Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 50 min fa

La ricerca nei musei c'è e si vede

Ven, 09/26/2014 - 09:23

da Vitale ai Vivarini: novità e conferme in un viaggio tra i dipinti medievali del Museo

Conferenza con visita guidata a cura di Paolo Cova in occasione della Festa Internazionale della Storia.

Laura illuminata di nero

Gio, 09/25/2014 - 17:53

dedicato a Laura Betti | conferenza musicale a cura della Scuola di musica popolare Ivan Illich

Laura Betti è stata cantante e attrice di cinema e di teatro: la sua voce dal timbro inconfondibile e la sua incredibile bravura di interprete furono da sempre legati al sodalizio artistico ed umano con Pier Paolo Pasolini. Lavorò con i più grandi registi da Fellini a Bertolucci, da Scola ai Taviani, grande appassionata di jazz, interprete di Weill e Maderna, fu amica dei più grandi intellettuali, amante di molti attori, sempre ironica e feroce e contro il conformismo. Scrisse di lei André Breton: una leonessa che si oppone alla miseria del nostro tempo, rispondendogli con la provocazione e la sfida...

Un progetto della Scuola popolare di musica Ivan Illich con: Ilaria Mancino, canto, voce recitante; Edoardo Marraffa, sassofoni; David Sarnelli, organetto; Francesca Lico, pianoforte.

Nell'ambito della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Jazz Club

Gio, 09/25/2014 - 16:53

1 ottobre
Emiliano Pintori “Silver” Trio omaggio a Horace Silver
Emiliano Pintori pianoforte - Mirco Scarcia contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

3 ottobre
Rosalia Porcaro E Trio Anema “IE Te Vurria Lassa’”

4 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Vino Tinto Quartet
Massimo Testa pianoforte - Federico Sportelli sax tenore - Max Turone contrabbasso- Leo Ghezzi batteria

6 ottobre
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Swinging’ Guests

7 ottobre
The Cool Band “THE Art Of Art” Art Farmer Tribute
Diego Frabetti Tromba - Davide Brillante chiterra - Stefano Senni contrabbasso

8 ottobre
Emiliano Pintori “SILVER” Trio Omaggio A Horace Silver
Emiliano Pintori pianoforte - Mirco Scarcia contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

9 ottobre
Today’s Jazz 11 “THE Way We Were” 25 Anni Di Jazz Live In Bentivoglio

10 e 11 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Martirani Gipsy Swing
Giampiero Martirani chiterra - Alessandro Volta chiterra - Max Turone contrabbasso

13 ottobre
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Swinging’ Guests

14 ottobre
The Cool Band “THE Art Of Art” Art Farmer Tribute
Diego Frabetti Tromba - Davide Brillante chiterra - Stefano Senni contrabbasso

15 ottobre
Emiliano Pintori “SILVER” Trio Omaggio A Horace Silver
Emiliano Pintori pianoforte - Mirco Scarcia contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

16 ottobre
Satiriasi In Jazz Giorgio Montanini
Danny Brusha Plays Monk On Piano

18 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Giulio Di Nola “THE Entertainer”
Giulio Di Nola pianoforte - Federico Sportelli sax tenore - Max Turone contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

20 ottobre
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Swinging’ Guests

21 ottobre
Today’s Jazz 11 R. V. C. G. Quartet “SOUTH Connection”

22 ottobre
Django Fingers
Corrado Caruana chiterra - Alex Ricci chiterra - Max Turone contrabbasso

23 ottobre
Michael Brusha Drumless Trio
Michael Brusha sax tenore - Danny Brusha pianoforte - Max Turone contrabbasso

24 ottobre
Jazzin’ Burlesque
Di E Con B.B. Burlesque - Claudia Rota Coreografie E Regia

25 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Sugar Pie & The Candymen Sp. Guest Michael Sputnik “LET It Swing”
Giorgia “SUGAR Pie” Ciavatta Voce - Michael Sputnik Tromba - Renato Podestà chiterra - Jacopo Delfini chiterra - Claudio Ottaviano contrabbasso- Roberto Lupo batteria

27 ottobre
The Swinging Cats Special Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Alfredo Ferrario Clar.

