Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 44 min 27 sec fa

Zeus, Giove o Tinia?

Ven, 10/17/2014 - 15:05

Giochiamo con le divinità del mondo antico. Visita animata per bambini (8-11 anni), a cura di RTI Senza titolo e ASTER

Scopriamo le diverse facce del mito attraverso vasi, sculture e statuette: incontreremo i "personaggi" più noti del mondo classico, confrontando i nomi e le leggende di Greci, Etruschi e Romani, alla ricerca di analogie e differenze. Alla fine ci aspetta il grande “domino degli dei”, un gioco tutto da scoprire! Prenotazione obbligatoria.

Nell'ambito del ciclo Al Museo per gioco.

Un gioiello della collezione greca

Ven, 10/17/2014 - 14:54

la kylix con imprese di Teseo del Pittore di Kleophrades. Incontro con Paolo Nadalini, restauratore

Grazie alla collaborazione e al contributo degli Amici del Museo Civico Archeologico di Bologna - Esagono, ha preso vita il progetto K: il restauro di un prezioso vaso a figure rosse. Scopriamo assieme al suo restauratore tutti i segreti di questa splendida coppa attica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Altman

Ven, 10/17/2014 - 14:47

(Canada/2013) di Ron Mann (95')

Anticonformista. Ribelle. Innovatore. Sperimentatore. Alieno alle convenzioni hollywoodiane, indipendente per vocazione e per stile, Robert Altman ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema con film come M.A.S.H., Nashville, I protagonisti, America oggi. Ron Mann ripercorre la sua vita e le sue opere attraverso interviste rare, estratti da film, immagini d'archivio e le riflessioni dei familiari e dei suoi più noti collaboratori (tra i quali James Caan, Elliott Gould, Keith Carradine, Julianne Moore, Paul Thomas Anderson, Bruce Willis e Robin Williams).

America oggi

Ven, 10/17/2014 - 14:47

(Short Cuts, USA/1993) di Robert Altman (187')

Straordinario cut-up dai racconti di Raymond Carver, il punto più alto dei rapporti tra cinema e letteratura americana. "Nashville raccontava cinque giorni di ventiquattro personaggi nella città della musica country; America oggi racconta oltre quaranta personaggi in una Los Angeles assediata da aerei che spruzzano pesticida e minacciata dal terremoto che prima o poi la raderà al suolo. Le storie si sovrappongono, si rincorrono, talvolta si intrecciano; ma raramente la nostra percezione è stata tanto acuta ed elettrizzata, raramente abbiamo condiviso tanto a fondo personaggi così deboli, confusi, cinici, delusi. Tra Nashville e America oggi passano vent'anni di storia americana; al disorientamento si è sostituita la disperazione" (Emanuela Martini).

Il giovane favoloso

Ven, 10/17/2014 - 14:47

(Italia/2014) di Mario Martone (145'). Introduce Mario Martone

Dopo la felice accoglienza veneziana, arriva nelle sale italiane il biopic che Mario Martone ha dedicato all'avventura umana e intellettuale di Giacomo Leopardi, interpretato da un più che convincente Elio Germano. Orchestrato in tre atti, il film parte dall'infanzia recanatese del bambino prodigio che cresce 'tra le sudate carte' della biblioteca-prigione sotto lo sguardo implacabile del padre, passa alla giovinezza 'ribelle' spesa in una Firenze che lo celebra e lo critica e infine lo emargina; e si conclude nella Napoli dell'amico e confidente Ranieri, che è un colpo al cuore e un colpo di fulmine. Martone sceglie di esaltare soprattutto il lato ribelle e ironico di "un uomo nato alla fine del Settecento quasi per caso poiché il suo pensiero era un pensiero mobile, che non apparteneva al suo tempo; un poeta che parla a chiunque senta l'urgenza di rompere le gabbie che dall'adolescenza in avanti tutti noi percepiamo intorno: la famiglia, la scuola, la politica, la società, la cultura".

