Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 11 sec fa

Professione scriba

Mar, 10/21/2014 - 12:25

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

a cura di RTI Senza titolo e ASTER

Sei pronto a diventare uno scriba? I segreti della scrittura egiziana ti saranno svelati: quando, come e perché si scrive nell'antico Egitto? Il laboratorio prevede la riproduzione e composizione di facili parole e testi originali su carta simile al papiro e con pigmenti colorati.
Prenotazione obbligatoria.

Tutte le fatiche di Eracle

Mar, 10/21/2014 - 12:19

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

a cura di RTI Senza titolo e ASTER.

Grazie ai vasi della collezione greca, ripercorriamo le avventure di Eracle dalla nascita fino al suo ingresso nell’Olimpo, scoprendo che le dodici fatiche sono solo alcune delle imprese che ha compiuto! Poi in laboratorio, con cartoncini, forbici, matite e tanta fantasia, comincerà un'avventura a figure nere e rosse!

Prenotazione obbligatoria: 051 2757202 a partire dal mercoledì precedente l'iniziativa dalle ore 9 alle 15.

Donne dell'Etruria Padana

Mar, 10/21/2014 - 12:17

dall'VIII al VII secolo a.C. Tra gestione domestica e produzione artigianale | conferenza 

Conferenza di Diana Neri, Direttore del Museo Civico Archeologico "G. Simonini" di Castelfranco Emilia e presentazione della mostra "Donne dell'Etruria Padana dall'VIII al VII secolo a.C. Tra gestione domestica e produzione artigianale" (Museo Civico Archeologico "G. Simonini" di Castelfranco Emilia).

Il viaggio verso l'aldilà

Mar, 10/21/2014 - 12:14

sulle stele funerarie di Bologna tra V e IV secolo a.C. | conferenza

Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà

Conferenza di Elisabetta Govi, docente di Etruscologia e Antichità Italiche, Università di Bologna.

Storia del Museo Egizio di Firenze

Mar, 10/21/2014 - 12:11

Maria Cristina Guidotti, Direttore del Museo Egizio di Firenze | conferenza

Nell'ambito del ciclo L’Antico Egitto in Italia. Storie di collezioni e di musei.

Il Museo vi ama

Mar, 10/21/2014 - 12:08

per San Valentino lo staff scientifico del museo vi aspetta nelle sale, pronto a farvi innamorare degli antichi reperti

Il 14 febbraio “Il museo vi ama” e ve lo dimostra con le sue archeologhe schierate nelle sale pronte a rispondere alle vostre curiosità. Ad aspettare gli amanti dell’arte ci saranno anche prestigiosi reperti, che per l’occasione usciranno dalle vetrine, pronti a farsi ammirare da vicino. Paola Giovetti, Laura Bentini, Anna Dore, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini e Daniela Picchi vi aspettano: cercatele nelle diverse Sezioni del museo.

In questa occasione sarà presentata ed esposta per la prima volta al pubblico la kylix di Teseo nella sua nuova veste…Il paziente lavoro del restauratore Paolo Nadalini ha permesso di svelare e rimuovere un pesante intervento ottocentesco su un vaso di fama internazionale che ora si presenta con il suo vero volto. Il restauro è stato reso possibile grazie al contributo degli Amici del Museo Civico Archeologico di Bologna-Esagono e dell’Associazone Coro Athena.

Oggetti dell'aldilà

Mar, 10/21/2014 - 12:00

i corredi funerari delle necropoli felsinee | conferenza

Conferenza di Marinella Marchesi, curatore della Sezione Etrusca del Museo Civico Archeologico di Bologna

Nell'ambito del ciclo Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà.

Olim in Bononia...

Mar, 10/21/2014 - 11:57

essere bambini al tempo dei Romani | visita animata

Visita animata per ragazzi (8-11 anni), a cura di RTI Senza titolo e ASTER.

Come vivevano i nostri coetanei 2000 anni fa proprio qui, a Bononia? Vestiti da antichi romani, seguiamo lo svolgersi di una tipica giornata di un puer romano: dal risveglio fino a sera, scopriamo cosa si mangiava a colazione, come ci si vestiva, come funzionava la scuola, quali giochi si usavano, cosa succedeva alle terme, quali sport appassionavano gli antichi bolognesi.

Il Museo Egizio di Torino

Mar, 10/21/2014 - 11:54

passato e futuro | incontro con Christian Greco, direttore del Museo delle Antichità Egizie di Torino

Dal collezionismo allo scavo. Passato e futuro del Museo Egizio di Torino
Conferenza di Christian Greco, Direttore del Museo delle Antichità Egizie di Torino
La più importante realtà egittologica dopo il Cairo raccontata dalle parole del suo giovane e brillante direttore, Christian Greco, in occasione della nascita di un network culturale che coinvolge Torino, Bologna e Firenze all'insegna dell'Antico Egitto.

