Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 51 min 30 sec fa

Arte a Palazzo Pepoli e nei palazzi senatori bolognesi

Mar, 11/18/2014 - 16:40

I giovedì a Palazzo Pepoli | aprile 2015

I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna

Passeggiate dentro e fuori Palazzo Pepoli alla scoperta di affreschi, decorazioni di alcuni prestigiose abitazioni in cui ancora oggi si possono ammirare miti, allegorie e leggende. Un percorso che parte dal Quadrilatero per conoscere come erano i vicoli, i mercati, le piazze e gli edifici attorno alla residenza dei Pepoli fino a percorrere altre strade di Bologna ricche di palazzi senatori di importanti famiglie.

Calendario visite guidate

09 aprile Arte a Palazzo Pepoli. Stucchi e affreschi con allegorie e miti
16 aprile Passeggiata alla scoperta del Quadrilatero
23 aprile Palazzi e cortili di Via Santo Stefano
30 aprile Palazzi e cortili di Via Galliera

Storie di donne

Mar, 11/18/2014 - 16:33

I giovedì a Palazzo Pepoli | marzo 2015

I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna

Un omaggio a grandi figure femminili, a volte dimenticate, che costellano la storia di Bologna. Le loro vite coraggiose saranno il fulcro da cui partire per raccontare esperienze differenti in epoche non troppo lontane.

programma

05 marzo Caterina De Vigri
12 marzo Properzia De Rossi
19 marzo Lina Bianconcini Cavazza
26 marzo Irma Bandiera

Il cinema a Bologna dalle origini ad oggi

Mar, 11/18/2014 - 16:27

incontro del ciclo Davanti e dietro le quinte

I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna

Incontri per raccontare la storia della nostra città attraverso i luoghi dediti allo spettacolo e al divertimento, tra cinema e avanspettacolo, teatro e riviste. Ripercorreremo le tappe fondamentali della storia del cinema bolognese dalle origini ad oggi, parleremo di burattini e burattinai, senza dimenticare la grande tradizione teatrale, dalla prosa alla lirica, al teatro dialettale.

26 febbraio Il cinema a Bologna dalle origini ad oggi

Davanti e dietro le quinte

Mar, 11/18/2014 - 16:27

I giovedì a Palazzo Pepoli | febbraio 2015

Davanti e dietro le quinte. Quattro appuntamenti, per raccontare la storia della nostra città attraverso i luoghi dediti allo spettacolo e al divertimento, tra cinema e avanspettacolo, teatro e riviste. Ripercorreremo le tappe fondamentali della storia del cinema bolognese dalle origini ad oggi, parleremo di burattini e burattinai, senza dimenticare la grande tradizione teatrale, dalla prosa alla lirica, al teatro dialettale.

Calendario visite guidate

05 febbraio Storia dei più importanti teatri di prosa e lirica bolognesi
12 febbraio Burattini e burattinai bolognesi e la Commedia dell'Arte
19 febbraio Cronache del teatro dialettale bolognese
26 febbraio Il cinema a Bologna dalle origini ad oggi

Nell'ambito de I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna, da novembre ad aprile visite guidate che hanno come filo conduttore un tema originale per raccontare Bologna come non è mai stata raccontata, ogni giovedì un argomento diverso approfondisce la tematica del mese.

Bologna e la guerra

Mar, 11/18/2014 - 16:19

I giovedì a Palazzo Pepoli | gennaio 2015

Bologna e la guerra. Un percorso su Bologna e la Guerra, dalle battaglie interne del Medioevo, attraverso i moti per la liberazione dell'Ottocento fino ad arrivare alle due Grandi Guerre che sconvolsero in maniera irreversibile il nostro Paese. Vicende storiche, collettive e personali attraverso antiche cronache, lettere e bollettini, vengono ricostruite per osservare lo scorrere della vita in momenti duri e decisivi della nostra città.

Calendario visite guidate

08 gennaio Battaglie medievali
15 gennaio I moti dell'Ottocento
22 gennaio La Grande Guerra
29 gennaio La seconda Guerra Mondiale

Nell'ambito de I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna, da novembre ad aprile visite guidate che hanno come filo conduttore un tema originale per raccontare Bologna come non è mai stata raccontata, ogni giovedì un argomento diverso approfondisce la tematica del mese.