28 ottobre
The Cool Band “THE Art Of Art” Art Farmer Tribute
Diego Frabetti tromba - Davide Brillante chiterra - Stefano Senni contrabbasso

29 ottobre
Django Fingers
Corrado Caruana chiterra - Alex Ricci chiterra - Max Turone contrabbasso

Concerti di ottobre

Gio, 09/25/2014 - 16:53

1 ottobre
Emiliano Pintori “Silver” Trio omaggio a Horace Silver
Emiliano Pintori pianoforte - Mirco Scarcia contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

3 ottobre
Rosalia Porcaro E Trio Anema “IE Te Vurria Lassa’”

4 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Vino Tinto Quartet
Massimo Testa pianoforte - Federico Sportelli sax tenore - Max Turone contrabbasso- Leo Ghezzi batteria

6 ottobre
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Swinging’ Guests

7 ottobre
The Cool Band “THE Art Of Art” Art Farmer Tribute
Diego Frabetti Tromba - Davide Brillante chiterra - Stefano Senni contrabbasso

8 ottobre
Emiliano Pintori “SILVER” Trio Omaggio A Horace Silver
Emiliano Pintori pianoforte - Mirco Scarcia contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

9 ottobre
Today’s Jazz 11 “THE Way We Were” 25 Anni Di Jazz Live In Bentivoglio

10 e 11 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Martirani Gipsy Swing
Giampiero Martirani chiterra - Alessandro Volta chiterra - Max Turone contrabbasso

13 ottobre
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Swinging’ Guests

14 ottobre
The Cool Band “THE Art Of Art” Art Farmer Tribute
Diego Frabetti Tromba - Davide Brillante chiterra - Stefano Senni contrabbasso

15 ottobre
Emiliano Pintori “SILVER” Trio Omaggio A Horace Silver
Emiliano Pintori pianoforte - Mirco Scarcia contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

16 ottobre
Satiriasi In Jazz Giorgio Montanini
Danny Brusha Plays Monk On Piano

18 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Giulio Di Nola “THE Entertainer”
Giulio Di Nola pianoforte - Federico Sportelli sax tenore - Max Turone contrabbasso- Federico Occhiuzzi batteria

20 ottobre
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Swinging’ Guests

21 ottobre
Today’s Jazz 11 R. V. C. G. Quartet “SOUTH Connection”

22 ottobre
Django Fingers
Corrado Caruana chiterra - Alex Ricci chiterra - Max Turone contrabbasso

23 ottobre
Michael Brusha Drumless Trio
Michael Brusha sax tenore - Danny Brusha pianoforte - Max Turone contrabbasso

24 ottobre
Jazzin’ Burlesque
Di E Con B.B. Burlesque - Claudia Rota Coreografie E Regia

25 ottobre
Border Live
Snappy Jazz At Weekend
Sugar Pie & The Candymen Sp. Guest Michael Sputnik “LET It Swing”
Giorgia “SUGAR Pie” Ciavatta Voce - Michael Sputnik Tromba - Renato Podestà chiterra - Jacopo Delfini chiterra - Claudio Ottaviano contrabbasso- Roberto Lupo batteria

27 ottobre
The Swinging Cats Special Mondays
Davide Brillante chiterra - Matteo Raggi San Ten. - Plus Alfredo Ferrario Clar.

28 ottobre
The Cool Band “THE Art Of Art” Art Farmer Tribute
Diego Frabetti tromba - Davide Brillante chiterra - Stefano Senni contrabbasso

29 ottobre
Django Fingers
Corrado Caruana chiterra - Alex Ricci chiterra - Max Turone contrabbasso

Orchestra Ritmica

Gio, 09/25/2014 - 16:33

laboratorio di musica d'insieme in 4 incontri per bambini da 8 a 12 anni

con Tommy Ruggero, a cura dell'Associazione QB Quanto Basta.
Gli strumenti a percussione provenienti da tradizioni musicali diverse saranno i protagonisti di un orchestra esplosiva capace di combinare la ricchezza dei timbri e dei ritmi attraverso la pratica musicale di gruppo. Prenotazione obbligatoria solo online sul sito del museo.

Nell'ambito di The best of - attività per bambini e genitori.