Il Museo Archeologico di Bologna, che possiede la terza collezione egiziana d’Italia, ha avviato negli ultimi anni una intensa attività di cooperazione scientifico-culturale con importanti istituzioni internazionali allo scopo di divulgare la conoscenza dell’antica civiltà egizia. I risultati ottenuti hanno fornito un modello progettuale da riproporre in ambito italiano tramite la sottoscrizione di due convenzioni con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e il Museo Egizio di Firenze, la seconda collezione italiana del settore. Le tre più importanti realtà museali italiane in ambito egittologico sono così riunite in un network culturale: un 'gemellaggio' che viene presentato tramite il ciclo di conferenze “L'Antico Egitto in Italia. Storie di collezioni e di musei”.

Nell'ambito del ciclo L’Antico Egitto in Italia. Storie di collezioni e di musei.

Gli Etruschi e l'aldilà

Mar, 10/21/2014 - 11:51

un viaggio tra demoni ed eroi. Conferenza di Giuseppe Sassatelli, docente di Etruscologia e Antichità Italiche, Università di Bologna.

Nell'ambito del ciclo Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà.

Un assassino nel secchio

Mar, 10/21/2014 - 11:47

storia fantastica della situla della Certosa. Visita animata per ragazzi da 8 a 11 anni

Nei panni di abili investigatori i ragazzi saranno alle prese con un misterioso giallo che potranno svelare solo superando simpatiche e divertenti prove. Scopriranno il mondo etrusco attraverso un gioco accattivante che ha come protagonisti i personaggi della situla della Certosa.

con Laura Bentini, Museo Civico Archeologico | Istituzione Bologna Musei

Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202 a partire dal mercoledì precedente l'iniziativa dalle ore 9 alle 15.

Bologna e l’Egitto

Mar, 10/21/2014 - 11:43

una storia lunga cinque secoli | conferenza

Conferenza di Daniela Picchi, curatore della Sezione Egiziana, Museo Civico Archeologico | Istituzione Bologna Musei.

Il Museo Archeologico di Bologna, che possiede la terza collezione egiziana d’Italia, ha avviato negli ultimi anni una intensa attività di cooperazione scientifico-culturale con importanti istituzioni internazionali allo scopo di divulgare la conoscenza dell’antica civiltà egizia. I risultati ottenuti in campo internazionale hanno fornito al museo un modello progettuale da riproporre in ambito italiano tramite la sottoscrizione di due convenzioni con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, la seconda collezione al mondo per le antichità egiziane dopo Il Cairo, e il Museo Egizio di Firenze, la seconda collezione italiana del settore.

Le tre più importanti realtà italiane in ambito egittologico sono così riunite in un network culturale: un 'gemellaggio' che sarà presentato tramite il ciclo di conferenze e altre iniziative dedicate L'Antico Egitto in Italia. Storie di collezioni e di musei.

Verso l'immortalità tra Greci ed Etruschi

Mar, 10/21/2014 - 11:40

Le collezioni del Museo Etrusco di Villa Giulia. Conferenza di Alfonsina Russo Tagliente, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale

Nell'ambito del ciclo Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà

L'isola in-cantata | temporali coincidenze

Mar, 10/21/2014 - 11:37

concerto - spettacolo, nell’ambito del progetto I Fiori Blu: musicateatro, 2°edizione.

 … e noi tutti ritroviamo noi stessi quando nessuno era ormai più se stesso. Tutto in un unico viaggio…
Queste parole di Gonzalo ne La Tempesta di Shakespeare, esprimono meglio di qualsiasi altra dichiarazione il principio ispiratore di questa seconda edizione de I Fiori Blu: musicateatro.

Avviato nel mese di aprile 2014, il percorso di formazione musicale e teatrale, tuttora in corso nei locali di Villa Pini messi a disposizione dal Comune di Bologna grazie al sostegno del Settore Sistema culturale e Università, si rivolge a cittadini che dallo stato di detenzione o dalla libertà accedono alle Misure Alternative alla Detenzione, nonché (novità importante di questa seconda edizione) agli operatori di vari enti/servizi e associazioni che per le loro competenze collaborano nelle varie fasi dell’Esecuzione Penale esterna ed interna. Oltre a due percorsi laboratoriali di musica e teatro, fanno parte del progetto anche tre stage intensivi con la cantautrice Etta Scollo, con il coro delle Mondine di Bentivoglio, ospiti speciali all’evento conclusivo del progetto, con il musicista Paolo Fresu e la presidente della Fondazione Fabrizio De Andrè, Dori Ghezzi. Esito del doppio percorso è lo spettacolo L’isola in-cantata - temporali coincidenze, liberamente ispirato a La Tempesta di William Shakespeare. 

