conferenza di Nicholas Adams, Vassar College, NY
Evento organizzato da Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna - Dottorato di Ricerca in Architettura - Corso di Storia della Città e del Territorio.
Incontro | BBB 2014
con Riccardo Bargellini (ATELIER BLU CAMMELLO), Silvia Ferro e Barbara Bizzarro (CENTRO DIURNO LA RONDINE), Elena Mattioli e Flavio Perazzini (LELEMARCOJANNI), Andrea Bruno, Francesca Ghermandi.
Interviene Caterina Nizzoli (GALLERIA RIZOMI).
Proeizione di documentari in collaborazione con l’Ist. “Gian Franco Minguzzi”
Kinodromo racconterà alcuni artisti marginali, anarchici, geniali dallo stile spesso imprevedibile, attraverso la proiezioni di documentari brevi su Giovanni Bosco, Oreste Fernando Nannetti e Pellegrino Vignali, per poi conoscere da vicino Marakanda, un laboratorio artistico che ospita adulti con disabilità psicofisica.
L’evento è realizzato da Kinodromo in collaborazione con Sara Ugolini, docente di Psicologia dell’arte e studiosa di Outsider Art, che presenterà la serata.
Proiezione del documentario di Liz Marshall e conferenza
Il documentario, presentato durante l’edizione 2014 del Festival Cinemambiente di Torino, racconta l’attività della fotografa e attivista Jo-Anne McArthur.
The ghosts in our machine sono gli animali che vivono il nostro quotidiano ma solitamente sono occultati allo sguardo umano, che vivono in una condizione di invisibilità, presenze spettrali all’interno di una macchina di sfruttamento che non si ferma mai. Attraverso l’obiettivo della macchina fotografica della McArthur, lo spettatore sviluppa intimità e familiarità con un “cast” di animali non umani.
Tra i brani della colonna sonora del film “Giving up the ghosts” è stata gentilmente concessa in uso dai Radiohead.
Nel tentativo di rispondere in modo completo a questo interrogativo, la proiezione del documentario sarà preceduta da alcuni interventi di esperti che, partendo dalla condizione di invisibilità che caratterizza gli animali, presenteranno alcune riflessioni su tale condizione e sulle prospettive di liberazione di tutti gli “invisibili”.
(Italia,Francia/2014) di Gabriele Orsini (47′) | BBB 2014
Manuele Fior, Alessandro Tota, Giacomo Nanni, Piero Macola e Luigi Critone. Cinque fumettisti italiani residenti a Parigi, cinque protagonisti della nuova scena del fumetto italiano (ed europeo).
Gabriele Orsini ha deciso di raccontare la loro storia, la loro quotidianità, il loro lavoro in un documentario.
V Rassegna Internazionale del documentario di archeologia e di viaggio. A cura di Ancient World Society. Con Barbara Frale, Marco Buticchi e Valerio Massimo Manfredi
Storie dal Passato si propone di raccontare l’archeologia al grande pubblico attraverso storie di uomini che hanno dedicato la propria vita alla ricerca e all’esplorazione e di chi quella storia l’ha vissuta sulla propria pelle.
Tra gli ospiti di quest'anno:Barbara Frale, Ufficiale dell’Archivio Segreto Vaticano, Marco Buticchi, scrittore di bestsellers tradotti in tutto il mondo e Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore di fama mondiale.
Un progetto di Ancient World Society
attribuito a Jean-Baptiste Micot (Parigi, c. 1740)
Conferenze e seminari nella Biblioteca Oscar Mischiati.
Relazione di Michel Formentelli (Camerino)
secondo Arnaut van Zwolle | conferenza
Presentazione di un clavicimbalum e un clavicordium secondo Arnaut van Zwolle (c. 1440)
Conferenze e seminari nella Biblioteca Oscar Mischiati
Marc Vanscheeuwijck (Oregon, US) | Conferenze e seminari nella Biblioteca Oscar Mischiati
Presentazione con immagini sulle iconografie musicali caravaggesche, soprattutto sui liuti e il violino che il pittore ha rappresentati così spesso. Il tutto nel contesto della storia musicale romana nel primo '600.
nel buio inquietante della cantina di un vecchio palazzo, AkaB apre le porte alle pagine di Monarch | BBB 2014
Voci, immagini, buio e umidità saranno le componenti di questa esperienza non consigliata a claustrofobici e acluofobici. “Somewhere over the rainbow way up high there’s a land that I heard of once in a lullaby” (E.Y. Harburg).
Dopo la visita gli spettatori (max 32 persone nelle serate di venerdì 21 e sabato 22 novembre con prenotazione obbligatoria) potranno salire verso il bianco della Maison 22 per fare una chiacchierata con l’artista con proiezione di diapositive.
