Spettacolo per bambini
spettacolo per bambini | Teatro Ridotto
spettacolo per bambini | Teatro Ridotto
spettacolo per bambini | Fun Science
spettacolo per bambini | Histoire Polka Ensemble
spettacolo per bambini | Ass. Cult. Machemalippo
opening del Sì con interventi teatrali, performance e concerti
omaggio al cinema di Massimo Bacigalupo
Progetto di live cinema a cura di Home Movies.
In occasione dell'affidamento delle pellicole all'Archivio Nazionale del Film di Famiglia, la manifestazione annuale Archivio Aperto con la collaborazione di Xing, dedica a Massimo Bacigalupo, fondatore negli anni ’60 della CCI Cooperativa Cinema Indipendente, un omaggio al suo più intimo percorso di cineasta, tra sperimentazione e testimonianza di vita.
Il corpus filmico restituisce una serie di preziose immagini, in parte inedite e diaristiche, al di fuori della sua filmografia ufficiale. Per questa occasione sono stati selezionati assieme a Giulio Bursi, cinque film rappresentativi e chiesto al musicista Massimo Carozzi di sonorizzare dal vivo i fotogrammi che verranno mostrati proiettando, eccezionalmente, le pellicole originali in 8mm e in 16mm. Alla serata parteciperà Massimo Bacigalupo.
l restauro dei film è stato eseguito da La Camera Ottica (Università di Udine).
In programma:
Into the house (16mm, b/n, 1975, 19')
Con Ezra Pound a Venezia (8mm, b/n, muto, 1967, 11')
60 metri per il 31 marzo (8mm, gonfiato in 16mm, b/n, muto, 1968, 12')
Versus (16mm, b/n, muto, 1968, 12')
Lilan (8mm, col e b/n, 1965, 10'40'')
dagli anni ’80 ai lavori più recenti
Il percorso si sviluppa partendo con i primi disegni e illustrazioni manifesto di movimenti culturali, oggetti di design elitari e mass product di incredibile successo commerciale fino ai progetti di interni e di architettura sostenibile attenta all’aspetto etico/estetico. Dall’adesione al gruppo Memphis alla conquista del mercato europeo e internazionale con progetti e prodotti sempre sotto il segno della cultura.
Un protagonista del progetto contemporaneo dagli esordi fino al lavoro di oggi.
Eccellenze del design internazionale in mostra
“do ut do” è un contenitore di idee che, dopo il successo della prima edizione dedicata all’arte contemporanea, nel 2014 si rivolge alle eccellenze del design internazionale, prevedendo durante il corso di tutto l’anno diversi appuntamenti in cui viene proposta al grande pubblico un’esposizione che, per ampiezza e contenuti, ha pochi precedenti nella storia del design.
La seconda edizione è nel segno del design con i migliori designer mondiali come protagonisti. Padrini d’eccezione, dopo Yoko Ono, che nel 2012 ha donato il suo Wish Tree, sono i MASBEDO, duo di video artisti che ha contribuito con la realizzazione di un video inedito dal titolo Look Beyond.
Il progetto benefico prevede nel 2014 tre momenti pubblici, occasione unica per ammirare le opere inedite, e un evento conclusivo. Delle tre esposizioni, le prime due si sono svolte a maggio al MAXXI di Roma e al MADRE di Napoli; la terza avrà luogo dal 23 settembre al 19 ottobre al MAMbo. L’ultimo appuntamento consisterà invece nella vera e propria estrazione e conseguente assegnazione delle opere in palio, il 24 ottobre a Bologna presso il MAST, Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia.
Il progetto è promosso da Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli.
Recupero della data saltata il 12/9 a Ravenna
Gli AFTERHOURS arrivano all’Estragon Summer Festival. La band ha infatti scelto all’ultimo momento Bologna per recuperare la data saltata per maltempo la sera del 12 settembre, a Ravenna.
Dopo il grande successo dell'ultimo tour, nel corso del quale la band guidata da Manuel Agnelli ha eseguito per intero "Hai Paura del Buio?" registrando 30.000 presenze totali in 11 date sold out, in seguito alla grande richiesta di biglietti Live Nation ha annunciato il ritorno degli Afterhours on the road. E così la band milanese ha regalato ai fans una serie di date estive, in cui ha calcato i palchi più importanti del nostro paese e riabbracciato un'altra volta il suo pubblico, presentando un nuovo spettacolo. Un ritorno molto atteso per di una delle formazioni più importanti della scena rock italiana, che ora rivedremo anche a Bologna.
I possessori del biglietto per il concerto di Ravenna potranno chiedere il rimborso presso il punto vendita in cui l'hanno acquistato, diversamente sarà valido per l'ingresso a Bologna.
