Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 49 min 59 sec fa

Bestemmia d’amore

Ven, 09/26/2014 - 15:21

Pippo Delbono e Enzo Avitabile 

In prima assoluta a VIE Festival, il concerto di Pippo Delbono che segna una tappa nel percorso artistico che l’artista ligure ha portato avanti negli ultimi anni con il musicista Enzo Avitabile.

voce Pippo Delbono 
voe arpina, tamburo e sax sopranino Enzo Avitabile
chitarra napoletana Gianluigi Di Fenza
violoncello Maro Pescosolido
tamburi Carlo Avitabile

Cascas d'OvO (Eggshell)

Ven, 09/26/2014 - 15:08

di Lander Patrick | Gender Bender 

Al centro della scena due uomini bendati si fronteggiano e, dopo qualche istante, cominciano a schiaffeggiarsi ritmicamente. È l'inizio di un elettrizzante incontro al buio sui generis che prosegue in crescendo, il racconto di una relazione intima attraverso un dialogo tutto fisico e ritmico tra i corpi dei due protagonisti, che si prendono e si respingono passando attraverso percosse e carezze, abbracci e giochi infantili. “This is not a love story” riportano le note di coreografia, parafrasando il Magritte di “Ceci n’est pas une pipe” e il pubblico assiste in effetti alla costruzione di una storia d’amore attraverso le sue negazioni.

Lander Patrick ha realizzato una coreografia tutta costruita sul filo fragilissimo di una comunicazione non visiva e non verbale, quasi telepatica, in cui basta un gesto fuori posto, un passo fuori sincrono per perdersi. E il pubblico diventa subito testimone e complice di questo tour-de-force virtuosistico e ilare, fino all'inaspettato e strepitoso finale. Lander Patrick, portoghese di origine brasiliana, classe 1989, ha vinto il primo premio al Koreografskih Minijatura Festival (Serbia) con Noodles Never Break When Boiled e il secondo premio al No Ballet International Choreography Competition (Germania) con Cascas d’OvO. Jonas Lopes (1986) è attore, ballerino, cantante e autore di pièce. Con Lander Patrick è coautore di diversi progetti.
Produzione Clara Antunes / Coproduzione Festival Materiais Diversos

La persecuzione e l'assassinio di Jean‐Paul Marat

Ven, 09/26/2014 - 14:49

di Peter Weiss adattamento e regia Nanni Garella con Laura Marinoni e gli attori di Arte e Salute

Prima assoluta nell'ambito di VIE Festival 2014.

La collaborazione tra Arena del Sole e Arte e Salute onlus, associazione nata con lo scopo di coniugare il lavoro nel campo della salute mentale con quello artistico, nasce nel 1999 sotto la guida del regista Nanni Garella. Dopo i numerosi riconoscimenti ottenuti, per questo nuovo spettacolo il regista ha scelto di lavorare su un classico dell’avanguardia teatrale del secondo Novecento di Peter Weiss. Vita e morte di Marat vengono messi in scena, tredici anni dopo la fatale coltellata di Charlotte Corday, dagli internati del manicomio di Charenton, dove Sade venne realmente rinchiuso tra il 1801 e il 1814 e che qui lo vede regista della pièce stessa. Ne risulta un'opera virtuosistica, in cui raccapriccio e umorismo popolare, dialogo intellettuale e accessi di follia, rigore del teatro classico e spavalderia sfumano l'uno nell'altro, in un gioco di "teatro nel teatro". 

Dal caos all'ordine

Ven, 09/26/2014 - 14:03

splendori del periodo Azuchi-Momoyama (1573-1615). Conferenza di Alessandro Guidi

Nel giro di meno di mezzo secolo, in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali, il Giappone conosce una fioritura artistica che presenta aspetti diversi e spesso contrastanti, dalle sontuose decorazioni dei grandi castelli alla dimessa semplicità dei padiglioni e degli utensili legati alla cerimonia del tè.

Nell'ambito di Estro e creatività nell'arte giapponese | Conferenze 2014

Giorgio Diritti

Ven, 09/26/2014 - 13:32

presenta il suo libro "Noi due"

Dialoga con l’autore Gianluca Farinelli.

La sposa

Ven, 09/26/2014 - 13:31

Mauro Covacich presenta il suo ultimo libro

Dialoga con l’autore Stefania De Salvador.

Tre dipinti dell’Archivio di Stato di Bologna

Ven, 09/26/2014 - 11:52

Presentazione dell’intervento di restauro

Domenica 5 ottobre, alle ore 17, verranno presentati tre pregevoli dipinti di proprietà dell’Archivio di Stato restaurati nell’ambito del progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche” della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Interverranno all’incontro: Marco Cammelli, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Angelo Mazza, coordinatore del progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche” della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Emanuela Fiori, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì-Cesena Ravenna e Rimini, Manuela Mattioli, restauratrice,Massimo Giansante, Archivio di Stato di Bologna

Circa quel musico

Ven, 09/26/2014 - 10:48

lettere e racconti di un Cavallerizzo | atto unico

con Marco Muzzati e Roberto Cascio (arciliuto).

