Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 1 sec fa

Il territorio di Bologna

Mar, 10/07/2014 - 12:51

a partire dalle sue chiese. Note su un progetto di ricerca interdisciplinare e plurilivello | convegno

L’incontro di studi presenta l’ampio programma di ricerche, studi e opere di valorizzazione del territorio di Bologna a partire dal patrimonio delle Chiese. In ambito bolognese l’iniziativa avviatasi entro il progetto nazionale del CEI per il censimento delle chiese delle diocesi italiane, si amplifica in un progetto di promozione e valorizzazione del paesaggio curato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna in collaborazione con il Centro Studi Cherubino Ghirardacci e l’Associazione “Succede solo a Bologna”.

The Around the World Musical Concert

Mar, 10/07/2014 - 12:46

Il giro del mondo…sulle note del Musical! | The Bernstein School of Musical Theater

Direzione Musicale di Shawna Farrell e Vincenzo Li Causi. Al pianoforte Maria Galantino.

I vicini scomodi

Mar, 10/07/2014 - 12:12

Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo | Presentazione del volume di Roberto Matatia

Giuseppe Masetti, Direttore Istituto Storico della Resistenza della provincia di Ravenna, ne parlerà con l’autore Roberto Matatia. È l’estate del 1938. Nissim è un ebreo greco, da pochi anni trasferitosi in Italia. Le sue capacità gli hanno permesso di raggiungere la tranquillità economica. L’apice del suo successo è una casa di mattoni rossi che sorge nella via più elegante di Riccione, a pochi metri dalla villa dell’uomo più potente dell’epoca: il Duce. Una vicinanza decisamente inopportuna. Così, iniziano le pressioni degli sgherri del regime sul povero Nissim affinché venda la villa. Nissim resiste disperatamente, finché le leggi razziali non cadono come una mannaia anche su di lui. Le minacce di violente ritorsioni costringono la famiglia a cedere per pochi soldi la famosa villa e a cercare di sopravvivere nella condizione di paria in cui la legislazione razziale li ha ridotti.

Bele sì (proprio qui)

Mar, 10/07/2014 - 12:08

Ebrei ad Asti | Presentazione del volume di M.L. Giribaldi, R.M. Sardi

Ne parleranno Guido Ottolenghi, presidente Fondazione MEB, Franco Debenedetti, imprenditore, Angelo Panebianco, Università di Bologna.
Questo libro vuole documentare, perciò raccoglie dati e date, narra di persone e di fatti, descrive la vita della comunità israelitica che in Asti si insediò, ad Asti visse per secoli, crebbe, fiorì e poi si estinse.

La lingua ebraica tra storia e cultura

Mar, 10/07/2014 - 12:00

conferenza di Arhonee Nahmiel, docente di ebraico presso il MEB

L’ebraico è una lingua che è stata parlata ininterrottamente per circa tremila anni, insieme alle lingue utilizzate nei diversi contesti culturali. La tradizione ebraica afferma che le ventidue lettere dell'alfabeto ebraico non sono segni arbitrari e secondo la Cabbala erano preesistenti alla stessa creazione del mondo. Ogni lettera possiede una forma; un nome e un valore numerico: ognuno di questi tre elementi può venir studiato su piani diversi, ogni lettera diventa quindi uno strumento di meditazione, contenente l'insegnamento morale o pratico che ne deriva.

Le Ceneri e i Monomi

Mar, 10/07/2014 - 11:39

live

Nuova leva dell’alternative-pop cantautorale, il giovanissimo quartetto bolognese ha collezionato in poco più di un anno oltre quaranta concerti, tra i quali si ricordano le aperture a Lo Stato Sociale, Pierpaolo Capovilla e Maria Antonietta. Esce questo mese per Maciste Dischi un nuovo Ep, il terzo della loro personale storia.

Incontro con Valerio Varesi

Mar, 10/07/2014 - 11:01

lo scrittore presenta il suo nuovo libro

Incontro con Valerio Varesi in occasione della presentazione del suo romanzo Il commissario Soneri e la strategia della lucertola.
Letture di Patrizia Tossani e Marisa Bonetti.
Modera Alessandro Castellari. 

Festa internazionale della Storia

Mar, 10/07/2014 - 10:51

XI edizione. La storia: il faro dell'umanità. In ricordo di Jacques Le Goff

Multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo. Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future. Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.

