Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 4 sec fa

Into the Home Movies

Mer, 10/15/2014 - 12:16

Omaggio al cinema di Massimo Bacigalupo | Archivio Aperto 2014

In una serata dedicata a uno degli esponenti di punta del cinema sperimentale italiano, con una selezione di film, in parte inediti, del suo più intimo percorso di cineasta. 
I film Into the House, Con Ezra Pound a Venezia, 60 metri per il 31 marzo, Versus e Lilan, eccezionalmente proiettati nei formati originali 8mm e 16mm restaurati dalla Camera Ottica e conservati da Home Movies, saranno sonorizzati dal vivo da Massimo Carozzi.
​In collaborazione con Xing.

On Filmmaking

Mer, 10/15/2014 - 12:14

Incontro con Massimo Bacigalupo | Archivio Aperto 2014

Massimo Bacigalupo (1947) ha iniziato a filmare da bambino.
​Quindicenne esordisce ai concorsi per cineamatori con alcuni documentari fatti con la sua 8mm. Ma adolescente, grazie all'amico di famiglia Ezra Pound scopre la forza travolgente dell'Underground e del New American Cinema, che segneranno la sua evoluzione artistica. I suoi film sono brevi capolavori di grande sensibilità, di estrema fragilità, invisibili perché relegati ai circuiti underground, mai pienamente 'di famiglia', mai totalmente 'amatoriali', non solamente 'sperimentali'.

Home Movie Day

Mer, 10/15/2014 - 12:09

Visite guidate dell'archivio, dimostrazioni pratiche del lavoro di digitalizzazione e proiezioni a sorpresa | Archivio Aperto 2014

Ci si rivolge ai possessori di pellicole nei formati 16mm, 9,5mm, 8mm e Super8 che desiderano salvare il loro patrimonio filmico.
Gli operatori di HM daranno una consulenza gratuita e illustreranno le modalità di recupero e salvaguardia delle pellicole amatoriali. Saranno presentati i rinnovati spazi di lavoro dell'archivio.

Priorità agli incontri su appuntamento.

Le visite guidate si terranno alle ore 12 e alle ore 15 (si consiglia di prenotare: homemovies.archivioaperto@gmail.com). La giornata rientra nel programma mondiale dell’Home Movie Day (www.homemovieday.com) a cui Home Movies aderisce dal 2004.

Ricette del buonumore

Mer, 10/15/2014 - 12:05

spettacolo di e con Angelica Zanardi

Una cuoca filosofa e la sua assistente canterina distilleranno, come formule magiche, preziose ricette per suscitare il buonumore, antidoti segreti contro piccoli e grandi assilli dell’esistenza, rituali di convivialità e seduzione, divertenti stratagemmi per districarsi nelle più disparate occasioni. Anche gli spettatori saranno protagonisti accogliendo le ricette adatte ad ogni occasione e necessità: tristezza, solitudine, adulterio, seduzione, nervosismo, sensi di colpa e… pene d’amore.
​E tra una portata e l’altra ecco a voi i piatti della felicità!

di e con A. Zanardi
accompagnamento musicale dal vivo E. Atti
regia di A. Zanardi
​produzione Crexida, in collaborazione con Fienile Flu

Ti scrivo dalle nuvole

Mer, 10/15/2014 - 12:04

Callas / Pasolini, un amore in poesia e musica. Performance per voce, sax, butoh di e con Ilaria Mancino, Guglielmo Pagnozzi e Yuri Dini

Nel 40º anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, l’Oratorio ospiterà lo spettacolo Ti scrivo dalle nuvole. Callas/Pasolini un amore in poesia e musica, una performance per voce, sax, butoh di Ilaria Mancino, Guglielmo Pagnozzi e Yuri Dini.

“Ti scrivo dalle nuvole che sono così soffici…”. L’incipit di una lettera che Maria Callas scrive a Pasolini è il fil rouge di un’indagine poetica e musicale nella relazione tra Pier Paolo Pasolini e la Diva dell’opera lirica. Una storia nata all’ombra del mito, sul set di Medea, il personaggio che la Callas aveva restituito alle scene dell’opera e che Pasolini si preparava a filmare.