Dedicato al Marchese Onofrio del Grillo (1714-1787). In collaborazione con IBC Emilia-Romagna.

Un atto unico scritto con le parole della corrispondenza privata che il Conte Francesco Maria Zambeccari, da Napoli, spedì al fratello Alessandro a Bologna. Una inedita cronaca settimanale della vita ordinaria di un nobile cavallerizzo, indebitato e appassionato di tabacco e di musica, al servizio del Cardinale Vincenzo Grimani, celebre mecenate di musica e teatro assieme al fratello Carlo (fondatore nel 1678 a Venezia del S. Giovanni Grisostomo, per decenni uno dei più famosi teatri d’opera d’Europa): questo spiega i numerosi riferimenti a compositori, musicisti e impresari, i vivaci giudizi espressi su cantanti e canterine e i gustosi aneddoti sul mondo musicale di inizio ‘700. Prenotazione obbligatoria su www.museibologna.it/musica a partire dal 18 novembre

Nell'ambito di Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

John Coltrane

Ven, 09/26/2014 - 10:45

A Love Supreme (1964) | Lezione musicale con Emiliano Pintori

Ultimo appuntamento del ciclo di incontri Jazz Insight: quattro protagonisti della musica americana e afroamericana, di cui quest’anno ricorrono importanti anniversari, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia del suo pianoforte. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito, quel non detto, non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno. In collaborazione con Bologna Jazz Festival 2014.

Nell'ambito di Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Dinosauri che passione!

Ven, 09/26/2014 - 10:42

un viaggio nel tempo insieme ai dinosauri, con ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni esemplari e riproduzioni di fossili

Un pomeriggio eccezionale per un viaggio nel tempo insieme ai dinosauri, con ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni esemplari e riproduzioni di fossili. Il tutto condito da laboratori sull’affascinante mondo della paleontologia.
In collaborazione con Associazione Paleontologica APPI.

Ingresso 10€ per contribuire alla nuova campagna di raccolta fondi di Scuola delle Idee.

Ray Charles

Ven, 09/26/2014 - 10:37

(1930-2004) Black American Music. Lezione musicale con Emiliano Pintori | Bologna Jazz Festival 2014

Terzo appuntamento del ciclo di incontri Jazz Insight: quattro protagonisti della musica americana e afroamericana, di cui quest’anno ricorrono importanti anniversari, raccontati da un musicista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia del suo pianoforte. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito, quel non detto, non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

Nell'ambito di Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Cole Porter (1891-1964)

Ven, 09/26/2014 - 10:32

un autore poco standard | Lezione musicale con Emiliano Pintori in collaborazione con Bologna Jazz Festival 2014

Secondo appuntamento del ciclo di incontri Jazz Insight: quattro protagonisti della musica americana e afroamericana, di cui quest’anno ricorrono importanti anniversari, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia del suo pianoforte. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito, quel non detto, non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

Nell'ambito di Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Mosca-Petuškì. Poema ferroviario

Ven, 09/26/2014 - 10:26

un libro di Venedikt Erofeev, presentato da Paolo Nori e Ermanno Cavazzoni

Ne parleranno il traduttore Paolo Nori e il curatore della collana Compagnia Extra Ermanno Cavazzoni.

Venedikt Erofeev è nato nella penisola di Kola, oltre il circolo polare artico, nel 1938, ed è morto a Mosca nel 1990; in vita ha fatto vari mestieri, tra i quali il disoccupato (in Unione Sovietica, dove la disoccupazione non esisteva), a lungo è stato senza fissa dimora (in Unione Sovietica, dove non si poteva essere senza fissa dimora); oggi grazie a questo romanzo, tradotto in più di trenta lingue, è uno dei più conosciuti, imitati, ammirati, odiati, calunniati, malsopportati autori russi del Novecento.

Cab Calloway (1907-1994)

Ven, 09/26/2014 - 10:22

Harlem e il Cotton Club. Lezione musicale con Emiliano Pintori | Bologna Jazz Festival

Cab Calloway (1907-1994). Harlem e il Cotton Club è il primo incontro del ciclo Jazz Insight: quattro protagonisti della musica americana e afroamericana, di cui quest’anno ricorrono importanti anniversari, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia del suo pianoforte. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito, quel non detto, non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

Nell'ambito di Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Carusodalmonte

Ven, 09/26/2014 - 10:22

in mostra le opere di Alessio Caruso e Federico Dal Monte 

Inaugurazione sabato 27 settembre, ore 18:30

interno 912: geografie, c/o Bar Modo Infoshop
Lo strano caso del Dott. Varani, c/o Libreria Modo Infoshop

