Trio Musica Rara | Concerto in onore di Vincenzo Righini (1756-1812)
Clarinetti Eleonora Penzo e Michela Freguja, fagotto Morgan Giribuola, voce recitante Marco Muzzati.
Concerto in occasione della rassegna musicale Cantor egregivs habitvs est | Concerti in onore di Vincenzo Righini (1756-1812), promossa dalla Associazione Amici della Certosa per raccogliere fondi per il restauro della tomba del compositore Vincenzo Righini (1756-1812) che attualmente versa in gravi condizioni conservative.
Ingresso a offerta libera
Quartetto di sassofoni al femminile
Emma Nicol Pigato - sassofono soprano, Fiorella Isola - sassofono contralto, Valeria Capita - sassofono tenore, Elena Valentina Goberti - sassofono baritono. Musiche di: G. Gershwin, P. Iturralde, J. S. Bach, A. Ghidoni, S. Joplin, A. Piazzolla
Concerto in occasione della rassegna musicale Cantor egregivs habitvs est | Concerti in onore di Vincenzo Righini (1756-1812), promossa dalla Associazione Amici della Certosa per raccogliere fondi per il restauro della tomba del compositore Vincenzo Righini (1756-1812) che attualmente versa in gravi condizioni conservative.
Ingresso a offerta libera
maratona teatrale notturna
Teatro a Molla celebra con una "notte bianca" dell'improvvisazione teatrale l'appuntamento conclusivo della rassegna autunnale .
l'arte cinetica di un poeta astronomo veneziano; un libro di Giada Carraro
L'autrice ne parla con Sara Ugolini dell'Università di Bologna.
Storia del setificio bolognese tra XV e XVIII secolo: visita guidata
Nell'ambito del ciclo Storia del lavoro.
Mondial Frigor live | House concert
In uscita ad ottobre 2014, Mondial Frigor è il nuovo lavoro di Torakiki (Torakichi in giapponese, “tigre benevola”), trio electro-wave, dal nome ispirato ai manga degli anni Ottanta. Per l'occasione l'ep sarà presentato in uno speciale live set. Si inizia alle 19 con una selezione di videoclip a cura di Torakiki, una narrazione visivo musicale delle proprie suggestioni e influenze. Sarà proiettato anche il loro videoclip "Dorothy", realizzato da EleNfanT FilM. L'inizio del concerto è previsto per le 20, segue selezione musicale by Torakiki. Ingresso gratuito su prenotazione: eventi@sferacubica.it
con Luca Parmitano. Incontro pubblico con l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea
L'incontro, aperto al pubblico fino ad esaurimento posti disponibili, è organizzato da Alma Mater - Università di Bologna.
Presenta e modera Marco Castellazzi, giornalista e conduttore di Rai3 Geo Scienza.
il MAMbo 0-12 mesi. Un'occasione unica dedicata a neo mamme e papà con i loro bambini
Il MAMbo apre eccezionalmente la sua Collezione proponendo mediazioni e animazioni rivolte ai piccolissimi e ai loro genitori. Libero accesso per un primo incontro con l'arte contemporanea all'insegna dell'accoglienza e della creatività. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it. Promosso da: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna in collaborazione con Cooperativa Accaparlante, Senza Titolo Associazione Culturale, nell'ambito del progetto di rete “Cultura Libera Tutti”.
In occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia.
Concerti in onore di Vincenzo Righini (1756-1812)
Fagotti: Paola Ciacchini, Alessandro Ancarani, Manuel Cester, Dante Bernardi. Musiche di W.A. Mozart, C. Gounod, S. Prokofief, J.S. Bach.
Concerto in occasione della rassegna musicale Cantor egregivs habitvs est | Concerti in onore di Vincenzo Righini (1756-1812), promossa dalla Associazione Amici della Certosa per raccogliere fondi per il restauro della tomba del compositore Vincenzo Righini (1756-1812) che attualmente versa in gravi condizioni conservative.
Ingresso a offerta libera
trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra nel centro storico di Bologna
Con Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo all'ingresso del museo.
La visita è riservata agli iscritti dell'Associazione storico culturale "Emilia Romagna al fronte", con possibilità di associarsi al momento.