Monarch (#logosedizioni) è il nome di una farfalla che compie lunghe migrazioni attraverso diverse generazioni, ma è anche un metodo per lo studio del comportamento mentale utilizzato dai servizi segreti per esercitare controllo psicologico. Attraverso terribili visioni di orrore e tortura fisica e psicologica AkaB ci svela alcune profonde dinamiche umane, accompagnandoci in un viaggio dal quale non si può che uscire cambiati. Un libro palindromo, con due versi di lettura, che indaga attraverso parole e disegni il rapporto opposto e complementare tra vittima e carnefice. 30 metodi per diventare schiavi. 30 metodi per tornare liberi.
AkaB nasce a Milano nel 1976. La sua passione per il segno nasce con la pittura e trova sbocco nel fumetto; è uno dei fondatori dello Shok Studio, per il quale ha lavorato sulla miniserie Morgue. Ha collaborato con le principali case editrici statunitensi: Marvel, Dark Horse, DC Comics. La sua sperimentazione lo porta verso il cinema, e dopo una lunga serie di cortometraggi, animazione classica e in flash, nel 2003 esce Mattatoio, lungometraggio da lui scritto e diretto, selezionato per la 60a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, a cui fa seguito Il corpo di Cristo e Vita e opere di un Santo. Espone i suoi lavori in numerose mostre e pubblica diversi libri con varie case editrici tra le quali ABE, Bd, GRRRzetic. Dal 2010 è membro del collettivo Dummy. Per #logosedizioni ha pubblicato oltre a Monarch anche Come un piccolo olocausto e Un uomo mascherato. Per #logosedizioni ha pubblicato oltre a Monarch anche Come un piccolo olocausto e Un uomo mascherato.
Durata 10 minuti circa Gruppi di max 7 persone per ordine di arrivo A cura di #logosedizioni
laboratorio per bambini da 5 a 12 anni
Laboratorio in occasione della mostra personale dell’artista Marco Cinquantalire Macellari.
I bambini lavoreranno con l’artista marchigiano e, ispirandosi alle opere presenti in galleria, realizzeranno una scultura 3D POP-UP.
I materiali utilizzati per questo workshop saranno soprattutto tempere e pastelli a cera, cartoncino e sacchetti di carta.
I bambini porteranno a casa la propria "opera d'arte" firmata dall'artista.
Oltre agli artisti i bambini saranno aiutati e supportati dal team di POP for KIDS.
Il workshop durerà circa 2 ore dalle 16.00 alle 18.00 e verrà offerta una merenda.
La presenza dei genitori è libera e facoltativa.
Daniel Muñoz SAN, James Kalinda, Paper Resistance, Scarful | BBB 2014
Il Museo delle Cere Anatomiche di Bologna è un fiore all’occhiello dello studio anatomico tra Settecento e Ottocento, e raccoglie una collezione di anatomia umana normale e patologica tra le più interessanti e stupefacenti d’Italia. In questa cornice saranno immersi per una settimana quattro artisti provenienti da un contesto completamente diverso, riconducibile al mondo underground e della street art: Paper Resistance, James Kalinda, Scarful e Daniel Muñoz. I quattro disegnatori rifletteranno sulla malattia e sul modo in cui incide su forme e lineamenti del nostro corpo, arrivando alla produzione di un libro pensato appositamente per essere stampato durante i giorni del festival, le cui tavole saranno poi esposte, in un gioco di specchi e rimandi, all’interno delle teche del museo, accanto alle cere anatomiche che normalmente vi sono ospitate.
Inaugurazione 22 novembre ~ h 18 A cura di ZOOO/PRINT & PRESS
concerto
(Giappone/2009) di di Okita Shuichi | Festival del cinema Giapponese Takamori
Il giovane cuoco Nishimura ha una reale passione per la cucina. Cucina come cuoco di bordo nella marina militare giapponese, ma un giorno, gli viene comunicato che dovrà recarsi al Polo Sud in una stazione metereologica a ben 3810 metri di altitudine insieme ad altri sette ricercatori e medici. Per ben un anno, dovrà allontanarsi dalla moglie e dalla figlia cercando di affrontare le crisi esistenziali e gastronomiche di tutta la troupe! Ma a quelle temperature sarà possibile preparare a dovere le pietanze che tutti si aspettano?
Commedia dal tono esilarante del regista Okita Shuichi, già autore del lungometraggio Kitsutsuki to ame (2012).