Evento organizzato dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) - Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" Università di Bologna.

Laino & DiCofone

Mar, 10/07/2014 - 10:19

Una serata tra elettronica e blues/rock

Canzoni cresciute tra le pareti di un piccolo salotto, sotto i portici di Bologna in lunghi pomeriggi di pioggia, saranno arrangiate in una nuova veste, in modo inedito e in anteprima al Modo Infoshop.

Lorenzo negli stadi

Mar, 10/07/2014 - 09:55

Tour 2015

Lorenzo Jovanotti Cherubini presenta il nuovo disco.

L'onorevole

Lun, 10/06/2014 - 15:05

di Leonardo Sciascia, regia Enzo Vetrano, Stefano Randisi

L’onorevole racconta con intrigante ironia come l’ascesa politica di un onesto professore di lettere possa diventare;un’ineluttabile ma pacifica, perfino brillante, caduta morale. Il modesto professor Frangipane rappresenta un modello di correttezza e idealità basato sulla cultura e sul rispetto. Inaspettatamente riceve l’offerta di una candidatura alle elezioni nella circoscrizione della Sicilia occidentale. Pur titubante, viene convinto ad accettare l’onere e l’onore di sedere come deputato in Parlamento. Ha inizio una carriera politica inarrestabile che lo porta a conquistare un potere sempre più forte, a muoversi tra agi e lusso, ma anche a scendere a compromessi sempre più miseri e a stringere loschi accordi con personaggi malavitosi. Gli fa da contraltare la moglie Assunta che comincia come ad appropriarsi dell’identità che il marito va perdendo, attraverso un’immersione nell’idealismo, nel senso di giustizia e nella sete di cultura di Don Chisciotte, lettura prediletta di Frangipane quando era ancora professore.

L'onorevole di Leonardo Sciascia regia Enzo Vetrano, Stefano Randisi con Laura Marinoni, Stefano Randisi, Enzo Vetrano
Teatro Biondo Stabile Di Palermo, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Associazione Diablogues

Il coraggio della coerenza

Lun, 10/06/2014 - 14:55

l’impegno nelle istituzioni pubbliche. Tavola rotonda in occasione del Centenario di Francesco Zanardi, Sindaco “del pane”, 1914-2014.

  • Saluto istituzionale. Il valore di un Centenario.
    Simona Lembi, Presidente Consiglio Comunale di Bologna
  • Introduzione. L’amministrazione Zanardi a cent’anni dal suo insediamento. Una lettura storica dell’inizio di un lungo percorso nel governo della città.
    Patrizia Dogliani, Università degli studi di Bologna
  • Emilio Caldara e la prima giunta socialista a Milano (1914-1920)
    Maurizio Punzo, Università degli studi di Milano
  • Educazione e scuola durante l’amministrazione Zanardi-Longhena
    Mirella D'Ascenzo, Università degli studi di Bologna
  • Francesco Zanardi nelle istituzioni pubbliche e associative bolognesi in età giolittiana
    Fiorenza Tarozzi, Università degli studi di Bologna
  • Zanardi e la seconda generazione del socialismo italiano
    Carlo de Maria, Università degli studi di Bologna
  • Francesco Zanardi e la Lega dei comuni socialisti.
    Oscar Gaspari, Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie locali “Massimo Severo Giannini” CNR
  • Sfumature di rosso. Un seminario permanente sulla storia del socialismo italiano.
    Mirco Carrattieri, Istituto per la storia della Resistenza e della Soci

Disabled theatre

Lun, 10/06/2014 - 14:50

ideazione e coreografia Jérôme Bel

Rappresentato nei più prestigiosi festival e palcoscenici internazionali, arriva all’Arena del Sole Disabled Theater del coreografo e regista francese Jérôme Bel. Il suo obiettivo nel lavoro con gli attori di Theater HORA, colpiti da sindrome di Down o disabilità mentali, è creare arte. Pur dotati di un’ampia conoscenza delle tecniche teatrali, questi performer, di età compresa tra i 18 e i 51 anni, mettono in discussione il concetto tradizionale di teatro e danza. I loro tempi singolari, la loro straordinaria fisicità, la loro stessa presenza nel mondo minacciano l’idea che abbiamo del teatro.
Disabled Theater è un lavoro tra danza e teatro che sfugge alle definizioni, che emoziona, scuote e diverte con la sua carica di intelligenza.