Bologna e la Packaging Valley

Mar, 11/18/2014 - 14:53

I giovedì a Palazzo Pepoli | Visita guidata

Nell'ambito de I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna, da novembre ad aprile visite guidate che hanno come filo conduttore un tema originale per raccontare Bologna come non è mai stata raccontata, ogni giovedì un argomento diverso approfondisce la tematica del mese.

La città dei motori

Mar, 11/18/2014 - 14:53

e delle invenzioni. I giovedì a Palazzo Pepoli | dicembre 2014

La città dei motori e delle invenzioni, un percorso alla scoperta delle grandi case automobilistiche e motociclistiche che hanno fatto conoscere Bologna nel mondo, ma non solo. Bologna è la città dell'ingegneria e dell'industria grazie agli incredibili pionieri e inventori del passato che l'hanno resa un polo di rilevanza internazionale.

Calendario visite guidate

4 dicembre Bologna e le rosse: Ferrari e Ducati
11 dicembre Bologna e la motor valley: Maserati e Lamborghini
18 dicembre Bologna e la Packaging Valley

Nell'ambito de I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna, da novembre ad aprile visite guidate che hanno come filo conduttore un tema originale per raccontare Bologna come non è mai stata raccontata, ogni giovedì un argomento diverso approfondisce la tematica del mese.

Franco Guerzoni

Mar, 11/18/2014 - 13:34

Archeologie senza restauro | Inaugurazione 18 dicembre ore 18

Il MAMbo dedica a Franco Guerzoni Archeologie senza restauro, una personale visibile in una sala della Collezione Permanente.

La mostra si focalizza su due estremi temporali del percorso creativo dell'artista: gli esordi e la produzione più recente, presentando una selezione di 18 opere rappresentative di tali momenti. Lo sguardo rivolto verso il passato, che è interesse verso ciò che è stato e al contempo consapevolezza della sua irrecuperabilità, è una costante del lavoro di Guerzoni, che ha definito tale pratica “archeologia senza restauro”. Spesso le sue opere appaiono simili a reperti - con superfici consumate dal tempo, polvere, parti sconnesse - e raccontano un viaggio dell'immaginazione tra le tracce di ciò che è ormai perduto.

48ore di violoncello

Mar, 11/18/2014 - 11:06

Oratorio S.Carlo in Musica

Stagione Concertistica 2014-2015

Concerto dei violoncellisti partecipanti alla Masterclass del M° Antonio Mostacci
con la partecipazione della CembalOrchestra

Iniziativa organizzata da Centro Studi Euterpe Mousiké

Oratorio San Carlo in Musica

Mar, 11/18/2014 - 11:06

Stagione Concertistica 2014-2015 | gennaio - febbraio

Programma di gennaio - febbraio 2015

10 gennaio ore 18.30
CembalOrchestra
1° Parte: Quartetti di W.A. Mozart
Flauto: Simone Giananneschi
Violino: Michelangelo Lentini
Viola: Enrico Osti,
Violoncello: Tiziano Guerzoni
2° Parte: Concerto per Pianoforte e Orchestra di W.A. Mozart K 482
Pianoforte: Loredana Lentini

17 gennaio ore 18.30
Una contesa musicale: diatriba tra il Violino e la Viola da Gamba
Violino: Ana Liz Ojeda
Viola da gamba: Rosita Ippolito
Clavicembalo: Valeria Montanari
Voce narrante: Alessandro Tampieri
Musiche di J.P. Rameau, M. Marais, P. Royer, F. Couperin

18 gennaio ore 18.30
Conferenza del Poeta Filosofo Marco Guzzi
Interventi musicali al clavicembalo a cura di Silvia Rambaldi (offerta libera)

31 gennaio ore 20.30
In collaborazione con Bologna Harp Festival
48 ore di Arpa - Arpa Flamenca
Duo Telyn - Arpe: Marianne Gubrì e Irene de Bartolo
Danza: Rita Marchesini
Musiche di E. Granados, I. Albeniz, C. Salzedo, E. Lecuona, M. De Falla