L’organico musicale spazia dal violino barocco al sintetizzatore, a comuni oggetti di uso quotidiano, il repertorio da Monteverdi a Fabrizio De Andrè, a composizioni originali dei partecipanti, seguiti in questo loro percorso da un variegato gruppo di musicisti e musicologi della realtà bolognese (Roberto Bolelli, Daniela Capogreco, Irene Elena, Gianmario Merizzi, Massimo Privitera, Fabio Tricomi e altri). Su tutto veglia benevola la tromba di Paolo Fresu, la cui presenza sul palco (e immanenza sul progetto) rivela il suo peso anche formativo. Così come la presenza e collaborazione con Etta Scollo, per chi ne conosce la biografia o ne ha ascoltato i lavori, è emblematica di un'artista musicalmente vorace, che non ha mai amato sostare più di tanto su di un singolo genere musicale.

A cura dell’Associazione di promozione sociale Gruppo Elettrogeno, in collaborazione con U.E.P.E. Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bologna - D.A.P. - Ministero della Giustizia, Casa Circondariale di Bologna, CEFAL Emilia-Romagna, Macondo, Associazione per la promozione sociale dell’arte 0GK, Istituto dei ciechi F. Cavazza di Bologna e Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione provinciale di Bologna e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Istituzione G.F. Minguzzi, rete “Teatri Solidali”, con il patrocinio del Comune di Bologna e con la collaborazione di Teatro Arena del Sole di Bologna – ERT, Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Spettacolo di burattini

Mar, 10/21/2014 - 11:36

a cura del Gruppo Burattini Amici Esagonali

Spettacolo di burattini curato dagli Amici del Museo Civico Archeologico - Esagono. L'occasione per divertirsi insieme, per i più piccoli e non solo.
È gradita la prenotazione allo 051 6569058, martedì e venerdì dalle 17 alle 19.

La storia del Natale

Mar, 10/21/2014 - 11:29

tra antichi culti pagani e Cristianesimo. Visita guidata

Il 25 dicembre era una giornata speciale già prima del Cristianesimo. Scopriamo in quale temperie culturale nasce questa festa e che rapporti ha con le credenze e le feste pagane.

A cura di RTI Senza titolo e ASTER.

Amuleti e magia

Mar, 10/21/2014 - 11:26

Laboratorio per conoscere e creare gli oggetti più affascinanti della civiltà egizia

Per rendere più magico il Natale, prepariamo con le nostre mani degli amuleti da regalare ai nostri famigliari e amici. Per bambini da 8 a 11 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 051 2757202.

A cura di RTI Senza titolo e ASTER.

Armonie e disarmonie

Mar, 10/21/2014 - 11:22

visita guidata–laboratorio a cura del Museo Civico Archeologico e del Museo del Patrimonio Industriale

Un gemellaggio insolito tra due musei che all’apparenza non potrebbero essere più diversi e che in realtà sono collegati da quante più cose possiate immaginare. Lo scopriremo attraverso la contrapposizione di ordine e disordine a partire dal pensiero greco per arrivare alla fisica contemporanea.

Il cinema fa storia

Mar, 10/21/2014 - 11:12

100: cinema, videogiochi, guerra. Convegno per ricordare i grandi conflitti del secolo scorso

Per riflettere sul valore della rappresentazione tramite i media, sull'importanza dell'esperienza diretta e indiretta.

Com'è stata rappresentata la guerra dal medium per eccellenza del Novecento, il cinema? Come si accostano a questo tema i nuovi media, e in particolare il videogioco.
Interventi di: Andrea Dresseno e Matteo Lollini, La storia nei videogiochi: generi, modalità, riscritture
Roy Menarini, Cinema e guerra: tattiche asimmetriche
Giancarlo Grazia, L’esperienza di un partigiano tra le due guerre
Marcello Bisceglie, War (in) Games. Le rappresentazioni della guerra nei videogiochi
Giacoma Talamini e Emanuela Ziglio, WW1 – dentro la Grande Guerra. Raccontare storie familiari grazie al digitale e alle nuove tecnologie.

1914: attacco a Occidente

Mar, 10/21/2014 - 11:12

conferenza di Gian Enrico Rusconi

Introduce e coordina Paolo Pombeni.
In collaborazione con il Mulino

Pagine