ideazione e coreografia

Jérôme Bel
Theater Hora

in collaborazione con

Xing

con il sostegno di

Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia

La serra

Lun, 10/06/2014 - 14:40

di Harold Pinter, regia Marco Plini

Harold Pinter scrisse La serra nel 1958 ma lo tenne in un cassetto fino al 1980, anno in cui decise finalmente di metterlo in scena personalmente con le opportune revisioni. Da questa lunga gestazione esce un testo molto particolare del repertorio pinteriano, in cui l’autore pare deciso ad applicare alla lettera il dettame di Beckett: «non c'è nulla di più divertente dell'infelicità» afferma Nell in Finale di partita. Così La serra, pur affrontando una vicenda profondamente drammatica, ha nella comicità del linguaggio uno degli elementi costitutivi.

La serra di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
regia Marco Plini
con Mauro Malinverno, Valentina Banci, Luca Mammoli, Fabio Mascagni, Giusto Cucchiarini, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone
Emilia Romagna Teatro Fondazione Teatro Metastasio - Stabile della Toscana

Elegìa, Canto Notturno

Lun, 10/06/2014 - 14:19

nella notte dedicata a Ognissanti ed ai Defunti, Opera Sublime dedica sei diverse performance artistiche agli Assenti, in un percorso di memoria e celebrazione. 

“Elegìa, Canto Notturno”, il secondo evento di Opera Sublime, si svolge nei maestosi e severi chiostri del Novecento. Centinaia di candele bianche illumineranno 20 artisti e sei diverse perfomance musicali: dal Requiem di Giuseppe Verdi e Alfeo Gigli, fino alle sonorità neofolk di Roma Amor, spaziando per i progetti musicali Dark Ambient con inediti appositamente studiati per l’occasione dei Frozen Autumn e Bad Sector, proseguendo con gli irlandesi Clock DVA, band storica delle prime sonorità elettroniche Dark, per finire con la selezione musicale Darkwave a cura di Valentine e Noorglo.

Spettacolo a cura di Opera Sublime. Prenotazione obbligatoria. 

La forza di una Memoria collettiva

Lun, 10/06/2014 - 14:04

Il contributo del territorio di Bologna e della sua gente nella Grande Guerra. Pomeriggio di studi

Apertura lavori

  • ore 14.30 Giuseppe De Biasi / Assessore Cultura, Istruzione, Formazione, Lavoro Provincia di Bologna

Interventi:

  • ore 14.45 Museo Civico del Risorgimento di Bologna
    Mirtide Gavelli / L'Archivio caduti della Grande Guerra presso il Museo del Risorgimento: dalla carta al web
    Otello Sangiorgi / Lo “scenario Grande Guerra” sul portale web “Storia e memoria di Bologna”
  • ore 15.15 Archivio Storico del Comune di Bologna
    Paola Furlan / 1914 - Le elezioni amministrative e l’avanzata socialista nella Provincia di Bologna
  • ore 15.30 Archivio della Memoria sulla Grande Guerra. Centro Studi Storico Militari sulla Grande Guerra “Piero Pieri”
    Lorenzo Cadeddu / Gli Uomini della Grande Guerra: la divulgazione di una memoria collettiva dei Caduti
    Maria Gervasio / L’Archivio della Memoria sulla Grande Guerra
    Nadia Grillo / La memoria familiare: fonte preziosa e strumento di conoscenza accessibile a tutti
  • ore 16.15 WW1 Dentro la Grande Guerra
    Emanuela Zilio / Un nuovo approccio alla cultura: dal patrimonio diffuso al patrimonio integrato
  • ore 16.30 Istituto Storico del Risorgimento- Comitato di Bologna
    Fiorenza Tarozzi / Una collaborazione proficua: il ruolo dell'Istituto storico del Risorgimento sul territorio bolognese
  • ore 16.45 Comando Militare Esercito “Emilia-Romagna”
    Comandante Generale di divisione Antonio Li Gobbi / L’importanza del patrimonio storico archivistico del Comando al servizio della ricerca e della comunità
  • ore 17.00 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Bologna
    Fabio Giusberti, Giulia Guazzaloca / La Grande Guerra: nulla è stato più come prima

Frost/Nixon

Lun, 10/06/2014 - 13:38

di Peter Morgan uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

 

Nel 1977 il giornalista David Frost realizzò una serie di quattro interviste televisive a Richard Nixon che cambiarono per sempre la storia del giornalismo e segnarono la storia dell’Occidente. L’allora ex presidente degli Stati Uniti, dimessosi sull’onda dello scandalo Watergate, fu messo alle corde dal giornalista fino a confessare, negli ultimi istanti della trasmissione, le proprie responsabilità.