Museo per la Memoria di Ustica

Gio, 09/25/2014 - 16:14

Il FAI Giovani Emilia Romagna alla scoperta del museo

Non una semplice visita, ma un'autentica esperienza emozionale, un sabato pomeriggio alla scoperta di una straordinaria opera d'arte che ci racconta un capitolo importante del nostro recente passato: l'installazione permanente dell'artista francese Christian Boltanski. Evento organizzato dal FAI Giovani Emilia Romagna, in collaborazione con MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna e con l'Associazione Parenti delle Vittime della strage di Ustica.

Programma

  • ore 16.00: Introduzione al Museo per la Memoria di Ustica con interventi di:
    Marina Forni, Presidente regionale FAI Emilia-Romagna;
    Daria Bonfietti, Presidente Associazione Parenti delle Vittime della strage di Ustica;
    ​Flavio Favelli, artista, ideatore e realizzatore del progetto “Itavia Aerolinee”.
  • ore 17.00 - 20.00: visite guidate al Museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo (gruppi di max 25 persone). Lettura scenica di Fiorenza Menni; musiche di Kalifa Konè.

Per l'occasione il museo sarà aperto straordinariamente fino alle ore 20

A caccia dell'orso

Gio, 09/25/2014 - 15:56

laboratorio di danza educativa in 4 incontri per bambini 3 > 5 anni

con Chiara Castaldini, a cura del Centro Mousikè.

Pronti a partire? Non servono valigie, solo fantasia, immaginazione, un po' di voce e voglia di muoversi assieme. La meta? Trovare un orso! Come nel libro “A caccia dell'orso” di Helen Rosen-Oxenbury, i bimbi, accompagnati dai genitori, attraverseranno un campo di erba frusciante (svish svush!), un fiume freddo e fondo (splash splosh!), una pozza di fango limaccioso (squelch squalch!), un bosco buio e fitto (scric scroc!) e una tempesta di neve che fischia (fiuuuu huuuuuu!). È consigliato un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo sia per il bambino che per il genitore. Prenotazione obbligatoria solo online sul sito del museo.

Nell'ambito di The best of - attività per bambini e genitori.

Confucius Institute Day

Gio, 09/25/2014 - 14:07

concerto di musica classica cinese ed occidentale

Interpreti Lihong Wu - soprano, Yong Ma - flauto, Jiapeng Nie - violoncello, Bruno Canino - pianoforte.

Musiche di: Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Ding Fuxiang, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann, Francis Poulenc, Xiaogang Ye, Giacomo Puccini, Carl Maria von Weber, Yijie Wang.

Cerimonia conclusiva delle Confucius Institute Day, celebrazioni del 10° anniversario dalla fondazione degli Istituti Confucio, organizzate dall'Istituto Confucio di Bologna con il supporto dell'Ufficio Centrale Confucius Institutes Headquarters - Hanban.
​Interviene il Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Ivano Dionigi.

E' gradita conferma di partecipazione all’indirizzo istitutoconfucio@unibo.it. Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Pezzi di carbone e manici di scopa

Mer, 09/24/2014 - 14:50

La vera storia della Befana Smemorina. Fantateatro

con la partecipazione straordinaria di Carla Astolfi e con Giacomo Cordini, Umberto Fiorelli, Tommaso Fortunato, Fabio Govoni, Marco "Marcone" Mandrioli, Valeria Nasci, Daniele Palumbo, Simona Pulvirenti, MonaLisa Verhoven, testo e regia Sandra Bertuzzi.

Notte europea dei ricercatori

Mer, 09/24/2014 - 14:20

La ricerca esce dai laboratori per diventare esperienza, emozione e spettacolo

La “Notte europea dei ricercatori” è un’iniziativa che si tiene simultaneamente ogni anno in tutta Europa coinvolgendo circa 300 città. A Bologna pomeriggio e notte saranno animati dai ricercatori di INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Fondazione Golinelli, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Sofos, Italia in Miniatura , AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo).

Dalle ore 16 alle 20, sotto il Voltone del Podestà in Piazza Re Enzo e alla «Scuola delle idee» (nuova denominazione di START – Laboratorio di culture creative) della Fondazione Golinelli, i ricercatori proporranno oltre 30 attività nelle quali i giovani partecipanti potranno capire, divertendosi, i segreti della natura. Dalle ore 16 alle 23, in Sala Borsa, sarà inoltre attivo un planetario.