Omaggio a Peter von Bagh

Ven, 10/17/2014 - 14:47

SOSIALISMI
(Finlandia/2014) di Peter von Bagh (86')
"Sosialismi si apre con una delle prime immagini in movimento della storia del cinema, La Sortie de l'Usine Lumière à Lyon (1895) di Louis Lumière, e con l'energia e le teorie che diedero vita al marxismo, per concluder-si nel presente, quando le icone della speranza in un mondo migliore e più giusto sono state trasformate in prodotti di consumo, mercanzia, opinioni esibite più che profonde convinzioni. Peter von Bagh ci mostra come il socialismo e il cinema siano la stessa cosa. E ci dice che il cinema e il socialismo ci saranno sempre, come sapeva bene Tom Joad". (Olaf Möller)

REMEMBRANCE - A SMALL MOVIE ABOUT OULU IN THE 1950s
(Muisteja - pieni elokuva 50-luvun oulusta, Finlandia/2013) di Peter von Bagh (69')
"Nel suo primo film saggio autobiografico, Peter von Bagh narra alcuni ricordi dell'infanzia trascorsa a Oulu. Più precisamente usa la propria vita come un prisma attraverso il quale esaminare la storia finlandese: non è solo un ricordo agrodolce ma anche una riflessione su una generazione che ha conosciuto le difficoltà e le follie del dopoguerra. Com'è sua consuetudine, von Bagh si muove avanti e indietro nel tempo, attraversa i decenni, passa con disinvoltura da un tema all'altro accompagnato dalle armonie di Olavi Virta e Leevi Madetoja. Remembrance suona ripetutamente come un grido di battaglia. Guarda verso casa con affetto, angelo, e davanti a te con rabbia". (Olaf Möller)

Il viaggio oltre la vita

Ven, 10/17/2014 - 13:18

Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale

Realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà, il Museo Civico Archeologico di Bologna, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e dell'Etruria Meridionale, la grande e innovativa mostra dedicata alla civiltà Etrusca focalizza l'attenzione su un aspetto tanto affascinante quanto complesso: il ricco immaginario di questo antico popolo nei confronti dell'aldilà.
Un tema senza tempo affrontato da molteplici punti di vista: accanto ad una rigorosa parte storico-scientifica che permetterà di ammirare una serie di incredibili reperti, alcuni dei quali visibili per la prima volta al di fuori di Villa Giulia, vi è una sezione basata sulle più evolute tecnologie in ambito di realtà virtuale e dei più avanzati aspetti della multimedialità che creeranno ambienti immersivi e situazioni interattive, coniugando scienza, arte ed effetti spettacolari in un perfetto equilibrio espressivo.

Anche film, musica, design e appuntamenti didattico-formativi saranno protagonisti di rilievo in questa grande evento dove archeologia e futuro si incontrano e si fondono.

Le rivolte mutate

Ven, 10/17/2014 - 12:42

Gesti, dettagli e campi lunghi, dalle primavere arabe alla percezione italica | Motus / I try to different understand

Intervengono: Paola Gandolfi, arabista, ricercatrice e docente di Antropologia del Maghreb e del Medio Oriente, Giusy Checola, curatrice artistica e studiosa dei rapporti tra arte e pubblico dominio, Daniela Niccolò ed Enrico Casagrande, direttori artistici di Motus, Mohamed Ali Ltaie (Dalì) e Silvia Calderoni, il filosofo attivista tunisino e l’attrice che dialogano in Caliban Cannibal.
Coordina l’incontro Andrea Mochi Sismondi, direttore artistico – con Fiorenza Menni – del Collettivo Ateliersi.

Caliban Cannibal

Ven, 10/17/2014 - 12:32

spettacolo di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò | Motus / I try to different understand

Motus sceglie come luogo d’azione una light emergency tent, veloce da istallare nelle zone vuote di spazi pubblici e privati: dalle piazze, ai parchi, ai centri commerciali… ai teatri. Non-luogo sospeso e transitorio abitato da due improbabili figure: A + C. “A” potrebbe essere Ariel dopo La tempesta, afasica e narcolettica, a confronto con una libertà inseguita negli slogan, ma fondamentalmente temuta. Fragile come il crisantemo, “il fiore della morte”, che ha portato con sé. “C ”potrebbe essere Caliban dopo l’esplosione dell’isola, dopo l’attentato a Prospero. Dopo la rivoluzione tunisina… Il contatto tra A e C è fulminante. Un nuovo maestro? No, semplicemente un fratello.

con Silvia Calderoni e Mohamed Ali Ltaief (Dalì)
produzione Motus / 2011 > 2068 AnimalePolitico Project
nell’ambito di Ateliers de l’Euroméditerranée – Marseille Provence 2013.

