tavola rotonda
Con Beatrice Draghetti, Claudia Galimberti, Cristiana San Marzano. Modera Luca Alessandrini.
In collaborazione con la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione e il Mulino.
Evento del ciclo "le tavole rotonde"
intervista a Giovanni Minoli
Conduce Marco Guidi.
Incontro del ciclo Raccontare la storia - le conferenze
passato, presente, futuro; conferenza di Peter Burke
Incontro del ciclo Raccontare la storia - Le conferenze
Visite guidate
Ripartono i tour alla scoperta dei resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
presentazione del libro di Angela Nanetti
Ne parlano con l’autrice, Annamaria Tagliavini, direttrice Biblioteca italiana delle donne; Cesarina Casanova, docente di Storia Moderna all’Università di Bologna; Andrea Emiliani, storico dell’arte.
di Anna Kemp e Sara Ogilvie. Lettura e laboratorio creativo per bambini di 4-8 anni | Gender Bender
I cani non sono ballerine di Anna Kemp e Sara Ogilvie
(Nord Sud, 2011)
"Il mio cane non è come gli altri cani. Il mio cane ama la musica e i chiari di luna e gli piace camminare sulla punta delle zampe. Il fatto è che il mio cane non crede di essere un cane… crede di essere una ballerina".
Biff è un cane fuori dal comune dalla grande personalità e dai sogni ancora più grandi! Tutti sanno che i cani non sono ballerine, ma un’inaspettata possibilità darà modo a Biff di mostrare a tutti quello che vale!
Partecipazione gratuita, con prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili (tel. 051.500365)
concerto
Eloisa Atti voce
Davide Brillante chitarra
Salvatore Lauriola contrabbasso
A Sound's million Shape; concerto
Alessia Obino voce
Giancarlo Bianchetti chitarra
Tommaso Cappellato batteria
Salvatore Lauriola basso
dj set
LED X takeover presenta:
Gerd (Clone Records, NL)
Iommi (LEDX)
Ellesolo
concerto
+ Dirty Fences + Death Alley in concerto
concerto
concerto
concerto
Giulia Meci voce
Adriano Piccioni contrabbasso
concerto
Cascao e lady Maru è un duo electro, proveniente dalla scena punk-no wave di roma caput kaput.
Cascao è un produttore - ballerino dell'underground romano, Lady Maru è una dj/selecter di bizzarrie technose, o di musiche strambe da bar di quartiere e suona al momento in altri due progetti di punk -no-wave (Trouble vs Glue- Le Truc und die Maschine).
I due cominciano a lavorare insieme nel 2008 e da poco portano in giro un live vivace, con pad elettronici, campionatore, sinth e chitarra.
Il loro sound è rimaneggiato e postprodotto cosmicamente da Rodion (gomma rec.).
Melodie spaziali su ritmi tribali…
passeggiata tra i nuovi percorsi di Bologna Etrusca
Visita guidata con Federica Guidi - Museo Civico Archeologico di Bologna | Istituzione Bologna Musei.
Il grande Salone X del museo, che ospita i reperti archeologici di Bologna Etrusca, si presenta al pubblico con la sua recente sistemazione dei corredi funerari. Vecchi allestimenti per nuovi percorsi, per scoprire la storia di Felsina, signora dell'Etruria Padana.
laboratorio per bambini da 8 a 12 anni
Un insolito viaggio virtuale tra i pianeti del Sistema Solare. Il Sistema Solare è costituito dagli oggetti celesti che ruotano attorno alla nostra stella: il Sole. È composto da 8 pianeti (e le loro 165 lune conosciute), dai 3 pianeti “nani” (Cerere, Plutone, Eris e le loro 4 lune conosciute), qualche decina di migliaia di asteroidi, un numero imprecisato ma sicuramente enorme di comete e da miliardi di corpi minori. Durante il percorso – con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica – sarà possibile spiegare i moti del Sole, della Terra e della Luna e le loro conseguenze.
Infine nella nuova sala dell'Officina delle Stelle, grazie ad un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno partire per un viaggio virtuale alla scoperta del Sistema Solare e dei vari corpi celesti che lo compongono.
Prenotazione richiesta.
laboratorio per bambini da 8 a 12 anni
Un insolito viaggio virtuale tra i pianeti del Sistema Solare. Il Sistema Solare è costituito dagli oggetti celesti che ruotano attorno alla nostra stella: il Sole. È composto da 8 pianeti (e le loro 165 lune conosciute), dai 3 pianeti “nani” (Cerere, Plutone, Eris e le loro 4 lune conosciute), qualche decina di migliaia di asteroidi, un numero imprecisato ma sicuramente enorme di comete e da miliardi di corpi minori. Durante il percorso – con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica – sarà possibile spiegare i moti del Sole, della Terra e della Luna e le loro conseguenze.
Infine nella nuova sala dell'Officina delle Stelle, grazie ad un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno partire per un viaggio virtuale alla scoperta del Sistema Solare e dei vari corpi celesti che lo compongono.
Prenotazione richiesta.
Un insolito viaggio virtuale tra i pianeti del Sistema Solare. Prenotazione richiesta.
Gruppo Ocarinistico Molinellese | Concerti in onore di Vincenzo Righini (1756-1812)
Coordinamento e direzione Emiliano Bernagozzi. Musiche di: W. A. Mozart, G. P. Lucchini, G. Verdi, Y. Kimura, G. Rossini, J. Hisaishi
Concerto in occasione della rassegna musicale Cantor egregivs habitvs est | Concerti in onore di Vincenzo Righini (1756-1812), promossa dalla Associazione Amici della Certosa per raccogliere fondi per il restauro della tomba del compositore Vincenzo Righini (1756-1812) che attualmente versa in gravi condizioni conservative.
Ingresso a offerta libera