La Notte bolognese chiuderà con uno spettacolo alle ore 21 nell’auditorium Biagi e nella piazza coperta di Sala Borsa.

Max Klinger. L’inconscio della realtà

Mar, 09/23/2014 - 18:01

Incisioni dalla Collezione Paola Giovanardi Rossi

116 opere del Maestro tedesco (e cioè gran parte del corpus della sua produzione grafica) saranno esposte in questa grande mostra a lui dedicata. Tra queste ci sono otto Opus completi, cicli che comprendono i fogli più famosi:  Eva e il futuro (1880); Intermezzi (1881); Amore e Psiche (1880); Un guanto (1881); Una vita (I884); Drammi (1883); Un amore (1887); Quattro paesaggi (1883).

martedì-domenica ore 10-19

Elisa live

Mar, 09/23/2014 - 17:20

Ad accompagnare Elisa sul palco, la band formata da Andrea Rigonat (chitarra), Victor Indrizzo (batteria), Curt Schneider (basso), Christian Rigano (tastiere), Bridget Cady, Roberta Montanari e Lidia Schillaci (cori).

Icaro Zorbar

Mar, 09/23/2014 - 15:39

inaugurazione 30 settembre ore 19 | roBOt Festival

Progetto di Icaro Zorbar (Bogotà, 1977), a cura di Claudia Löffelholz e Federica Patti, promosso da roBOt Festival - manifestazione internazionale dedicata alla musica e alle arti digitali organizzata dall’associazione Shape (VII edizione, 1 - 5 ottobre a Bologna) – e LaRete Art Projects.

L'artista colombiano è protagonista di una nuova residenza dedicata alle arti digitali e alla musica elettronica realizzata e sostenuta da Fondazione del Monte e Comune di Bologna, all'interno della rete delle Città della Musica UNESCO. Il Museo collabora al progetto ospitando Zorbar presso la Residenza per artisti Sandra Natali, il workshop per produrre un’opera collettiva negli spazi del Dipartimento educativo e l'esposizione finale nel foyer. Iniziative curate dal Dipartimento educativo MAMbo, inoltre, fanno parte del programma di roBOt Kids, dedicato a bambini e ragazzi.

In occasione dell'opening, il 30 settembre alle ore 19.00, Zorbar mostra il funzionamento nascosto delle sue installazioni e ne tramanda l'attivazione, affidandola al pubblico bolognese per la durata della mostra.

Trappola per topi

Mar, 09/23/2014 - 12:55

di Agatha Christie, regia di Guido Ferrarini

La vicenda si svolge in una vecchia casa di campagna trasformata in pensione che, isolata da una straordinaria nevicata, si trasforma nella trappola del titolo. Mentre la radio diffonde la notizia di un omicidio avvenuto a Londra arriva alla pensione, gestita maldestramente da due giovani sposini, un eterogeneo drappello di ospiti.

Trappola per topi

Mar, 09/23/2014 - 12:55

di Agatha Christie, regia di Guido Ferrarini

La vicenda si svolge in una vecchia casa di campagna trasformata in pensione che, isolata da una straordinaria nevicata, si trasforma nella trappola del titolo. Mentre la radio diffonde la notizia di un omicidio avvenuto a Londra arriva alla pensione, gestita maldestramente da due giovani sposini, un eterogeneo drappello di ospiti. 

Fanti, Cavalieri e Re

Mar, 09/23/2014 - 12:38

Laboratori e visite guidate in occasione della mostra

La mostra, organizzata dal Museo Nazionale del Soldatino e Figurino storico di Bologna "Mario Massaccesi" in collaborazione con il Museo Civico Medievale di Bologna, si pone l'obiettivo di ripercorrere la storia di Bologna tra il XII e il XV secolo, e di quello che contemporaneamente accadeva nell'Europa di quello stesso periodo. Vuole fare rivivere la storia attraverso soldatini in miniatura che riproducono fedelmente le araldiche e gli stendardi delle famiglie nobili bolognesi.