Alessio Caruso e Federico Dal Monte avviano la collaborazione artistica nel 1998. Prediligono i materiali di recupero e realizzano quadri, sculture e
installazioni, partecipando a diverse collettive. Successivamente intraprendono percorsi personali, ma nel 2012 riprendono a lavorare insieme concependo l'opera IL ROTOLO, una striscia di carta alta 31 centimetri e lunga 140 metri che, come un'unica pagina sketchbook illustra "le cose attorno a loro" in una sorta di documentario grafico. Questo tipo di opera-narrazione diventa il loro modus operandi.
Fra gli ultimi lavori: - Cartacee Creature – da Proust a Candy Candy - Mostra presso Magazzini del Sale Cervia, 2013 - Premio Genialità e Simpatia per il libro d’arte Casa Concorso LIBRI MAI MAI VISTI XIX Edizione, Russi, 2013 - Illustrazioni per il Carnevale degli animali di Camille Saint Saens, esposte al Teatro La Fenice di Venezia, 2014 - Bio/Grafie – Rassegna Pagine ad Arte, Biblioteca Comunale di Cervia, 2014 - Bio/Grafia per Tony Servillo, opera donata all’attore vincitore del premio Oscar per il film “La grande bellezza”. 

​Alessio Caruso è nato a Castel San Pietro il 28 luglio 1975, vive e lavora a Ravenna, Studio A&A. Federico Dal Monte è nato a Faenza il 4 ottobre 1974, vive e lavora a
mola, Studio Usher


.

L'astronomia nell'arte antica

Ven, 09/26/2014 - 10:18

visita guidata del ciclo Officina delle Stelle

Sin dall'antichità l'uomo ha tentato di rappresentare il cielo e i suoi astri per cercare di comprenderne il funzionamento o dare loro un significato. Nel medioevo gli oggetti astronomici vengono inseriti sia in contesti nobiliari che popolari come nei Libri delle Ore o nei cicli dei mesi scolpiti sui portali delle cattedrali o sulle fontane di piazza. Con Galilei e la rivoluzione scientifica l'astronomia si scinde dall'astrologia e l'astronomo diventa un dotto scienziato depositario di conoscenze complesse.

Vedrai che tornerò presto

Ven, 09/26/2014 - 10:08

e saremo felici...La Grande Guerra nella memoria epistolare

Rappresentazione in collaborazione con I.I.S. “Bartolomeo Scappi”, Castel San Pietro; Coro “Isotopi Mal-Fermi” del “Liceo E. Fermi”, Bologna; Coro “Batrax” del Liceo “L. Galvani”, Bologna; Coro “Armonici senza fili” degli ex studenti dei Licei “E. Fermi” e “L. Galvani”, Bologna.
​Le lettere dal fronte e per il fronte durante la Grande Guerra rivelano un volto del conflitto e del fronte interno molto lontano dalla retorica della propaganda: emerge così un mondo fatto di affetti e nostalgia, di speranze e timori, di totale precarietà eppure tenacemente “aggrappato alla vita”.

In occasione della Festa Internazionale della Storia

Lettere al Re

Ven, 09/26/2014 - 09:46

spettacolo teatrale in collaborazione con Reon – Future Dimore

Tratto dal libro omonimo curato da Renato Monteleone, “Lettere al Re” porta alla luce i veri sentimenti di tanti Italiani durante la Grande Guerra. Una moltitudine di voci indignate e afflitte invocano, minacciano, consigliano al Re di Savoia di rinunciare alla guerra e di non sacrificare tante vite umane per una guerra sanguinosa e inutile. Con Maurizio Cardillo. Adattamento e regia di Fulvio Ianneo. Realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

In occasione della Festa internazionale della Storia

L'Allegoria del tempo

Ven, 09/26/2014 - 09:40

percorso storico teatrale a cura dell'associazione La classe creativa. Progetto e regia di Tanino de Rosa

L'Allegoria del tempo è la seconda tappa di “ITINERA. Percorsi museali inediti”. Il progetto apre la strada a itinerari didattici particolari e valorizza il territorio e il suo patrimonio culturale utilizzando il teatro dei luoghi come modalità d’approccio alla complessità dell’esperienza museale. Ideazione Chiara Tomaiuolo.

In occasione della Festa Internazionale della Storia

Il cosmo

Ven, 09/26/2014 - 09:30

storia di un'idea | panoramica sulla storia dei modelli filosofici e matematici

Una panoramica sulla storia dei modelli filosofici e matematici deputati a rappresentare la realtà del cosmo lungo la storia del pensiero occidentale a evidenziare il luogo privilegiato che il cielo ha occupato nella mente umana fin dagli albori delle prime civiltà. Dall'idea di cosmo degli antichi osservatori astronomici del centro Europa fino alle matematizzazioni tolemaiche; dalla Rivoluzione Copernicana perfezionata dalle leggi di Keplero fino alle più recenti implicazioni della relatività generale di Einstein.

Pagine