Decorazione d'interni | Arts & Crafts Design
Al centro di questo ciclo di incontri, che si svolgono nell'ambito di Alfonso Rubbiani. Radici, contesti, eredità | Incontri 2014, è il momento più originale dell'attività di Alfonso Rubbiani e della sua Gilda, sorta coi restauri del complesso di San Francesco e la ridecorazione delle sue cappelle absidali.
Programma
percorso attraverso chiostri e cortili
Con Mirtide Gavelli - Museo del Risorgimento.
Un percorso attraverso i chiostri e i cortili del cimitero monumentale di Bologna alla scoperta delle storie di uomini che partirono per il fronte e che non fecero più ritorno ma che hanno lasciato impresso nella pietra il loro ricordo. Ritrovo all'ingresso principale della Certosa (Cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione storico culturale "Emilia Romagna al fronte", con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
attività per festeggiare la riapertura della biblioteca
Venerdì 19 settembre
ore 17,30 "Emozioni a... tratti" esposizione personale di quadri naif diMarco Gollini
ore 18,30 Apericena dei cucinieri di Arvaia
ore 20,30 "Api e biodiversità" incontro con gli apicoltori di Conapi
Sabato 20 settembre
Ore 10,00 "Ernesto cavaliere coraggioso" lettura animata per bambini da 3 a 6 anni con le autrici Francesca Bongiovanni, Claudia Forni e l' illustratrice Elisa Rocchi
Ore 11,30 Cerimonia Consegna alle Scuole dell' Infanzia dei fondi raccolti dai commercianti e dagli abitanti del Villaggio Ina, sarà presente Nicola De Filippo, presidente del Q.re Borgo Panigale
Ore 15,00 "Miti, archetipi e qualche sogno" Presentazione del nuovo laboratorio di scrittura autobiografica con Maria Luisa Pozzi
Ore 17,30 "Per il bene di tutti" Presentazione con l' autrice Giulia Fazzi e con Antonella Beccaria e il Gruppo di Lettura Borgo Panigale
Lettura animata e laboratorio per bambini da 3 a 6 anni
Presentazione del libro"Ernesto cavaliere coraggioso" insieme alle autrici Francesca Bongiovanni, Claudia Forni e l'illustratrice Elisa Rocchi
Presentazione del romanzo di Emilio Napolitano
Dialoga con l'autore Mirco Dondi Docente di Storia Contemporanea - Università di Bologna
Letture musicate a cura di Donatella Allegro, Stefano Ciccolo, Valentina Cavallini
Lament | concerto
Gli Einstürzende Neubauten sono attualmente in studio, al lavoro su un nuovo eccezionale progetto. La storica band tedesca sta ultimando un’opera musicale, ispirata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (avvenuto esattamente 100 anni fa), che sarà presentata in anteprima assoluta a Diksmuide, in Belgio, il prossimo 8 novembre 2014.
In questo lavoro la band assocerà le proprie tecniche, esplicitamente legate alle tradizioni d’avanguardia, al primo evento globale che scosse il mondo intero nel 1914.
avamposti di teatro in città
Con Roberta Mosca, Enrica Sangiovanni, Maria Amigoni, Anna Maria Bergonzoni, Sofia e Agnese Del Zozzo, Antonia ed Elio Guidotti
Serata conclusiva della rassegna che vedrà in scena tutte le donne e le artiste che hanno preso parte al progetto, che riallestiranno i loro interventi artistici in alcuni spazi insoliti dell’Arena Del Sole, come la terrazza e il chiostro.
Un progetto di LAMINARIE realizzato in collaborazione con Arena del Sole
avamposti di teatro in città
Con Roberta Mosca, Agnese Del Zozzo
Roberta Mosca è danzatrice e coreografa. Lavora dal 2005 con la Forsythe Company a Francoforte. La sua ricerca si orienta anche su lavori di improvvisazione in cui si trova spesso a collaborare con artisti di diverse discipline in Italia, Olanda, Germania, Irlanda, Francia, Stati Uniti, Giappone e Australia.
Un progetto di LAMINARIE realizzato in collaborazione con Arena del Sole
avamposti di teatro in città
Con Enrica Sangiovanni, Sofia Del Zozzo, Antonia Guidotti, Elio Guidotti.
Enrica Sangiovanni fonda insieme a Gianluca Guidotti la compagnia teatrale Archivio Zeta. Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti hanno studiato e lavorato con Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Jean Marie Straub, Daniele Huillet. Hanno fondato Archivio Zeta nel 1999: vivono sui monti dell’Appennino.
Enrica Sangiovanni presenta in questa occasione una performance tratta dallo spettacolo
Orestea di Eschilo di Archivio Zeta.
Un progetto di LAMINARIE realizzato in collaborazione con Arena del Sole