Frost/Nixon, pièce teatrale di Peter Morgan adattata per il cinema dal regista Ron Howard, è un duello televisivo che oltre a raccontare un episodio storico mette a confronto potere politico e potere mediatico mostrandone i meccanismi, le finzioni e la reciproca volontà di sopraffazione. E così il palco si trasforma in uno studio televisivo dove avviene la meticolosa preparazione dell’intervista e dove questo “scontro”, infine, si consuma: il lavoro del gruppo di giornalisti coraggiosi e rigorosi che collaborarono con Frost, la trattativa con il leggendario Swifty – lo Svelto – Lazar (agente di Nixon come delle più grandi star di Hollywood), l'ostracismo dei grandi network, la devozione degli uomini del Presidente vanno a comporre una trama in cui oltre agli eventi emergono le psicologie dei due protagonisti.

Frost/Nixon di Peter Morgan traduzione Lucio De Capitani
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Luca Toracca, Alejandro Bruni Ocaña, Claudia Coli, Matteo de Mojana, Andrea Germani, Nicola Stravalaci
Teatro dell'Elfo, Teatro Stabile dell'Umbria

Ex Libris

Lun, 10/06/2014 - 13:29

Leggere e Studiare | Incontri di ottobre - dicembre 2014

Una riflessione sul tema della lettura e dello studio in diversi campi disciplinari, per farne emergere le varie accezioni, le prossimità evidenti e le distanze eventuali, per esaminarne e discuterne le varie modalità, i vari usi e le varie interpretazioni. Programma degli incontri dell'VIII Ciclo. 

  • 16 ottobre: Saluti del Presidente SBA, Fulvio Cammarano, e del Presidente della Scuola di Lettere e Beni Culturali, Costantino Marmo
    Autori, copyright e digital right Alberto Musso, Marco Vigevani
  • 23 ottobre: Saluti del Presidente del Comitato Scientifico della BDU, Francesca Tomasi Leggere, studiare e narrare Maria Grazia Mazzitelli, Siri Nergaard
  • 27 ottobre: Il lecito nelle norme e nelle arti Daniele Donati, Chiara Mazzanti
  • 6 novembre: Leggere e studiare tra lingue diverse Rafael Lozano Miralles, Francesco Cattaneo
  • 27 novembre: Scoperte in biblioteca e negli archivi Mauro Perani, Pina Todaro, Luisa Finocchi
  • 4 dicembre: Leggere e studiare tra discipline diverse Franco Farinelli, Marcello Frixione
  • 11 dicembre: Per ricordare Giovanni Feo Giovanna Nicolaj, Maddalena Modesti, Francesca Roversi Monaco
  • 18 dicembre: Saluti del Magnifico Rettore, Ivano Dionigi
    L’uomo: la mente e il corpo Roberto Nicoletti, Antonio Daniele Pinna

Winterreise

Lun, 10/06/2014 - 13:19

viaggio d’inverno tra Elfriede Jelinek e Franz Schubert | FFJelinek 

Appuntamento appositamente dedicato, tra musica e parole, al viaggio d’inverno tra Elfriede Jelinek e Franz Schubert, con letture da Winterreise, testo scritto da Elfriede Jelinek nel 2011 e tradotto da Roberta Cortese e al pianoforte e voce lieder di Schubert dal ciclo Winterreise.

con Roberta Cortese (voce narrante) Emanuela Marcante (pianoforte) e Daniele Tonini (voce)

ingresso libero fino a esaurimento posti

Jules et Jim

Lun, 10/06/2014 - 13:13

di  François Truffault, con Jeanne Moreau, Henri Serre

Cineforum in lingua originale nell'ambito del ciclo Centenario 1914 - 1918

Pagine