Calendario attività:

  • 4 ottobre ore 16:00 Il Sabato dei ragazzi. Laboratorio (età 4 > 7)
  • 5 ottobre ore 16:30 Visita guidata e laboratorio (età 8 > 12)
    con Andrea Tessarini, Campione del mondo models.
  • 11 ottobre ore 16:00 Il Sabato dei ragazzi. Laboratorio 
    con Andrea Benussi, Campione del mondo models e Angela Lezzi
  • 12 ottobre ore 16:30 Bologna nel Medioevo, tra professori e cavalieri.
    Visita guidata alla mostra e al museo
  • 18 ottobre ore 16:00 Il Sabato dei ragazzi. Laboratorio (età 8 > 12)
  • 25 ottobre ore 16:00 Il Sabato dei ragazzi. Laboratorio (età 4 > 7)
  • 1 novembre ore 16:00 Il Sabato dei ragazzi. Laboratorio (età 8 > 12)
  • 8 novembre ore 16:00 Il Sabato dei ragazzi. Laboratorio  (età 4 > 7)
  • 9 novembre ore 16:30 Visita guidata e laboratorio (età 8 > 12) 
    con Mario Venturi, Campione del mondo models.​

Tutte le attività sono realizzate da RTI Senza Titolo srl e ASTER srl e dall'Associazione MAMMA CULT

The Monster Mash

Mar, 09/23/2014 - 12:21

Laboratorio per bambini da 5 a 12 anni

In occasione della mostra personale del collettivo #ARTOFSOOL, Pop for Kids organizza il workshop The Monster Mash. 
I bambini lavoreranno con i tre giovani artisti bresciani e, ispirandosi alle opere presenti in galleria, realizzeranno una “banda” di simpatici mostri e di personaggi grotteschi dai colori caramellosi. I materiali utilizzati per questo workshop saranno soprattutto Uniposca e Tempere e i bambini lavoreranno ognuno sulla propria tela. I bambini porteranno a casa la propria "opera d'arte" firmata dall'artista.
Oltre agli artisti i bambini saranno aiutati e supportati dal team di POP for KIDS. 
Il workshop durerà circa 2 ore dalle 16.00 alle 18.00 e verrà offerta una merenda. 

Graffiti nel tempio di Amon a Karnak

Mar, 09/23/2014 - 12:05

atti sacrileghi o espressioni di devozione? | Ottobre Egizio 2014

Conferenza di Chiara Elena Salvador.
​Nelle società contemporanee i graffiti sono comunemente recepiti come atti illeciti di deturpazione di luoghi pubblici e monumenti e come espressione più o meno spontanea di una subcultura alternativa alle istituzioni ufficiali. I graffiti, nella loro definizione più ampia di segni intenzionali lasciati su superfici non intese originariamente a riceverli, sono una pratica ampiamente diffusa in tutte le società fin dai tempi più antichi. In Egitto i graffiti sono attestati già in epoca faraonica in tombe, templi, cave e lungo le vie che attraversavano il deserto. La loro presenza, a lungo ignorata agli studiosi a favore dello studio dei testi più formali, è oggi riconosciuta come una fonte importante per studiare aspetti della società antico-egiziana generalmente ignorati dalle fonti ufficiali.
I graffiti che costellano a migliaia i muri della via processionale del tempio di Amon a Karnak, il principale complesso sacro conservatosi nell’Egitto meridionale, sono una risorsa preziosa per ripopolare il tempio delle persone che vi avevano accesso ed esaminare come queste interagivano con l’ambiente sacro.

Into outside

Mar, 09/23/2014 - 12:05

Performance di In_Ocula e Mithkal Alzghair

A partire dalle loro diversità, due individui si lasciano alle spalle la loro storia personale e scelgono di incontrarsi in una dimensione sconosciuta, cercando insieme la via per raggiungere una possibile Utopia.
Concept  Andrea Fronzoni, Cristina Ghinassi, Mithkal Alzghair
performer  Cristina Ghinassi, Mithkal Alzghair
video setting  Andrea Pedna.

Tarrus Riley live

Mar, 09/23/2014 - 11:54

with Dean Fraser and Black Soil Band

Special Guest: Alaine

Nato nel 1979 Tarrus Riley si è affermato negli ultimi cinque anni come il migliore tra i nuovi cantanti reggae, newroots e dancehall a raccontare il doloroso quotidiano della gente giamaicana che ha nella musica una importante fonte di conforto ed orgoglio culturale. ​

Pagine