Le poesie, le lettere, la musica, restituiscono i frammenti di conversazioni intense, di risate per cose banali, delle estasi e quotidianità di cui sono fatte le vite degli artisti, anche di quelli che incidono nella sensibilità di un’epoca. La danza restituisce l’impronta ancestrale di ciò che non può essere detto ma che pure sottende l’esperienza umana e artistica.

Ti scrivo dalle nuvole racconta la vicenda poco nota di un incontro tra due mostri sacri che con la loro vita e con il loro lavoro hanno impresso un segno importantissimo nella cultura del nostro tempo. Lei, Maria Callas una diva internazionale, acclamata nei teatri e corteggiata dalle riviste di moda e di gossip con poca simpatia per gli omosessuali e i marxisti; lui Pierpaolo Pasolini intellettuale, giornalista, scrittore, poeta e regista con poca passione per l’opera lirica. Un incontro impossibile che diventa uno scambio profondo di due anime sensibilissime, ai confini del mito, nella realtà dei simboli e del linguaggio della poesia.

Ti scrivo dalle nuvole ha debuttato alla Cineteca di Bologna in occasione della proiezione del film Medea di Pasolini.

GArBo weekend festival

Mer, 10/15/2014 - 11:59

architettura, tematiche urbane e urbanistiche

L'iniziativa è promossa dall'associazione Giovani Architetti di Bologna.
Diversi i luoghi della città che ospiteranno dibattiti, conferenze, laboratori per bambini e rassegne fotografiche.
GArBo sarà all'Urban Center Bologna sabato 18, alle ore 15, un workshop tra le realtà coinvolte nell'elaborazione del bando di concorso “Giardino Pincherle – un progetto Verde condiviso” e, alle ore 17, con la tavola rotonda "Architettura e cooperazione" con Nicola Leonardi (Direttore di “The Plan”), Alessio Battistella (Studio Arcò) ed Emilio Caravatti (Politecnico di Milano).

Tutti sotto coperta!

Mer, 10/15/2014 - 09:48

Notte al Museo. Esplorazione di antiche carte geografiche e prestigiosi modelli di navi attraverso giochi, prove di abilità, di memoria ed esperienze sensoriali per bambini 9-11 anni

Un percorso notturno di esplorazione delle collezioni di antiche carte geografiche e prestigiosi modelli di navi attraverso giochi, prove di abilità, di memoria ed esperienze sensoriali, che porteranno i partecipanti al ritrovamento di un tesoro perduto da molti secoli.
La serata comincia venerdì 31 ottobre, dopo cena, e si conclude la mattina di sabato 01 novembre, dopo la colazione. Età 9 > 11 anni (max 20 partecipanti). Necessaria la prenotazione.

A cura del Museo di Palazzo Poggi - Sistema Museale d’Ateneo- Università di Bologna; Associazione Amici dei Musei d’Ateneo, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale.

Museo per la Memoria di Ustica

Mer, 10/15/2014 - 09:44

visita guidata al Museo + incontro e visita nell'ambito di GArBo weekend festival (architettura, tematiche urbane e urbanistiche)

Alle 11.00: una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea. Prenotazione obbligatoria.

Dalle 11.15: Nell'ambito di GArBo weekend festival - iniziativa a cura della associazione Giovani Architetti Italiani -, Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della strage di Ustica e Raffaela Bruni, Coordinatrice dei lavori del museo e Dirigente del Settore Patrimonio del Comune di Bologna, accompagneranno i visitatori alla scoperta del museo, ricavato nell’ex deposito ATC. Introduce Michele Roveri, Presidente GArBo.

Microscopici amici

Mer, 10/15/2014 - 09:22

laboratori al Museo

Le ali della farfalla, la goccia d’aranciata, il filo del tuo maglione nascondono un mondo tutto da esplorare! Mettendo a confronto i diversi strumenti, potrai imparare a conoscere in modo nuovo tanti oggetti, fino a scoprire moltissimi “microscopici amici” e descrivere la tua esperienza in un personale taccuino dell’ottico!