1 febbraio ore 18.30
In collaborazione con Bologna Harp Festival
48 ore di Arpa - Virtuosismi d’Arpa e Oboe
Arpa: Emanuela Degli Esposti
Oboe e corno Inglese: Marino Bedetti
Musiche di A. Marcello, J.S. Bach, C. Sebastiani, T. Siegrist, G. Rossini, J. Guridi, V. Zitello, A. Piazzolla, E. Morricone

8 febbraio ore 18.30
Recital Pianistico
Omaggio a Skrjabin
Pianoforte: Filippo Balducci
Musiche di A. Skrjabin

15 febbraio ore 18.30
CembalOrchestra
Pianoforte: Fabrizio Datteri
Violino: Michelangelo Lentini
Musiche di W.A. Mozart (Concerto per Pianoforte e Orchestra K 415), N. Paganini, P. Locatelli

28 febbraio ore 18.30
CembalOrchestra
Oboe: Paolo Grazia
Musiche di A.Vivaldi

Direzione Artistica: Rita Marchesini
Direttore Musicale CembalOrchestra: Michelangelo Lentini
La Direzione Artistica del festival Parole e Musica è di Giancarlo Sissa
La Direzione Artistica di Bologna Harp Festival è di Marianne Gubri e Irene De Bartolo
Al termine di ogni concerto sarà offerto un brindisi.

The Talking Bugs

Mar, 11/18/2014 - 10:50

concerto

Serata organizzata dalla Fabbrica etichetta indipendente in collaborazione con Barazzo Live 
 

ComiX4

Mar, 11/18/2014 - 09:36

workshop di fumetto

Martedì 18 Novembre e Giovedì 20 Novembre 2014 dalle ore 14 alle ore 18 presso la Biblioteca Luigi Spina si terrà un workshop di fumetto intitolato "Se non puoi essere bianco, almeno sii ricco" organizzato all'interno del tour europeo di ComiX4= Comics for Equality e a cura di Africa e Mediterraneo con Carlos Carmonamedina.

Giochi, esercizi rompighiaccio, scrittura di storie fantastiche o di vite reali, disegni e la creazione di fumetti saranno al centro di questo workshop con l’artista messicano Carlos Carmonamedina. I fumetti saranno esposti durante la mostra Comics for Equality allestita in Salaborsa dal 25 novembre al 14 dicembre 2014. Il laboratorio di fumetto è realizzato all’interno di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto.

Iscriviti subito via email AWARD@COMIX4EQUALITY.EU o telefonando allo 051-840166.
Il laboratorio è gratuito. Affrettati, i posti sono limitati!

Maraviglia

Lun, 11/17/2014 - 20:57

una mostra di Alessandra Spranzi

Anche se ciò che espone sono fotografie, Alessandra Spranzi non è una fotografa, bensì un’artista che utilizza la fotografia. La distinzione può sembrare oziosa, oppure obsoleta: risale agli anni Settanta, e si è dimostrata via via più inadatta a descrivere l’evoluzione del linguaggio fotografico. Ma nel caso di Spranzi, e di questa mostra in particolare, torna a essere utile.

La maggior parte delle opere esposte, realizzate per lo più negli ultimi due anni, non propongono immagini originali, scattate da Spranzi, ma riciclano immagini altrui, provenienti da manuali pratici, libri scientifici, riviste di annunci economici. Sono fotografie che l’artista ha collezionato nel corso degli anni, selezionato, infine riutilizzato in vario modo: rifotografandole, ritagliandole, ingrandendole, stampandole con tecniche diverse da quelle dell’immagine originale, talvolta impiegandole come materiale di partenza per dei collage. Ciò che le interessa è additare una bellezza che esisteva già, non vista, in immagini preesistenti: fotografie anonime e non professionali, o comunque realizzate senza preoccupazioni artistiche.

C'è ancora la mia lampada che illumina?

Lun, 11/17/2014 - 15:10

trasgressione, dissipazione e lasciti. Incontro sull'opera poetica di Patrizia Vicinelli
 

Interventi critici e letture di Niva Lorenzini, Alberto Masala, Daniela Rossi, Jonida Prifti, Roberta Cleopazzo, Serena Dibiase, Filippo Milani, Roberta Sireno.

