudson Mohawke e Flosstradamus, a classici del rap rivisitati in un'escalation di violenza sonora a cavallo fra il rave e un concerto punk.

The Look of Silence

Gio, 09/11/2014 - 16:23

(Danimarca, Norvegia, Finlandia, Regno Unito/ 2014/102’) regia di Joshua Oppenheimer

Indonesia: tra il 1965 e il 1966 il generale Suharto prende il potere e dà il via a una delle più sanguinose epurazioni della Storia. Con la complicità e il supporto dell’esercito indonesiano, gruppi para-militari massacrano oltre un milione di persone, tra comunisti, minoranze etniche e oppositori politici.
Nato nel 1968, Adi non ha mai conosciuto suo fratello, mutilato e ucciso barbaramente da alcuni membri del Komando Aksi nell’eccidio del Silk River. Il regista Joshua Oppenheimer, che già aveva rotto il silenzio sul genocidio indonesiano con il suo acclamato The Act of Killing scioccando pubblico e critica di tutto il mondo, porta Adi a incontrare e confrontarsi con i responsabili di quell’atroce delitto, in un percorso che ha come obiettivo quello di tutti i grandi viaggi: la ricerca e l’affermazione della verità.

Subsonica live

Gio, 09/11/2014 - 12:25

La band presenta il nuovo album

Mini Link

Gio, 09/11/2014 - 10:54

Serata Hip Hop, Drum’n'Bass, House e Techno 

Una nuova esperienza all'interno del Cubo in un formato intimo e accogliente, Mini LINK solo nel nome, il party sarà MAXI!

Questa serata sarà dedicata alle sonorità Drum'n'Bass oltre che a quelle House e Techno  - in pratica due dei 5 soundsystem di Metrolink - tra le mura del Cubo.

4/4 ROOM

GAS (Cadenza / Memento, IT)
GROW crew
LE PETIT AVIATEUR
RICKY SCARDIA
LINK CREW

DRUM & BASS ROOM

DJ FERRO
ALEX:IGNO
NITRO
COCCO

Ingresso gratuito con tessera AICS

Le due vie del destino

Mar, 09/09/2014 - 18:12

(The Railway Man, Australia-GB-Svizzera/2013) di Jonathan Teplitzky (116')

"Il più grande disastro di tutti i tempi per l'Impero britannico". Così Churchill definì la resa di Singapore ai giapponesi nel 1942. Eric Lomax era uno tra le decine di migliaia di giovani soldati fatti prigionieri e costretti a lavorare in condizioni disumane alla costruzione della Ferrovia della morte, nella giungla tra Thailandia e Birmania. Sopravvissuto alla guerra, solo decenni più tardi, grazie all'ostinazione della donna che lo ama, Eric trova la forza di affrontare il suo passato e raccontare l'orrore che ha visto e subito. Racconto di guerra e dei traumi della guerra, Le due vie del destino è tratto dal romanzo autobiografico di Lomax, "che prende lo spunto da una tremenda ironia", spiega lo sceneggiatore Frank Cottrell Boyce: "da bambino, Eric aveva subito il fascino dei grandi treni a vapore che entravano e uscivano numerosi dalla stazione di Waverley, a Edimburgo. Da giovane soldato vide i suoi compagni lavorare fino alla morte, e fu egli stesso torturato, per la realizzazione della Ferrovia della morte". Colin Firth e Nicole Kidman interpretano Lomax e la moglie negli anni Ottanta della dolorosa presa di coscienza.

Some prefer cake

Mar, 09/09/2014 - 16:14

Ottava edizione di Some Prefer Cake, il festival internazionale di cinema lesbico, organizzato da Fuoricampo Lesbian Group, con la direzione artistica di Luki Massa, che anche quest’anno proporrà una panoramica sul cinema a tematica lesbica da tutto il mondo, presentando la migliore produzione filmica diffusa nel circuito internazionale dei festival di cinema LGBTQ. Film, spesso a produzione indipendente, mai diffusi dalla grande distribuzione mainstream, e quindi visibili solo attraverso il prezioso lavoro di visibilità e fruizione svolto dalla rete dei festival italiani, di cui Some Prefer Cake fa parte.

Il volto dell’ottava edizione di Some Prefer Cake è quello di Ruby Rose, vj per MTV Australia, dj, modella, conduttrice tv e ora anche attrice, dichiaratasi lesbica fin dall’età di 12 anni: un inno alla visibilità e all’autodeterminazione in un paese in cui ancora oggi moltissime lesbiche percepiscono di dover nascondere il proprio lesbismo.

Venti anni di Jack Frusciante

Mar, 09/09/2014 - 15:56

reading di Enrico Brizzi, live di Diaframma e Santo Niente 

Party che ha già del memorabile, a celebrare un piccolo pezzo di storia che appartiene a tutti coloro,
Bolognesi e non, che si riconoscono ancora oggi nella fotografia fatta da Enrico Brizzi di quel periodo storico.
Per l’occasione Brizzi proporrà un reading tratto dal libro e a seguire si esibiranno i Santo Niente e i Diaframma.
A seguire i concerti di balla con il djset di Francesco Locane.