Calendario laboratori:

18 ottobre (6-8 anni) dalle ore 15.00 alle 17.00
19 ottobre (8-10 anni) dalle ore 15.00 alle 17.00
25 ottobre (8-10 anni) dalle ore 15.00 alle 17.00
26 ottobre (6-8 anni) dalle ore 15.00 alle 17.00

Prenotazione obbligatoria

Strange fruit

Mar, 10/14/2014 - 14:06

Butoh-Jazz performance

Guglielmo Pagnozzi - sax, clarinetto, percussioni, elettronica
Yuri Dini - danza butoh

Smashing Triad(s)

Mar, 10/14/2014 - 13:57

Indue Jazz

Mauro Ottolini: Sousaphone
Vanessa Tagliabue Yorke: Voce e pentole cromatiche
Enrico Terragnoli: Banjo, Chitarra
Vincenzo Vasi: Elettronica, Theremin, voci
Gaetano Alfonsi: Drums

Cineconvivialità

Mar, 10/14/2014 - 13:54

a tavola nei film di famiglia | Archivio Aperto 2014

Una selezione di film, girati tra gli anni '50 e '70, in cui lo stare assieme a tavola è al centro delle relazioni familiari e amicali. Uno dei temi più presenti nei film di famiglia che racconta la storia di un paese e di una comunità attraverso il patrimonio immateriale delle sue tradizioni gastronomiche e di convivialità.
Seguirà, alle ore 20.30, La Cucina e la Tavola-Omaggio a Le Goff, cena a tema a cura di Pina Siotto. 

Archivio mobile

Mar, 10/14/2014 - 13:48

la vita in un comò | Archivio Aperto 2014

Materiali filmici, ma non solo, dell'archivio di Home Movies, installati nel Musée de l’OHM – Opening Here Museum, il museo-opera di Chiara Pergola fondato all’interno di un comò del XIX secolo. Spesso gli archivi di famiglia sono custoditi in contenitori che nascono per altri utilizzi: scatole da scarpe, scatole per i biscotti, casse per le bottiglie di vino. Contenitori a loro volta conservati dentro vecchi mobili.

Apertura domenica 19 ore 10-18.30 / da martedì 21 a giovedì 23 ore 9-15 

La coincidenza dello sguardo

Mar, 10/14/2014 - 13:45

un progetto di Giuseppe De Mattia e Home Movies | Archivio Aperto 2014

"La nostra attenzione è stata catturata dai fotogrammi di alcuni cineamatori coevi di Luigi Ghirri. C'è qualcosa che accomuna questi sguardi e quelli del fotografo. Abbiamo cercato di isolare le immagini che testimoniano una vicinanza, se non un'identificazione (im)possibile."

Venerdì 17.10, ore 18: opening
​Apertura fino al 31 ottobre / lunedì-venerdì ore 14.30-18.30, apertura straordinaria sabato 18 e domenica 19 ore 15.30-18.30 

I “castelli” fuori porta

Mar, 10/14/2014 - 13:14

 Tracce di Rubbiani nella periferia bolognese | Festa della Storia

Mostra fotografica.
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Alfonso Rubbiani, la Direzione Regionale dell’Emilia-Romagna, l'Archivio di Stato e la Soprintendenza di Bologna hanno proposto una “Caccia al castello” invitando a cercare e fotografare nella periferia della città edifici in stile medioevale costruiti fra Ottocento e Novecento e ispirati ai restauri effettuati da Rubbiani.

Horizon and beyond + Waiting

Mar, 10/14/2014 - 12:37

Chelyabinsk Contemporary Dance Theatre (RUSSIA)