Laboratorio di pratiche performative e teatrali

Ven, 10/17/2014 - 12:11

guidato da Silvia Calderoni e Ilenia Caleo | Motus / I try to different understand

Il laboratorio è itinerante, si terrà al Sì e nella città di Bologna

Mutu

Ven, 10/17/2014 - 10:37

spettacolo di Aldo Rapè

Mutu è la storia di due fratelli, uno prete e l’altro mafioso, ingabbiati nelle loro vesti e nei loro ruoli ma desiderosi di scappare. Il prete e il mafioso: due vocazioni a confronto. Due uomini sotto lo sguardo dello stesso Dio che si ritrovano insieme dopo tanti anni. Muti, muti per anni, muti per fame e per necessità. Fino al giorno in cui la coscienza si risveglia e il sangue comincia a urlare.

con Aldo Rapè e Marco Carlino
regia Lauro Versari
Primaquinta – Italia

Coup de coeur du Club de la presse – Miglior Spettacolo Straniero, Festival Avignon Off 2012, Official Selection, Italian Theatre Festival New York 2014.

A seguire Nel nome delle mafie, una conversazione Politicamente scorretta sul rapporto tra Chiesa e criminalità organizzata. Intervengono gli attori di Mutu e Padre Benito Fusco. Coordina Cira Santoro (ERT Fondazione) nell'ambito di Politicamente Scorretto 2014.

Liars + Wife live

Gio, 10/16/2014 - 18:03


 

Monsters & co

Gio, 10/16/2014 - 17:37

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Pete Docter, David Silverman, Lee Unkrich, USA, 2001, 92’

Mostropoli è una città abitata esclusivamente da creature fantastiche, che sopravvivono grazie a una fonte di energia insolita, le urla dei bambini opportunamente elaborate. Ogni notte una squadra scelta entra nelle stanze dei piccoli per spaventarli. Un giorno però due di loro, Mike e Sully, commettono un errore, facendo entrare a Mostropoli una bambina umana.

Il capolavoro assoluto della Pixar è uno dei più divertenti e ricchi film di animazione mai fatti, capace di parlare delle paure infantili e degli inganni degli adulti senza un momento di stanca: pura, scatenata immaginazione su pellicola.

Betty Boop, Braccio di Ferro, Felix il gatto e altri amici

Gio, 10/16/2014 - 17:33

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di autori vari, 60'

Per la gioia di tutti i bambini, proponiamo un’antologia del meglio dell’animazione del passato, con una serie di cartoni animati con protagoniste le più grandi star disegnate, come la maliziosa e ingenua Betty Boop, il prode Superman, il litigioso Braccio di Ferro, i dolci animaletti creati da Beatrix Potter, la simpatica Pimpa, Daffy Duck e Bugs Bunny. Risate ed emozioni garantite!  

Scuola delle idee

Gio, 10/16/2014 - 17:27

Future Film Kids | Laboratorio, proiezione e merenda, 210'

Ore 16: esperimenti sorprendenti, invenzioni geniali, avventure scientifiche… Laboratorio e attività pratiche per scoprire quanta scienza ci sia nella fantascienza! A cura di Fondazione Golinelli.

Ore 17.30: merenda a buffet per tutti

Ore 18: negli archivi del Future Film Kids c’è un forziere pieno di cartoni di tutte le epoche e per tutte le età: un gatto astronauta, Bugs Bunny e Daffy in orbita, Wallace e Gromit impegnati nella costruzione di un razzo e tante altre storie.

Proiezione di corti di autori vari su fantascienza, scoperta e avventura nella grande animazione del passato e del presente, con introduzione a cura di Associazione Amici del Future Film Festival.

