Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 24 sec fa

La guerra di Giovanni Marangoni

Gio, 10/09/2014 - 11:54

recital, liberamente tratto dal testo di Piero Pieri, adattato per la scena da Mirella Mastronardi

Musiche di Mario Incudine. Con Mirella Mastronardi e Mario Incudine.
​"Prima Guerra Mondiale: la storia del soldato Giovanni Marangoni, tra sequenze vivide, riflessioni ironiche, amicizie e dolori nati in battaglia. Un recital concerto in cui i suoni, i rumori, le musiche di Mario Incudine si intrecciano con la voce recitante di Mirella Mastronardi (Cesira), moglie del contadino diventato fante."

The Mixtapers

Gio, 10/09/2014 - 11:52

concerto

Nico Menci tastiere
Michele Manzo basso
Brother Martin Sax, flauto, live electronics 
Alo voce

Giulia Facco 5tet

Gio, 10/09/2014 - 11:49

concerto

Giulia Facco piano, composizioni
Kenny Jeanney sassofono alto & soprano, flauto
Davide Tardozzi chitarra
Riccardo Di Vinci contrabbasso
Enrico Smiderle batteria

Francesco di Bella

Gio, 10/09/2014 - 11:47

concerto

Shitbox duo

Gio, 10/09/2014 - 11:46

concerto

Nathan Bontrager violoncello
Fabian Jung percussioni

Trio Regionale

Gio, 10/09/2014 - 11:44

concerto

Nico Menci pianoforte
Salvatore Lauriola contrabbasso
Gaetano Alfonsi batteria

Massimo Carrieri

Gio, 10/09/2014 - 11:43

concerto di piano

Pianista, organista e compositore, Massimo Carrieri è sicuramente tra le personalità più interessanti della nuova scena musicale. Classico di formazione, contemporaneo per vocazione, nelle sue partiture confluiscono organizzazione e improvvisazione, tradizione e innovazione. Un temperamento alimentato da un background alquanto eterogeneo: l’organo classico prima, il jazz poi, le varie esperienze e collaborazioni avvicendate negli anni, dal teatro al pop alla tv, la personale attrazione per le “musiche del mondo”, le immagini, i viaggi.

Stasera in programma le composizioni di Zahir, suo ultimo lavoro discografico, un concept album in cui affiorano atmosfere tipicamente world music, un’opera introspettiva, simbolica e dai contenuti spirituali. Info e prenotazioni (lun - ven / ore 10-12): tel. 051/6235780 - 051/444134

Puccini, vita e opere

Gio, 10/09/2014 - 11:43

Celebrazione dell’anniversario dei 90 anni dalla sua morte, recital sulla vita e le opere del compositore toscano

Un viaggio di parole e musica fra arie da camera e brani per pianoforte che si intrecciano a sei ritratti dell’uomo e dell’artista. A cura dell’Associazione Cultura e Arte del ‘700.

In occasione della Festa internazionale della Storia 2014

Loredana Melodia 4tet

Gio, 10/09/2014 - 11:41

concerto

Loredana Melodia voce
Davide Brillante chitarra
Luca Pisani contrabbasso
Fabio Grandi batteria

Bologna delle torri

Gio, 10/09/2014 - 11:31

Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi. Conferenza di Anna Laura Trombetti e Laura Pasquini, autrici del volume (Edifir 2013)

In collaborazione con l’Associazione Culturale dei Lucani di Bologna. In occasione della Festa internazionale della Storia.

V per vendetta

Gio, 10/09/2014 - 10:05

Cineclub Bellinzona

di James McTeigue [USA-Ger/2005 - 120']

Ospite: prof.ssa Roberta Paltrinieri - sociologa

Museo per la Memoria di Ustica

Gio, 10/09/2014 - 09:21

X Giornata del Contemporaneo

Il Museo per la memoria di Ustica è il luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

In occasione della X Giornata del Contemporaneo, i visitatori del Museo potranno ritirare una copia (offerta libera) del volume È negli oggetti che ti ricerco, Corraini Edizioni, con la riproduzione di alcune opere di Germano Sartelli, artista da sempre sensibile al tema della strage di Ustica e vicino all''Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.