Patrizia Vicinelli, pupilla e dilapidatrice del Gruppo 63, secondo la definizione di Leonetti, ha lasciato una poesia capace di coniugare con sovrano imbroglio l'immediata oralità dell'urlo alle istanze del neo-strutturalismo più radicale. La sua scrittura è stata oscurata per molti anni da un velo di silenzio, dal dubbio sapore di insincero pudore, che oggi sembra aprirsi ad una rivalutazione correttamente storicizzata. La questione è spinosa e controversa: come tramandare senza istituzionalizzare? Come raccontare, cioè, il lavoro di un poeta, una donna, che ha fatto del dissenso e della trasgressione il cuore della sua avventura umana.

Oratorio San Carlo in Musica

Lun, 11/17/2014 - 15:06

Stagione Concertistica 2014-2015 | novembre-dicembre

Programma di novembre - dicembre

23 novembre ore 18.30
In collaborazione con il Festival Parole e Musica
Teatro d'Inverno - Voce d'Anima
Dedicato a Giacomo Leopardi
Narrazione: Giancarlo Sissa
Voce e Canto: Serena Dibiase
Violino: Elena Sofia De Vita
Pianoforte: Nicolas Giacomelli
Regia: Michele Collina

30 novembre ore 18.30
CembalOrchestra
Pianoforte: Carlo Angione
Musiche di W.A. Mozart - Concerto per pianoforte e orchestra K 414

6 dicembre ore 18.30
La Bottiglia. Deragliamento lucido - frammenti censurati dall’opera letteraria di Luciano Ginesi
Produzione Teatroocra
In collaborazione con il Festival Parole e Musica

7 dicembre ore 18.30
Flauti: Floriana Franchina e Simone Ginanneschi
Pianoforte: Amedeo Salvato
Con la partecipazione del Soprano Elena Rapita
Musiche di C.P.E. Bach, F. Kuhlau, F. Doppler, F. Martin, Borne-Bizet

13 dicembre ore 18.30
CembalOrchestra - Concerto di Natale
Mezzo Soprano: Claudia Marchi
Temi celebri legati al Natale

14 dicembre ore 18.30
Recital Pianistico - Tastiere in tour
Pianoforte: Eloisa Cascio
Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, F. Chopin, F. Mendelssohn

20 dicembre ore 18.30
Soprano: Miho Kamika
Flauto Dolce: Daniele Salvatore
Clavicembalo: Silvia Rambaldi
Musiche di A. Bembo, B. Pasquini, A. Corelli, G. F. Haendel

Direzione Artistica: Rita Marchesini
Direttore Musicale CembalOrchestra: Michelangelo Lentini
La Direzione Artistica del festival Parole e Musica è di Giancarlo Sissa
La Direzione Artistica di Bologna Harp Festival è di Marianne Gubri e Irene De Bartolo
Al termine di ogni concerto sarà offerto un brindisi.

Messmer, uno spettacolo

Lun, 11/17/2014 - 15:06

di Patrizia Vicinelli; regia Francesca Ballico

Messmer è un romanzo breve, dai forti tratti autobiografici: una confessione lucida e autoironica. La trama si consuma in una sorta di monologo interiore tra due dosi di eroina e ripercorre i motivi di una precipitosa fuga in treno: essere stata la causa involontaria dell'overdose di un amico. Il titolo, che è anche soprannome della protagonista, apre una chiave di lettura su alcuni elementi di messmerismo: nel ricordo allucinato, in una specie di ipnosi, affiora una Bologna aggrovigliata in portici, nascosta in angoli bui, tra spacciatori di piccolo calibro e equivoci amanti dei servizi segreti americani. Un lascito testamentario, lacerante e umoristico, della poetessa già ammalata di HIV che racconta, con pennellate amaramente ironiche, la sua resistenza a denti stretti, come spiando il mondo dalle fessure di una tapparella per non far vedere che si sta piangendo. Uno spirito eroico, la Messmer in cui si traveste l'autrice, alla ricerca costante di una parola poetica, contro l'aridità, il calcolo, il conformismo impietoso.