Le avventure di Peter Pan

Gio, 10/16/2014 - 17:22

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, USA, 1953, 76’

Una notte, Peter Pan, l’eterno bambino che non vuole crescere, piomba in volo a casa dei tre fratellini Darling, alla ricerca della sua ombra perduta.

E’ l’inizio di un’avventura che porterà i ragazzi a volare nella misteriosa Isola che non c’è e a battersi contro il diabolico Capitan Uncino e la sua ciurma di pirati.

Quale bambino non si è mai identificato con Peter Pan, eternamente spensierato? Ecco un’occasione per rivedere al cinema il più amato dei Peter, quello prodotto dalla Disney, un classico immortale per tutte le età.

Piovono polpette

Gio, 10/16/2014 - 17:19

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Phil Lord, Christopher Miller, USA, 2009, 90’

Flint è un inventore da strapazzo, le cui numerose creazioni si sono sempre rivelate fallimentari, fin dall’infanzia. Un giorno, facendo esperimenti per trasformare l’acqua in cibo con un bizzarro macchinario, causa un sovraccarico di energia che scaglia la sua invenzione in cielo. Il risultato è che al posto della pioggia, dalle nuvole comincia a cadere cibo di tutti I tipi. Flint diventa immediatamente famoso, ma il disastro è dietro l’angolo…

Immaginate hamburger, patatine , gelati e mille altri cibi di tutte le forme che invadono il cielo, facendo impazzire di gioia grandi e piccini in un tripudio di colori impossibile da dimenticare: il risultato è uno dei cartoni animati più visivamente ricchi e appaganti degli ultimi anni, folle e divertentissimo.

Il castello magico

Gio, 10/16/2014 - 17:15

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Jeremy Degruson e Ben Stassen, Belgio, 2013, 90'

Il gattino Tuono, abbandonato dai padroni, trova rifugio in una enorme casa, che si vocifera sia abitata dai fantasmi. In realtà l'edificio è abitato da una comunità di simpatici animali e dall'eccentrico padrone di casa prestigiatore, che accolgono subito Tuono. Ma l'equilibrio è destinato a non durare, visto che il padrone si ammala e il suo perfido nipote decide di vendere la casa e sbarazzarsi degli odiati animali. Urge un piano di battaglia, fortunatamente Tuono si scopre grande stratega.

Nella grande tradizione dei cartoni animati con animali e giocattoli parlanti, un film incantevole pieno di personaggi e situazioni indimenticabili.

Gli Aristogatti

Gio, 10/16/2014 - 17:11

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Wolfgang Reitherman, USA, 1970, 100’

La ricca ed eccentrica signora Adelaide nomina suoi eredi suoi quattro gatti, mamma Duchessa e i suoi cuccioli Minou, Bizet e Matisse. Ma il perfido maggiordono Edgar non ne vuol sapere e rapisce i gatti, che fortunatamente riescono a sfuggirgli.

Persi per le insidiose vie di una città che non conoscono, i gatti si imbattono nel prode Romeo, “er gatto del colosseo”, che li aiuterà a ritrovare casa.

Grazie al felice doppiaggio, che dona a Romeo un simpatico accento romano, Gli Aristogatti è da sempre tra i film Disney più amati in Italia: vi aspettano avventura, comicità e uno stuolo di animali parlanti di tutte le razze. Impossibile resistere al malvagio Edgar preso a pedate dal cavallo Frou Frou, garantito!

Un pomeriggio con le Silly Simphonies

Gio, 10/16/2014 - 17:05

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Walt Disney e autori vari, USA, 70’

Tornano le Silly Simphonies di Walt Disney, cartoni animati musicali che da più di mezzo secolo incantano bambini e adulti di tutto il mondo: vi aspettano i tre porcellini contro il grande lupo cattivo, la gallinella saggia che si fa beffe di Paperino (al suo esordio assoluto), alberi e fiori che cantano e ballano, neonato che viaggiano in culla nei mondi più strani, scheletri danzanti che si suonano le ossa a vicanda e mille altre sorprese.

Un appuntamento imperdibile per tutti, soprattutto per chi vuole mostrare a un bambino le immagini che gli cambieranno la vita per sempre. 

Pagine