Il museo è aperto dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito.

Le cose belle

Mer, 10/08/2014 - 14:18

(Italia/2013) di Agostino Ferrente, Giovanni Piperno (88')

La fatica e la bellezza di crescere al Sud in un film dal vero che narra tredici anni di vita. Quella di Adele, Enzo, Fabio e Silvana, raccontati in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza e l'inizio dell'età adulta. Nel 1999 Agostino Ferrente e Giovanni Piperno avevano realizzato per Raitre un documentario che voleva raccontare alcuni frammenti di adolescenza a Napoli. Ai loro quattro protagonisti chiesero come immaginassero il proprio futuro: loro risposero con gli occhi pieni di quella luce speciale che solo a quell'età possiede chi ancora sogna 'le cose belle'. Dieci anni dopo, passando dalla Napoli del rinascimento culturale a quella sommersa dall'immondizia, i registi sono tornati a filmare i loro quattro protagonisti per un arco di quattro anni. Alle 'cose belle' non credono più. O forse hanno imparato a non cercarle nel futuro o nel passato, ma nell'incerto vivere della loro giornata, nella lotta per un'esistenza, o sarebbe meglio dire resistenza, difficile ma dignitosa.

L’amore normale

Mer, 10/08/2014 - 12:55

incontro con l'autrice Alessandra Sarchi

Incontro a cura del gruppo di lettura Bookies and Cookies

Sleaford Mods

Mer, 10/08/2014 - 10:13

concerto

Il feroce e geniale duo inglese hip hop-punk-elettronico-lo-fi arriva al COVO CLUB per presentare l’ultimo album Divide And Exit. Un act crudo, coinvolgente e diretto dove la parola, la nuda onestà e la narrazione sono ancora un fattore decisivo.

Bass Drum of Death

Mer, 10/08/2014 - 10:10

live

L'esplosiva garage rock band di Oxford, Mississippi farà tappa da noi per presentare il nuovo album Rip This, appena uscito per Fat Possum Records.

Il concerto fa parte di Rock Around the World: il rock visto da 7 punti di vista diversi rassegna musicale del Covo.
Il rock visto da 7 punti di vista differenti, tante sono le nazionalità dei gruppi che parteciperanno a questa rassegna. Naturalmente USA e Inghilterra che di questa musica sono assoluti protagonisti. Ma anche Australia, Islanda, Irlanda del Nord, Canada e Italia. Gli artisti che si esibiranno sono tutti di primo piano nel panorama musicale internazionale ed arrivano a Bologna per presentare i loro nuovi album, che coprono tutti le sfumature del rock: dal punk al folk, passando per garage, indie, dance, soul e blues. 

Hotel Lux

Mer, 10/08/2014 - 10:02

(Leander Hauβmann, 2011), con Jürgen Vogel | Vite (STRA)ordinarie nel cinema tedesco

Nell'ambito di Eroi come noi, rassegna di film in versione originale con sottotitoli.

Der scharlachrote Buchstabe

Mer, 10/08/2014 - 10:00

(Wim Wenders, 1971), con Senta Berger | Vite (STRA)ordinarie nel cinema tedesco

Nell'ambito di Eroi come noi, rassegna di film in versione originale con sottotitoli.

Helden wie wir

Mer, 10/08/2014 - 09:57

(Germania/1999) di Sebastian Peterson | Vite (STRA)ordinarie nel cinema tedesco

Rivisitazione del celebre romanzo di Thomas Brussig del 1995 “Eroi come noi”, dedicato alla caduta del muro di Berlino, firmata da Sebastian Peterson.

Nell'ambito di Eroi come noi, rassegna di film in versione originale con sottotitoli.

L'Italia è un bosco

Mer, 10/08/2014 - 09:55

presentazione del libro di Tiziano Fratus

Alberto Sebastiani incontra l'autore

Pagine