Pubblicare fumetti oggi. Giornata di studi | BBB 2014
Logorata dalla crisi economica e incerta nel reagire alle sfide della rivoluzione digitale, l’industria editoriale scricchiola e si prepara a nuove mutazioni. E così pubblicare fumetti pone oggi questioni specifiche, a cominciare dalla fragilità della nicchia di mercato, a volte imprudentemente esaltata, e dal rischio di estinzione di una bibliodiversità interna al settore.
Giornata di studio per fare il punto, realizzare una mappatura della produzione editoriale a fumetti, studiare le problematiche e delineare un orizzonte di possibilità per le nuove generazioni di addetti ai lavori e di artisti. Partendo dai dati, allargando all’analisi del panorama, interrogando le più importanti realtà editoriali italiane e conoscendo le nuove leve che si affacciano sul mercato, questo convegno cercherà di fare chiarezza per contribuire all’invenzione di un nuovo modo di essere editori.
Fra gli ospiti Matteo Stefanelli (Fumettologica), Ratigher, Tuono Pettinato, Edo Chieregato (Canicola), Gianluca Costantini (Giuda), Silvana Ghersetti (Grrrz Comic Art Books), Federico Zaghis (Becco giallo), Michele Foschini (Bao Publishing), Daniele Brolli (Comma 22), Bianca Bagnarelli (Delebile) e Silvia Rocchi (La Trama).
di William Shakespeare | Officine Guitti
Le atmosfere, i temi ed i personaggi di una delle più famose tragedie shakesperiane, rivisitati, rivissuti, riproposti a conclusione del laboratorio di recitazione intensiva condotto da Officine Guitti
Regia: Francesca Pierantoni
spettacolo di 5dDitaNellaPresa - Compagnia di Teatro all'Impronta
Una tragedia o una commedia? Ancora non sappiamo ma, a partire da uno spunto del pubblico, la storia si dipanerà e, solo alla fine, potremo dire che cosa abbiamo visto. Il più grande drammaturgo di tutti i tempi, lancia la sua sfida postuma. Quale miglior modo per esigere dagli attori naturalezza, vitalità e giusta misura, se non facendoli improvvisare? Lo spettacolo conclude un workshop guidato dal trainer inglese Alan Cox rivolto ad attori di "Improteatro", associazione nazionale di riferimento per l’arte dell’improvvisazione teatrale. In scena un’opera mai scritta prima, di cui non rimarrà altro che l’ombra di un raggio di luna.
Regia: 5DitaNellaPresa - Compagnia di Teatro all'Impronta
commedia dark a ritmo di musica e colpi di scena
Liberamente tratto da "Le streghe di Eastwick" di John Updike.
La vita di tre amiche single viene travolta dall'arrivo di uomo misterioso e affascinante che le sedurrà con la sua eloquenza, una dopo l'altra, fino a trasformarle in pericolose streghe...Ma è proprio del loro affascinante amante tutta la responsabilità o forse possedevano già tali poteri? Chi si cela veramente dietro il personaggio di Devil? Una commedia fresca e dai ritmi incalzanti che mette in contrapposizione il bene e il male e l'eterno gioco tra uomo e donna. Nel cast, insieme alla regista Carlotta Grillini, Angela Mensione, Eugenia Palumberi, Paolo Sbrogiò e, special guest, Marcello Romeo.
Regia: Carlotta Grillini
spettacolo di Alessandro Liuzzi e Andrea Zantonello
Metti due ragazzi in preda al precariato, un trasloco in due sottotetti semifatiscenti, quel che passa il portafoglio, due personalità completamente agli antipodi. E fin qui nulla di particolare. Aggiungi che i due sottotetti erano uno, che sono stati creati da un semplice muro abusivo dall’unico proprietario per evadere il fisco e guadagnare il doppio e che i due giovani protagonisti hanno sempre “simpatizzato” per lo stesso sesso…e qui non dite che la situazione non si fa particolare! Ma se prima o poi, come recita il proverbio, tutti i nodi vengono al pettine e il nero sommerso viene a galla allora “da cosa nasce casa”!
Una commedia brillante, sentimentale ma anche un po’ no, che metterà Luca e Michele a dura prova con una convivenza forzata, condita da non pochi ‘se’, altrettanti ‘ma’, imprevedibili slanci emotivi e cuori inariditi...Ma, hai visto mai che, dal nero sommerso, non possa emergere qualcosa di più?...
Regia: Alessandro Liuzzi e Andrea Zantonello
Concerto in occasione dell'intitolazione della Biblioteca Lame a Cesare Malservisi
Il concerto chiude gli eventi che hanno accompagnato l'intitolazione della Biblioteca Lame a Cesare Malservisi e vedrà la partecipazione di tutti i gruppi musicali che in questi anni hanno imparato a cantare le sue canzoni. In occasione del progetto Adotta la memoria.