Esposizione tradizionale del Gioiello del Re Sole

Mar, 09/09/2014 - 13:00

Come ogni anno, soltanto per l'arco della mattinata dalle ore 9.30 alle 12.30, verrà esposto  il prezioso Gioiello del Re Sole, un monile fomato da una placca metallica convessa di forma ovale su cui posa una raffigurazione in miniatura del re di Francia Luigi XIV, con cui il Re Sole ricambiò l’omaggio della Felsina Pittrice dedicatagli dalConte Cesare di Malvasia.

Cinema Zenit/1

Mar, 09/09/2014 - 10:27

Presentazione del nuovo libro di Andrea Bruno

Emilio Varrà incontra l'autore.

Una giovane straniera arriva in una città notturna, vitale e degradata, percorsa da tensioni tra chi vi abita e forze occupanti. Tra incidenti e incontri inattesi la seguiamo mentre si avvicina al cuore proibito della città vecchia, immersa in una sospensione di mistero. Cinema Zenit è un’esperienza di fruizione unica, con atmosfere che coniugano una narrazione classica e stratificata a certa visionarietà di registi come Sokurov e Tarkovskij.

I Promessi Sposi

Mar, 09/09/2014 - 09:57

Spettacolo teatrale dal romanzo di Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni nella versione diretta e interpretata da Massimiliano Finazzer Flory. L'attore, accompagnato da Ghislaine Valeriani, già prima ballerina del corpo di ballo dell'Arena di Verona, interpreta con un monologo i capitoli più significativi del romanzo, tra cui il prologo, i bravi e Don Abbondio, Fra Cristoforo e Don Rodrigo, l'addio ai monti, la rivolta del pane, l'Innominato e Lucia, la morte di Cecilia. "Attraversati dal dubbio, i miei Promessi Sposi - spiega Finazzer Flory - provengono dal buio, da quella stessa oscurità che investe il Macbeth, che Manzoni amava. Il duello fra Don Rodrigo e padre Cristoforo non ricorda forse le tragedie shakespeariane? A ben guardare ci sono i medesimi ingredienti: potere, ingiustizia, amore". Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Direzione generale per le biblioteche, gli Istituti culturali e il diritto d'autore, la Direzione generale per lo spettacolo dal vivo e con il patrocinio del Centro nazionale studi manzoniani. È un progetto itinerante che toccherà le più belle biblioteche di ogni regione italiana.

Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria allo 051-2088306.

Catacomb Bomb

Lun, 09/08/2014 - 12:16

una 3 giorni per l'apertura della stagione autunnale 2014 di Raum.

Una 3-giorni che apre la stagione autunnale 2014 di Raum come un omaggio a se stesso. Ripercorre il lungo scavo che si presenta, ad oggi, dopo undici anni di attività, come un groviglio di cunicoli diramati senza un piano preordinato in molteplici direzioni orizzontali e verticali. Vie che hanno creato percorsi lineari di crescita, proliferazione ed estrusione, determinando punti di confluenza tra forme di espressione, e attraversando diversi strati generazionali (tre o forse quattro). Un lavoro che è stato possibile grazie ad un cantiere silenzioso, fabbrica sotterranea di costruttori di mine: quegli ordigni atti a squarciare la compatta aggregazione della materia, e a produrre istantanei bagliori di luce o fastidiosi danni alle murature disciplinari.

La 3-giorni è una scansione di eventi e azioni, in buona parte creati per l'occasione, che hanno luogo negli spazi di Raum come epicentro, ma coinvolgeranno le adiacenze di quartiere aprendo scenari ulteriori tra le vie Ca' Selvatica, Nosadella, Frassinago, in una dimensione intima e dilatata, puntuale e festosa.

Gli artisti invitati partecipano con azioni dal vivo o con "regali", cose o gesti che saranno condivisi secondo diverse modalità durante i tre giorni. Il programma sintetizza uno scenario della ricerca italiana che nella complessa situazione di questi anni non smette di produrre, distendendosi ben oltre i confini nazionali. In seguito, sabato 11 ottobre con Catacomb Tomb, in occasione della decima Giornata del Contemporaneo, Raum esporrà gli oggetti e i segni depositati.