“Io non sono sicura di avere un messaggio. Voglio mostrare che c’è una bellezza diversa, che non è definita da immagini romantiche ma dalla stessa vita russa” (Olga Pona). Teatri di Vita presenta una serata con doppio spettacolo per il Chelyabinsk Contemporary Dance Theatre guidato da Olga Pona. Per la sua forma rigorosa Horizon and beyond è molto fisico. Quattro danzatrici – o forse dovremmo parlare di contorsioniste – si intrecciano, si respingono e attraggono a vicenda, in una suggestiva miscela di musica da Bach alla contemporanea. I temi di Olga Pona – la vita nella Russia post-comunista, i caratteri nazionali in un mondo globalizzato, il comportamento radicato e l’emancipazione – sono solo il punto di partenza di questo spettacolo. Un invito a intraprendere un viaggio al di là del nostro orizzonte quotidiano, che indica una promessa di illimitatezza. Con Waiting Olga Pona affronta una classica sindrome russa, l’attesa, l’essere lì nella stanca aspettativa di un qualche evento, con la mente proiettata in un futuro incerto. Immagini intense e gesti radicati nella banalità del quotidiano russo, vibranti di rabbia e poesia. Nell’ambito di “Danze di pace dal fronte orientale”: quattro spettacoli di danza dall’Europa dell’Est,nei giorni in cui si ricordano i 100 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale (Niente di nuovo sul fronte occidentale è il titolo del romanzo di Remarque su quella tragedia), e nei giorni in cui proprio su questo fronte orientale si acuiscono le tensioni politiche e militari.

Limited Attraction Liability

Mar, 10/14/2014 - 12:32

Karakuli Dance Theatre

Lo spettacolo affronta la relazione tra uomo e donna da differenti punti di vista, indagando le differenze di percezione in situazioni e azioni simili, e osservando i molti stadi dello sviluppo della relazione. Tutti gli eventi tra di loro sono paragonati a un carosello in cui nessuno prende le sue responsabilità, nessuno conosce la storia e nessuno è assicurato. I personaggi principali sono sotto la sensibile supervisione di due curiose presenze che rappresentano in qualche modo degli angeli custodi o il più alto potere del destino. Gli angeli si divertono a interferire costantemente nella relazione, determinando il corso degli eventi, interrompendo, cambiando i piani, e trovando a loro volta dei conflitti. I loro conflitti sono una perdita di coscienza…

Nell’ambito di “Danze di pace dal fronte orientale”: quattro spettacoli di danza dall’Europa dell’Est, nei giorni in cui si ricordano i 100 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale (Niente di nuovo sul fronte occidentale è il titolo del romanzo di Remarque su quella tragedia), e nei giorni in cui proprio su questo fronte orientale si acuiscono le tensioni politiche e militari.

As I became a traitor

Mar, 10/14/2014 - 12:19

coreografia Anton Ovchinnikov, Anton Safonov | M.O.S.T. dance project (UCRAINA)

Anton Ovchinnikov e Anton Safonov sono i coreografi di questo spettacolo, che affronta il tema del tradimento, che si svilupperà su diversi piani, da quello personale a quello che coinvolge le relazioni sociali e politiche.

Nell’ambito di “Danze di pace dal fronte orientale”: quattro spettacoli di danza dall’Europa dell’Est,nei giorni in cui si ricordano i 100 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale (Niente di nuovo sul fronte occidentale è il titolo del romanzo di Remarque su quella tragedia), e nei giorni in cui proprio su questo fronte orientale si acuiscono le tensioni politiche e militari.

Doll house

Mar, 10/14/2014 - 12:15

coreografia Karol Tymiński

L’asse portante di “Doll House” (dal titolo che riprende il dramma di Ibsen) è l’utopia visionaria della società americana negli anni 50, in particolare l’icona della donna e i ruoli a lei attribuiti. Emergendo da un’analisi critica femminista e oscillante tra la finzione del teatro e la teatralità della realtà, l’artista si confronta con l’imperativo di perfezionismo, che all’interno della cultura pop diventa di per sé una icona su scala globale. Il tutto in un vortice di rispecchiamenti e deragliamenti, che investono l’identità e il genere: un’investigazione sulla libertà umana in una società che cerca di affibbiare delle forme, influenzando corpo, desideri, emozioni. Tyminski ci risucchia in una riflessione tutta fisica sul corpo in rapporto alle identità queer, tra maschile e femminile.

Bolo Inner Ground aka BIG Opening Party

Mar, 10/14/2014 - 11:41


 

LUGI - TRIX - MADKID - KATZUMA 

Pagine