(La Chambre verte, Francia/1978) di François Truffaut (94')
Julien Davenne passa i giorni nel ricordo della moglie e degli amici morti. L'amore vivo di Cecilia non lo sottrarrà al suo destino. Con profondità inaudita, con ascolto teso al soprannaturale Truffaut interpreta alcuni racconti di Henry James, e compone il suo discorso sulla morte. Il film turba per inattualità e sepolcrale dolcezza: "È più facile vivere con i morti: essi sono chiusi tra i muri trasparenti della nostraimmaginazione". (pcris)
(Italia-Francia/2014) di Francesco Munzi (103')
"Un film straordinario per forza emotiva e coerenza narrativa, specie di tragedia elisabettiana ambientata nella parte più cupa della Calabria, dove il destino che incombe su una famiglia finisce per chiedere il suo inevitabile tributo di sangue. Ma è insieme un ritratto finissimo e preciso di un modo di vivere che sembra sfidare i secoli e le leggi, ancorato a vecchie tradizioni e usanze immodificabili che aggiunge al dramma un altro e più concreto livello di lettura, quasi da antropologia dei costumi. Un incontro raro, tra storia e contesto, tra forza della finzione e concretezza del reale, che fa del film una splendida riuscita". (Paolo Mereghetti)
con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane
Premio Pasinetti
16 candidature ai David di Donatello 2015
Introduce Gioacchino Criaco, autore del romanzo Anime nere
(Italia-Francia/2014) di Francesco Munzi (103')
"Un film straordinario per forza emotiva e coerenza narrativa, specie di tragedia elisabettiana ambientata nella parte più cupa della Calabria, dove il destino che incombe su una famiglia finisce per chiedere il suo inevitabile tributo di sangue. Ma è insieme un ritratto finissimo e preciso di un modo di vivere che sembra sfidare i secoli e le leggi, ancorato a vecchie tradizioni e usanze immodificabili che aggiunge al dramma un altro e più concreto livello di lettura, quasi da antropologia dei costumi. Un incontro raro, tra storia e contesto, tra forza della finzione e concretezza del reale, che fa del film una splendida riuscita". (Paolo Mereghetti)
Al termine incontro con Francesco Munzi e con lo scrittore Gioacchino Criaco, autore del libro da cui il film è tratto.
percorso esterno + visita al Museo | Trekking Urbano 2014
Un'affascinante passeggiata lungo il canale Navile alla scoperta delle tracce lasciate dalla guerra in alcune importanti emergenze di archeologia industriale. Luogo di ritrovo: via Don Minzoni 18 (di fronte alla Salara). Prenotazione obbligatoria presso www.bolognawelcome.com/trekkingurbano
mostra sulle politiche memoriali e affettive nel cono sud dell’America Latina | Inaugurazione 25 ott h.17
Progetto artistico e multidisciplinare di Giulia Cilla sulle politiche memoriali e affettive nel cono sud dell’America Latina (Argentina, Uruguay e Cile), a cura di Katia Baraldi. Una piattaforma partecipativa che utilizza diversi linguaggi per dare corpo alla produzione di opere e di pensiero critico. In occasione dell’inaugurazione Giulia Cilla proporrà al pubblico anche due video sperimentali che utilizzano i metodi della fiction biografica e della storia non lineare: “Punta Carretas” e “Montevideo cartografia affettiva” (2012) che si inseriscono in una riflessione sulle modalità con cui biografia e coscienza individuale sono sempre interrelate all’organizzazione politica e sociale.
In occasione di Archivio aperto 2014.
visita guidata
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi.
In relazione con il progetto SEMI, che l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna dedica ai temi di Expo Milano 2015 mettendo in rete più di cento musei e luoghi d'arte, nell'attuale allestimento viene approfondito il forte interesse di Morandi per la pittura di paesaggio, inserendo in dialogo con le sue opere un dipinto di Ardengo Soffici (Febbraio, 1929), proveniente dalla Collezione Merlini di Busto Arsizio (Varese).
Anna Melis presenta il suo nuovo romanzo
presenta il nuovo album Earth Hotel insieme a Francesco Locane
guardie e ladri nell’antico Egitto. Visita animata per ragazzi (8-11 anni)
Visitiamo la collezione egizia dove per un pomeriggio bambini e genitori vestiranno i panni di guardie e ladri. Mentre i primi dovranno apprendere trucchi e magie frequentando una divertente "scuola per criminali di mezza tacca", gli altri dovranno assimilare quante più informazioni possibili per difendere i preziosi reperti conservati in museo. Tra prove di abilità, indovinelli e giochi, la sfida è già iniziata! Prenotazione obbligatoria. A cura di RTI Senza titolo e ASTER.
Nell'ambito del ciclo d’incontri Al Museo per gioco.
due sogni avverati. Dalla scoperta di Villanova alla nascita del MUV
Conferenza di Anna Dore, Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico di Bologna e Paola Poli, MUV - Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso. In occasione della mostra "Giovanni Gozzadini e la scoperta del Villanoviano" (Castenaso, MUV - Museo della civiltà villanoviana) e di SBAM! Cultura a porte aperte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.