venerdì 3 ottobre - h 19.00>00.30
Claudia Castellucci - Catacomb bomb
Starfuckers - The cabinet-maker Episode 1 (nonlinear narrative television series)
Riccardo Benassi - Phonemenology - an introduction to (music as a narrative operation within a biocapitalistic context)
Luciano Maggiore - Membrana
Enrico Ghezzi/Emiliano Montanari/Nico Vascellari - TSNY (they saw nothing yet)

sabato 4 ottobre - h 19.00>03.00
Luca Camilletti - IDIOTECA, una parte
Elena Biserna - Walking from Scores
Valerio Tricoli - Sundowning
Cristian Chironi - Take Away CB21 - ProHelvetia

domenica 5 ottobre - h 17.00>22.00
Zapruderfilmakersgroup - 10 minuti dal vero
Paola Stella Minni/Glen Çaçi - KS Dynamo Tirana
Lucia Amara - Lignes d'erre
Davide Tidoni - A Slingshot And I
Muna Mussie - Milite Ignoto
Kinkaleri - Anche Hawaii
Massimo Carozzi - Archivi Privati Reprint

random presents by:
Michele Di Stefano - Galang
Silvia Costa - Dramatis Personae
Cristina Rizzo - Paradise Fac simile #1
Barokthegreat - Vortex Meraviglia
Canedicoda - Destiny
Invernomuto - Raggio di Sole
Luca Trevisani - wooden soap bubble raum
Margherita Morgantin - chromo memory line, (august in Seoul)
Davide Savorani - Variabili
Flavio Favelli - Paesaggio Amico
Claudio Rocchetti - The Frieze
ZimmerFrei - The Xing School
Daniela Cattivelli - Aspetto Fuori
Cuoghi Corsello - Imperatori Custodi
Matteo Bambi - Undici 
Giampiero Cane - Forma/Funzione

Il buono, il brutto, il cattivo

Lun, 09/08/2014 - 12:09

(Italia/1966) di Sergio Leone (178'). Versione italiana

Lo spirito di Il buono, il brutto, il cattivo era partico­larmente eretico. Non esiste alcun riferimento mo­rale nel film di Leone - solo un sacco di polvere. La guerra civile è qualcosa di veramente orribile che avviene sullo sfondo, ed è la scena in cui si svolgo­no - e in una certa misura si possono giudicare - le avventure surreali dei personaggi principali. È la guerra di qualcun altro, come doveva essere sem­brata la Seconda guerra mondiale al Leone che, adolescente, cresceva a Roma. La si vede riflessa in un gruppo di antieroi che guardano l'idealismo con lo stesso sospetto che riservano alla retorica; anche qui, come Leone durante i compromessi politici dell'Italia nell'immediato dopoguerra. La guerra civile non è un'aberrazione, un ostacolo alla lunga marcia del progresso: al contrario, nel film di Leone essa contiene i germi della 'legge del taglione' che l'avrebbe seguita nel selvaggio West. (Christopher Frayling)

Restauro promosso da Fondazione Cineteca di Bologna, Leone Film Group, Metro Goldwyn Mayer e realizzato da Laboratorio L'Immagine Ritrovata. Si ringraziano Alberto Grimaldi e CSC - Cineteca Nazionale

Proiezioni in versione inglese con sottotitoli italiani

Open Day –Schermi e Lavagne

Lun, 09/08/2014 - 12:09

Un pomeriggio di giochi, proiezioni, laboratori e la presentazione delle attività didattiche 2014-2015.

La Cineteca di Bologna festeggia la ripresa del Cineclub per ragazzi di Schermi e Lavagne - il tradizionale appuntamento del week-end dedicato ai piccoli cinefili - con un pomeriggio di giochi, proiezioni, laboratori e la presentazione delle attività didattiche 2014-2015.

Programma:

ANIMAZIONE SPAZIALE
Dalle 14,30 alle 15,45
Laboratorio di sperimentazione di animazione in stop motion dove i bambini giocheranno ad animare razzi intergalattic i, navicelle spaziali, allunaggi e creature del cosmo profondo. Partecipazione gratuita con posti limitati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a schermielavagne@cineteca.bologna.it

Proiezione
Dalle 15,45 alle 17,30
Proiezione del film E.T. - L’Extraterrestre e dei lavori realizzati durante i laboratori “Cinque giorni per un cartoon” di Settembre. Ingresso gratuito.

Merenda
Dalle 17,30 alle 18
Merenda offerta per tutti i bambini presso Lortica - piazzetta Pier Paolo Pasolini

COSTRUISCI LA TUA NAVICELLA
Dalle 18 alle 19,30
Porta da casa un oggetto che non usi più, inventa e costruisci la tua navicella spaziale riutilizzando i materiali di recupero insieme alla Banda Riciclante. Laboratorio gratuito, prenotazione consigliata scrivendo a schermielavagne@cineteca.bologna.it

 

Solo gli amanti sopravvivono

Lun, 09/08/2014 - 12:09

(Only Lovers Left Alive, GB-Germania-Francia-Cipro- USA/2013) di Jim Jarmusch (123')

I vampiri di Jarmusch non sono né romantici cinefili come quelli di Intervista col vampiro, né baldi atleti vegetariani come quelli di Twilight, né tanto meno tossici assetati di sangue come in The Addiction, e infine nemmeno tradizionali stokeriani come le mille e una trasposizione di Dracula. Piuttosto sono archi­visti, sopravvissuti talmente a lungo da preoccuparsi di conservare le belle cose dell'umanità, e dunque custodi di un mondo che dimentica. Loro stessi vivono delle cose lette, viste, create. Un po' come il miglior cinema contemporaneo, che si finge conservatore e invece reinventa il suo stesso esistere. (rm)

Pagine