La sua Bologna, ritorta tra le ombre dei vicoli, brulica di personaggi irridenti e goffi, teneramente comici nella loro ostinazione trasgressiva che, come in un sogno allucinato, prendono le forme ipertrofiche di sagome ingigantite e deformate del fumetto. La struttura dello spettacolo rispecchia l'alternanza del romanzo tra gioco ironico e repentini affondi drammatici. In scena Francesca Ballico è accompagnata dalle note rock e jazz di Enrico Guerzoni al violoncello, elaborate al suono da Vincenzo Scorza in un andamento melodico segnato da improvvise fratture. L'aspetto visivo a firma di Carlo Pastore e Nicola Barzanti è costruito con proiezioni di tavole deformate in un bestiario antropomorfo che migra dalla porcellana alla scena, segno concreto di un racconto poetico per immagini. Una produzione dell'Associazione Ca' Rossa.

Messmer è pubblicato nel volume che raccoglie l'opera completa di Patrizia Vicinelli Non Sempre RicordanoPoesia. Prosa Performance, a cura Cecilia Bello Minciacchi e Daniela Rossi, Le Lettere, Firenze 2009

Messmer
di e con Francesca Ballico 
violoncello Enrico Guerzoni
elettronica Vincenzo Scorza
immagini Carlo Pastore e Nicola Barzanti
organizzazione Maurizio Sangirardi
produzione Ca' Rossa. Residenza Cantiere Moline.

Lawrence Carroll. Ghost House

Lun, 11/17/2014 - 14:33

nell'ambito di BO ON | Bologna si accende

Lawrence Carroll, artista statunitense di origine australiana, è protagonista di una mostra che ne ripercorre il lavoro degli ultimi trent'anni attraverso una selezione di circa sessanta opere prodotte dalla metà degli anni '80 a oggi, in molti casi mai esposte in precedenza (soprattutto quelle più datate) e in alcuni appositamente realizzate per l'occasione.

La mostra Ghost House, dal titolo ispirato a una poesia di Robert Frost, si dispiega nello spazio della Sala delle Ciminiere, così come in quelli adiacenti, senza seguire un criterio cronologico, ma creando degli ambienti nei quali opere di diversi periodi sono messe in dialogo tra loro e con il contesto espositivo.

Inaugurazione 11 dicembre alle ore 19.

ComiX4

Lun, 11/17/2014 - 14:33

mostra dei fumetti di artisti migranti 

ComiX4= Comics for Equality è un concorso per i migliori fumetti inediti di artista migrante, con premi - uno della giuria e l'altro del pubblico - in tre categorie: lotta al razzismo, storie di migrazione e stereotipi.

La mostra che raccoglie le opere dei concorrenti di quest'anno è organizzata nell'ambito di Bilbolbul 2014 ed è preceduta da altre iniziative ospitate in città, da una conferenza ai workshop di fumetto passando per i djset: qui i dettagli. 

ComiX4= Comics for Equality nasce da un progetto europeo finanziato dall'Unione Europea - Programma Diritti Fondamentali e Cittadinanza con l'ambizione di combattere razzismo, xenofobia e discriminazione in Europa - in particolare in Italia, Bulgaria, Estonia, Romania e Lettonia - coinvolgendo migranti e seconde generazioni di migranti nella creazione di fumetti.

Giovanni da Modena

Lun, 11/17/2014 - 14:29

Un pittore all'ombra di San Petronio. Nell'ambito di BO ON | Bologna si accende

La mostra, realizzata in collaborazione con la Basilica di San Petronio, è dedicata ad uno dei maggiori protagonisti della pittura tardogotica in Italia, Giovanni di Pietro Falloppi, meglio noto come Giovanni da Modena. Si tratta della prima esposizione dedicata a questo artista, autore della decorazione della nota Cappella Bolognini in San Petronio (1411-1412 ca.), che, insieme alle altre testimonianze ancora presenti nella basilica, costituisce un necessario completamento al percorso espositivo. In mostra varie opere del pittore provenienti da musei e collezioni private, tra cui dipinti su tavola, affreschi e miniature.

La mostra si svolge al Museo Civico Medievale e nella Basilica di San Petronio.

Inaugurazione venerdì 12 dicembre, ore 17.30.

Dear Jack

Lun, 11/17/2014 - 14:27

Domani è un altro film Tour 

A grande richiesta i Dear Jack approdano all'Unipol Arena

Pagine